Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Astronomia, spazio e tempo

L'alba di nuovi orizzonti. Alla ricerca della vita nell'universo

L'alba di nuovi orizzonti. Alla ricerca della vita nell'universo

Nathalie A. Cabrol

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2024

pagine: 288

Nathalie A. Cabrol ha dedicato la propria esistenza allo studio di possibili forme di vita al di fuori del nostro pianeta. Dalle vette delle Ande, dove gli organismi resistono a condizioni estreme, fino agli oceani nascosti su altri corpi celesti, il suo viaggio autobiografico nella galassia è un racconto dell’età dell’oro dell’astrobiologia, la nostra: nel 1992 si osservavano i primi due esopianeti, oggi ne contiamo 5200. Per Cabrol non siamo mai stati così vicini a rispondere alla domanda “siamo soli nell’universo?”: ogni giorno scopriamo nuove possibilità di vita extraterrestre, e del resto, come diceva il suo maestro Carl Sagan, il contrario sarebbe «un terribile spreco di spazio». È sorprendente essere «allo stesso tempo l’esperimento e lo sperimentatore, la vita che si interroga sulla sua origine», ma è ricordando la propria essenza biologica che l’umanità può tornare a vedere l’ambiente che la ospita. “L’alba di nuovi orizzonti” è un esercizio a guardarsi da fuori, come gli astronauti che contemplano la Terra dallo spazio, «affinché la nostra epoca sia ricordata come quella in cui gli esseri umani divennero finalmente dei cittadini planetari».
20,00

Le lancette dell'universo. Ricostruire la storia atomo dopo atomo

Le lancette dell'universo. Ricostruire la storia atomo dopo atomo

David J. Helfand

Libro: Libro in brossura

editore: Apogeo

anno edizione: 2024

pagine: 288

Gli atomi sono insondabilmente piccoli. Ne servono quindici milioni di trilioni per formare un singolo seme di papavero. E sono fatti per lo più di nulla: oltre il 99,9999999999995% del loro spazio è, infatti, vuoto. Eppure gli scienziati hanno imparato a contare con precisione queste schegge di quasi nulla e a scrutare i loro stati interni. Osservandoli così da vicino, abbiamo imparato che gli atomi, grazie alle loro firme inimitabili e ai loro imperturbabili orologi interni, sono piccoli archivi che custodiscono i segreti del passato. David J. Helfand ricostruisce la storia dell'universo, fino al suo primo microsecondo 13,8 miliardi di anni fa, con l'aiuto degli atomi. Mostra come, utilizzando rivelatori e reattori, microscopi e telescopi, possiamo decodificare le storie raccontate da queste particelle infinitesimali, rispondendo a domande come: "Un codice medievale miniato è vero o contraffatto? Come si è diffusa la coltivazione del mais dagli altopiani del Messico centrale al New England? Com'era il clima sulla Terra prima della comparsa dell'uomo? Dove possiamo trovare indizi per identificare la causa della scomparsa dei dinosauri? Quando si sono formati il nostro pianeta e il Sistema Solare?". Introduzione vivace e coinvolgente agli elementi costitutivi di tutto ciò che conosciamo, Le lancette dell'universo dimostra il potere della scienza nello svelare i misteri di tempi e luoghi irraggiungibili.
22,00

Le costellazioni e i loro miti al tempo di Carlo Magno. Il contributo della tradizione aratea alla conoscenza del cielo in età carolingia

Le costellazioni e i loro miti al tempo di Carlo Magno. Il contributo della tradizione aratea alla conoscenza del cielo in età carolingia

