Arti: argomenti d'interesse generale
Italia nostra. Volume Vol. 513
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 32
EDITORIALE Ripartiamo dalla nostra storia Antonella Caroli OPINIONE Il futuro ha un cuore antico che va rispettato Luca Carra DOSSIER Le energie rinnovabili non sono tutte uguali Roberto Cuneo Le imprese verso l'economia circolare Edoardo Croci Autonomia differenziata e tutela del paesaggio e dei beni culturali Consiglio Regionale Veneto di Italia Nostra Fotovoltaico, "Le mani sulle campagne" Oreste Rutigliano IL RACCONTO Le città di fondazione Antonella Caroli Le città nuove dell'Agro pontino A cura di Maria Teresa Accatino e Carlo Boldrighini L'Eridania di Forlì, un patrimonio della città Sezione di Forlì DOSSIER Cultura e turismo, alcune considerazioni di merito Ebe Giacometti Villa Italia a Tarabya Diana Barillari ATTIVITÀ E CAMPAGNE Un 2022 ricco di campagne e iniziative Flavia Corsano I nostri libri.
L'umana fragilità. La morte nell'arte tra Seicento e Settecento
Francesca Callipari
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 180
Da sempre temuta, disprezzata e talvolta persino esorcizzata, la morte ha avuto sin dalla notte dei tempi un ruolo centrale nell'immaginario collettivo, configurandosi come pensiero estremo e tappa inevitabile per qualsiasi riflessione incentrata sulla vita e sui suoi significati. Il tema viene qui analizzato attraverso l'arte, prendendo in esame due secoli importanti e densi di cambiamenti nei quali essa è stata grande protagonista. Un'analisi storico artistica ma anche socioantropologica a cura del critico d'arte Francesca Callipari che intende qui indagare sul rapporto dell'uomo con la morte, conducendoci in un viaggio introspettivo che mira ad approfondire aspetti che troppo spesso tendiamo ad allontanare per paura, invogliandoci al tempo stesso a scoprire un po' di più alcune grandi opere della Storia dell'arte.
Fontes. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2023
pagine: 264
In occasione del quarto centenario della morte di Cesare Ripa, avvenuta il 22 gennaio 1622, la Rivista “Fontes” ha voluto proporre un approfondimento sull’Iconologia di Cesare Ripa, un “testo in divenire” che dalla princeps del 1593 fino alle edizioni più recenti dell’Ottocento e del Novecento, ha subito nei secoli radicali cambiamenti. Quello dell’Iconologia è un vero e proprio “cantiere” che si avvale, nelle varie edizioni del testo e nelle numerosissime traduzioni in varie lingue europee, del lavoro e delle idee di un gruppo variegato di letterati, artisti, antiquari, editori, che hanno dato vita nei secoli ad allegorie inedite e a testi legati ai dibattiti culturali del tempo. Questo costante lavoro di attualizzazione ha fornito agli artisti materiali visivi sempre nuovi e ha permesso loro di contribuire in tutta Europa alla formazione e diffusione di un linguaggio allegorico omogeneo e compatto, capace di rispondere alle esigenze di differenti ambienti culturali e di adattarsi capillarmente ai più diversi messaggi comunicativi.
Il genio d'Occidente. 9 racconti. L'arte tra visione e realtà
Filomena Perruzza
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2023
Non è un caso aprire questa mia piccola opera letteraria con un racconto dedicato ad Afrodite, o se preferite a Venere. Tra i molteplici suoi compiti, vi è quello di proteggere chi rischia per amore. E non è un rischio consacrare la propria vita all'arte? Abbandonarsi ad una chiamata, come fa l'amante con l'amato? Dalla rovinosa vita di Caravaggio alla incessante attività di Picasso, passando per l'ambiziosa volontà di Michelangelo alla vanità del Bernini, attraverso la sofferenza di Borromini e di Van Gogh, con Giotto, Adriano e Canaletto, possiamo rinvenire le infinite declinazioni del genio che li ha attraversati e che non cessa di attraversare l'occidente, dall'origine fino ai giorni nostri.
