Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Vanillaedizioni

Gli artisti alla Mazzotti. Ceramiche in Albisola

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2025

pagine: 212

Il libro, curato da Paola Gargiulo, traccia un resoconto approfondito della storia artistica della fabbrica di ceramiche Giuseppe Mazzotti 1903, fondata da Bausin Mazzotti e diventata un punto di riferimento internazionale nel settore. Con contributi critici di Tullio Mazzotti (attuale proprietario della ditta) e di Rolando Giovannini – e la collaborazione di Alice Bolcano – il volume ripercorre oltre 120 anni di attività. Attraverso un inquadramento storico e una serie di schede biografiche, il volume presenta gli artisti che, nel corso del tempo, hanno contribuito a trasformare la fabbrica in un laboratorio sperimentale di eccellenza: dal Futurismo alle avanguardie europee del dopoguerra, con protagonisti come Lucio Fontana, Asger Jorn, Piero Manzoni, Sergio Dangelo ed Enrico Baj, per citarne alcuni. Ricordi personali, racconti, fotografie d’epoca e immagini contemporanee arricchiscono il volume, che racconta il fecondo dialogo tra arte e artigianato, in cui la ceramica diventa linguaggio di ricerca, collaborazione e libertà espressiva.
30,00

Fotografia Calabria Festival 2025 IV edizione. Radici comuni: luoghi-Shared roots: places

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2025

pagine: 160

Catalogo della IV edizione di Fotografia Calabria Festival, San Lucido (CS), 1 agosto – 12 ottobre 2025. Per la IV edizione del Fotografia Calabria Festival, il tema “Radici comuni: luoghi” ci invita a esplorare come i luoghi che abitiamo e attraversiamo siano un prolungamento delle radici che ci legano, non solo al passato, ma anche alla nostra identità collettiva e personale. I luoghi diventano così punti di incontro tra la nostra storia individuale e quella collettiva, custodi di legami visibili e invisibili, che raccontano di appartenenza, evoluzione e cambiamento. Da un lato, ci sono i luoghi fisici e geografici – città, paesaggi, edifici, spazi piccoli, luoghi abbandonati – che sono tanto familiari e presenti nelle nostre vite da spingerci a documentarli, celebrarli, cristallizzarli, oppure a darli per scontati, per poi riscoprirli improvvisamente. Dall’altro lato, ci sono le idee preconcette e i cliché che associamo a certi luoghi, che influenzano il nostro modo di percepirli, viverli o ignorarli. [...] (Anna Catalano, Direttrice artistica Fotografia Calabria Festival)
28,00

Carlos Carlé e il grande gres. Dodici artieri ad alta temperatura. Ediz. italiane e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2025

pagine: 116

Una lettura differente e sorprendente dell’opera dello scultore e ceramista Carlos Carlé (Oncativo, Argentina 1928 – Savona 2015), in occasione del decennale della sua scomparsa. Un saggio visivo che procede per analogie tra i suoi lavori e quelli di altri dodici artieri ad alta temperatura – quella necessaria cioè per produrre il gres – e con precisi riferimenti inediti alla scena internazionale su cui Carlé fu un primattore. Una lezione di arte ceramica comparata di Enzo Biffi Gentili, arricchita da uno scritto di Daniele Panucci su di un altro aspetto poco noto delle fonti di molti artefatti di Carlé: i menhir e i dolmen neolitici dei Liguri. Una storia che trova la sua morale in un aforisma di Carlé: «Noi ceramisti abbiamo la possibilità di creare la nostra materia».
25,00

Contemporanee. Arte come radice di un'amicizia. Carla Crosio - Margherita Levo Rosenberg

Contemporanee. Arte come radice di un'amicizia. Carla Crosio - Margherita Levo Rosenberg

Michele Gallizzi, Diego Pasqualin, Carla Crosio, Margherita Levo Rosenberg, Lorella Giudici

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2025

pagine: 96

Volume realizzato in occasione della mostra “Contemporanee. Arte come radice di un’amicizia” di Carla Crosio e Margherita Levo Rosenberg (12 aprile - 11 maggio 2025), presso Palazzo Robellini ad Acqui Terme (AL). “Lo avete notato anche voi? Tutte le parole del titolo sono al femminile e prese una ad una o tutte insieme hanno un significato profondo, positivo, accogliente, ma i temi che la mostra affronta sono duri, veri, intensi e improrogabili...” Dal testo di Lorella Giudici all’interno del catalogo.
23,00

