Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Diari e lettere

Il quaderno nero. Il diario dell'internato Guido Soligo e le memorie della nipote Annamaria
14,00

Caro nipote ti scrivo... Riflessioni serie, mai seriose, di un nonno su «gli anni che verranno»

Caro nipote ti scrivo... Riflessioni serie, mai seriose, di un nonno su «gli anni che verranno»

Patrizio Arpetti, Simone Pierallini

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2023

pagine: 336

Il rapporto nonno-nipote mantiene nella geografia, spesso una giungla, dei rapporti parentali una importanza fondamentale. Anzi decisiva. Perché il mondo di noi nonni, dopo tutta un’esistenza, è, per i nipoti, come un mare di cui loro avvertono – lo sentiamo, lo capiamo ogni giorno – l’ampiezza senza conoscerne la profondità. Questo libro è una grande finestra che fa entrare la luce della vita. Questo libro, naturalmente, è dedicato anche a tutti, come noi, i nonni-apprendisti.
25,00

Era mio nonno. La storia di un fante con il suo diario di guerra. Da un'inutile vittoria alle tragiche esperienze vissute nei Balcani fino all'incontro con un frate di nome… Francesco Forgione da Pietrelcina

Era mio nonno. La storia di un fante con il suo diario di guerra. Da un'inutile vittoria alle tragiche esperienze vissute nei Balcani fino all'incontro con un frate di nome… Francesco Forgione da Pietrelcina

Luca Perone

Libro: Libro in brossura

editore: Passione Scrittore selfpublishing

anno edizione: 2023

pagine: 338

“Questo libro racconta del diario di guerra lasciato in eredità da mio nonno, Saverio Perone, nato nel 1920, scritto durante la sua milizia nella Seconda Guerra Mondiale dal 1940 al 1943. È un resoconto di una guerra fatta di sacrifici estremi e avventure orrende, vissuta in luoghi e momenti tanto impensabili quanto impossibili da immaginare. Nonostante temperature gelide fino a 30 gradi sottozero, mio nonno riuscì a trasformare le sue esperienze in parole, al fine di farci comprendere un giorno cosa significhi davvero la guerra, come ci si sente a viverla e a combatterla, e soprattutto in quali condizioni estreme venne combattuta. Il diario ci mostra cosa sia realmente difendere la Patria e i suoi colori, ma anche la sensazione di abbandono al proprio destino che spesso accompagna chi affronta un conflitto così terribile. Poi, quasi alla fine della guerra, durante il ritorno in patria sulle montagne pugliesi, avvenne un incontro improvviso e casuale che cambiò tutto: mio nonno si trovò di fronte a un giovane frate di servizio a San Giovanni Rotondo, il cui nome era Francesco Forgione da Pietrelcina, destinato a diventare noto come Padre Pio. Questo incontro, che sembrava casuale, avrebbe avuto un impatto profondo sul corso delle loro vite e sulla loro fede, segnando un momento di svolta irripetibile”.
20,00

Dear Gigi. Sondaggi nel carteggio di Luigi Meneghello conservato alla Biblioteca civica Bertoliana di Vicenza

Dear Gigi. Sondaggi nel carteggio di Luigi Meneghello conservato alla Biblioteca civica Bertoliana di Vicenza

Filippo Cerantola

Libro: Libro in brossura

editore: Apogeo Editore

anno edizione: 2023

pagine: 200

Luigi Meneghello ha organizzato un fondo documentario delle proprie carte, provvedendo poi a dividerlo tra più soggetti conservatori. Il fondo più cospicuo è conservato all’Università di Pavia, mentre nuclei minori si trovano a Reading, a Malo e a Vicenza. Il libro analizza quest’ultimo fondo, denominato “Carte Meneghello”, conservato alla Biblioteca civica Bertoliana. I materiali visionati hanno messo in evidenza una natura molto frammentaria. Emerge dagli stessi, infatti, una folla di interlocutori: alcuni di loro sono sconosciuti, mentre altri costituiscono l’intellettualità vicentina (e non solo) del suo tempo: si spazia, ad esempio, dalle missive di amici d’infanzia alle raffinate lettere di accademici e letterati (tra gli altri, Norberto Bobbio, Maria Corti, Ettore Gallo, Primo Levi, Claudio Magris, Goffredo Parise, Neri Pozza e Andrea Zanzotto). Le missive del fondo vicentino, così ricche di informazioni, spunti e riflessioni sono state combinate con una storia delle opere meneghelliane e della loro ricezione, al fine di far meglio comprendere l’universo di Meneghello e il suo ruolo nel panorama letterario italiano. Prefazione di Lorenzo Renzi.
15,00

