Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Geografia

Meridiani giapponesi. Mappe, intersezioni, orientamenti

Meridiani giapponesi. Mappe, intersezioni, orientamenti

Matteo Casari, Giulia Colelli, Veronica De Pieri, Cinzia Toscano, Francesco Vitucci

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2024

pagine: 212

Il Giappone e i linguaggi attraverso i quali si esprime la sua cultura sono stati a lungo raccontati e descritti come qualcosa di lontano, se non di esotico, di incomprensibile e addirittura paradossale riducendone la complessità a qualcosa di essenzialmente superficiale. A dispetto di questa immagine, che permane come un rumore di fondo affievolito ma restio a sparire, si osserva da anni un cambio di rotta frutto della messa a punto di strumenti di orientamento utili a navigare in sicurezza nel mare della complessità nipponica. Il presente volume, grazie ai contributi dei molti autori coinvolti, ambisce a rinforzare tale cambiamento.
28,00

All intrusive. La montagna tra nostalgie e disillusioni turistiche

All intrusive. La montagna tra nostalgie e disillusioni turistiche

Selma Mahlknecht

Libro: Libro in brossura

editore: Alphabeta

anno edizione: 2024

pagine: 222

Godersi le escursioni, il silenzio della natura, la salita alle vette: se solo non ci fossero turisti ovunque! Dopo lo choc collettivo della pandemia, il fenomeno dell'overtourism è tornato a plasmare non solo le destinazioni classiche o esotiche, ma anche gli scenari alpini e i loro delicati equilibri naturali. Come può essere declinato in modo etico l'insaziabile desiderio umano di viaggiare? E come ritrovare una nuova, più autentica dimensione di vita nella società consumistica e nell'alienazione che essa genera?
18,00

Passaggio remoto. Percorso naturale dell’itinerario sud-orientale sardo

Passaggio remoto. Percorso naturale dell’itinerario sud-orientale sardo

Renzo Mereu

Libro: Libro in brossura

editore: Ediuni

anno edizione: 2024

Il percorso naturale, primitivo, consentito dalla geomorfologia del territorio sud/orientale della Sardegna, che permette di comunicare tra il contesto cagliaritano ed il Sarrabus è indefinito. Alle ipotesi sinora formulate si unisce la presente di Renzo Mereu, frequentatore della zona sin dall’età giovanile che, ragionando sulla natura dei suoli, sui declivi, sulla sequenza degli insediamenti, sulle fonti idriche, sulla toponomastica tramandata ecc. ci propone un verosimile e ponderato itinerario che riposiziona la stazione di Ferraria a 13 mi. da Karalis, dove i tecnici dell’antica Roma l’avevano trovata.
15,00

Se mai vedi quel paese

Se mai vedi quel paese

Umberto Piersanti, Andrea Lepretti

Libro: Libro in brossura

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 132

Il fanese Jacopo del Cassero incontra Dante in Purgatorio. E gli si rivolge con l’espressione: “Se mai vedi quel paese / che siede tra Romagna e quel di Carlo”. Dal momento che il dominio di Carlo II d’Angiò si estendeva dall’Abruzzo alla Sicilia, è come se il grande fiorentino avesse detto quel paese che sta tra Romagna e Abruzzo. Definizione sostanzialmente esatta anche per i nostri tempi. Dunque, c’è un’identità in questa regione al plurale, spesso negata, che ha radici antichissime. Umberto Piersanti ne esplora il paesaggio attraverso i secoli nei dipinti e nella letteratura. Lo fa con uno spirito non localistico: in questa terra di mezzo operarono artisti di tutte le parti d’Italia e oltre. Dunque, lo sguardo su una terra, di mezzo e di confine, vista nel complesso della civiltà italiana ed europea. Nel racconto di Lepretti il Montefeltro diventa una patria poetica, una terra di scelta e di elezione, in contrasto con il richiamo del vasto mondo rappresentato da Bologna. Un libro questo dove locale e universale si incontrano e si compenetrano. Del resto, il grande Paolo Volponi soleva dire che in Italia niente è più universale del locale.
14,00

