Libri di Paolo Camagni
Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni. Per l'articolazione informatica degli Ist. tecnici settore tecnologico. Per gli Ist. tecnici industriali. Volume Vol. 3
Paolo Camagni, Riccardo Nikolassy
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2025
Il volume 3 di Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni è un testo completo, ricco di contenuti e apparati didattici. • La lezione si apre con una breve sintesi degli argomenti trattati all’interno della sezione. In questa lezione impareremo... • Numerosi esempi chiariscono i concetti appena esposti e fungono da traccia di svolgimento per lo studente. Le sezioni Per saperne di più approfondiscono alcuni argomenti sviluppati nel corso del testo. • A fine lezione la scheda per la didattica inclusiva contiene una mappa concettuale, una breve sintesi per punti della lezione (Che cosa abbiamo imparato?) e una batteria di domande rapide (Ora prova tu a rispondere) per il ripasso in autonomia. • Le verifiche di fine lezione presentano varie tipologie di test, di esercizi e problemi per testare le conoscenze e le competenze acquisite. Gli esercizi in laboratorio propongono esercitazioni pratiche progettate per rafforzare i concetti assimilati, attraverso lezioni operative. • In appendice le schede di cittadinanza digitale affrontano temi di educazione civica all’interno di lezioni sintetiche completate da una scheda di valutazione.
Informatica e applicazioni. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 5
Paolo Camagni, Riccardo Nikolassy
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2025
Il volume 5 di “Informatica e Applicazioni” è un testo completo, ricco di contenuti e apparati didattici. La lezione si apre con una breve sintesi degli argomenti trattati (In questa lezione impareremo…). Gli esempi chiariscono i concetti appena esposti e hanno la funzione di traccia di svolgimento per lo studente. L’esposizione dei contenuti prende spunto da una situazione o un problema, spiegandone la soluzione con un procedimento razionale e schematico. Le schede per la didattica inclusiva contengono una mappa concettuale, una sintesi degli argomenti della Lezione e una serie di domande per il ripasso in autonomia. Al termine di ogni lezione, la verifica delle conoscenze e la verifica delle competenze propongono esercizi mirati e compiti di realtà, mentre a fine unità sono raccolti gli esercizi per le competenze, suddivisi per difficoltà, e le applicazioni tecnico-scientifiche. • In appendice, le schede educazione civica e cittadinanza digitale espongono argomenti trasversali tra informatica, comunicazione ed educazione civica.
Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni. Per gli Ist. tecnici industriali. Volume Vol. 2
Paolo Camagni, Riccardo Nikolassy
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2016
Informatica con Python. Per le articolazioni informatica e telecomunicazioni degli istituti tecnici. Per gli Ist. tecnici industriali
Paolo Camagni, Riccardo Nikolassy
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2025
Informatica con Python è un nuovo corso di informatica per il terzo e il quarto anno degli Istituti Tecnici Tecnologici, articolazioni Informatica e telecomunicazioni. Il volume fornisce le basi teoriche e pratiche della programmazione imperativa e della programmazione a oggetti utilizzando il linguaggio Python, con un’unità sull’intelligenza artificiale. A fine lezione è presente una mappa concettuale che offre una sintetica rappresentazione dei contenuti sviluppati, fungendo da schema riepilogativo dei saperi che guida all’apprendimento e alla sintesi dei contenuti attraverso un percorso ragionato. La mappa è seguita da un elenco per punti degli argomenti trattati e da una serie di domande rapide che aiutano a ripassare e verificare il raggiungimento degli obiettivi minimi. Ogni unità termina con una sezione di verifiche che include diverse tipologie di attività: esercizi di varia difficoltà, compresi compiti di realtà, per valutare le competenze acquisite; verifiche sommative per monitorare il processo di apprendimento in preparazione al compito in classe; laboratori di cooperative learning da svolgere in gruppo e pagine in lingua inglese in ottica CLIL. Il volume è completato da alcune schede di educazione civica adeguate agli obiettivi formativi della cittadinanza digitale, con particolare riferimento agli ultimi regolamenti europei riguardanti l’intelligenza artificiale.