Giordano Garuti el salvaje

Giordano Garuti el salvaje

Anna Maccabelli, Giordano Garuti, Rodolfo Bona, Mario Marubbi

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2025

pagine: 120

Volume pubblicato in occasione della mostra “Giordano Garuti. el Salvaje”, a cura di Anna Maccabelli, 5 giugno – 24 agosto 2025, Museo Civico Ala Ponzone, Cremona. Giordano Garuti nasce a Modena nel 1930, ma è il mondo a plasmare la sua visione artistica. Viaggiatore curioso e inquieto, ha vissuto esperienze intense in Africa, Asia e Sud America, immerso in terre remote, tra culture lontane e paesaggi di potente suggestione. Avventure umane e geografiche che hanno nutrito la sua pittura, affinando lo sguardo e arricchendo la sua ricerca espressiva. Nei suoi dipinti, tecnica e intuizione si fondono in un racconto vibrante, dove la materia si fa memoria, emozione, visione.
29,00

Ermanno Brosio, Reto Pulfer. Appuntamento con l'artista. Ediz. italiana e inglese

Ermanno Brosio, Reto Pulfer. Appuntamento con l'artista. Ediz. italiana e inglese

Antonio Grulli, Ermanno Brosio, Reto Pulfer, Maria Antonietta Collu, Paolo Palmieri

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2025

pagine: 96

“Appuntamento con l’artista” è il progetto di residenza ideato da Paolo Palmieri e Maria Antonietta Collu per gli spazi di Palmieri Contemporary. Un appuntamento vissuto come un’opportunità, risultato di una scelta appassionata e coraggiosa, «una piccola finestra sul mondo dell’arte contemporanea in un piccolo comune, Celle Ligure, lontano centinaia di chilometri dagli scintillanti ritrovi dell’arte», afferma Maria Antonietta Collu. Per la sesta edizione di “Appuntamento con l’Artista” sono stati invitati Ermanno Brosio e Reto Pulfer, con la curatela di Antonio Grulli. Il volume, che documenta i momenti della residenza e la mostra finale (6 dicembre 2024–6 giugno 2025), raccoglie il testo del curatore, le conversazioni tra tutte le figure coinvolte e una selezione di scatti realizzati da Marcello Campora.
23,00

Monica Gorini. Dal linguaggio all'arte multisensoriale. Un percorso sinestetico nel paesaggio francese tra colori, suoni, poesia e natura

Monica Gorini. Dal linguaggio all'arte multisensoriale. Un percorso sinestetico nel paesaggio francese tra colori, suoni, poesia e natura

Monica Gorini, Lorella Giudici

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2025

pagine: 168

«[...] La ricerca di Monica Gorini trova una regola nella varietà delle forme euclidee, in quelle che appartengono alla natura, che ci raccontano l'ordine preciso con cui si dispongono i petali, le forme ordinate delle corolle, le linee delle foglie, le leggi numeriche del micro e del macro cosmo sia nella natura sinestetica della sua percezione come dettagliatamente racconta nel libro, attraverso stralci di diario, versi poetici, testimonianze, riflessioni e decine di fotografie. Le opere diventano esperienze visive e sensoriali, concepite per diventare ambiente, per rimodulare gli spazi in nuove armonie, trasformandoli in luoghi dove il colore si fa musica, turbamento, respiro, ricordo ed energia. Per lei l'arte è come la vita: un'esperienza totalizzante, da godere con tutti gli organi percettivi di cui disponiamo, ma anche con la conoscenza, il sesto senso che l'essere umano impara a coltivare e di cui non può più fare a meno».
27,00

Flagelli d'Italia: memorie di una civilizzazione selvaggia

Flagelli d'Italia: memorie di una civilizzazione selvaggia

Federica Chiarentini

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2025

pagine: 192

«"Flagelli d’Italia: memorie di una civilizzazione selvaggia" è un saggio visuale di Federica Chiarentini che pone una riflessione sugli effetti dell’antropizzazione e delle attività umane sul clima e i suoi equilibri. In copertina un collage di tre foto compone il tricolore: vigneti alluvionati, un gabbiano che vola tra le ciminiere di Ravenna, una corteccia verniciata di rosso per identificare un albero da abbattere. Il tricolore è anche il fil rouge che accompagna la narrazione del primo capitolo, che richiama ai modelli politici e culturali decantati da chi ci governa come militarismo e patriottismo, esaltazione delle grandezze nazionali ed industriali, ma anche a quei modelli di sviluppo economico ed energetico ormai obsoleti e non più sostenibili per fronteggiare le sfide che la nostra epoca c’impone circa gli obiettivi europei di decarbonizzazione e di minimizzazione della perdita dello spazio verde urbano…» (Dal testo introduttivo di Federica Chiarentini)
32,00

