Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Geografia

Atlante Veneto. Guida ai fondi cartografici del Veneto

Atlante Veneto. Guida ai fondi cartografici del Veneto

Libro: Libro in brossura

editore: Lineadacqua

anno edizione: 2024

20,00

Viaggi di mondo e di mente. Atti della Giornata di Studio (Bagno a Ripoli, Biblioteca Comunale, 19 gennaio 2024)

Viaggi di mondo e di mente. Atti della Giornata di Studio (Bagno a Ripoli, Biblioteca Comunale, 19 gennaio 2024)

Libro: Libro in brossura

editore: LoGisma

anno edizione: 2024

pagine: 106

Il viaggiatore sensibile riesce ogni tanto a trovare o ritrovare un po’ di se stesso, a concepire amore vero per ciò in cui si imbatte, a sentirsi a casa pur essendo lontano da casa (dove per casa si intende non tanto e non solo una certa porzione catastale, ma piuttosto un luogo del cuore e dell’anima con cui e per cui sia possibile avvertire speciale confidenza e senso di affinità). Senza escludere inoltre la possibilità, a casa restando, di riuscire a percorrere semplicemente con la fantasia luoghi e tempi remoti. Abbiamo dunque cercato di riunire qui alcune testimonianze di viaggio sia «di mondo» che «di mente» o dell’anima, esperienze e considerazioni rivelatesi profonde e formative, esercizi di indulgenza verso i limiti personali per inseguire, come cantò il poeta, «virtute e canoscenza»: obiettivi che superano di gran lunga, occorre sempre ricordarlo, le questioni di orari ferroviari e aereoportuali, le agenzie di viaggio, le prenotazioni alberghiere, l’incetta di magneti-ricordo in vista del rientro.
15,00

Spazi e poteri. Geografia politica, geografia economica, geopolitica

Spazi e poteri. Geografia politica, geografia economica, geopolitica

Claudio Cerreti, Matteo Marconi, Paolo Sellari

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2024

pagine: 448

Un manuale di geografia finalmente all'altezza dei tempi in cui viviamo. Un testo che si propone di superare le impostazioni ottocentesche di una disciplina che è tornata a essere di grande attualità nell'epoca delle paure e delle incertezze globali. Negli ultimi trenta anni il nostro pianeta ha attraversato un vorticoso processo di trasformazione che ha modificato radicalmente i tradizionali rapporti di forza tra i continenti. In tutto questo, la geografia, ovvero la disciplina che studia il rapporto tra l'uomo e lo spazio che lo circonda, è tornata ad avere un ruolo centrale. Da umile ancella al servizio dello Stato moderno e delle sue vocazioni imperiali, forse per prima ha cercato di interpretare i mutamenti epocali che stiamo vivendo. Grazie ai suoi metodi e ai suoi strumenti, ha compreso che il potere, ovvero il rapporto tra società e spazio, ha assunto un carattere frastagliato e molteplice. Dunque, a differenza di altri strumenti didattici che hanno scelto un approccio più tradizionale, questo manuale ha scelto di compiere una scelta innovativa. Ovvero di trattare assieme aspetti politici e geopolitici, economici e demografici proprio per dare meglio conto di questa nuova fase. Migrazioni, cambiamenti climatici, sostenibilità ambientale, guerre: temi e concetti fino a ora poco affrontati dalla geografia, vengono presentati in forma originale e didatticamente efficace.
28,00

Al mare ai monti. Il piacere di viaggiare dal Grand Tour al turismo di massa 1767-1945
40,00

Lo sguardo sui colli. Fotografie, mappe e paesaggi euganei di ieri e di oggi

Lo sguardo sui colli. Fotografie, mappe e paesaggi euganei di ieri e di oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 120

