Database
Sviluppo FileMaker consapevole
Giulio Villani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Fmguru
anno edizione: 2019
pagine: 235
Cos’è un metodo di sviluppo? Come impostare un metodo di sviluppo efficace in FileMaker? Quali sono gli strumenti che permettono di aumentare la velocità di sviluppo e flessibilità e stabilità delle soluzioni sviluppate? Creare una soluzione in FileMaker è così semplice che molto spesso lo sviluppatore si concentra sui dati da trattare piuttosto che sulle procedure che gli utenti dovranno seguire. Che tu abbia appena iniziato o che sviluppi da anni, in questo manuale troverai gli strumenti per risparmiare tempo, rendere le tue applicazioni più flessibili, scalabili e semplici da mantenere.Per la gioia dei tuoi utenti, ma soprattutto per sapere esattamente cosa stai facendo e perché. In questa edizione speciale, oltre al libro e ai contenuti digitali da sbloccare sul sito filemakerguru.it, troverai: corso Rimettiamo le basi dello sviluppo di database relazionali FileMaker; primo passo di per-corso base FileMaker; primo passo di per-corso Costruisci il tuo applicativo FileMaker; licenza annuale FileMaker Pro Advanced - versione studente (opzionale).
Sviluppo FileMaker consapevole
Giulio Villani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Fmguru
anno edizione: 2019
pagine: 235
Cos’è un metodo di sviluppo? Come impostare un metodo di sviluppo efficace in FileMaker? Quali sono gli strumenti che permettono di aumentare la velocità di sviluppo e flessibilità e stabilità delle soluzioni sviluppate? Creare una soluzione in FileMaker è così semplice che molto spesso lo sviluppatore si concentra sui dati da trattare piuttosto che sulle procedure che gli utenti dovranno seguire. Che tu abbia appena iniziato o che sviluppi da anni, in questo manuale troverai gli strumenti per risparmiare tempo, rendere le tue applicazioni più flessibili, scalabili e semplici da mantenere.Per la gioia dei tuoi utenti, ma soprattutto per sapere esattamente cosa stai facendo e perché.
Access 2019. Organizzare dati in tabelle e database
Marco Ferrero
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2018
pagine: 186
L'informatica è sempre più presente, nelle attività lavorative come nella vita quotidiana, mentre il tempo che si può dedicare allo studio e alla formazione è sempre più ridotto. I libri della serie Pocket Apogeo rispondono alla sfida: volumi da portare con sé, brevi corsi per imparare tutto quello che serve di un linguaggio, di un sistema operativo, di un programma applicativo o di un particolare campo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Volumi compatti, dunque, ma non a scapito della qualità: la brevità è ottenuta eliminando il superfluo ed escludendo l'inessenziale, puntando invece a quanto serve veramente per avere le idee chiare e sapersi orientare. Argomenti: scoprire gli strumenti di lavoro di Access 2019, creare e organizzare tabelle; inserire dati e strutturare relazioni, interrogare il database con la query; utilizzare maschere per migliorare l'uso del database; visualizzare informazioni grazie ai report.
Lezioni sulle Basi di dati
Massimo Melucci
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2018
pagine: 180
Il testo si rivolge agli studenti di Basi di dati e sistemi informativi dei Dipartimenti di Economia, Ingegneria, Matematica, Statistica e, in generale, degli ambiti in cui l'informatica è materia di studio universitario. Con questo testo si fornisce un'introduzione ai fondamenti di progettazione, gestione e analisi delle basi di dati adatta ai corsi in cui lo studente ha una conoscenza anche solo iniziale dell'Informatica.
Reti di archivi per gli archivi in rete. Conservazione e accesso ai patrimoni digitali
Libro: Libro in brossura
editore: ANAI
anno edizione: 2017
pagine: 258
Il volume documenta il lavoro svolto nell'ambito del progetto ReCAP (Rete per la Conservazione e l'Accesso ai Patrimoni digitali). Il progetto ha avuto come obiettivo la creazione di un centro di competenza sull'accesso e la conservazione degli archivi digitali, che ha visto la collaborazione tra pubblico (università, enti e pubbliche amministrazioni) e privato (associazioni, reti di imprese e professionisti), e il contributo dell'amministrazione archivistica e dell'AgID (Agenzia per l'Italia Digitale).