Giulia Di Clemente. Requiem sequentia. Catalogo della mostra (Bologna, 15 maggio-14 giugno 2025)

Giulia Di Clemente. Requiem sequentia. Catalogo della mostra (Bologna, 15 maggio-14 giugno 2025)

Libro

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2025

pagine: 64

Volume pubblicato in occasione della mostra "Giulia Di Clemente. Requiem sequentia", a cura di Giorgio Bonomi, L’ARIETE artecontemporanea, Bologna, 15 maggio – 14 giugno 2025. “[…] Se il “nero”, lo “scuro”, del disegno è dato dal segno e dal tratteggio che si posano sulla superficie bianca, nella fotografia la luce proviene dagli oggetti rappresentati in un’atmosfera profondamente buia e silenziosa: abbiamo, quindi, una “unità degli opposti” che realizza l’opera d’arte”. (Giorgio Bonomi)
20,00

Giacomo Lusso. Poetica dei segni

Giacomo Lusso. Poetica dei segni

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2025

pagine: 128

Volume pubblicato in occasione della mostra Giacomo Lusso. Poetica dei Segni. Ceramiche e dipinti, Palazzo del Commissario – Fortezza del Priamàr, Savona, 4 – 25 maggio 2025. “Quella che va in scena nelle suggestive sale del Palazzo del Commissario non può essere interpretata solamente come un’esposizione artistica: Giacomo Lusso (Malles Venosta, 1953), artista colto e sensibile, propone qualcosa di più di una mera mostra dei suoi lavori, invitando il fruitore a salire sulla Fortezza del Priamàr di Savona per intraprendere un percorso dentro il suo immaginario. Poetica dei Segni non è antologica e non nasce con l’obiettivo di ricomporre l’ampio, composito ed eterogeneo puzzle costituito dalla cinquantennale produzione artistica di Lusso; si tratta piuttosto di un’immersione nel lavoro dell’artista, una selezione accurata e ponderata che si sviluppa attraverso capsule tematiche che, in forma di installazioni che dialogano con gli ambienti espositivi, accendono la luce su tematismi e linguaggi ricorrenti". (Daniele Panucci, dal testo Viaggio al centro della terra. Simbologie alchemiche e suggestioni poetiche nella produzione scultorea recente di Giacomo Lusso)
29,00

Common ground

Common ground

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2025

pagine: 192

Da un’idea di A - Wibaa, con la curatela di Maila Buglioni e promosso dall’Associazione Culturale TRAleVOLTE, il progetto Common Ground si pone l’obiettivo di professionalizzare sette giovani artiste e artisti under 35: Tatiana Balchesini, Lorenzo Cappella, Emanuele Dragone, Niccolò Figure, Giulia Iosco, Davide Viggiano, Sara Zanin. Creativi che, attentamente selezionati dalla curatrice effettuando una ricerca di scouting sul territorio romano, si apprestano a entrare nel mondo professionale attraverso un’indagine artistica non ancora matura e che è indispensabile seguire anche ben oltre l’Accademia. Il progetto documentato in questo volume si propone, infatti, di fornire a tali giovani artisti gli strumenti indispensabili per una loro crescita professionale attraverso esperienze sia di carattere nazionale sia internazionale. Non solo, Common Ground si spinge oltre: travalicando i consueti confini spazio-temporali offrendogli la possibilità di fare esperienza delle nuove tecnologie che si celano nel metaverso...
28,00

Giorgio Laveri. Ceramica divinatoria

Giorgio Laveri. Ceramica divinatoria

Marie Paule Eeckhout, Giorgio Gasparetto, Giovanni Marcolini

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2025

pagine: 96

Volume pubblicato in occasione della mostra Giorgio Laveri. Ceramica Divinatoria, a cura di Marie Paule Eeckhout, Libreria Dominicanen, Maastricht, Paesi Bassi, 9 marzo – 5 aprile 2025. In questa occasione, l’artista ha esposto sia i suoi famosi ingrandimenti in ceramica di oggetti di uso quotidiano (rossetti, ciliegie, matite, dadi e rullini cinematografici) sia la sua ultima creazione, Ceramica divinatoria, ovvero i 22 arcani maggiori dei Tarocchi di Marsiglia riprodotti in ceramica. “Laveri ha il dono e il potere di rendere eterne le immagini di un film, quelle del film della sua vita, traducendole in ceramica”. (Marie Paule Eeckhout)
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.