Anna Santoni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2024

pagine: 232

Quando si recita la preghiera più importante per i cristiani, si dice "Padre nostro che sei nei cieli", ma se il cristiano alza gli occhi al cielo notturno, ancora oggi lo trova occupato in gran parte dalle costellazioni pagane: le Orse, il Serpente, Ercole, la Corona, la Lira, etc., una quarantina di figure, ognuna delle quali ha la sua origine nelle vicende degli dèi antichi, Zeus, Posidone, Ermes, Apollo, Dioniso, Atena, Afrodite. Esse disegnano un cielo che risale almeno a Eudosso di Cnido (IV sec. a.C.) ed è il cielo degli astronomi classici, incluso Tolomeo. La trasmissione di questa mappa celeste, però, non è stata un processo continuo e lineare. Nell'occidente cristiano, l'età carolingia (IX-X sec.) rappresenta un momento critico da questo punto di vista: nel rifiorire degli studi, la conoscenza delle costellazioni classiche, che era rimasta ai margini nell'astronomia degli ultimi secoli, viene ripresa e diffusa, superando anche l'ostilità cristiana per la mitologia celeste pagana. Il racconto ci porta nei monasteri del regno dei Franchi, dove il poema Fenomeni di Arato di Soli, con i suoi commenti e le sue traduzioni latine, offre informazioni sistematiche che vengono recuperate e diffuse: la descrizione delle figure, la loro posizione una rispetto all'altra, il catalogo delle stelle, e perfino i miti, che conservano in cielo il ricordo del potere degli antichi dèi.
25,00

Somnium, sive Astronomia lunaris. Sogno, ovvero Astronomia lunare. Testo latino a fronte

Somnium, sive Astronomia lunaris. Sogno, ovvero Astronomia lunare. Testo latino a fronte

Giovanni Keplero

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2024

pagine: 288

Originariamente scritto nel 1609 sulla scia della Astronomia Nova, in latino e con intenti divulgativi, venne pubblicato soltanto postumo dal figlio Ludwig, nel 1634. Il Somnium, sive Astronomia lunaris è da considerare a buon diritto un precursore dei racconti di fantascienza. Intento dichiarato dell’autore è fare leva sull’immaginazione letteraria per scardinare la falsa evidenza della percezione sensibile secondo cui la Terra è ferma mentre il Sole e gli astri le girano intorno, e convincere in questo modo i sostenitori della teoria geocentrica delle ragioni del sistema eliocentrico copernicano. Il narratore, addormentandosi, sogna un libro di cui riporta il contenuto: il protagonista Duracoto, alter ego di Keplero e come lui allievo di Tycho Brahe, coniugando il proprio sapere scientifico con le arti magiche della madre Fiolxhilde, evoca un demone che proviene direttamente da Levania, la Luna. Sarà questo demone a dispiegare davanti al protagonista (e con lui al lettore) non tanto il sapere terrestre sulla Luna, quanto la prospettiva degli abitanti della Luna stessa.
18,00

Mondi senza fine. Esopianeti e il futuro dell'umanità

Mondi senza fine. Esopianeti e il futuro dell'umanità

Chris Impey

Libro: Libro in brossura

editore: Apogeo

anno edizione: 2024

pagine: 336

Il pianeta Terra, in un futuro non troppo lontano, potrebbe non essere più il migliore dei mondi possibili. Le ragioni sono tristemente note: l’emergenza climatica, le minacce biologiche e l'esaurimento delle risorse primarie. Tuttavia, nello stesso tempo, l'ingegno umano ha spinto lo sguardo su mondi abitabili ben oltre i sogni più sfrenati di avamposti su Marte. Mondi senza fine è una visita guidata a questa emozionante frontiera dell'astronomia: la ricerca di pianeti fuori dal nostro Sistema Solare e in grado di ospitare la vita. Con lo stile divulgativo che lo ha reso uno dei principali interpreti dell'astronomia e della scienza spaziale, Chris Impey ci accompagna attraverso un campo affascinante, ripercorrendo i vertiginosi progressi che stanno portando sempre più vicini alla scoperta della vita oltre la Terra e alla prospettiva che l'uomo possa vivere su un altro pianeta. Con una visione che abbraccia astronomia, scienza planetaria, geologia, chimica e biologia, questo libro risponde all'interrogativo, fornendo un resoconto all'avanguardia di ciò che sta alla base del progresso accelerato in atto, di quello che ci aspetta e di ciò che potrebbe significare per il futuro e la salvezza dell'umanità.
28,00

Calendario Perpetuo metodo mnemonico secondo i calcoli di Giovanni Ceccatelli
19,90