Access 2016. Partendo da zero
Gabriele Grandinetti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizionifutura.Com
anno edizione: 2016
pagine: 288
Access 2016 è molto più di un database. Access è un ambiente di sviluppo professionale utilizzato da programmatori e analisti per realizzare completi programmi gestionali. Scopo della prima parte del libro è insegnare a progettare, partendo da zero, un vero database utilizzando il famoso programma della Microsoft. La seconda parte dell'opera è dedicata al linguaggio di programmazione Visual Basic che, utilizzato in sinergia con Access, permette di realizzare potenti e realistici softwares gestionali. Il linguaggio di tutto il manuale è semplice e diretto; gli esempi sono numerosissimi e tutti corredati di immagini anche riproposte da diversi punti di vista.
Basi di dati. Manuale di esercizi per la progettazione concettuale
Giorgio M. Di Nunzio
Libro: Copertina morbida
editore: Esculapio
anno edizione: 2015
pagine: 208
Database system concepts
Abraham Silberschatz
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2015
Oracle Database 10g. Amministrazione in Linux
Edward Whalen
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2014
pagine: 480
Creare database relazionali. Con SQL e PHP
Paolo Camagni, Riccardo Nikolassy
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2014
pagine: VIII-360
Il volume espone in modo chiaro la teoria e le tecniche di progettazione e di utilizzo dei database relazionali, sia in applicazioni stand-alone mediante il linguaggio SQL sia nelle applicazioni web. L'obiettivo è quello di fornire le abilità necessarie per realizzare, in modo autonomo, il progetto di DB relazionali a partire dalla realizzazione dello schema concettuale E/R e dallo schema logico delle tabelle e dalla loro normalizzazione. È data una descrizione ricca di esempi per l'interazione con i database Access e MySQL mediante il linguaggio SQL e la realizzazione di applicazioni web dinamiche in PHP che interagiscono con i database. Il linguaggio PHP è presentato in maniera graduale a partire dalle sue strutture sintattiche elementari attraverso esempi pratici. Punti di forza: possibilità di scaricare gratuitamente la versione digitale del testo; gran numero di esempi (svolti e fruibili sul CD-ROM) ed esercizi; CD-ROM allegato con tutti gli esempi presenti nel testo, per verificare direttamente la comprensione e per saggiare le proprie ipotesi di modifica; la teoria è ridotta al minimo per privilegiare l'aspetto pratico.
Basi di dati
Paolo Atzeni, Stefano Ceri, Piero Fraternali, Stefano Paraboschi, Riccardo Torlone
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2014
Questo volume si rivolge agli studenti dei corsi di Basi di dati dei corsi di laurea in Ingegneria, Scienze dell'Informazione, Informatica. Il testo costituisce la versione estesa della quarta edizione del volume "Basi di dati. Modelli e linguaggi di interrogazione", pubblicato a giugno 2013, ed è rivolto ai corsi di Basi di dati con molti crediti, non divisi in moduli. I contenuti si articolano in quattro parti. La prima illustra le caratteristiche fondamentali delle basi di dati, (modello relazionale e relativi linguaggi). Nella seconda viene trattato il processo di progettazione concettuale, logica e fisica e, conseguentemente, le tecniche principali per l'utilizzo nelle applicazioni. Nella terza vengono descritte le caratteristiche hardware e software del sistema informativo. Nella quarta si illustrano le tecnologie che caratterizzano i moderni sistemi per la gestione di basi di dati. La presente edizione è stata interamente revisionata considerando le ultime evoluzioni tecnologiche. Ciascun capitolo ha un ricco apparato di esempi svolti che aiutano lo studente nell'apprendimento e numerosi esercizi per l'autoverifica, le cui soluzioni sono disponibili sul sito web del volume.