Geografia
Città. Introduzione critica alla geografia urbana
Francesco Chiodelli, Tania Rossetto, Alberto Vanolo
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2025
pagine: 256
La geografia urbana non si occupa solamente di studiare la crescita, la morfologia o la distribuzione delle città. Si tratta di riconoscere come i fenomeni politici, economici, sociali e culturali trasformino profondamente gli spazi e i paesaggi urbani. E ancora, assumendo una prospettiva differente, gli ambienti che ci circondano, se osservati con attenzione, possono rivelare molto delle logiche e delle forze che li hanno plasmati. La geografia urbana offre quindi una lente interpretativa indispensabile a comprendere il mondo e una geografia critica può incoraggiare la trasformazione e la progettazione di città migliori, più giuste, accessibili, inclusive e sostenibili. Città, titolo ambiguamente sospeso fra singolare e plurale, introduce i concetti di base della disciplina, i dibatti accademici più recenti e un nutrito numero di esempi per ricomporre la varietà delle tematiche e delle problematiche che caratterizzano lo spazio urbano contemporaneo.
Geografia. Perché è importante
Alexander B. Murphy, Elena Dell'Agnese
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2025
pagine: 111
Sin da quando gli esseri umani hanno tracciato le prime mappe nella polvere, la ricerca di una conoscenza del mondo che ci circonda è stata fondamentale per la sopravvivenza. Lo studio della geografia ha rivelato che la Terra è rotonda, ha mostrato dove coltivare i campi e ha aiutato a comprendere e apprezzare la diversità del pianeta. Oggi il mondo sta cambiando a un ritmo senza precedenti, a causa della deforestazione, dell'estinzione delle specie, della rapida urbanizzazione, delle migrazioni di massa. Le nuove tecnologie mettono in contatto persone di tutto il mondo, con enormi conseguenze politiche e culturali. Di fronte a tali cambiamenti, la geografia aiuta a comprendere le connessioni tra persone, luoghi e ambienti. Studiare dove e perché accadono gli eventi, e come lo spazio influisce su ciò che facciamo, è più rilevante che mai.
Geografie per la pace
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2025
pagine: 277
Nel dicembre 2024, il Global Peace Index segnalava 56 conflitti armati in corso nel mondo: il numero più alto dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. In un panorama internazionale sempre più instabile, la geografia si rivela uno strumento essenziale per leggere e affrontare le sfide della contemporaneità, ben oltre la celebre provocazione secondo cui "la géographie, ça sert, d'abord, à faire la guerre". Questo volume raccoglie i contributi presentati in occasione delle Giornate della Geografia 2024, ospitate dall'Università di Trento e dedicate al tema della pace. Tra approcci teorici ed esperienze sul campo, si delinea una riflessione corale che mette in luce la forza dello sguardo geografico - plurale, critico, impegnato - come chiave per comprendere i conflitti, ma soprattutto per immaginare e costruire spazi di convivenza pacifica.
Una vita per il Polo. La storia e i viaggi del capitano Scott
Harry Ludlam
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2025
pagine: 294
«Ora questa straordinaria formazione di ghiaccio era visibile dall’alto. A nord c’era il mare sgombro e azzurro, a sud si estendeva all’infinito una vasta pianura, ancora più oltre il sole ci stava di fronte e la pianura spariva nello splendore del suo riflesso. Era un colpo d’occhio impressionante.» Per la prima volta, sulla scorta di una rigorosa documentazione, sono presentate senza alcuna retorica le pagine di vita, dagli avvenimenti più drammatici ai quadretti familiari, di uno dei principali protagonisti delle spedizioni polari, se non del più grande di essi, il capitano Robert Falcon Scott. I conflitti fra i membri dei comitati patrocinatori, le difficoltà nella ricerca di fondi, i numerosi ostacoli affrontati non solo sulle solitarie distese innevate dell’Antartide vedono in Harry Ludlam un attento cronista e un imparziale narratore. Non è quindi solo la storia di un uomo, dei suoi tormenti, delle sue ansie, dei suoi successi, ma anche quella di un’intera epoca, di un mondo ormai scomparso che univa l’entusiasmo per le prime, vere conquiste della tecnica con un senso avventuroso della vita che affondava le sue radici nel passato.