I Colli Euganei rappresentano da sempre un luogo di riferimento per i geografi e le geografe dell’Università di Padova, che con costanza nel tempo li hanno fotografati, cartografati, vissuti come oggetto di studio o teatro di pratiche didattiche. Per questo, dei Colli restano numerose tracce nelle collezioni del Museo di Geografia dell’Ateneo patavino. Nella prima parte del volume le carte geografiche, i plastici, le fotografie e le escursioni didattiche che raccontano questa lunga relazione sono illustrati dalle voci degli studiosi che li hanno utilizzati o analizzati nella ricerca geografica accademica o museale. La seconda parte si focalizza su un nucleo di tredici fotografie scattate sui Colli Euganei dal geografo Bruno Castiglioni negli anni Venti del Novecento e conservate presso il Museo di Geografia. Oggetto di una minuziosa operazione di fotografia ripetuta e di un’attenta analisi da parte dello sguardo esperto e sensibile di Toni Mazzetti, esse, come evidenzia il geografo Andrea Pase nella sua prefazione, «dicono sì delle trasformazioni (lente o rapide, silenziose o rumorose) dei Colli, ma non possono evidenziare l’invecchiamento di ciò che sempre rinasce».
16,00

Scrivere la Terra. La geografia, sapere sullo spazio e azione sul mondo

Scrivere la Terra. La geografia, sapere sullo spazio e azione sul mondo

Claudio Ferrata

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 90

Scritte da un autore che ha praticato tale disciplina sotto varie forme, queste pagine contengono una presa di posizione per la geografia accessibile agli studenti e non solo. A quali domande risponde questa materia fortemente presente nella nostra vita quotidiana? A molte e tanto diverse. Ad esempio: perché certi luoghi suscitano in noi una grande attrazione? Dove decidiamo di risiedere? Quale è la collocazione pertinente per una scuola all’interno di una regione? Quale è la dimensione spaziale di un’epidemia? Quale è stata e quale è oggi la funzione di questa scienza? Quali opportunità professionali offre? Come sta cambiando?
12,00

Clima e ghiacciai. Il caso Dolomiti

Clima e ghiacciai. Il caso Dolomiti

Franco Secchieri

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 256

Alla fine dell’Ottocento il ghiacciaio della Fradusta nelle Pale di San Martino, a quel tempo il secondo delle Dolomiti dopo quello della Marmolada, era esteso per circa 225 ettari. Dopo quasi 150 anni, nel 2014, era sceso attorno ai 7. Oggi è praticamente estinto. La velocità di riduzione è stata impressionante: lo scioglimento dei ghiacci, che investe l’intero pianeta, ha esiti devastanti già oggi ben visibili ma ancora da comprendere nella loro portata a lungo termine. Nel solo ambito delle Dolomiti, possiamo vedere tra gli effetti la diminuzione delle riserve di acqua dolce disponibili per le stagioni più calde. Ciò innesca una variazione nel ciclo idrogeologico: viene meno la funzione regolatrice del regime dei corsi d’acqua, con conseguenze immediate sia nell’ambito montano sia nella pianura pedemontana. La scomparsa dei ghiacciai sta mutando profondamente il paesaggio d’alta quota con un impatto importante per la fauna e la flora, ma anche per l’alpinismo, il turismo e tutta la vita della montagna. Il volume fornisce un’immagine dinamica dell’attuale realtà glaciologica delle Dolomiti anche grazie a comparazioni di immagini di epoche diverse: un monito sul nostro futuro.
24,00

Geography Notebooks. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 7

Geography Notebooks. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 7

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2024

pagine: 120

Negli ultimi decenni gli studi sulla qualità della vita e sul benessere umano sono aumentati a dismisura e si sono articolati poiché il concetto copre una vasta gamma di aspetti quali la salute mentale e fisica, le relazioni sociali e culturali, l’ambiente di vita, il contesto geografico di appartenenza o di inserimento come migrante, il livello socioeconomico e altro ancora. Anche le geografe e i geografi si sono pertanto, inevitabilmente, interessati agli aspetti quantitativi e qualitativi del benessere e delle loro diverse ricadute in termini territoriali. La geografia umana più recente ha dunque progressivamente ampliato le sue tematiche disciplinari anche in questa direzione. […] Il presente numero vuole andare in questa direzione e portare alcune testimonianze di geografe e geografi che, con i loro diversi contributi e senza pretesa di esaustività, data la vastità degli studi e degli approcci sulla qualità della vita e sul benessere umano, mirano a evidenziare alcune tematiche, certe problematiche ancora aperte e determinati casi di studio e percorsi di valorizzazione culturale e territoriale considerati significativi.
30,00