Geografia, sviluppo e innovazione. Scenari e traiettorie tra globalizzazione e sostenibilità

Geografia, sviluppo e innovazione. Scenari e traiettorie tra globalizzazione e sostenibilità

Simona Epasto

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 484

In un'epoca sempre più caratterizzata dalle nuove dinamiche della globalizzazione e dalla crescente attenzione alla sostenibilità, "Geografia, Sviluppo e Innovazione" offre una prospettiva integrata sui meccanismi di sviluppo contemporaneo, esplorando i fondamenti teorici che collegano geografia, sviluppo, innovazione e sostenibilità. Attraverso un'analisi multidisciplinare, il volume esamina l'evoluzione dei modelli di crescita economica, la povertà con un approccio multidimensionale e spaziale, e critica gli approcci tradizionali di misurazione dello sviluppo proponendo nuove metodologie. Analizza, inoltre, le origini e le strategie della cooperazione internazionale, il ruolo cruciale dell'innovazione tecnologica nello sviluppo territoriale e sociale, e riflette sulla centralità dell'uomo nello sviluppo, passando da uno sviluppo centrato sull'uomo a uno orientato all'uomo. Il libro sfida il lettore a riflettere criticamente sui paradigmi esistenti e a immaginare nuove traiettorie di sviluppo sostenibili e inclusive.
32,00

L'Appennino resistente e i suoi protagonisti. Le storie, i problemi, i disagi, i sogni di chi vive, studia e lavora nella montagna piacentina

L'Appennino resistente e i suoi protagonisti. Le storie, i problemi, i disagi, i sogni di chi vive, studia e lavora nella montagna piacentina

Filippo Mulazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Officine Gutenberg

anno edizione: 2024

pagine: 188

Un gruppo sempre più esiguo di donne e uomini vive oggi in una delle zone meno popolate d’Italia, l’Appennino piacentino. Una montagna forse poco cool, per lo più sconosciuta, ma per certi versi più autentica e vera di altre zone più battute dal grande pubblico. Nonostante la mancanza di servizi e le poche opportunità lavorative, c’è ancora chi sceglie di continuare a risiedere dove è nato, oppure si trasferisce nelle alte vallate. Un capitale umano di resistenti che merita attenzione e voce. Persone forti, in gamba, che non si danno per vinte e traducono in chiave moderna quello che facevano i nonni, portando avanti le tradizioni. O magari tornano a casa, dopo esperienze professionali in giro per il Paese. E altrettante che sono diventate montanare senza particolari legami familiari con il territorio, perché covavano questo spirito e il bisogno di abbandonare un mondo che non si sentivano più loro. Questo libro è il frutto di 5 anni di testimonianze raccolte da un cronista tra le valli della provincia piacentina e pubblicate sul quotidiano «IlPiacenza», per conoscere da vicino le ragioni che possono portare a rinunciare alle comodità di un’esistenza trascorsa in città e pianura.
16,00

La bioeconomia in Puglia: riflessioni a confronto

La bioeconomia in Puglia: riflessioni a confronto

Simona Giordano

Libro: Libro rilegato

editore: Wip Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 88

Il volume si pone l'obiettivo di analizzare la bioeconomia, attualmente al centro delle politiche a diverse scale, nell'ottica di porre in essere strategie e programmi di sviluppo fondati sulla conoscenza approfondita dei singoli territori. In particolare, l'analisi viene svolta con riferimento al settore dell'agricoltura e al contesto regionale della Puglia. Vengono affrontati differenti aspetti del legame fra agricoltura e bioeconomia e la progettualità che la Regione Puglia ha posto e pone in essere per la tutela e la valorizzazione delle risorse genetiche autoctone e delle produzioni agroalimentari locali di qualità. In seguito, si pone l'accento sulla necessità di promuovere nuovi modelli di produzione e consumo, nello specifico sulla Dieta Mediterranea e sulla “Mediterranean Way”. Si conclude con la narrazione del percorso partecipativo che ha portato all'elaborazione di una proposta di legge regionale in materia di bioeconomia. Presentazione di Rosalina Grumo.
15,00

