Libri di Vincenzo Forgia
Le ceramiche d'uso in Sicilia dal XVIII al XX secolo. Arte storia tecniche e tradizioni
Vincenzo Forgia
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Agorà
anno edizione: 2024
pagine: 188
«In Sicilia […] si sono sempre prodotte ceramiche, e altre vi sono state importate dalle principali manifatture greche, corinzie, ioniche, laconiche, attiche, italiane. […] Le popolazioni dell’Isola, già dalla Preistoria, avevano imparato a imitare i modelli allogeni, sperimentando nuove forme a seconda dell’uso del vaso, ed elaborando singolari apparati decorativi […] Lo studio della ceramica diventa, dunque, importante e sempre attuale perché essa è espressione dei livelli della cultura di ogni popolo e del suo gusto nel creare le forme e nell’adattare al corpo del vaso decorazioni sia ornamentali che figurate». [Rosalba Panvini] «In tal senso la monografia di Vincenzo Forgia aggiunge un tassello significativo alla storia della ceramica siciliana, […] per mezzo della sua “arte” di ceramista. Una conoscenza figlia dell’esperienza dell’autore, acquisita sin da bambino quando iniziò a “vivere” la bottega degli stazzunara e a “rubare” agli anziani ceramisti i loro segreti secolari affinché i quattro elementi – la terra, l’acqua, l’aria ed il fuoco – dessero vita a quegli oggetti che per millenni hanno semplificato ed arricchito la vita dell’essere umano». [Sandro Torrisi]
Il volto nell'arte-About visage in history art
Vincenzo Forgia
Libro: Libro rilegato
editore: Artemide (Caltagirone)
anno edizione: 2019
pagine: 32
Come si realizza in ceramica una testa antropomorfa.