Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

People

La montagna, con altri occhi. Ridisegnare le terre alte

La montagna, con altri occhi. Ridisegnare le terre alte

Libro: Libro in brossura

editore: People

anno edizione: 2025

pagine: 240

Rifugi, ghiacciai, foreste, alpicoltura, parchi, selvatico e domestico… Cosa attraversa queste voci che sembrano avere vita indipendente? Cosa unisce la neve ai beni comuni e all'alpinismo? In questo agilissimo e illuminante “catalogo del sapere montanaro” (non organizzato per ordine alfabetico, ma secondo una sorprendente successione di nessi) ogni voce è un piccolo quadro a sé, che apre al successivo e si intreccia con gli altri. Dalla prima, montagna, all'ultima, cura, un percorso in 18 tappe per osservare senza steccati disciplinari quell'universo fisico e mentale che chiamiamo montagna.
14,00

D5, Pantani. Storia di un capro espiatorio

D5, Pantani. Storia di un capro espiatorio

Chiara Spoletini

Libro: Libro in brossura

editore: People

anno edizione: 2023

pagine: 90

La storia di Marco Pantani è stata manomessa: dalla Camorra, prima, dai suoi assassini, poi, e anche da chi doveva fare le indagini e trovare la verità. Il testo teatrale di Chiara Spoletini racconta le prime pedalate del bambino Marco fino ad arrivare alle gare del campione. Pantani era l’eroe di tutti, un eroe che a un certo punto viene trascinato giù dall’Olimpo e viene lasciato solo. In un buio che inevitabilmente porta alla più crudele delle conclusioni, la notte di San Valentino del 2004. L’epilogo di questa storia ancora tarda ad arrivare, ma nel suo piccolo questo testo vuole mettere in condizione il lettore, lo spettatore, di cercare le sue risposte, la sua verità.
12,00

Diventare montanari. Viaggio tra i nuovi abitanti delle terre alte

Diventare montanari. Viaggio tra i nuovi abitanti delle terre alte

Andrea Membretti

Libro: Libro in brossura

editore: People

anno edizione: 2025

pagine: 160

Dopo gli anni del grande abbandono della montagna, quando dalle valli si partiva in massa credendo alla promessa di una vita migliore giù in fabbrica, Alpi e Appennini oggi stanno conoscendo un fenomeno di segno opposto. Questo libro ci racconta chi sono, che direzioni prendono, che obiettivi hanno i nuovi abitanti delle montagne. Ne esce una galleria variegata e sorprendente, a tratti divertente. Ci sono i montanari della upper class alla ricerca di residenze di lusso, ci sono i montanari della middle class attratti da una nuova idea di vita, e quelli della under class che si adattano per necessità ai lavori più duri delle terre alte. Il racconto parte da casi concreti, conosciuti dall’Autore nelle sue ricerche, e si arricchisce delineando idealtipi e tendenze inaspettate. Per tutti la montagna offre una possibilità, e forse un’utopia.
14,00

Zambo. Storia di un partigiano attraverso i luoghi della sua memoria

Zambo. Storia di un partigiano attraverso i luoghi della sua memoria

Stefano Catone

Libro: Libro in brossura

editore: People

anno edizione: 2025

pagine: 104

Stefano Catone, autore e editore, dopo Camminare e 1943 riprende il suo cammino attraverso le montagne e nella storia della Resistenza. Questa volta è in val Grande, insieme all’amico fotografo Alessandro Ronzi, sulle tracce di un giovane partigiano nato proprio nel suo stesso paese, nel varesotto. Luigi Giudici – “Zambo” – nel giugno 1944 è tra i sopravvissuti alla terribile battaglia della Marona. Per lui e per i suoi compagni, la montagna è luogo di lotta e ultimo rifugio, per noi diventa custode silenziosa del loro ricordo, che in queste pagine prende voce. Con questo volume inauguriamo una piccola serie di scritti: “La memoria della montagna”.
10,00

Tutto Pojana

Tutto Pojana

Andrea Pennacchi

Libro: Libro in brossura

editore: People

anno edizione: 2025

pagine: 272

Nato da un adattamento in chiave veneta de Le allegri comari di Windsor, quella di Pojana è diventata a tutti gli effetti una delle maschere della satira e della comicità italiane: un avido padroncino ossessionato da i schei e dal suo per nulla velato razzismo, che sfoggia senza remore opinioni durissime in merito ai tempi incerti che vivono il Nordest e il Paese tutto. In questo che vuole essere una sorta di Meridiano di Pojana il lettore troverà i più memorabili monologhi di Pennacchi, dalle sue prime apparizioni televisive fino alle più recenti; le pagine che a Pojana rimandano tratte da altri titoli della sua ormai cospicua bibliografia; una galleria degli altri personaggi che popolano l’universo teatral-letterario del bardo di Brusegana: un ex bouncer, un rinomato derattizzatore, il sosia di Walter E. Kurtz di Apocalypse Now e molti altri. Questo testo li raccoglie tutti, con le loro ossessioni, la rabbia e l’ignoranza. Da maschere goldoniane a simbolo di una società intera: per raccontare la loro storia, un po’ falsa e un po’ vera, e per guardarci allo specchio. Postfazione Natalino Balasso.
16,00

