Altralinea Edizioni
MOM. Museo Oltre Museo. Unione Europea. Next Generation EU, PRIN 2022. Progetto «Museo oltre Museo - MOM»
Libro
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 292
Il volume raccoglie gli esiti di una prima fase della ricerca PRIN 2022, progetto “Museo Oltre Museo – MOM”, proponendo una serie di riflessioni progettuali e teoriche sulle possibili vie di riformulazione dell’idea del museo e dell’esposizione nella società contemporanea, e offrendo da angolazioni diverse e complementari esempi e posizioni volti a un’idea di spazio non solo dedicato alla conservazione e valorizzazione delle opere, ma inteso quale istituzione culturalmente operante e rappresentativa del presente e del divenire. Sulla falsariga delle due giornate di studio tenutesi nel 2024, che costituiscono la prima fase del progetto MOM e delle quali la presente pubblicazione riporta gli esiti, il volume presenta, attraverso tre sezioni, i contributi progettuali e teorici di alcuni tra i più significativi studiosi e progettisti nazionali sul tema della museografia e dell’allestimento, i contributi teorici e operativi di museologi, direttori di musei, tecnici del settore e artisti, nonché una serie di saggi a firma dei diversi componenti dei due gruppi di ricerca (DIDA Unifi – Accademia di Belle Arti di Firenze).
Le mille e una storia di Firenze
Silvano Brandi
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 164
«Questo libro è un atto d’amore per Firenze, un racconto appassionato di tanti tesori e fatti noti e meno noti utile per apprezzare una bellezza unica da cui è nata l’Italia» [Aldo Cazzullo]«[...] Silvano Brandi sa raccontare e far amare Firenze e la sua storia ed arte. Qui, in un piccolo volume ricco di intuizioni e leggibilissimo, ci regala un’immagine affascinante e divertente di questa città: un vademecum per tutti i fiorentini, siano essi di nascita o, come me, di scelta» [Mons. Timothy Verdon]
Dall'aula all'ambiente di apprendimento .. e oltre
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 216
L’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (Indire) è il più antico ente di ricerca del Ministero dell’Istruzione. Fin dal 1925 accompagna l’evoluzione del sistema scolastico italiano investendo in formazione e innovazione. In ambito internazionale, fa parte del Consorzio EUN – European Schoolnet, composto da 33 Ministeri dell’Educazione dei Paesi europei, che promuove l’innovazione educativa in una dimensione transnazionale. Il libro nasce all’interno di un lavoro avviato nel 2012, su incarico del Ministero dell’Istruzione come ricerca sulla riorganizzazione degli spazi in rapporto alle trasformazioni che i sistemi scolastici stavano attraversando in tutto il mondo. L’opera, aggiornata e integrata rispetto a una prima edizione del 2016 si snoda lungo una linea temporale ideale che dal passato, quando l’aula era il luogo unico dell’apprendere, prospetta un’idea di scuola in cui gli studenti sono soggetti differenti e peculiari, accolti come dinamici e attivi. L’aula è una molteplicità di spazi diversificati, complementari e sinergici che forma un ambiente per una didattica attiva e moderna, fatta di qualità, vivibilità, comfort e benessere.
Consonanza. Esercizi di adattamento architettonico-Architectural adaptation exercises
Luigi Arcopinto
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 126
Questo libro è una raccolta di lavori marginali come occasioni di ricerca. Opportunità che partono dalla sovrascrittura dell’esistente e seguono le prescrizioni della Grammatica euclidea nel rapporto con la forma e lo spazio. Accordare le preesistenze per trasformarle in altre forme abitabili, è un’azione profondamente generosa nei confronti dell’ambiente e presuppone l’abbandono del giudizio di valore rispetto all’oggetto su cui si interviene. In questo regime di sospensione del giudizio, che ha ragione di essere violato (se costretti) perché “capita, di dover tagliare e segare, ogni tanto; ma solo là dove altro, anziché guarire, guasterebbe” si possono riservare nuove chance immaginarie anche a baracche o altri corpi edilizi abbandonati, al fine di convertirli a una nuova vita formale.
