Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CLEUP

Ho l'età di mia madre

Nereo Tiso

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2025

pagine: 200

Immaginare come sarebbe la sua vita fuori da dall’immobilità di un embrione congelato è l’idea narrativa sulla quale si dipana la trama di Ho l’età di mia madre che ha come protagonista Molly, una bambina che ancora non è nata, sospesa in una quiete vivace, essa è un’anima in attesa che fantastica sul suo futuro dominato dai colori e dal calore dell’affetto delle persone che ancora non può vedere e abbracciare. Dall’altra parte della cortina fredda ci sono Tina e Ben che attendono di poter diventare genitori per completare il loro progetto di famiglia. Sarà un’attesa lunga, durante la quale Molly si fa spettatrice dello scorrere degli eventi, del fluire della quotidianità, e della rievocazione delle esperienze dei componenti della sua potenziale nuova famiglia, da sempre attivista impegnata nella difesa dei diritti civili e dei più fragili. L’Autore, ispirato da una vicenda avvenuta qualche anno fa in Tennessee, costruisce un romanzo introspettivo e toccante che offre spunti di riflessione su tematiche etiche e sul concetto di identità aprendo al dibattito sulle teorie epigenetiche.
17,00

Il becchino

Fabio Amadi

Libro

editore: CLEUP

anno edizione: 2025

pagine: 114

Fabio Amadi nel suo ultimo romanzo esorcizza la morte al punto da scegliere come protagonista Andrea, il becchino, che svolge con cura e dedizione una delle professioni della morte. In tanti anni di attività “ha seppellito di tutto” ma ha sempre avuto una particolare pietas per il popolo dei diseredati, quelle creature sbandate, abbandonate al loro destino. Andrea lo troviamo alle soglie della pensione, prossimo a lasciare il cimitero con le sue buche, le pale e le bare; tuttavia il destino beffardo ha in serbo per lui un’ultima esperienza surreale: proprio mentre sta preparando la festa di fine carriera, un incidente d’auto lo catapulta in un coma profondo che lo proietta oltre il sottopasso. Ad aspettarlo c’è l’anima di una ragazza senza nome, dimenticata da tutti e morta a causa di un’overdose, che, vestendo i panni di una Beatrice undergound, accompagna Andrea in un viaggio onirico nell’aldilà.
15,00

Nuove sfide a tutela della nostra salute

Barbara Baccarini

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2025

pagine: 136

Il libro pone l’attenzione sulle nuove sfide a tutela della salute in tema di Prevenzione. “La Prevenzione sarà determinante per affrontare le nuove sfide a tutela della salute” è il postulato sul quale si fonda la ricerca condotta in questo saggio. Lo studio evidenzia come la Prevenzione porterà a un incremento degli anni di vita sana (HALE) e, più precisamente, a un aumento del numero di anni trascorsi senza malattie croniche e invalidanti; inoltre, essa contribuirà a favorire un miglioramento della qualità di vita delle persone anziane e di conseguenza un invecchiamento attivo. Dall’indagine emerge altresì come sia necessario investire in organizzazione, formazione, educazione scolastica e universitaria, al fine di contribuire alla riduzione delle disuguaglianze socio-economiche, della povertà e della disoccupazione che privano le persone della dignità, facendole sentire esseri senza identità e spesso senza salute. Ne consegue come il prendersi cura dell’ambiente, in un’ottica di One Health, ponga la salute di uomini, animali e dell’ambiente che ci circonda in un unicum di cui tutti siamo artefici e responsabili.
20,00

Connessioni e disconnessioni in salute mentale. Bisogni emergenti e risposte complesse: innovazione e coerenza nell'organizzazione dei servizi

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2025

pagine: 134

Questo volume contiene gli atti del Congresso organizzato congiuntamente nel 2024 dalla Sezione Veneta della Società Italiana di Psichiatria (PsiVe), dalla Sezione Triveneta della Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (SINPIA) e dal Coordinamento Veneto dei Servizi per le Dipendenze (CoVeSerD), sul problema dell’integrazione tra Servizi diversi che si occupano di salute mentale.
15,00

Civiltà del latte nell'Alto Vicentino. Per una storia della tradizione lattiero-casearia a Thiene