Didattica del paesaggio. Declinazioni I
Libro
editore: ExCogita
anno edizione: 2025
pagine: 192
"Esistono saperi in grado di formare e orientare la nostra idea di paesaggio? Oppure questo ruolo è ormai assolto dai media - cinema, televisione, pubblicità, social network - attraverso una proliferazione continua di immagini? E questa incessante produzione visiva genera realmente una pluralità di idee sul paesaggio, o contribuisce piuttosto a omologare le percezioni, annullando la capacità di immaginare i paesaggi futuri?"
Trasporti e territorio
Federico De Andreis
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 192
Il volume offre un'analisi articolata del ruolo dei trasporti nella strutturazione dello spazio, iscrivendosi nel quadro teorico e metodologico della geografia dei trasporti. Con una prospettiva multidimensionale, esplora le interazioni tra reti, flussi, infrastrutture e territorio, affrontando l'evoluzione della mobilità, la funzione strategica dei nodi e le implicazioni ambientali e sociali. Lo studio si propone come guida ai fondamenti della disciplina e come stimolo alla riflessione. Prefazione di Antonio Ciaschi.
Rapporto Montagne Italia 2025. Istituzioni Movimenti Innovazioni. Le Green Community e le sfide dei territori
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 784
Il Rapporto nasce nell’ambito del Progetto Italiae del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei ministri e attuato dall’Uncem per descrivere come si manifesta la contemporaneità nelle montagne italiane tra criticità, opportunità e nuovo protagonismo. Le montagne italiane raccontate attraverso la illustrazione delle dinamiche socioeconomiche che le caratterizzano e le strategie territoriali che le attraversano. Nella prima parte, mappe e dati servono a evidenziare i caratteri della montagna e la geografia delle comunità territoriali, e le loro caratterizzazioni economiche e sociali, evidenziando i processi associativi in atto. Un quadro completato dalle riflessioni argomentate e informate sul percorso fatto dalla Strategia delle Aree Interne e sulla novità dei processi in atto connessi alla Strategia delle Green Community, precedute da un approfondimento sui temi dello spopolamento e del neopopolamento che molto hanno a che fare con entrambe le strategie. All’analisi delle strategie si connette anche l’approfondimento dedicato ai temi della governance, ulteriore affondo nella tematica delle green community, per esaminare le esperienze di governance in atto, inquadrare le politiche in un approccio più ampio e sistemico (il progetto Appennino Parco d’Europa) e quello relativo alla geocomunità delle piattaforme montane italiane che guarda anche alle differenze tra le Alpi e gli Appennini per evidenziare faglie e giunture e ragionare sulla prospettiva. Completano il quadro l’illustrazione di una articolata indagine sulla opinione degli italiani riguardo la montagna. Il Rapporto è arricchito da box tematici e commenti, oltre che da tre appendici. Materiali e riflessioni offerti alla politica, agli amministratori, ai territori impegnati a costruire futuro attraverso le Green Community e a tutti coloro che sono chiamati a decisioni importanti nell’allocazione di risorse, definizione di strumenti di governance e assetti istituzionali che riguardano il futuro della montagna e con ciò quello dell’intero Paese. Prefazione di Marco Bussone.
I predatori della terra. Neoimperialismo, emergenze ambientali, crisi migratorie
M. Gemma Grillotti Di Giacomo, Pierluigi De Felice
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 182
A distanza di sette anni questo volume si presenta in una nuova veste editoriale necessaria, purtroppo, a documentare l'accelerazione e la diffusione di quei processi di concentrazione fondiaria (land concentration) e di accaparramento delle risorse naturali (land grabbing), già definiti neocolonialismo, oggi esasperati dal neoimperialismo finanziario esploso in questi ultimi anni. Invasioni e guerre, non solo economiche, condotte da Stati più forti a danno dei più deboli, instabilità geopolitiche interne, alimentate da governi corrotti, accumuli esorbitanti di capitali e criptovalute da investire in beni immobili, hanno prepotentemente riportato la terra, quale elemento catalizzatore di tutti gli interessi speculativi presenti e futuri, al centro delle dinamiche planetarie. L'accaparramento fondiario sta compromettendo i quadri ambientali, economici, sociali, politici e culturali sia nei paesi depredati, dove genera fame e indigenza, alimentando flussi migratori forzati, sia nei paesi predatori, dove emergono altrettanto drammatiche sperequazioni, disparità e crisi sociali. Torniamo ad occuparci, pertanto, di tali scandalose problematiche con accresciuta angoscia e con la stessa documentata consapevolezza dell'impegno scientifico cui siamo chiamati in quanto geografi, convinti che sia nostra responsabilità informare attraverso attività di ricerca paragonabili a un chiaro atto politico, cogente per il raggiungimento di quella giustizia sociale da cui, solo, potrà derivare la pace in ogni angolo del nostro pianeta.