Paesaggi delle vulnerabilità. Esperienze e azioni per progetti di territorio
Valeria Monno, Silvia Serreli
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2025
I “paesaggi della vulnerabilità”, in questo volume, sono situazioni, territori, rappresentazioni, stili di pensiero che resistono alle prassi consolidate dell’urbanistica in azione, sfidandola a innovarsi. Le Autrici cercano di cogliere alcune di queste sfide attraverso un percorso di ricerca che, a partire dalla ridefinizione della vulnerabilità come ‘questione complessa’, esplora politiche e progetti di territorio inediti, in contesti attraversati da processi di cambiamento non lineari, inattesi, indesiderati e traumatici. Nel confronto con le vulnerabilità, l’interpretazione delle esperienze rivela dimensioni ed elementi non ancora esplorati e decodificati nella pianificazione. Dialogando con essi, politiche e progetti aprono il planning a uno sguardo diverso, che, andando oltre quello della sua razionalità tecnico-urbanistica, cerca dispositivi più efficaci per dare spazio alla soggettività e alla creatività.
Microclima. Per la conservazione dei beni culturali nei musei e negli edifici storici
Kristian Fabbri
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 216
La tutela e la conservazione dei beni culturali, nei musei e/o negli edifici storici, nei laboratori di restauro, negli archivi e nelle biblioteche si confronta con una molteplicità di agenti e azioni che possono portare al decadimento dello stato di conservazione dell’architettura, dei Beni e degli oggetti conservati. Il volume si propone come un vademecum per gli operatori del settore, con le nozioni relative al microclima per la conservazioni dei beni culturali, un prontuario agile nel quale trovare concetti, metodi e informazioni pratiche, rimandando ai testi di settore e agli specialisti eventuali approfondimenti. Gli argomenti affrontati riguardano la definizione del microclima nel settore dei beni culturali, le variabili fisiche, chimiche, luminose e ambientali, gli strumenti per la misurazione, il contesto legislativo italiano e gli standard nazionali e internazionali, i contenuti minimi del monitoraggio, la lettura e l’interpretazione dei risultati. Infine, è illustrato il caso studio della Biblioteca Malatestiana di Cesena, “Memoria del Mondo” UNESCO.
Conoscere Sapere Cura di sé. Sfondi, margini, orizzonti della terapeutica psicoanalitica
Alessandro Poggiali
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 204
Quel regime della parola in cui sta la psicoterapia psicoanalitica s’impasta con trame storico-culturali che costituiscono forme della soggettività. Le domande che Foucault pone alla psicoanalisi, nel terz’ultimo dei suoi tredici Corsi tenuti al Collège de France, su quale sia il sapere che definisce le procedure psicoanalitiche e i loro effetti, sono ancora rilevanti per cogliere la questione delle modalità che caratterizzano oggi le prospettive della stessa psicoterapia psicoanalitica. È conoscenza di principio non finalizzata ad avere ricadute sulle esistenze, o è sapere le cui procedure promuovono articolazioni di senso diverse e più proprie per le esistenze dei singoli? Domande che si aprono su altre domande a oltre quarant’anni dal Corso. Quali sono oggi gli statuti della soggettività di coloro che si rivolgono alla psicoterapia psicoanalitica? Cosa chiedono? Quale psicoterapia scelgono? Quale psicoanalisi si offre loro? Non si può fare a meno di pensare che domande e risposte afferiscono tutte alla labilità dell’immaginario. Il libro elabora criticamente queste possibili domande, in digressioni su campi del sapere e snodi esistenziali con cui la psicoanalisi ha a che fare.
Il Mediterraneo a Nord. Design e architettura nell’opera di Gio Ponti a Stoccolma-The Mediterranean to the North. Design and architecture in Gio Ponti’s work in Stockholm
Simona Ottieri
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 120
Un libro che nasce come un reportage di viaggio e lentamente, diviene una appassionata opera di “vivisezione” dall’interior design alla forma dell’edificio. Un libro che racconta le cose viste in una chiave interamente rivolta all’interpretazione delle caratteristiche del progetto per l’Istituto Italiano di Cultura “C.M. Lerici” a Stoccolma, edificio dovuto a Gio Ponti con il contributo di Pier Luigi Nervi è successivamente ampliato da Alberto Rossetti. Un libro che, partendo dall’analisi del design di Gio Ponti tra la fine degli anni Trenta e l’inizio degli anni Sessanta, mette in luce il carattere profetico di un metodo di lavoro in cui la generalità della forma architettonica nasce dal continuo confronto con le caratteristiche della produzione industriale e del design come carattere italiano del benessere abitativo.