La lettera e

La lettera e

Augusto Monterroso

Libro: Libro in brossura

editore: OCCAM

anno edizione: 2023

pagine: 287

Uomo di letture sterminate, Monterroso è insuperabile nell’uso della sintesi, nell’arte del frammento e della preparazione degli effetti. Un’arte che sembra arrivare da molto lontano, dalla lontananza degli Epigrammi di Marziale. Sembra: ma scorrendo queste pagine sentiamo che ci arriva – nel tempo – da molto vicino. La lettera e è l’autoritratto di chi ha scelto di non mostrarsi («a forza di conoscerti la gente finisce per non sapere chi sei»); è un diario di viaggio (Barcellona, Parigi, New York, L’Avana) e letterario (Kafka, Cocteau, Rulfo, Cortázar); è l’enciclopedia di un disincantato osservatore della realtà. Monterroso ha qualcosa di essenziale da dirci, ma non si sofferma mai troppo, come se ogni verità fosse tollerabile soltanto se si manifesta in un improvviso bagliore. È una questione di buone maniere: «Un libro è una conversazione. La conversazione è un’arte, un’arte educata. Le conversazioni ben educate evitano i monologhi molto lunghi, e perciò i romanzi sono in definitiva un abuso delle relazioni. Il romanziere è così una persona maleducata che presuppone i suoi interlocutori disposti ad ascoltarlo per giorni». Ecco, Augusto Monterroso è una persona educata.
22,00

Dalla parte di Artusi. Edizione e studio delle lettere autografe (1864-1908)

Dalla parte di Artusi. Edizione e studio delle lettere autografe (1864-1908)

Monica Alba

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2023

pagine: 248

Il volume propone l’edizione filologicamente fondata e l’analisi linguistica di 62 lettere di Pellegrino Artusi, scritte tra il 1864 e il 1908 e indirizzate a mittenti diversi. Queste lettere, perlopiù inedite, che di fatto fondano l’epistolario artusiano, mai riunito fino a ora, consentono di ricostruire da prospettive nuove il complesso disegno biografico di Pellegrino Artusi e di seguire il suo percorso di scrittore, come biografo di Foscolo e studioso di Giusti prima e come gastronomo poi. L’esame linguistico permette di studiare la prassi scrittoria di Artusi, che apprese la lingua di Firenze da autodidatta attraverso uno studio mirabile e costante, per via libresca e con la ricezione attenta dell’uso vivo. Si tratta dunque di materiale documentario di alto valore per la storia della lingua e per la storia della cultura tra Otto e Novecento.
24,00

Pierre Pascal, lettere ad una signora. Tra Occidente e Giappone
20,00

Carteggio 1924-1925; Non dimenticherò che mi avete teso la mano

Carteggio 1924-1925; Non dimenticherò che mi avete teso la mano

Rainer Maria Rilke, Catherine Pozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 102

Scrittori e poeti - ieri più che mai! - scrivendosi anteponevano, e antepongono, il rischio dell'azzardo alle intemperie di una possibile delusione. Così, Marina Cvetaeva divenne regina incontrastata di carteggi memorabili: indimenticabile il triangolo con Pasternak e Rilke. Di quest'ultimo poeta, oggi, qui, si traducono per la prima volta in Italia un pugno di lettere: ventitré, un esiguo numero che però sigilla una corrispondenza leggendaria. Giorgio Anelli dona al mondo letterario italiano, come al semplice lettore, la possibilità di godere di un tesoro immortale che irrora bellezza. Siamo grati a Rainer Maria Rilke e a Catherine Pozzi per l'esistenza di questo epistolario, senza il quale il mondo sarebbe ancora una volta vulnerabile e povero; quasi privo di possibilità di salvezza. Anelli ne ha scovata una. L'ha fatta sua e ce l'ha donata forse con non curanza, proprio come quando si vuol bene a un bambino.
10,00

