Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Egidio Gulizia

Il mondo sa... di Italia

Il mondo sa... di Italia

Egidio Gulizia

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 112

Quest'opera vuole essere un riconoscimento all'Italia, per essere stata da sempre un riferimento essenziale per il mondo intero. Già nei tempi antichi, dall'Italia sono partiti il diritto romano, il cristianesimo, il monachesimo, che si sono diffusi a macchia d'olio prima in Europa e poi più lontano, promuovendo la cultura del diritto, i valori di giustizia e amore universale, e la conservazione e diffusione della conoscenza. E abbiamo avuto esploratori e inventori, che hanno reso il mondo più 'conosciuto' e più 'piccolo'. E poi il rinascimento, il melodramma, e la moda, la gastronomia... Anche nei paesi più lontani, molto diffuso è lo studio della nostra lingua, che molti intraprendono per avvicinarsi di più all'arte e alla cultura italiana. L'Italia, possiamo ben dire, esercita nel mondo un grande fascino che va ben oltre quella che è oggi la sua forza economica o politica.
11,90

E l'uomo inventò... Dio

E l'uomo inventò... Dio

Egidio Gulizia

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 140

L'essere umano, fin dagli albori della storia, si è reso conto della sua finitezza, del suo limite nell'affrontare la realtà, la complessità della sua esistenza. Gli elementi naturali - pioggia, siccità, terremoti - il freddo insostenibile, il caldo rovente, la fame, le malattie.... Erano tutti fenomeni di cui non sapeva dare una spiegazione, ma da cui dipendeva la sua sopravvivenza. Ecco allora che si prostra in ginocchio e grida a qualcuno, vicino o lontano, la sua angoscia, chiedendo aiuto. Attraverso i secoli, l'essere umano ha attraversato a tentoni mille forme di religiosità: ha adorato il sole, la luna, le stelle, l'animale più grande o pericoloso; successivamente ha affinato il suo senso religioso immaginando una molteplicità di dei, e più tardi - con Aristotele - giunge a un unico Dio, atto puro, motore immobile, esistente da sempre. Con il cristianesimo la divinità aristotelica si fa 'antropomorfa', cioè a immagine e somiglianza dell'uomo. Con l'avvento della Chiesa, durante i vari Concili, prende forma - passo passo - la costruzione della religione cattolica: i dogmi, cioè le verità 'rivelate', indiscutibili, sono le pietre giganti con cui si costruisce un castello inespugnabile.
13,00

Questo pazzo pazzo universo

Questo pazzo pazzo universo

Egidio Gulizia

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 114

13 miliardi e ottocento milioni di anni or sono nasceva questo universo: in quel fatidico momento c'è stata una gigantesca esplosione. Entro la frazione infinitesimale di un secondo, da un immane concentrato di energia si sono sviluppate le prime 'particelle', i primi 'quark' e subito dopo i protoni, e i neutroni e quindi i primi atomi e infine... la materia. In questo universo galleggiano miliardi e miliardi di corpi celesti la cui maggior parte sono ammassi di fuoco e gas. Uno scenario infernale di cui non si vede una finalità, una razionalità. E l'origine di questo pazzo universo? E' opera di un dio, oppure è sempre esistito, oppure è figlio di un altro universo ormai collassato, oppure si è creato da sè? E in tutta questa irrazionalità appare però il meraviglioso e - anch'esso - misterioso miracolo della vita. In un minuscolo pianeta, che è un chicco di polvere al confronto dell'immensità dell'universo, nasce, un giorno, dopo miliardi di anni, la vita. Ancora una volta, la casualità assoluta si manifesta con un fenomeno splendido e inspiegabile: come è nata la vita? perché? qual è la sua finalità? Questo chiude il cerchio dell'irrazionalità che governa questo pazzo universo.
13,00

La gravitazione universale. Noi... siamo gli altri

La gravitazione universale. Noi... siamo gli altri

Egidio Gulizia

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 160

In questa breve opera, l'autore si pone mille domande e tenta alcune risposte sui temi che maggiormente stanno a cuore a ogni essere umano. Come è nato l'universo? E la vita sulla terra, e l'uomo? Siamo tutti figli del big bang, siamo della stessa sostanza delle stelle. La gravitazione universale è un afflato di empatia cosmica, la legge che abbraccia l'universo e noi stessi, tanto che condividiamo tutti lo stesso destino. Per questo "noi siamo gli altri". E qual è il posto di dio? E perché esiste il male? L'autore, un ultraottantenne, dopo aver vissuto in prima persona la religione cattolica, approda a una sorta di agnosticismo. E passa ad esaminare la condizione della donna, partendo dal racconto biblico della costola, della mela e della maledizione divina, per elencare a caduta i soprusi e le violenze di cui - grazie alla cultura patriarcale che permea la vita di ogni paese - è sempre stata vittima la donna in ogni tempo e in ogni luogo. La chiesa cattolica non tende una mano al riscatto della donna, ma al contrario la relega ancora a funzioni di servizio, marginalizzandola. Grandi speranze sono riposte in una nuova scuola, che metta al centro il valore del rispetto reciproco e valorizzi le potenzialità di ogni singolo individuo.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.