Leave no place behind. Politiche e strategie per la transizione. Processi e progetti di rigenerazione territoriale inclusiva
Natalina Carrà, Gabriella Pultrone
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 278
Le transizioni ambientale, digitale, demografica e sociale impongono una revisione delle strategie territoriali per lo sviluppo sostenibile. Rigenerare città e territori significa riequilibrare relazioni e risorse con un approccio integrato basato sulla cooperazione tra istituzioni, imprese, accademia, società civile e ambiente. Questo processo punta alla resilienza locale, riducendo disuguaglianze e valorizzando le aree marginali, a livello sia urbano che territoriale, come ecosistemi innovativi. Il volume esplora la rigenerazione inclusiva come paradigma evolutivo e collettivo, articolato in tre assi tematici, in linea con l'Agenda 2030, il Green Deal e le politiche di coesione europee.
La geografia emozionale per la comunità. Un percorso per educare al territorio
Alberto Di Gioia
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 168
La Geografia può fornire strumenti per cambiare la propria prospettiva di vita e quella del mondo. Il volume propone un percorso di Geografia Emozionale per il fare sociale e costruire comunità, da sviluppare nelle nostre classi, nelle nostre famiglie o nelle nostre comunità educative. Un percorso che procede per scale geografiche, partendo dal nostro io personale, dalle nostre emozioni, relazionandole agli altri, ai luoghi e alle comunità intorno alla cura, al vivere bene, al creare legami: costruire un noi. Si concentrerà su come definire le nostre territorialità emozionali formando comunità nei luoghi, in un dialogo continuo che recuperi il ruolo del silenzio, delle metafore del percorso umano sulla Terra, tra cui il valore simbolico delle fiabe, del tabù socio-territoriale della morte, del valore di tutte le diversità. Nelle territorialità neurodivergenti e della disabilità troveremo riscontro dei limiti imposti a tutti, ai bambini, ai giovani: dall'abilismo a tutti gli -ismi del territorio. Definita la nostra anima comune intorno al fare sociale e al fare comunità si aprirà la possibilità che il nostro agire sociale venga introiettato nel paesaggio, contro daimones invisibili di dominio e de-umanizzazione. Perché è nel paesaggio che conosciamo noi stessi. Dal terreno alla Terra si scoprirà che il principale oggetto geografico siamo noi. La comunità come territorio.
Writings from the tyrrhenina coast of Calabria-Scritture dalla costa tirrenica calabrese
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 172
Questo libro inaugura la serie de I quaderni del Grand Hotel San Michele/The Grand Hotel San Michele Notebooks. Contiene una selezione di scritti prodotti dai partecipanti durante il seminario residenziale internazionale Italian Diaspora Studies Writing Retreat 2023, tenutosi nello splendido e storico Grand Hotel San Michele di Cetraro (CS). La collezione è stata prodotta durante il soggiorno del gruppo e si configura perciò come un’esperienza di scrittura collettiva. I testi inclusi mostrano come il collegamento tra persone di origine geografica e culturale diversa getti le basi per una riflessione sulla complessità dei processi diasporici. Oltre alle poesie di una delle voci più affermate della letteratura della diaspora italiana, Maria Mazziotti Gillan, il libro include sia scritti di esordienti, sia di autori e autrici che hanno già pubblicato. Ogni testo è corredato di una traduzione italiana a cura di Margherita Ganeri. Prefazione di Angelo Vincenzo Rotondaro.