Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Maria Olivieri

Il sistema territoriale

Il sistema territoriale

Francesco Maria Olivieri

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 228

La scelta di concentrarsi sul sistema territoriale nasce da una ricerca avviata negli anni, mirata ad approfondire le dimensioni spaziale e temporale dello sviluppo socioeconomico sostenibile, con particolare attenzione alla scala locale e alla competitività territoriale. Attraverso una lettura storica del territorio, il testo ricostruisce gli sviluppi disciplinari e organizza le principali direzioni di ricerca e i modelli utilizzati dai geografi, offrendo una panoramica teorica che ripercorre l'evoluzione dell'analisi territoriale e le sue diramazioni sia in ambito italiano che internazionale. Il volume ha un duplice scopo: scientifico, in quanto invita la comunità a riflettere sull'evoluzione dei concetti chiave della geografia e riesamina teorie e scuole di pensiero per valutare l'efficacia degli strumenti nell'analisi delle dinamiche territoriali contemporanee; didattico, in quanto risponde alla necessità di risorse per l'insegnamento universitario. Oltre al valore teorico, il testo ha una valenza etica e politica, in quanto, grazie all'approccio multidisciplinare, si propone di individuare il ruolo delle trasformazioni sociali, economiche e ambientali nella ricerca e di promuovere un dialogo tra geografia, scienze sociali e ambientali per affrontare le sfide globali in modo più integrato e consapevole.
30,00

Competitività, strategie di pianificazione e governance territoriale. Il sistema economico pontino

Competitività, strategie di pianificazione e governance territoriale. Il sistema economico pontino

Marco Brogna, Francesco Maria Olivieri

Libro: Libro in brossura

editore: Università La Sapienza

anno edizione: 2022

pagine: 190

Quando una crisi economica perde le caratteristiche tipiche di un fenomeno congiunturale, assumendo sempre più le sembianze di un evento strutturale, significa che le regole, virtuose e viziose, alla base di un’organizzazione territoriale sono cambiate. Il territorio si destruttura per poi riorganizzarsi su nuovi elementi e nuovi rapporti. In questa fase la pubblica amministrazione deve saper leggere il territorio, permettendo alle imprese, con l’offerta di nuovi e specifici strumenti di aggregarsi, di dar vita a nuove reti. Il territorio pontino ha anticipato di almeno un decennio la crisi economica globale ed è un ottimo laboratorio per capire efficacia ed efficienza delle politiche d’intervento pubbliche e private e le strategie di pianificazione e di governance territoriale.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.