Carteggio Croce-Carducci 1887-1906

Carteggio Croce-Carducci 1887-1906

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2023

Le lettere che compongono il carteggio intercorso fra Benedetto Croce e Giosue Carducci sfuggono, per l'una e l'altra parte, alle classificazioni dell'epistolografia e vari sono i motivi: la limitata consistenza delle lettere, in tutto ventiquattro, inclusive di carte da visita e telegramma, che si susseguono, talvolta a lunghi intervalli e in numero decrescente, nell'arco di tempo 1887-1906; la distanza anagrafica che si dà tra i due interlocutori: l'uno, il 'poeta vate' che alla data dell'incontro, pur ancora in piena attività, inizia o ha già iniziato la sua parabola di lento declino; l'altro, il brillante dotto erudito e futuro filosofo, ma già orientato a studiare la scienza estetica attraverso il filosofare sulla storia, che, nel pieno delle forze intellettuali, percorre la propria con agilità. […] Non frammenti di vita privata, non sfumature psicologiche, non ideologie politiche, non teorie filosofiche emergono da questo carteggio bensì, salvo rari gesti di cortesia, esigenze di ordine intellettuale, di ricerca e di studio. L'impressione che se ne ricava è comunque quella di entrare nell''officina' dei due 'grandi operai' della cultura. E, sotto questo aspetto, il carteggio acquista interesse, innanzi tutto per la statura dei personaggi, due titani del sapere, e, in secondo luogo, proprio in ragione di quei tempi 'vuoti' o 'morti' che interrompono il flusso temporale dello scambio di lettere, ma che si rivelano 'pieni' ove si ricorra alla saggistica di entrambe le parti, che ha attinenza con gli argomenti trattati e che instaura un 'dialogo' tra lettere e opere. Un dialogo che trova anche consistenza e validità attraverso il manufatto, il 'libro', ovvero le edizioni a stampa delle proprie opere delle quali i due interlocutori avrebbero fatto dono l'un l'altro.
28,00

Corrispondenza: 1857-1874, 1875-1885

Corrispondenza: 1857-1874, 1875-1885

Paul Verlaine

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Aragno

anno edizione: 2023

Questa corrispondenza, che copre un arco di quasi vent'anni (1857-1885), si snoda e si aggroviglia attorno ai due esseri che più rilevanza hanno avuto nella vita e nell'opera di Verlaine. Nell'improvvisa determinazione di sposare la «spirituale e leggiadra» Mathilde, Verlaine ha intravisto la promessa di una rigenerazione fisica e morale, un ancoraggio alla norma contro la deriva, contro i disordini dell'alcolismo, contro l'omosessualità vissuta e mai totalmente accettata. Ma l'arrivo a Parigi di Rimbaud farà deflagrare tutte le contraddizioni insite in una scelta quanto meno azzardata. E la scelta di aderire alla più stretta morale borghese si rivelerà presto un altro modo di precipitarsi verso l'abisso. La virtù può costituire a volte una variante inedita della caduta.
60,00

Portateci nel cuore. Lettere di condannate a morte nella Resistenza europea

Portateci nel cuore. Lettere di condannate a morte nella Resistenza europea

Libro: Libro rilegato

editore: 4Punte edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 128

Caro, buon paparino, ti scrivo questa lettera dalla prigionia tedesca. Quando tu, paparino, la leggerai, io non sarò più viva. Ecco la preghiera che ti faccio, padre: punisci i sanguinari tedeschi. Questa è l'ultima volontà di tua figlia che sta per morire… Quando ritornerai, non cercare la mamma. I tedeschi l'hanno fucilata. Quando cercavano di strapparle la verità su di te, l'ufficiale la picchiava al viso col frustino. La mamma non resistette e orgogliosamente disse: «Voi non mi spaventate picchiandomi. Io sono sicura che mio marito tornerà indietro e vi caccerà via, vigliacchi usurpatori, fuori di qui». L'ufficiale allora sparò in bocca alla mamma… Katja Susanina. Negli anni in cui la belva nazifascista si scatenò - oltre alle decine di milioni di morti della guerra da essa causata - internò, deportò, torturò e uccise con modalità orribili un numero imprecisato di persone. In questo libro alcune «ultime lettere» di donne (quando non bambine) di tutta Europa, Germania e Italia comprese, in una raccolta che provoca sentimenti devastanti.
14,00

Le lettere

Le lettere

Fileto

Libro: Libro in brossura

editore: Associazione Giordano Bruno

anno edizione: 2023

pagine: 400

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.