Forme d'arte
Fabergè. Catalogo della mostra (Roma, Museo del Corso, 31 ottobre 2003-18 gennaio 2004). Ediz. italiana e inglese
Géza von Habsburg
Libro
editore: Artemide
anno edizione: 2003
pagine: 136
La ceramica «Vecchia Mondovì»
Carlo Baggioli
Libro
editore: Omega
anno edizione: 2001
pagine: 828
Nel volume si traccia la storia della ceramica dal XVII secolo ai giorni nostri: 430 pagine di grande formato con numerose riproduzioni in nero e in colore, per conoscere meglio l'arte della ceramica Monregalese. Una biografia completa la ricerca iconografica di decorazioni (190), di marchi, contrassegni (400 circa), nonché dei pittori decoratori e modellatori (circa 50).
Trasparenze e fragilità. Cristalli e vetri di casa. Collezioni di famiglie piemontesi
Libro
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2025
pagine: 122
On NFTs. Ediz. inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2025
pagine: 656
Comprendendo l'intero ecosistema NFT - dall'arte algoritmica agli avatar - la prima grande indagine storica dell'arte di questo campo comprende 10 saggi accademici e profili riccamente illustrati di 101 artisti chiave. Collegando il dirompente mezzo contemporaneo al suo contesto nella storia dell'arte, questo volume offre un'immersione profonda nella sfera dei non-fungible tokens.
The magic of beads. A glass bridge between two worlds. Edi. inglese e giapponese
Maurizio Lotter
Libro: Libro in brossura
editore: Casa editrice Peacock
anno edizione: 2025
pagine: 104
Gli artisti alla Mazzotti. Ceramiche in Albisola
Libro: Libro in brossura
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2025
pagine: 212
Il libro, curato da Paola Gargiulo, traccia un resoconto approfondito della storia artistica della fabbrica di ceramiche Giuseppe Mazzotti 1903, fondata da Bausin Mazzotti e diventata un punto di riferimento internazionale nel settore. Con contributi critici di Tullio Mazzotti (attuale proprietario della ditta) e di Rolando Giovannini – e la collaborazione di Alice Bolcano – il volume ripercorre oltre 120 anni di attività. Attraverso un inquadramento storico e una serie di schede biografiche, il volume presenta gli artisti che, nel corso del tempo, hanno contribuito a trasformare la fabbrica in un laboratorio sperimentale di eccellenza: dal Futurismo alle avanguardie europee del dopoguerra, con protagonisti come Lucio Fontana, Asger Jorn, Piero Manzoni, Sergio Dangelo ed Enrico Baj, per citarne alcuni. Ricordi personali, racconti, fotografie d’epoca e immagini contemporanee arricchiscono il volume, che racconta il fecondo dialogo tra arte e artigianato, in cui la ceramica diventa linguaggio di ricerca, collaborazione e libertà espressiva.
Magnifica ceramica da una collezione privata. Maioliche rinascimentali e ceramiche classiche: nuove acquisizioni
Claudio Paolinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Metauro
anno edizione: 2025
pagine: 47
I coniugi Mario e Rosvilde Del Prete con questa nuova pubblicazione, intesa come un naturale proseguo del precedente catalogo, riaprono le porte della loro casa mettendo a disposizione di appassionati, studiosi e amanti della ceramica le nuove acquisizioni che dal 2011 ad oggi hanno arricchito la loro prestigiosa collezione. La mostra tenutasi al Palazzo Ducale di Urbino nel 2011 e il relativo catalogo, sembravano aver coronato un “sogno” a conclusione di un percorso collezionistico durato circa un ventennio. Ma la passione per la bellezza e la voglia di circondarsi di scintillanti maioliche policrome, quasi a tappezzare i muri della propria casa e soprattutto la voglia di condividere gli oggetti rintracciati con cura sul mercato dell’arte, hanno spinto Mario e Rosvilde a realizzare questo nuovo lavoro editoriale. (Claudio Paolinelli)
Il mosaico di San Clemente. Su alcuni dilemmi che l'opera propone
Claudio Saporetti
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2025
pagine: 80
Il mosaico dell'abside della Basilica di San Clemente, a Roma, si presenta come una originalissima composizione, per certi versi unica; tuttavia, è intrisa di precedenti che ne formano, per così dire, il substrato compositivo. Qui si troveranno i tentativi di spiegazione ad alcuni dilemmi che il mosaico propone. Ovviamente non si troverà la verità, ma solo interpretazioni e che tali rimangono senza la presunzione di imporle ad alcuno; magari potrebbero essere da stimolo per ulteriori approfondimenti, per altre indagini più profonde, per interpretazioni più convincenti. Il volume, tutto a colori, è corredato dalle fotografie dei particolari del mosaico.