Il popolo meraviglioso. Storie di umani più che umani nello sterminio di Gaza

Il popolo meraviglioso. Storie di umani più che umani nello sterminio di Gaza

Raffaele Oriani, Alhassan Selmi

Libro: Libro in brossura

editore: People

anno edizione: 2025

pagine: 176

Gennaio 2025. Sono i giorni del sumud palestinese: a seguito del cessate il fuoco, Alhassan “Hassan” Selmi, eroico reporter della Striscia, è tra le migliaia di persone che stanno marciando verso nord, verso case probabilmente distrutte. Nonostante il dramma, è una folla gioiosa, piena di speranza. Nasceva allora Hassan e il genocidio, un diario dell’assedio in cui le parole di Hassan si univano a quelle di Raffaele Oriani, giornalista che da tempo denuncia la scorta mediatica dello sterminio, e ai disegni di Marcella Brancaforte, artista e ora attivista. Trascorrono i mesi, la tregua si rompe. I palestinesi tornano a essere sottoposti a infinite modalità di morte. Nessuno fa nulla. Parte un nuovo esodo, stavolta verso sud. È un corteo funebre. Eppure, il popolo meraviglioso resiste ancora. Le parole sono la sua arma, ma non sono parole d’odio. Il racconto e le immagini dalla Striscia – che qui torniamo a raccogliere – trasmettono il senso di responsabilità per le vite che rimangono, per la propria eredità da tramandare.
18,00

Non si reprime un ideale di libertà. Pisa Sporting Club, una storia di tifo e lotta politica

Valerio Moggia

Libro: Libro in brossura

editore: People

anno edizione: 2025

pagine: 64

Valerio Moggia compie un’indagine acuta e appassionata ripercorrendo il filo della storia del Pisa Sporting Club, oggi nuovamente protagonista in Serie A. Il suo racconto non si limita alle gesta in campo ma, anzi, queste fungono da sfondo alla storia del tifo pisano, con i gruppi ultras spesso schierati dal lato giusto della storia e precursori di battaglie sociali, dal sostegno alla Palestina alla lotta contro i femminicidi. In un panorama calcistico come quello odierno, la curva descritta da Moggia assume un significato speciale: gli ultras del Pisa incarnano ancora quell’idea di sostegno alla squadra inteso come impegno politico e civico, un ricordo romantico dei tempi in cui lo stadio era anche uno spazio di partecipazione e coscienza collettiva.
10,00

Ossigeno. Volume Vol. 21

Libro: Libro in brossura

editore: People

anno edizione: 2025

pagine: 132

Leggiamo sempre meno, e siamo sempre incollati allo smartphone. Uno sguardo a un settore che rischia di sparire, o di venire trasformato dall’IA. Si leggono sempre meno libri, dicono i dati: e se ne vendono meno, o forse no, dipende a chi lo chiedete. Una cosa è sicura: la quantità di titoli pubblicati, paradossalmente, cresce di anno in anno. Come è possibile? Ce lo siamo chiesti, insieme a molti altri interrogativi, nel nuovo numero di Ossigeno, il ventunesimo della rivista trimestrale pubblicata da People. Stefano Catone ha scritto per noi un’analisi sullo stato del settore editoriale, partendo da dati non sempre coerenti e riflettendo sulla sua sostenibilità economica, sui nuovi surrogati della lettura - come ad esempio ebook e audiolibri -, sulle concentrazioni editoriali, sui festival e saloni, sulle librerie e, infine, su chi ci guadagna e chi ci perde. Anna Dalton si è occupata dell’oggetto che ha sostituito i libri più di ogni altro, lo smartphone, con una riflessione sui consumi culturali giornalieri delle nuove generazioni e il racconto di nuovi approcci educativi che iniziano a prender piede. Ci siamo poi interrogati su quali siano i libri che vengono effettivamente pubblicati, con un’intervista al talent scout Giulio Mozzi e un articolo di Laura Campiglio sul fenomeno degli scrittori influencer. E quando l’autore non c’è? Franz Foti ci porta nel mondo degli strumenti generativi, verso un orizzonte di opere che forse, a breve, saranno create dall’intelligenza artificiale, magari on demand. Abbiamo poi deciso di raccontare la nostra storia, la storia di People, e di interrogare Gianmario Pilo, direttore commerciale di Add e tra i promotori del festival La grande invasione, sul ruolo dell’editore oggi. A proposito di editori, c’è chi è passato al self publishing e chi ha fatto il percorso inverso, come ci raccontano in un’intervista doppia Elena Bibolotti e Tommaso D’Errico. Serena D'Angelo, editor e autrice per People, riflette su cosa davvero significhi lavorare in editoria, smontando la retorica della “passione” che spesso cela precarietà e sfruttamento. Davide Serafin, invece, ha indagato un altro settore colpito dalla crisi della lettura strettamente cartacea, quello di quotidiani e periodici, e di conseguenza le sempre più rare edicole. C’è poi un tema ancor più politico, quello della censura e dei titoli messi al bando; se ne parla nell’estratto dal nostro recente Il rifugio dei libri proibiti, un’opera di fiction estremamente attuale. Per la sezione a fumetti, un capitolo particolarmente significativo da La grande illusione, la graphic novel di Alessandro Tota, pubblicata da Coconino Press, ambientata nella New York degli anni Trenta in cui nascevano i fumetti di supereroi e un’industria ancora oggi molto ricca ma anche molto predatoria. Completano questo numero il consueto Tartaspiegone illustrato e spassoso di Stefano Tartarotti, la satira di Tommaso Faoro, le opinioni e il classico cruciverba sul tema di copertina.
10,00