TeknoWork. Tecnologie informatiche e laboratorio. Per gli Ist. tecnici e professionali
Paolo Camagni, Riccardo Nikolassy
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2023
pagine: XII-420
Contenuti e impostazione Il testo è caratterizzato da un approccio estremamente applicativo, con una parte di teoria sintetica ed essenziale, e con una parte di laboratorio molto ampia che conta numerosissime esercitazioni, alcune delle quali svolte passo-passo. Il volume si articola in unità, ognuna suddivisa in più lezioni, dallo sviluppo teorico compatto e ricche di esercitazioni svolte e da svolgere raccolte all'interno della sezione di laboratorio collocata a fine unità. Dal punto di vista dei contenuti, il testo affronta: - la produttività individuale sia con Microsoft Office, sia con Libre Office; - gli algoritmi attraverso le flow chart con Flowgorithm; - la programmazione visuale con Scratch e App Inventor; - un'introduzione alla programmazione in linguaggio C e C++. A fine lezione una scheda per la didattica inclusiva contiene una mappa concettuale, una sintesi dei contenuti della lezione e una serie di domande utili per il ripasso in autonomia da parte dello studente. Conclude il volume una apposita sezione che propone alcune schede di cittadinanza digitale appositamente progettate in coerenza con la materia e dedicate a temi come la sicurezza in rete e il cyberbullismo.
Corso di informatica C e C++. Percorsi modulari per linguaggi di programmazione. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Paolo Camagni, Riccardo Nikolassy
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2021
Nuovo informatica & impresa. Ediz. blu. Per amministrazione, finanza e marketing. Per gli Ist. tecnici commerciali
Paolo Camagni, Riccardo Nikolassy
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2022
InfoCoding. TI tecnologie informatiche. Per le Scuole superiori
Paolo Camagni, Riccardo Nikolassy
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2022
pagine: XIV-418
InfoCoding è un corso per il primo biennio degli Istituti tecnici ad indirizzo Informatica e telecomunicazioni che costruisce un percorso unitario e integrato per le materie Informatica (primo anno) e Scienze e tecnologie applicate (secondo anno), con lo scopo di anticipare al biennio le basi della programmazione informatica. La scelta di prediligere lo sviluppo di competenze nell'ambito del pensiero computazionale e di conseguenza della logica, già a partire dal primo biennio, deriva dalla consapevolezza di quanto tali competenze siano ormai imprescindibili per l'apprendimento delle nuove tecnologie. Il volume TI affronta le tematiche che riguardano i sistemi operativi (Windows e Linux) e il mondo dell'office Automation (Word, Excel, PowerPoint). Vengono quindi affrontati gli strumenti cloud di scrittura e produttività collaborativa (Google Documenti, Presentazioni, Fogli, Moduli) e i problemi della sicurezza in rete. La sezione successiva ha come scopo quello di rendere curioso lo studente verso il mondo del coding, attraverso strumenti come Scratch e App Inventor. Infine vengono affrontate le tematiche algoritmiche più classiche, prima con la stesura e il testing di programmi mediante flow-chart (FlowGorithm), poi con la realizzazione dei primi programmi in linguaggio C e C++ in ambiente Dev-C++, fino al concetto di iterazione. Il volume STA affronta la programmazione, iniziando dalla gestione dei dati strutturati (array) in C e C++. La gestione delle matrici, delle stringhe e dei file in linguaggio C e C++ rappresentano i passi successivi, che coinvolgono e arricchiscono le competenze dello studente. Segue una sezione dedicata allo lo studio delle reti di computer e delle potenzialità offerte da questa importante branca dell'informatica; vengono infine affrontate le tematiche relative alla stesura di pagine Web con l'utilizzo del linguaggio HTML.
InfoCoding. STA scienze e tecnologie applicate. Per le Scuole superiori
Paolo Camagni, Riccardo Nikolassy
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2022
pagine: XIV-394
InfoCoding STA è un testo completo, ricco di contenuti e apparati didattici. Ogni lezione si apre con una Mappa dei saperi essenziali e con un elenco degli Obiettivi che lo studente raggiungerà al termine delle Lezioni. Numerosi box colorati ed evidenziazioni aiutano a focalizzare l'attenzione dello studente sui concetti più importanti. • Le sezioni Prova adesso! consentono di mettere in pratica, in itinere, quanto appreso nella lezione. A fine lezione Abbiamo imparato che: sintetizza in pochi paragrafi i contenuti appresi. Ogni lezione termina con Esercitati che propone esercizi mirati e compiti di realtà. Nella sezione finale di ogni unità si trovano schede di Verifica delle conoscenze ed Esercizi sulle competenze suddivisi secondo tre livelli di difficoltà: essenziali, intermedie, avanzate. Sempre nella sezione finale si trovano Verifiche sommative per la valutazione delle conoscenze. Ciascuna unità si chiude con le schede per il coinvolgimento in e-learning, uno strumento utile per consolidare l'apprendimento, anche in modalità a distanza.