Giulio Dalla Ricca, Maria Teresa Sartore, Ivo Carollo

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2025

pagine: 304

Thiene, posta ai piedi dell’Altipiano dei Sette Comuni, è stata per secoli il centro di riferimento per il commercio dei formaggi prodotti nel territorio circostante. Al fine di testimoniare il ruolo assunto dalla città, che gode nel 2025 del titolo di “Città del formaggio”, il libro propone un percorso storico che documenta la diffusione, alla fine dell’Ottocento, di molte latterie turnarie e sociali, fondamentali per lo sviluppo del settore lattiero-caseario, tanto che la loro presenza fu strategica per la ricostruzione seguita al primo conflitto mondiale. Dal libro emerge un quadro storico di particolare interesse in grado di tracciare le linee fondamentali per la comprensione delle trasformazioni socio-economiche del settore che, nell’arco di tre secoli, hanno interessato l’Alto Vicentino.
24,00

I libri e l'indagine. Le recensioni

Francesco Di Ciaccia

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2025

pagine: 696

La raccolta contiene le recensioni pubblicate a ogni livello di critica e di scrittura. Non si tratta solamente di un’operazione memorialistica, ma si tratta anche di un’operazione che persegue lo scopo di illustrare la modalità con cui un’opera altrui viene esaminata. Questa pubblicazione offre pertanto indagini di natura saggistica, ma presenta anche resoconti di varia ampiezza e sviluppo, elaborati a livello divulgativo. L’ intenzione, tuttavia, non è in alcun modo didattica. Pur costituendo una summa recensoria come memoria dell’ attività di critico letterario, può infatti valere come ricostruzione di metodologie di lettura di un testo. Gli scritti esaminati risultano di vario genere: storico, filosofico, teologico, letterario, sia di prosa, sia di poesia. Questo dato può forse rappresentare un elemento peculiare di interesse, offrendo un panorama multidisciplinare di argomenti.
35,00

Almanacco dell'ottocentenario del Bo. Libera raccolta disomogenea di segnali di vita

Libro

editore: CLEUP

anno edizione: 2025

pagine: 532

Un libro che raccoglie una parte dei ricordi della generazione che negli anni Ottanta ascoltava DJ Television e girava con il Ciao; quella che, passata la propria “notte prima degli esami”, si è ritrovata davanti ai portoni del Bo senza sapere cosa avrebbe trovato ma si è subito gettata tra “le braccia di nostra madre Goliardia”. Questo testo è come l’appello del primo giorno di scuola, è il registro di classe di quei ventenni patavini, per nascita o per adozione universitaria, che non hanno mai smesso di cantare “I Goliardi hanno sempre vent’anni”.
28,00

Prima fermata: Dachau. La storia di 226 deportati dal Friuli e dalla Venezia Giulia

Prima fermata: Dachau. La storia di 226 deportati dal Friuli e dalla Venezia Giulia

Paolo Bisol

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2025

pagine: 170

Non siamo numeri. Eravamo padri, figli, fratelli. Ricordare i nostri nomi è restituirci la dignità. (Testimonianza di un deportato anonimo). Un viaggio nella memoria della deportazione friulana e giuliana: 226 persone deportate. Questo libro restituisce i loro nomi, i loro volti, la loro storia. Il 5 ottobre 1944, sotto la pioggia, 226 persone arrestate in Friuli e nella Venezia Giulia arrivarono al campo di concentramento di Dachau. Erano in gran parte partigiani, catturati dalle forze tedesche nella Zona d’Operazioni del Litorale Adriatico. Il libro ricostruisce i percorsi della loro detenzione, i campi di destinazione, le condizioni di vita. Analizza dati anagrafici e sociali: età, provenienza, professione. Accanto alla dimensione collettiva, le storie personali: 226 biografie, tratte dagli Archivi Arolsen e da altre fonti documentarie. Un capitolo è dedicato alla battaglia nella zona libera del Friuli orientale, momento cruciale all’origine di molte catture. Chiude il volume una sezione metodologica utile a chi desidera approfondire o proseguire la ricerca. Un’opera di memoria, documentazione e responsabilità civile. Per non dimenticare.
17,00

Le Termeuganee un capolavoro della natura tra colli e pianura. La storia delle terme, le terme nella storia

Le Termeuganee un capolavoro della natura tra colli e pianura. La storia delle terme, le terme nella storia

