Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Database

Esercizi di basi di dati

Esercizi di basi di dati

Fabio Grandi

Libro: Libro in brossura

editore: Esculapio

anno edizione: 2011

pagine: 144

12,00

SQL. Quello che i libri non dicono

SQL. Quello che i libri non dicono

Bill Karwin

Libro: Libro in brossura

editore: Apogeo

anno edizione: 2010

pagine: XII-295

SQL è un linguaggio di programmazione ideato per gestire e interrogare basi di dati. Questo libro svela gli errori più comuni e i trabocchetti in cui si imbattono gli sviluppatori di software alle prese con i database, spesso considerati a torto come una delle principali fonti di problemi delle applicazioni. Grazie ai suggerimenti pratici e alle tecniche presentate in queste pagine, il lettore avrà in mano gli strumenti per ottenere i risultati più efficaci dai database, e per trasformare in soluzioni ottimali anche le strutture più complesse. Strutturato in maniera da rispondere alle esigenze sia dei programmatori più esperti sia di quelli alle prime armi, il libro insegna a progettare e costruire un database, a scrivere query sempre più efficaci e a integrare al meglio il linguaggio SQL nel processo di programmazione delle applicazioni. Infine, non mancano accenni alla progettazione di un codice sicuro e resistente agli attacchi esterni.
39,90

Eserciziario di basi di dati

Eserciziario di basi di dati

Daniele Braga, Marco Brambilla, Alessandro Campi

Libro: Libro in brossura

editore: Esculapio

anno edizione: 2009

pagine: 124

Questo testo raccoglie una serie di esercizi relativi all'interrogazione e alla progettazione di basi di dati relazionali. Il testo si rivolge primariamente agli studenti di corsi di basi di dati erogati nella Laurea di Primo Livello (discipline dell'Ingegneria dell'Informazione) e nella Laurea Magistrale, oltre che ai partecipanti a corsi di formazione su basi di dati per realtà aziendali e per programmi Master.
15,00

La modellazione dei dati e delle funzioni. Metodi e algoritmi per la progettazione di una base dati

La modellazione dei dati e delle funzioni. Metodi e algoritmi per la progettazione di una base dati

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 272

L'obiettivo di questo libro è quello di proporre la visione sistemica della modellazione dei dati, intesa come il processo di progettazione di una base dati utilizzando modelli chiari e leggibili, sia in termini di processo (progettazione concettuale, progettazione logica, progettazione fisica) che in termini di contenuti (funzioni, dati). Nei primi due capitoli sono esaminati i modelli per la descrizione del sistema informativo e per la rappresentazione delle funzioni di un sistema, con particolare riferimento al modello DFD (Data Flow Diagram) e ai metodi IDEF, ICAM Definition language, due tra i modelli più diffusi per la descrizione dei processi aziendali. Tutti gli altri capitoli sono dedicati alla modellazione dei dati e descrivono metodi e strumenti per la progettazione e costruzione di una base dati; dalla progettazione concettuale con il modello Entità-Relazioni, si prosegue con i modelli e gli algoritmi per il passaggio alla progettazione logica, utilizzando il modello relazionale dei dati. Nell'ultimo capitolo, dopo l'esame delle modalità della progettazione fisica di una base dati, vengono discussi in dettaglio due processi aziendali utilizzando DBMS MSAccess.
31,50

MySQL 5. Mettersi in tasca il database in open source

MySQL 5. Mettersi in tasca il database in open source

Saverio Rubini

Libro: Copertina morbida

editore: Apogeo

anno edizione: 2007

pagine: 231

Tra gli argomenti trattati: Introduzione ai database relazionali; Installazione di MySQL in ambiente Windows, Mac e Unux; Come lavorare con MySQL; Progettazione, costruzione e gestione di database; I tipi di dato in MySQL; Gestione dei dati: le query; Operatori e funzioni; Gestione della sicurezza; Le novità della versione 5.
12,90

Il testo come database. Introduzione al DBT

Il testo come database. Introduzione al DBT

Franco Lorenzi, Stefania De Rosa

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2006

pagine: XII-63

8,50

Databases relazionali e architetture dei RDBMS

Databases relazionali e architetture dei RDBMS

Salvatore Sessa, Ferdinando Di Martino, Michele Giordano

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2006

pagine: 152

Il volume intende presentare al lettore i concetti matematici fondamentali delle basi di dati, le architetture dei Relational Data Base Management System, la progettazione logica dei dati, il linguaggio SQL e un'introduzione all'uso di Access.
10,00

My SQL 5

My SQL 5

Michael Kofler

Libro: Copertina morbida

editore: Apogeo

anno edizione: 2006

pagine: 631

Il volume introduce i lettori a questo potente sistema per DB, il cui successo, già prima del rilascio della versione 5, era sotto gli occhi di tutta la comunità web. Tra i punti di forza di questo RDBMS, vi sono le prestazioni elevate, la stabilità, la facilità di utilizzo e la grande varietà di risorse disponibili online. Inoltre MySQL lavora sui principali sistemi operativi: Windows, Linux, Mac OS X e numerosi sistemi su base Unix. Unito a PHP, MySQL è un potente strumento per la realizzazione di siti web dinamici di ogni dimensione. Dopo aver presentato nozioni comuni di SQL e di teoria dei database relazionali, vengono affrontati i problemi inerenti l'installazione e l'utilizzo avanzato con PHP e altri linguaggi di programmazione.
45,00

Le basi di dati per medicina e farmacia

Le basi di dati per medicina e farmacia

MANGHI

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2006

pagine: 204

24,00

Data Warehouse. Teoria e pratica della progettazione
38,00

Esercizi di progettazione di basi dati

Esercizi di progettazione di basi dati

Dario Maio, Stefano Rizzi, Annalisa Franco

Libro: Libro in brossura

editore: Esculapio

anno edizione: 2005

pagine: 200

Il volume contiene una raccolta di esercizi che ha l'obiettivo di introdurre il lettore all'impiego di strumenti metodologici per la progettazione e realizzazione di basi di dati relazionali. I temi trattati sono: progettazione concettuale con schemi E/R, progettazione logica, linguaggio SQL e algebra relazionale, stima dei costi di esecuzione e progettazione fisica, dispositivi e organizzazione dei dati. Gli esercizi sono ampiamente commentati, spesso arricchendo la discussione con proposte di soluzioni alternative e suggerimenti per ulteriori sviluppi. La tipologia degli argomenti affrontati e il livello di approfondimento fanno sì che il volume rappresenti un valido complemento per un corso di basi di dati di primo livello. La seconda edizione aggiunge più di sessanta esercizi, rendendo ancor più ampia la casistica delle situazioni di progetto affrontate.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.