Take me home country cana. Ediz. italiana

Stefano Tartarotti

Libro: Libro in brossura

editore: People

anno edizione: 2025

pagine: 160

Tra minilepri, cinghiali e zanzare, Stefano Tartarotti apre le porte della sua casa di campagna; là dove, in compagnia della sua immancabile cana, nascono i suoi fumetti e le sue tavole. Dove, insomma, trovano nutrimento e sfogo la sua immaginazione e la sua ironia.
20,00

L'ultima trappola. Perché la legge sulla caccia che vuole la destra minaccia gli animali, l’ambiente, i cittadini e la Costituzione

Michele Gualano

Libro: Libro in brossura

editore: People

anno edizione: 2025

pagine: 128

Muovendo dal disegno di legge S 1.552, Michele Gualano indaga il tentativo di trasformare la caccia – oggi praticata da meno dell’1 per cento degli italiani – da hobby a strumento di gestione della fauna. Un tema etico ma non solo, poiché apre a un intreccio di poteri e interessi: il ddl rovescia la legge 157 per consegnare la natura a logiche di sfruttamento, a beneficio di un cartello che tiene insieme Coldiretti, industria armiera e associazioni venatorie. Una strategia coltivata negli anni, mediante pressioni politiche e propaganda, che mira a elevare il cacciatore a “sentinella del territorio”, in nome di una non definita tradizione. L’appello di Gualano coincide con quello di associazioni ambientaliste e animaliste: fermare la deregulation venatoria e sostenere, al contrario, la legge di iniziativa popolare per l’abolizione della caccia.
14,00

Avanzato stato di composizione

Andrea Ciresola

Libro: Libro in brossura

editore: People

anno edizione: 2025

pagine: 192

Una donna scomparsa. Un presentatore famoso. Indagini sotto copertura. Il commissario Zileri e il disegnatore Mellone si trovano ancora una volta fianco a fianco per risolvere un mistero puntellato di enigmi e codici cifrati, tra vecchi e nuovi personaggi che sembrano tutti custodire segreti, sorprendendo Zileri in una sorta di doppio caso. Ma è senza dubbio la televisione l’altra grande protagonista di questo nuovo romanzo di Andrea Ciresola, che viene ora a confrontarsi con un classico dei sottogeneri, il giallo della “camera chiusa”, nel suo stile fresco e incalzante. Sullo sfondo, una Milano in bianco e nero riesce a farci respirare a pieno l’atmosfera degli anni Settanta in una città che cambia, e che sembra farlo assieme ai suoi protagonisti, condotti sapientemente dall’autore verso una brillante e inaspettata risoluzione del caso.
16,00

Quello che le madri non dicono. Uno sguardo sincero sulla maternità, tra paure, fatiche e desideri

Quello che le madri non dicono. Uno sguardo sincero sulla maternità, tra paure, fatiche e desideri

Lara Tomasetta

Libro: Libro in brossura

editore: People

anno edizione: 2025

pagine: 144

Sono le 5 del mattino della Vigilia di Natale. Su un pavimento gelato, a piedi scalzi, Lara guarda incredula il test di gravidanza: è incinta. Dopo sette anni trascorsi nell’assoluta certezza di non poter avere figli a causa dell’endometriosi, la vita le spariglia le carte. La gioia è incontenibile, ma ecco che sopraggiungono prepotenti le paure, gli sconvolgimenti ormonali, le ricadute sociali e lavorative. In un’Italia sempre più povera e sempre meno all’avanguardia, l’autrice si ritrova divisa tra quel femminismo emancipazionista che l’ha sempre animata e il timore dell’inettitudine rispetto a una nuova vita da accudire. Di fronte a lei, i problemi di molte donne italiane: la solitudine, una sanità a due velocità, un welfare inesistente, una società troppo esigente e il perenne senso di colpa di chi vorrebbe essere madre, moglie, figlia e donna indipendente. Un mondo, quello della maternità, tutt’altro che dorato.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.