Questo pazzo pazzo universo

Questo pazzo pazzo universo

Egidio Gulizia

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 114

13 miliardi e ottocento milioni di anni or sono nasceva questo universo: in quel fatidico momento c'è stata una gigantesca esplosione. Entro la frazione infinitesimale di un secondo, da un immane concentrato di energia si sono sviluppate le prime 'particelle', i primi 'quark' e subito dopo i protoni, e i neutroni e quindi i primi atomi e infine... la materia. In questo universo galleggiano miliardi e miliardi di corpi celesti la cui maggior parte sono ammassi di fuoco e gas. Uno scenario infernale di cui non si vede una finalità, una razionalità. E l'origine di questo pazzo universo? E' opera di un dio, oppure è sempre esistito, oppure è figlio di un altro universo ormai collassato, oppure si è creato da sè? E in tutta questa irrazionalità appare però il meraviglioso e - anch'esso - misterioso miracolo della vita. In un minuscolo pianeta, che è un chicco di polvere al confronto dell'immensità dell'universo, nasce, un giorno, dopo miliardi di anni, la vita. Ancora una volta, la casualità assoluta si manifesta con un fenomeno splendido e inspiegabile: come è nata la vita? perché? qual è la sua finalità? Questo chiude il cerchio dell'irrazionalità che governa questo pazzo universo.
13,00

Non siamo soli. I segnali di vita intelligente dallo spazio

Non siamo soli. I segnali di vita intelligente dallo spazio

Avi Loeb

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2024

pagine: 240

Non siamo soli nello spazio. Avi Loeb, uno dei più noti astronomi a livello internazionale, ne è certo. La prova risalirebbe all'ottobre 2017, quando i telescopi sull'isola di Maui intercettarono un punto luminoso che sfrecciava rapido nel cielo. Si trattava del primo oggetto interstellare mai individuato nel nostro sistema solare, ma gli scienziati si aggrapparono alla teoria che fosse una cometa anomala. Secondo l'approccio tanto visionario quanto rigoroso di Loeb, l'ipotesi migliore è invece che fosse frutto di una tecnologia extraterrestre molto avanzata. Le sue parole sono una sfida a pensare in modo critico a ciò che è là fuori, non importa quanto strano possa sembrare.
15,00

L'universo nascosto. La nuova astronomia dei raggi cosmici e delle onde gravitazionali

L'universo nascosto. La nuova astronomia dei raggi cosmici e delle onde gravitazionali

Alessandro De Angelis

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2024

pagine: 256

Il giorno in cui Galileo puntò il telescopio al cielo, la luce, «messaggera delle stelle», rivelò all’umanità centinaia di astri mai visti prima. Da allora, grazie a strumenti via via più sofisticati, colori sempre nuovi e invisibili a occhio nudo hanno dato forma alle meraviglie nascoste dell’Universo. Finché, con la scoperta dei raggi cosmici, ha avuto inizio una delle imprese intellettuali più emozionanti della storia della scienza. Queste particelle ad altissima energia segnalano la presenza di enormi acceleratori all’opera nello spazio: resti di supernove e buchi neri supermassicci, fenomeni tra i più violenti nell’Universo. I raggi cosmici sono attualmente al centro di una vera rivoluzione: osservati simultaneamente a neutrini e onde gravitazionali, hanno aperto il campo all’astrofisica multimessaggero, la prodigiosa scienza del XXI secolo che ha ristabilito – per la prima volta dopo Newton – l’unità tra fisica e astronomia. Attraverso un’esposizione rigorosa e appassionata, Alessandro De Angelis ripercorre la storia di questa impresa straordinaria che ha già messo piede nel futuro. Prefazione di Francis Halzen.
20,00