Gran bazar della mappatura. Godibilissimi inganni dall’apparente incongruenza

Gran bazar della mappatura. Godibilissimi inganni dall’apparente incongruenza

Angelo Romanò

Libro: Libro in brossura

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 68

Il tema della cartografia coinvolge numerose discipline artistiche e umanistiche: la geografia, l’arte, il disegno, la storia, la calligrafia e la tecnica del colore, tutte meravigliosamente combinate fra di loro. Le carte antiche fornivano un’enciclopedia visiva delle conoscenze allora limitate alle informazioni geografiche del tempo, offrendo anche un aiuto per la navigazione. Il colore dà vita all’eleganza del contenuto, si pensi ad esempio che alcuni cartografi del 1700 lavoravano come “coloristi di mappe”. Il desiderio dell’artista è quello di illustrare, di rievocare il contenuto con lettere, simboli, disegni per far sognare l’osservatore, così come i calcoli, l’equilibrio delle latitudini e longitudini sollecitano la geometria e la curiosità del viaggio. Molte mappe antiche sono state disegnate per puro piacere decorativo, togliendo informazioni ai naviganti, ma donando al disegnatore la possibilità di esprimersi e... divertire.
15,00

Geografia delle aree interne. Discorsi e pratiche turistiche nella Sicilia fredda

Geografia delle aree interne. Discorsi e pratiche turistiche nella Sicilia fredda

Francesca Sabatini

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2024

pagine: 320

"Secondo la Strategia Nazionale per le Aree Interne (2014), tali aree sono territori - spesso montani e rurali - carenti di servizi essenziali, spopolati, ma ricchi di risorse. Negli ultimi dieci anni, le aree interne sono state al centro di un denso dibattito, dominato perlopiù dalla retorica del «borgo» e dall’immaginario urbano-centrico che le rappresenta come mete turistiche per cittadini. Il libro si inserisce in quel dibattito, presentando le aree interne come geografie materiali e immateriali prodotte tanto da politiche e discorsi tecnico-scientifici, quanto da visioni e pratiche di attori locali. Da questa prospettiva, il volume indaga cosa succede quando le aree interne diventano «borghi» e mete di fruizione turistica elitaria, discutendo in che modo alcuni discorsi - come quelli delle politiche pubbliche - tendano a trasformare le condizioni di perifericità di questi territori in fattori di attrattività. L’analisi si cala nei Sicani, nella Sicilia occidentale: un’area di paesaggi ruvidi e paesi ordinari in cui una rete di attori realizza progetti di turismo esperienziale. Un caso studio tramite cui è possibile cogliere gli effetti territorializzanti di politiche e pratiche turistiche, riflettere criticamente su immaginazioni e progettazioni schiacciate sullo stereotipo del «borgo» e incontrare storie di «restanza». A seconda degli usi, il libro può offrire un supporto alla didattica geografica, un approfondimento specialistico, uno strumento per progetti locali e una raccolta di storie. Prefazione Claudio Cerreti
26,00

Geografia umana

Geografia umana

Mark D. Bjelland, Daniel R. Montello, Arthur Getis

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2024

pagine: 422

Il manuale, giunto alla quinta edizione, propone i principali temi studiati dalla geografia umana in modo aggiornato, semplice e chiaro per favorire negli studenti l'apprendimento di concetti e strumenti che stimolino l'analisi critica della contemporaneità nazionale e internazionale in prospettiva geografica. Grazie a un aggiornato apparato iconografico, il volume si focalizza in particolare sul rapporto tra gli esseri umani e lo spazio in cui vivono: rapporto che non sempre si è dimostrato rispettoso degli equilibri naturali e sociali, ma la cui conoscenza può aiutare a migliorare anche in prospettiva futura. Al fine di favorire lo studio e l'autovalutazione delle competenze acquisite, il testo è corredato in ogni suo capitolo da un sommario e alcune domande di riepilogo utili anche a connettere la teoria ai fenomeni empirici che l'attualità in cui viviamo ci propone.
47,00

Annuario GISM 2024

Annuario GISM 2024

Libro

editore: Bradipolibri

anno edizione: 2024

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.