Falsari!. Giallo sconcertante sul mondo dell'arte
Orazio Buti
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 240
«[...] La terza riflessione riguarda l’arte o meglio il mestiere di artista. Mestiere che ormai va scomparendo, sorretto in modo anomalo da un mercato che è diventato una forma quasi disperata di vampirizzazione. Con l’intelligenza artificiale saranno le macchine a produrre flussi di immagini ormai de-territorializzate dai nostri corpi. A quel punto non saranno più necessarie le autentiche e scompariranno anche i falsari. Quel che è fatto è fatto. Peccato! Un mondo con più interazione umana mi risultava più intrigante. Resteranno verosimilmente le forme artistiche legate al corpo (almeno fino a quando ci saranno dei corpi), mi riferisco alla performance, alla danza… quelle, se-dio-vuole, sono insostituibili (avete mai visto una macchina ballare?!). [...] La cosa positiva che resta è che non potranno essere sostituiti gli scrittori di gialli e questa è una fortuna. Vi chiedete perché? Ma è chiaro: una macchina non capirebbe mai che si può uccidere per amore» (Orazio Buti)
Dromos. Libro periodico di architettura. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 13
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 48
Un libro periodico dedicato alla ricerca sul progetto che spazia dalle tecniche della composizione architettonica, al disegno e al design, sui temi della cultura architettonica contemporanea. Dromos si propone come strumento di confronto per rintracciare posizioni e traiettorie diverse all'interno della disciplina e della cultura del progetto, attraverso un album di contenuti autoriali e contributi su selezione, tutti frutto di ricerche innovative. La leggerezza dell'incipit è una traccia da rileggere ogni volta come una apparizione nata per suggerire senza descrivere e lasciare il vuoto del suo inizio ad ogni tipo di sovvertimento. Così l'incominciare prospetta soltanto, apre e suggerisce. Tocca poi al progettista o all'intellettuale di architettura prendersi cura di trasformare, sovvertire, creare altri canali per l'immaginario che in questo periodo sembra così attaccato ad un reale a volte minuzioso e noioso.
Servizi&co. Osservazioni sul design degli strumenti verso la sostenibilità (ambientale)
Giovanna Tagliasco
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 132
Sempre di più il design si serve di strumenti che necessitano di essere approfonditi nel loro senso e significato per essere di supporto alla sostenibilità, in primis ambientale, ma anche sociale ed economica. Si parte guardando al Service Design per dimostrare come alcune riflessioni possono essere applicate a diversi ambiti disciplinari, perché il Service Design e gli strumenti che maggiormente lo caratterizzano sono per loro natura orientati alla sostenibilità, dai risultati raggiunti alle strategie da applicare. Già dal gioco di parole utilizzato nel titolo “Servizi &co.” si può percepire quali temi il testo affronterà: le riflessioni che ruotano intorno alla “compagnia” degli strumenti e ciò che li “accompagna”, dalla letteratura scientifica alle modalità di messa in pratica; la natura eco-logica ed eco-sostenibile del processo e degli strumenti per ideare un servizio; lo spazio di coprogettazione che servizi e strumenti promuovono. Si potrebbe considerare questo testo come supporto ai toolkit di strumenti del Service Design e/o di altri ambiti disciplinari affini, che è possibile trovare sia nei molti manuali che sui siti web.
Dromos. Libro periodico di architettura. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 12
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 48
Dromos si propone come strumento di confronto per rintracciare posizioni e traiettorie diverse all’interno della disciplina e della cultura del progetto, attraverso un album di contenuti autoriali e contributi su selezione, tutti frutto di ricerche innovative. Questo numero intende esplorare il concetto di “ritratto” applicato all’architettura, ridefinendone i confini oltre la tradizionale associazione con la rappresentazione pittorica della figura umana. Considerare l’architettura come un ritratto significa adottare una prospettiva critica e semiotica, capace di decifrare identità, culture e memorie inscritte nello spazio costruito. Non un semplice esercizio di riflessione visiva, ma un metodo analitico per svelare le narrazioni stratificate, spesso invisibili, custodite dai luoghi e dagli edifici.