Premio di incisione Giorgio Morandi. Edizioni 35, 36 e 37
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2025
pagine: 80
Il volume raccoglie diversi saggi e le riproduzioni delle opere concorrenti alle edizioni 35, 36 e 37 del prestigioso premio di incisione intitolato a Giorgio Morandi, istituito dalla Accademia di belle Arti di Bologna, dove l'artista svolse per decenni la sua attività di insegnante. Le opere pubblicate sono di Lena Menini (menzione speciale), Elia Velluti, Ilaria Venturini (premiata), Letizia Brotto, Matteo Ruggeri, Veronica Gicomelli, William Fuolega (edizione 35a); Alessia Cincotto (menzione speciale), Gaia Nieri, Marco Sisto, Valentina Blundo (premiata), Veronica Bragalini, Yanfei Zhu (edizione 36a); Adelaide Cascino, Alice Rossi, Annalisa Masciarelli, Anthea G. M. Vecchia, Asia Galeati, Dalila Di Corso, Elena Zanfanti (menzione speciale), Gloria Fraternale, Irene Borgatti, Jacques Emmanuel Abogo, Luca Robotti, Mafalda Francesca Perri (menzione speciale), Samuele Cammarano, Sara Coppoli, Serena Gamberini, Silvia Cogo, Umberto Agostino, Yaqin Cui (premiata) (edizione 37a).
La pirografia contemporanea. Contemporary pyrography
Carlo Giuseppe Proietto
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 144
Il volume, opera completa ed esaustiva del massimo esperto di pirografia a livello internazionale, introduce il lettore alla teoria e alla pratica della piroincisione. Un racconto corale, per testi e immagini, dalle origini ai nostri giorni, un libro tecnico e intimo, tra manuale e diario autobiografico, un'opera originale e unica che con un linguaggio semplice e divulgativo appassiona, innamora e guida il lettore a percorrere la strada più semplice per intraprendere un percorso di scoperta e sperimentazione fino alla realizzazione dell'opera d'arte. This comprehensive and exhaustive volume by the world's leading expert in pyrography introduces readers to the theory and practice of pyroengraving. A collective narrative told through text and images, from its origins to the present day. Both a technical guide and an intimate story, halfway between manual and personal diary, it is a unique and original work. With a simple and accessible language, it engages, inspires, and guides the reader along the most natural path toward discovery, experimentation, and the creation of a true work of art.
Matrice colore ornato. Carte per legare e coprir libri della Biblioteca Marciana
Claudia Benvestito, Rosalia Claudia Giordano
Libro: Libro in brossura
editore: Aguaplano
anno edizione: 2025
pagine: 208
Lo studio delle carte decorate impiegate nelle rilegature consente di accedere a un'ampia gamma di informazioni di interesse sia per il bibliofilo sia per lo studioso di biblioteconomia. Affini per tecnica e spirito creativo alle carte da parati e ai tessuti stampati, le carte xilografate risalenti al XVIII e XIX secolo, spesso sorprendenti per colori, motivi e raffinatezza, offrono uno spaccato affascinante della cultura materiale del libro e una volta classificate e identificate permettono di ricostruire raccolte librarie, riconoscere antichi possessori e tracciare percorsi nella storia del libro. "Matrice colore ornato. Carte per legare e coprir libri" è il titolo della mostra che ha avuto luogo a Venezia, nelle Sale Monumentali della Biblioteca nazionale Marciana, dal 15 dicembre 2023 al 28 gennaio 2024, e che ha offerto l'opportunità di indagare il patrimonio delle carte stampate con matrici in legno risalenti al XVIII e XIX secolo conservate nei fondi marciani. Il catalogo che ora vede la luce costituisce un punto di riferimento essenziale per orientarsi in un settore artistico peculiare e ancora poco esplorato, contribuendo a delineare la storia dei produttori e della circolazione commerciale delle carte xilografate, a classificare i motivi ornamentali, a fornire strumenti descrittivi utili per le collezioni conservate in altre istituzioni e ad aprire nuove prospettive di ricerca. Almanacchi, edizioni popolari, libretti teatrali, opuscoli di piccolo formato: opere effimere, vestite di carte decorate che rivelano inedite storie di gusto e di mercato, di editori e di bibliofili, di librai e di artigiani. Il volume-catalogo ne dà una rappresentazione a un tempo puntuale e suggestiva, a uso dello specialista ma anche del lettore che vorrà sfogliarlo lentamente e invaghirsi di questi rari manufatti.