Salvare il tempo. Alla scoperta di una vita oltre l'orologio

Salvare il tempo. Alla scoperta di una vita oltre l'orologio

Jenny Odell

Libro: Libro rilegato

editore: NR edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 350

Viviamo secondo l'orologio sbagliato, che ci impone il tempo come denaro. La nostra esperienza quotidiana, dominata dall'orologio aziendale, a cui molti di noi fanno di tutto per adattarsi, ci sta distruggendo. Non è un orologio costruito per le persone, ma per il profitto. Ecco perché le nostre vite, anche nel tempo libero, sono diventate una serie di momenti da comprare, vendere e trattare in modo sempre più efficiente. Jenny Odell ci mostra come il nostro doloroso rapporto con il tempo sia inestricabilmente connesso non solo alle persistenti iniquità sociali, ma anche alla crisi climatica, al terrore esistenziale e a un fatalismo letale. "Salvare il tempo" è un libro che squarcia la realtà così come la conosciamo - il nostro sperimentare il tempo stesso, riducendolo a unità standardizzate - e la riorganizza. In questa sorprendente e sovversiva riformulazione del tempo, Odell ci accompagna in un viaggio attraverso altri habitat temporali, e ci offre nuovi modelli e ritmi di vita - ispirati alle culture preindustriali, al tempo ecologico e geologico - che fanno sembrare possibile un modo di vivere più umano e più ottimista. Se possiamo "salvare" il tempo e recuperare la sua natura fondamentalmente irriducibile e inventiva, immaginando una vita, un'identità e una fonte di significato al di fuori del mondo del lavoro e del profitto, potremmo capire che la traiettoria delle nostre vite - o la vita del pianeta - non ha una conclusione scontata. E potrebbe anche essere il tempo a salvare noi.
21,00

Cosmotheoros. Congetture sulle Terre celesti e sui loro ornamenti (1698)

Cosmotheoros. Congetture sulle Terre celesti e sui loro ornamenti (1698)

Christiaan Huygens

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 222

Ultima opera del matematico, fisico e astronomo olandese Christiaan Huygens, il Cosmotheoros può essere considerato il primo trattato scientifico sulla questione della vita e dell’intelligenza nel cosmo. Sulla base della concezione copernicana dell’universo, Huygens sostiene che i pianeti del Sistema solare siano abitati e formula numerose “verosimili congetture” sulle caratteristiche degli abitanti di ciascun pianeta. L’opera di Huygens può essere così compresa come precorritrice dell’odierna astrobiologia. Le speculazioni e supposizioni qui contenute sono un originale e interessante prodotto del dibattito scientifico, naturalistico e teologico del tardo Seicento e saranno uno dei principali punti di partenza del successivo dibattito (settecentesco e ottocentesco) sulla “pluralità dei mondi”. Quest’ultimo vedrà la partecipazione, tra gli altri, di scienziati e intellettuali del calibro di William Herschel, Immanuel Kant e William Whewell.
19,00

Astronomia pop. Un viaggio fra scienza e immaginario

Astronomia pop. Un viaggio fra scienza e immaginario

Emiliano Ricci

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2023

pagine: 312

Sin dalla preistoria, l'umanità ha rivolto il proprio sguardo verso il cielo stellato, alla ricerca di segni e segnali, cercando poi di interpretarli, talvolta come simboli, altre volte come strumenti pratici. L'astronomia è stata così da sempre una delle scienze che ha suscitato maggior fascino sull'uomo, stimolando la curiosità e l'immaginazione di generazioni di scienziati, artisti e pensatori. La sua capacità di fornire una prospettiva sull'universo e sulla nostra esistenza ha avuto un impatto profondo sulla cultura e sulla società, influenzando l'arte, la letteratura, la filosofia, la religione. Il saggio si propone di esplorare i molteplici rapporti fra l'astronomia e la cultura, sia alta che popolare, evidenziando come le scoperte scientifiche abbiano influenzato l'immaginario collettivo. La meraviglia data dall'osservazione del cielo e dei fenomeni celesti ha portato alla creazione di edifici, monumenti, dipinti, sculture, opere letterarie, brani musicali e film, toccando in pratica ogni forma d'arte. Opere che rappresentano e interpretano il cosmo e il nostro posto al suo interno, offrendo nuove prospettive e spunti di riflessione sulla natura dell'esistenza umana. Il libro analizza anche l'importanza della divulgazione scientifica e dell'educazione nell'ambito dell'astronomia, in quanto la conoscenza dell'universo può avere un ruolo profondo sul nostro modo di pensare e di relazionarci al mondo che ci circonda.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.