Roma 1948. Arte italiana verso Israele. Italian Art Towards Israel
Davide Spagnoletto, Giorgia Calò
Libro: Libro rilegato
editore: Maretti Editore
anno edizione: 2023
pagine: 208
[...]Roma 1948: una città e un tempo suggeriti dalla riscoperta di una mostra d’arte. Un momento che si pone a chiusura di una prima fase del dopoguerra, attraversata da entusiasmo e incertezza, e si proietta verso un nuovo decennio. Le vicende della “Mostra d’Arte pro nuovo Stato d’Israele” a cui è dedicata questa esposizione rappresentano un fatto sorprendente per il messaggio che sottendono, e assumono particolare rilievo se poste in relazione al periodo storico in cui ebbero luogo. «La fine della guerra fu una grande festa che durò due anni. – ricordava lo scultore Pietro Consagra – A Roma arrivavano artisti, poeti e scrittori da tutte le parti d’Italia e poi dalla Francia, dall’Inghilterra e dall’America. Dal Nord scendevano i partigiani che pensavano di trovare accoglienze e possibilità di inserimento nel nostro giro, in quello del cinema, in quello della stampa».
Discorsi sulla bellezza
Libro: Libro rilegato
editore: Pensa Editore
anno edizione: 2023
pagine: 260
Kermes. La rivista del restauro. Volume Vol. 126
Libro: Libro in brossura
editore: Kermes
anno edizione: 2023
pagine: 80
Come ben richiamato dalla copertina, al centro di questo numero torna a essere protagonista, con due articoli che trattano della figura e dell'opera di Alberto Burri, il restauro del contemporaneo, tema a cui fu interamente dedicato il ricco numero 117 della rivista, a seguito di una giornata di studio-convegno promossa da IGIIC insieme con l'Accademia di Belle Arti di Bologna ("Le installazioni. Conservazione, movimentazione e riallestimento", Bologna, 24 gennaio 2020), nonché i tre volumi di Linee di energia da noi pubblicati, che raccolgono i contenuti delle tre edizioni del convegno realizzate nel 2017, 2018 e 2019 a Torino e Venaria Reale. Il prossimo numero rappresenterà a sua volta un 'ritorno', poiché dedicato alla seconda edizione di "Stacchi e strappi di dipinti murali" (Milano, 24 e 25 novembre 2022): alla prima fu dedicato il numero 116, e ci attendiamo la stessa attenzione da parte della comunità del restauro, che su questo tema appare particolarmente attiva, tanto che il fascicolo dovrà essere doppio per ospitare tutti gli interventi. Una comunità, quella del restauro, che Kermes si è data come compito di far dialogare il più possibile, senza steccati, innanzi tutto stringendo collaborazioni che arricchiscono di contenuti le pagine della rivista. È il caso di Ki Culture e Sustainability in Conservation, che siamo davvero lieti di poter oggi annoverare tra i nostri partner, e della cui fondatrice Caitlin Southwick ospiteremo prossimamente un contributo. Frutto di una collaborazione internazionale è anche la traduzione in esclusiva, gentilmente concessa dai colleghi di Conservation Perpectives, newsletter del Getty Conservation Institute, dell'articolo sulla gestione dei dati durante il lavoro nel campo della conservazione, frutto di una tavola rotonda tra i massimi esperti mondiali sul tema. Kermes sarà come sempre presente al prossimo Salone di Ferrara (10-12 maggio), vi diamo dunque appuntamento in quella occasione, augurandoci che sia un evento davvero rappresentativo della vitalità del mondo del restauro e della tutela del patrimonio artistico.
FMR. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Maria Ricci
anno edizione: 2023
pagine: 127
Diario lirico
Andrea Grillo
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 158
Una parola, un lume nella sera, il canto acuto delle rondini nei primi giorni di giugno, il suono delle campane millenarie nell'ora dei Vespri: in questo mistero terrestre, la memoria percorre a ritroso il sentiero degli anni, cercando di ritrovare i segni smarriti o gli antichi bagliori. Nelle caverne della memoria l'uomo riscopre i retaggi di epoche remote: l'infanzia come età dell'oro, illuminata dai riflessi del mare Egeo, delle armi bronzee delle spedizioni verso Oriente o delle distese di grano delle terre slave. Più tardi negli anni, una nuova stagione dai colori più tenui - con il cielo che imbrunisce sulle basiliche e sulle rovine romane - segna il passaggio all'evo barbaro-cristiano. Infine, il vacuum del secolo presente: deflagrazione della Storia, sonno letargico. Eppure, ancora oggi, fugaci epifanie o suoni antichi riportano la coscienza al suo nucleo originario, svelando i cari archetipi: la pianura luminosa che si estende sotto le mura di Troia, le verdi campagne solcate dai carri della compagnia teatrale di Wilhelm Meister, i sentieri di Combray, le Langhe e la Torino estiva di Cesare Pavese, i visi delle Madonne bambine di Raffaello, gli angeli sottoproletari delle campagne romane di Pier Paolo Pasolini.
