E oggi, che se magnamo? È la domanda che ogni italiano che si rispetti si fa ogni mattina. Per fortuna viviamo nel Paese in cui la tradizione coincide con lo stile alimentare più salutare e pazzesco in assoluto; un sapere gastronomico capace di abbassare i livelli di infiammazione, di favorire il buon funzionamento di cuore e cervello, nonché di diminuire il rischio di tante malattie. Eppure facciamo le pause pranzo con quei tramezzini tristi farciti con tonni insapori e maionesi pallide come zombie, magari accompagnati da una bella bevanda zuccherata. E la sera spesso nemmeno cuciniamo, ordiniamo da asporto.
Ora, a me mangiare piace parecchio e, siccome vorrei continuare a farlo molto a lungo, ho inventato una routine settimanale per soddisfare sia le esigenze del mio palato che quelle del mio fisico: non serve essere fanatici del fitness né martiri del riso in bianco, bastano buonsenso, organizzazione, un po’ di creatività e tanto amore per noi stessi e le persone per cui cuciniamo. “Mangiare bene”, infatti, non significa concedersi al massimo delle mele cotte nei giorni di festa, ma attingere a piene mani dai prodotti che il nostro meraviglioso territorio ci offre e combinarli secondo le regole della dieta mediterranea attraverso quattro principi fondamentali: qualità, territorialità, stagionalità e sostenibilità. C’è spazio per tutto: per le zozzerie, come la porchetta con le patate arrosto, che ci danno gioia al solo pensiero, e per piatti da paura e bilanciati, come la pasta di riso con pollo e verdure, che ci fanno sentire leggeri, energici e in salute.
In Una settimana al Max troverete le ricette divise per giorni, dal lunedì alla domenica, in base a come mangio nella quotidianità, e sistemate in tre categorie, così avete libertà assoluta per ogni pasto: che fanno bene, che ce possono sta’ e che fanno gode’. Ho farcito il weekend di opzioni zozze, festaiole, da riunione familiare attorno al barbecue, mentre le giornate dal lunedì al venerdì sono più equilibrate, allineate con i principi della dieta mediterranea, perché è allora che bisogna impegnarsi per guadagnarsi la longevità. Tutte le ricette sono accomunate da una costante, che alla mia tavola non manca mai: la bontà, perché siamo nati per essere felici, sentirci bene e gustare la vita al massimo. È questo che voglio per me, per la mia famiglia, per i miei amici, e anche per voi.
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Una settimana al Max. 80 ricette per godere, essere felici e stare bene
Una settimana al Max. 80 ricette per godere, essere felici e stare bene
in uscita
| Titolo | Una settimana al Max. 80 ricette per godere, essere felici e stare bene |
| Autore | Max Mariola |
| Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati |
| Collana | Vivere meglio |
| Editore | Mondadori |
| Formato |
|
| Pagine | 228 |
| Pubblicazione | 11/2025 |
| ISBN | 9788804810902 |
€22,00
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Il libro è di prossima pubblicazione
Disponibile dal 25-11-2025
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
novità
La mia cucina per tutti. Oltre 150 ricette facili e gustose per ogni esigenza
Benedetta Rossi
Mondadori Electa
€22,90
novità
La magia dei sapori di casa. Oltre 100 ricette per celebrare il gusto della cucina genuina
Luca Pappagallo
Vallardi A.
€19,90
novità
Veg in famiglia. Ricette vegetali e consigli pratici per una cucina adatta a tutte le età
Ilaria Busato
Mondadori Electa
€22,90
€28,00
La cucina orientale illustrata. Le ricette e le curiosità per conoscere tutto sulla tradizione gastronomica di Cina, Corea, Giappone, Thailandia, Vietnam
Laure Kié, Luna Kyung, Caroline Trieu, Nathalie Nguyen, Margot Zhang
Slow Food
€28,00
€29,90
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