Nuovo informatica & impresa. Ediz. gialla. Per sistemi informativi aziendali. Per gli Ist. tecnici commerciali. Volume Vol. 1
Paolo Camagni, Riccardo Nikolassy
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2022
pagine: XII-444
Il corso, rivolto all'articolazione Sistemi Informativi Aziendali, fornisce le basi teoriche e pratiche per il progetto di un sito web attraverso HTML, CSS e JavaScript oltre alla programmazione imperativa e ad oggetti, proponendo in parallelo i due linguaggi di programmazione più diffusi: C e Visual Basic. Si articola in quattro sezioni: - basi della programmazione, funzioni, strutture di dati e algoritmi notevoli di ordinamento e di ricerca in C++ e Visual Basic; - programmazione ad oggetti e progettazione di interfacce grafiche in C++, C# e Visual Basic; - principi di reti e strutturazione/progettazione di pagine Web attraverso HTML, CSS e HTML5; - concetti fondamentali dei moderni sistemi operativi. Caratteristiche della nuova edizione Nella nuova edizione sono state introdotte le seguenti novità: - è stato inserito Flowgorithm per la rappresentazione dei diagrammi a blocchi; - è stata rivista e approfondita la parte dedicata all'utilizzo di Access; - sono state aggiunte tre nuove unità, rispettivamente dedicate a: interfacce grafiche, teoria dei database, mercati digitali ed e-commerce; - in chiusura di ogni lezione è stata aggiunta una scheda per il ripasso e la verifica dei saperi essenziali; - in chiusura di ogni unità agli esercizi riepilogativi è stata aggiunta una scheda per la didattica in e-learning.
Nuovo informatica & impresa. Ediz. verde. Per relazioni internazionali per il marketing. Per gli Ist. tecnici commerciali
Paolo Camagni, Riccardo Nikolassy
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2022
pagine: XII-528
Il testo è una nuova proposta specifica per l'indirizzo RIM, Relazioni Internazionali per il Marketing, con contenuti ad hoc dedicati alle strategie di marketing. Il volume è strutturato in nove unità di apprendimento, comprese in quattro sezioni tematiche: una sezione dedicata al sistema informativo aziendale, alle realtà dell'e-commerce e dei social network; una sezione dedicata ai principali media ed alla realizzazione di contenuti multimediali; una sezione che riguarda i DBMS e la progettazione delle basi dei dati; una sezione dedicata alle reti di computer, alla sicurezza informatica e al Web.
TeknoPython. Informatica, pensiero computazionale e programmazione. Per le Scuole superiori
Paolo Camagni, Riccardo Nikolassy
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2022
pagine: XIV-434
Il volume fornisce le basi teoriche e pratiche del pensiero computazionale, delle tecniche di programmazione con codifica in Python, delle tecniche multimediali orientate al Web e al cloud e dei principali pacchetti applicativi per la produttività individuale. La scelta di utilizzare il linguaggio Python come strumento per l'acquisizione di competenze nell'ambito del coding e del pensiero computazionale in senso più ampio, deriva da una parte dalla sua sempre più ampia diffusione e dall'altra dalla sintassi assai semplice ed efficace. Il volume, aggiornato alle nuove versioni di Windows, Python, Office, Scratch, App Inventor, utilizza il software Flowgorithm per la realizzazione degli algoritmi mediante schemi a blocchi. Il testo contiene anche numerose lezioni laboratoriali con casi realistici dedicati a Microsoft Office, aggiornati all'ultima versione. La struttura è caratterizzata da unità , ognuna suddivisa in più lezioni. Ciascuna lezione ha una struttura innovativa e risulta una reale guida per l'apprendimento; essa, infatti, è essenziale nei contenuti ma ricca di esempi e di procedure guidate: per ogni esempio vengono proposte soluzioni guidate passo-passo. Il testo è corredato da strumenti adatti anche per la didattica inclusiva: mappe concettuali a inizio lezione e sezioni di ripasso Abbiamo imparato che. L'apparato esercitativo, oltre ai test di verifica, comprende anche numerose schede di esperienze per il coinvolgimento in e-learning (utili anche per una didattica digitale integrata).