Italia nostra. Volume Vol. 512
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 32
Il premio XXI Edizione Premio Umberto Zanotti Bianco Un'edizione speciale per Desideria Pasolini dall'Onda Teresa Liguori La storia di Italia Nostra è in Zanotti Bianco, i Fondatori e lo Statuto Liliana Gissara Un'edizione molto toccante Elvezio Serena lectio magistralis In ricordo di Desideria Pasolini dall'Onda Margherita Eichberg. I premiati L'impegno di Marina Mazzei Saverio Russo L'insegnamento di mio padre, Paolo Moreno Andrea Moreno Un impegno comune Mirell a Malvasi Riflessioni sul Sud, tra terra e mare Mauro Francesco Minervino Cosa significa lavorare in un Archivio Fortunata Chindemi La mia rabbia per far riscoprire le nostre ricchezze Porzia Fidanza La tutela dei beni ambientali è un dovere Antonella Logiurato. Soci meritevoli i "Soci meritevoli" 2022
Valorizzare il patrimonio culturale immateriale. Per Paolo Emilio Stati, pittore e paleontologo nel centenario della morte
Salvatore Colazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2023
pagine: 136
Il volume raccoglie gli Atti di un Convegno dedicato alla figura e all'opera di Paolo Emilio Stasi (1840-1922), pittore, maestro di una generazione di artisti molto attivi nell'Italia meridionale, ma anche appassionato di paleontologia. Fu sodale di Ulderico Botti, uno dei pionieri della disciplina nel nostro paese, a cui segnalò il sito di Grotta delle Striare, sulla costa di Castro, nel Salento, in cui furono rinvenuti resti di fauna pleistocenica. Nel 1900 scoprì Grotta Romanelli, un importantissimo sito preistorico. Gli scavi operati, a sue spese, portarono alla luce resti di animali di remota origine e strumenti litici di epoca paleolitica, nonché graffiti degli uomini che abitarono quella cavità. Poiché estraneo al mondo accademico, Stasi attirò su di sé le perplessità di Pigorini, la massima autorità nel campo, ma fu difeso da Ettore Regalia del Gabinetto Paleontologico di Firenze. I materiali raccolti durante le esplorazioni condotte da Stasi verranno donati al fine di costituire il nucleo originario dell'attuale Museo ALCA di Maglie (Le). Il testo prende soprattutto in esame la dimensione del pittore paesaggista, contestualizzandolo nel quadro della cultura artistica dell'epoca. L'indagine diventa poi opportunità per disegnare un percorso educativo per una più approfondita conoscenza del territorio da parte delle nuove generazioni.
Il museo dei musei. Le voci del silenzio
André Malraux
Libro: Libro in brossura
editore: Aesthetica
anno edizione: 2023
pagine: 694
Scritto da una delle menti più brillanti del Novecento, Il museo dei musei è un’indagine audace e maestosa che riesce a distruggere molti luoghi comuni sul significato e sulla funzione dell’arte. Passando in rassegna tutti i capolavori artistici del mondo, di ogni tempo e di ogni paese, l’autore tenta di costruire il “museo dei musei” dove, se l’opera d’arte e il suo stile appaiono al centro dell’attenzione e dell’interesse, va presupposto tuttavia un criterio soggettivo di selezione delle opere che in esso sono poste: le “voci del silenzio” delle opere d’arte implicano pur sempre una voce, ovvero una “psicologia” dell’arte stessa, un esame dell’anima nel divenire delle sue stesse forme.