Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudio Paolinelli

Magnifica ceramica da una collezione privata. Maioliche rinascimentali e ceramiche classiche: nuove acquisizioni

Magnifica ceramica da una collezione privata. Maioliche rinascimentali e ceramiche classiche: nuove acquisizioni

Claudio Paolinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2025

pagine: 47

I coniugi Mario e Rosvilde Del Prete con questa nuova pubblicazione, intesa come un naturale proseguo del precedente catalogo, riaprono le porte della loro casa mettendo a disposizione di appassionati, studiosi e amanti della ceramica le nuove acquisizioni che dal 2011 ad oggi hanno arricchito la loro prestigiosa collezione. La mostra tenutasi al Palazzo Ducale di Urbino nel 2011 e il relativo catalogo, sembravano aver coronato un “sogno” a conclusione di un percorso collezionistico durato circa un ventennio. Ma la passione per la bellezza e la voglia di circondarsi di scintillanti maioliche policrome, quasi a tappezzare i muri della propria casa e soprattutto la voglia di condividere gli oggetti rintracciati con cura sul mercato dell’arte, hanno spinto Mario e Rosvilde a realizzare questo nuovo lavoro editoriale. (Claudio Paolinelli)
15,00

Maioliche Roveresche. Ceramiche del Ducato di Urbino nell’epoca dei Della Rovere

Maioliche Roveresche. Ceramiche del Ducato di Urbino nell’epoca dei Della Rovere

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 48

Nella collana delle guide della Galleria Nazionale delle Marche, composta dai volumi dedicati al Palazzo Ducale, alla collezione moderna (XVI-XVIII secc.) e allo studiolo di Federico da Montefeltro, trova ora posto un approfondimento sull’arte della maiolica nel Ducato d’Urbino attraverso una scelta di cinquanta pezzi significativi della collezione museale. A cura di Timothy Wilson, già conservatore dell’Ashmolean Museum di Oxford, e di Claudio Paolinelli, il testo si propone di guidare il visitatore tra i massimi capolavori di maiolica prodotti nel territorio di Urbino al tempo dei Della Rovere. Nelle sezioni individuate dai curatori trovano ampio spazio temi quali la rappresentazione della bellezza femminile, i racconti derivati da celebri invenzioni raffaellesche, la narrazione di episodi di storia antica. A ciò si accostano focus monografici su eminenti personalità quali i maestri Nicola da Urbino e Xanto Avelli, Giorgio da Gubbio e la bottega dei Patanazzi.
10,00

Raphael Ware. I colori del Rinascimento. Catalogo della mostra (Urbino, 31 ottobre 2019-13 aprile 2020)

Raphael Ware. I colori del Rinascimento. Catalogo della mostra (Urbino, 31 ottobre 2019-13 aprile 2020)

Libro: Libro in brossura

editore: Allemandi

anno edizione: 2019

pagine: 256

Nel Cinquecento, quando il ducato di Urbino era sotto il dominio della famiglia dei Della Rovere, la maiolica artistica raggiunse un sofisticato livello artistico unico nella storia della ceramica. Urbino era la città della maiolica istoriata e quello che i collezionisti inglesi dei secoli successivi chiamarono «Raphael ware» era l'arte più tipica di Urbino. Questa mostra, esponendo 57 maioliche dalla raccolta privata più ricca del mondo di questo genere, presenta in quell'ambiente meraviglioso che è il Palazzo Ducale di Federico da Montefeltro, una panoramica della maiolica rinascimentale probabilmente mai vista a Urbino dal Cinquecento in poi.
60,00

Magnifica ceramica da una collezione privata

Magnifica ceramica da una collezione privata

Claudio Paolinelli, Claudia Cardinali

Libro: Libro rilegato

editore: Metauro

anno edizione: 2011

pagine: 324

50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.