Atlante dell'evoluzione umana

Atlante dell'evoluzione umana

Telmo Pievani

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Geografica

anno edizione: 2024

pagine: 223

L'isolamento fisico, lo spostamento sul territorio, le espansioni e le migrazioni sono stati fattori chiave dell'evoluzione umana. A partire da due milioni di anni fa le specie del genere Homo cominciarono a diffondersi fuori dall'Africa a più riprese, andando a comporre il mosaico della nostra diversità. La giovane specie Homo Sapiens, nata per ultima in Africa e poi diffusasi in tutto il mondo, è una delle protagoniste di questa partitura a più voci. L'appassionante viaggio dell'umanità è raccontato nell'Atlante geografico del popolamento umano della Terra di Telmo Pievani.
25,00

Conoscere i Castelli Romani. Risorse, attori e prospettive

Conoscere i Castelli Romani. Risorse, attori e prospettive

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2024

pagine: 164

I saggi presenti in questo volume, mobilitando le competenze della geografia, della letteratura e dell’archeologia, offrono molteplici prospettive utili alla comprensione degli odierni Castelli Romani, area periurbana posta a sud-est della Capitale d’Italia. Questo territorio, che dal punto di vista della geografia fisica risulta molto particolare per insistere su di un apparato vulcanico, è tradizionalmente noto per la sua vocazione residenziale, ma ad un’analisi più approfondita potrebbe essere apprezzato per la ricchezza delle sue evidenze culturali e paesaggistiche, nonché per il suo patrimonio naturalistico. Proprio nell’anno dell’importante quarantesimo anniversario dell’istituzione del Parco Regionale dei Castelli, il libro, tramite un approccio scientifico multidisciplinare, vuole scomporre analiticamente le realtà di questo territorio, portando l’attenzione su quegli aspetti meno conosciuti dei Castelli.
15,00

Il paesaggio rurale tradizionale dell'isola di Pantelleria. Quaderno. Volume Vol. 1

Il paesaggio rurale tradizionale dell'isola di Pantelleria. Quaderno. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Kalós

anno edizione: 2024

pagine: 128

Questo primo numero della collana "I quaderni del Parco Nazionale Isola di Pantelleria" è dedicato al paesaggio. È un racconto delle caratteristiche dell'isola, delle alture, delle colline, delle caldere vulcaniche, delle rocce e dei lapilli, della terra fertile, dei muretti a secco, delle piante di cappero e delle viti ad alberello. Il lavoro presentato nel volume è stato svolto dal Dipartimento di Architettura di Roma Tre e dalla sua ricercatrice Giorgia De Pasquale per permettere l'iscrizione del nostro territorio al Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici, riconoscimento ottenuto nel febbraio 2018 dal Ministero delle Politiche Agricole.
18,00

L'isola di Pantelleria, l'alleanza di uomini e pietre. Quaderno. Volume Vol. 2

L'isola di Pantelleria, l'alleanza di uomini e pietre. Quaderno. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Kalós

anno edizione: 2024

pagine: 160

Questo secondo numero della collana "I quaderni del Parco Nazionale Isola di Pantelleria" è il risultato della collaborazione franco-italiana avviata nel 2017 nell'ambito di un Site d'Étude en Écologie Globale (SEEG), una struttura del CNRS messa a disposizione dei ricercatori dall'Institut Écologie et Environnement (INEE). L'obiettivo è quello di sviluppare approcci interdisciplinari e integrativi per una comprensione consapevole delle interazioni tra le società e il loro ambiente in una determinata area geografica: in questo caso l'isola di Pantelleria e i suoi abitanti. Il lavoro di antropologia culturale di Virginie Deguillame, studentessa in Master a Montpellier in Francia, sotto la supervisione di Yildiz Aumeeruddy-Thomas, così come i contributi dei partner dell'Università di Palermo danno conto di come gli abitanti dell'isola di Pantelleria abbiano modellato i loro habitat, i paesaggi e le tecniche agrarie in condizioni climatiche limitate e in assenza di risorse idriche terrestri. Le numerose interviste condotte costituiscono un corpus senza precedenti, analizzato con metodi specifici dell'etnoecologia, disciplina sviluppata dai ricercatori del CNRS di Montpellier.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.