Luisella Fogo

Libro: Libro rilegato

editore: CLEUP

anno edizione: 2025

pagine: 376

Sospese da sempre tra “acqua e cielo” le Termeuganee rappresentano uno splendido scenario naturale. Quindi parlare delle Termeuganee è come parlare di un mondo che tuttora ha, comunque, dell’irreale perché ancora fatto di vapori, apparizioni, spazi lacustri e acque fumanti... e poiché qui c’è acqua termale per tutti e l’offerta e rimasta assai ampia da sempre, proprio qui si vogliono invitare coloro che, decidendo veramente di essere avvolti in un caldo e liquido abbraccio, potranno trovare sicura e piacevole accoglienza in tutte quelle eleganti e invitanti “stazioni di cura e di benessere”.
30,00

Diritto del paesaggio

Diritto del paesaggio

Marino Breganze de Capnist

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2025

pagine: 234

Il volume si occupa della tutela e della salvaguardia del paesaggio. Non è diretto agli studiosi già esperti della materia, ma è stato scritto con linguaggio giuridico volutamente semplice in modo da poter essere utile non solo agli studenti universitari (che in molti corsi di laurea non hanno addirittura nessun insegnamento giuridico) ma anche a chiunque intenda capire cos’è il paesaggio e, in relazione allo stesso, quali diritti e doveri ciascuno abbia.
22,00

Il grande «ossimoro» della chirurgia moderna. Grande fascino e forte affidabilità ma calo della attrattività da parte delle nuove generazioni. Spunti di riflessione

Il grande «ossimoro» della chirurgia moderna. Grande fascino e forte affidabilità ma calo della attrattività da parte delle nuove generazioni. Spunti di riflessione

Davide F. D'Amico

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2025

pagine: 96

Davide Francesco D’Amico, professore emerito di Chirurgia dell’Università di Padova, chirurgo per vocazione, a dieci anni di distanza dall’operatività degli interventi chirurgici, affida alla penna una serie di riflessioni, frutto della sua qualificata esperienza, e ripercorre le tappe salienti della storia della chirurgia moderna, fornendo interessanti spunti di riflessione sulla professione del chirurgo. In questo libro l’autore si interroga altresì sul cosiddetto “calo di vocazioni” nelle nuove generazioni, offrendo al lettore una personale chiave di lettura del fenomeno. Oltre a una sezione dedicata alle doti necessarie per realizzare un buon percorso chirurgico e un decalogo, tratto dagli scritti del suo amato Maestro professor Pier Giuseppe Cévese, D’Amico guarda al futuro e si sofferma ad analizzare punti di forza e di debolezza della IA declinata in ambito medico chirurgico. Il grande “Ossimoro” dell’odierna Chirurgia, dedicato alle Socie e ai Soci della SIC, si rivela una lettura essenziale che ha come fil rouge un aforisma: “La Chirurgia, quella con la ‘C’ maiuscola, non è un lavoro ma un sentimento che abbiamo dentro e che ci accompagnerà tutta la vita.
15,00

La forza della memoria. Voci dal Vajont

La forza della memoria. Voci dal Vajont

Silvia Granata

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2025

pagine: 176

Il 9 ottobre 1963, la tragedia del Vajont segnò in modo indelebile la storia d’Italia, con una catastrofe che devastò il paesaggio e spezzò in un istante migliaia di vite. Ma al di là delle immagini drammatiche della diga e delle acque che inghiottirono tutto, esistono storie di uomini e donne che, nonostante la devastazione, sono riusciti a ritrovare la speranza e la forza di ricominciare. Questo libro raccoglie le testimonianze di chi ha vissuto l’inferno del Vajont, voci che non si sono mai spente, che hanno trovato il coraggio di raccontare la propria storia. Tra dolore e ricordo, emerge la potenza dell’umanità: il lutto, la perdita, ma anche la resilienza, la volontà di non dimenticare, la voglia di ripartire. In ogni parola, il ricordo delle vittime, dei cari persi in un abisso senza ritorno, ma anche la forza dei sopravvissuti di non arrendersi. La forza della memoria. Voci dal Vajont è un viaggio nell’anima di chi ha vissuto una tragedia senza pari, ma anche una testimonianza di resistenza, di amore per la vita, di speranza che, nonostante tutto, non ha mai smesso di brillare.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.