Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Agorà & Co. (Lugano)

La Sicilia gastrosofica. Viaggio fra memoria, arte, gusto

Elio Tocco

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2025

pagine: 204

Si può parlare di cucina senza illustrarne le ricette? E si può parlare di opere d’arte esprimendone solo l’anima? È possibile una comune narrazione senza rintanarsi nello specialismo o nel pedante tedio dell’erudizione? È quello che ho provato a mettere in scena seguendo unicamente il filo d’Arianna della memoria. È questo strano filo d’Arianna che mi ha guidato, per associazioni e suggestioni, ricordi e baluginamenti intuitivi, odori e sapori, lungo il labirinto delle esperienze trascorse. Non troverete, quindi, una sistematicità, nelle note che seguiranno, né una geometria cronologica e topica. Sono dei quadri mentali ognuno dei quali ne richiama un altro nella logica del sogno, del ricordo, della sensazione, dei luoghi, degli incontri. Il filo della memoria non possiede, infatti, una geometria euclidea, semmai vive in una dimensione quantistico-relativista.
30,00

Nel segno di Apollo. La caratterologia apollinea attraverso alcune ipostasi del dio

Primo Lorenzi

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2025

pagine: 176

Il dio olimpico della luce, dell’equilibrio e della distanza è una vera e propria essenza figurale che qui viene usata per indagare un prototipo caratteriale umano caratterizzato da una fondante capacità di prendere distanza dalle cose. Portando fino alle estreme conseguenze quella spinta ascensionale che è una istanza fondativa dell’esistenza umana. L’indagine viene condotta in uno stretto rimando alle vicende del dio e poi declinata nelle sue ipostasi eroiche. In queste figure (da Teseo a Edipo, passando per Orfeo e Paride) i tratti apollinei si attenuano o si ipertrofizzano per meglio dialogare con la realtà fattiva delle cose. Si viene così a ridurre quella distanza che permette al dio di mantenere la sua aurea armonia. Da qui i passaggi evolutivi delle personalità apollinee, comprese le possibili declinazioni disfunzionali ed anche cliniche. L’attenzione a questi snodi costituisce il focus attentivo centrale del lavoro che è tutto volto a individuare i punti di intervento per correggere (o quantomeno attenuare) le evoluzioni disfunzionali di questa tipologia personologica.
30,00

Ile Ori. Saggi di storiografia filosofica africana

Santo Burgio

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2025

pagine: 194

Nella cultura yoruba l’ile ori è un piccolo altare privato, accessibile ai soli membri della famiglia. L’espressione che lo indica viene normalmente tradotta come ‘casa della testa’: quest’ultima è infatti considerata come la sede dell’anima, la ‘testa interna’ (ori inu), sé interiore simboleggiato a propria volta da un oggetto più piccolo, l’ibori. Custodito nell’ile ori, l’ibori è decorato con file di conchiglie, di cipree, simbolo di prosperità. La casa della testa è, anche, la casa del destino, che è così ricondotto alla sua radice più intima, nel groviglio della gettatezza a cui le cipree provano a conferire una accettazione comunque dignitosa, bellezza o tristezza, gloria o rovina che sia. Ma l’ibori racchiude anche tutto l’indecidibile che adombra le parabole delle esistenze individuali e delle loro somme collettive e la lotta che l’umanità ingaggia con il destino stesso, amandolo o detestandolo, assorbendolo o tagliuzzandolo, per scrivere la propria dignità e il proprio senso.
20,00

I fratelli riconosciuti. La rinascita di un’opera dimenticata

I fratelli riconosciuti. La rinascita di un’opera dimenticata

Paola Cirani

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2025

pagine: 132

Per oltre due secoli, il teatro fu per la potente famiglia Farnese molto più di un intrattenimento e costituì un efficace strumento di potere, prestigio e raffinata cultura. Anche nei momenti di crisi politica, la dinastia continuò a investire in spettacoli grandiosi, capaci di legittimare il proprio ruolo e rinsaldare alleanze nobiliari. Un esempio emblematico di questa strategia fu la sontuosa messa in scena de I fratelli riconosciuti il 10 maggio 1726, al Teatro Ducale di Parma. Rielaborato dall’abate Carlo Innocenzo Frugoni e musicato da Giovanni Maria Capelli, l’allestimento si avvalse della presenza di due autentiche stelle del tempo, i castrati Carlo Boschi (Farinelli) e Giovanni Carestini (Cusanino), protagonisti di un’accesa rivalità scenica. Sul palco, i costumi sontuosi disegnati da Natale Canziani e le spettacolari scenografie firmate da Pietro Righini contribuirono a creare un evento memorabile, accompagnato dall’eccellenza di un’orchestra nella quale brillavano i fratelli Besozzi.
15,00

Ziya Gökalp. Il sociologo dei diritti nella nuova Turchia

Ziya Gökalp. Il sociologo dei diritti nella nuova Turchia

Daniele Ceccarini

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2025

pagine: 218

Chi mai era Ziya Gökalp? Da quale formazione, da quali studi proveniva? E quali forze, quali istanze rappresentava? Era davvero un pensatore rivoluzionario, un innovatore della società? Perorava davvero la causa di una modernizzazione che fosse anzitutto occidentalizzazione, il che risulta problematico a credersi dato che di un aspetto almeno del mondo e della Weltanschauung occidentali, l’individualismo, egli era un nemico implacabile? Certo stava dalla parte dell’Islam: eppure, viene da pensare, di quale Islam, visto che lo considerava soprattutto come parte di un’identità turca da costruire liberandola da altre componenti musulmane sì, non però sufficientemente nazionali; e da dove gli provenivano quelle istanze sociali che risentono del socialismo utopistico e del sindacalismo rivoluzionario, che paiono arieggiare Sorel e Maurras e sfiorare una sorta di prefascismo? E come si colloca tutto ciò in una solida cornice di sapienza giuridica, evidentemente ovvia in un intellettuale musulmano ma inscindibile da un forte afflato innovatore? Introduzione di Franco Cardini.
15,00

Panni stesi

Panni stesi

Giuliano Gennari

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2025

pagine: 164

Tirare le somme della propria vita... non è mai facile ed è sempre in agguato una sorta di malinconia fatta di rimpianti o di dolori o di gioie talora troppo frettolose. La poesia aiuta a discernere... ripensare con l’aiuto della poesia ci aiuta a far chiarezza nel brusio infinito degli infiniti atti del nostro esistere. È quello che sa fare Giuliano Gennari, esordiente in non più tenera età eppure già maturo, consapevole, poeta da sempre e che solo ora ci affida il suo talento e cerca di aiutare anche noi a sbrogliare la matassa dei nostri ricordi o di un presente che non vuole abbandonarci a noi stessi. Prefazione di Gian Mario Anselmi.
15,00

Angelo Belloni: il re dei sommergibili

Angelo Belloni: il re dei sommergibili

Graziano Tonelli

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2025

pagine: 112

Nell’epica storia dei tentativi della giovane Marina militare italiana unitaria di intraprendere le ricerche e le sperimentazioni nel campo della subacquea, culminate nel 1896 con il varo del Delfino – il primo sommergibile italiano – la figura di Angelo Belloni si inserisce come uno dei fondamentali fattori di accelerazione dei progressi che verranno realizzati, in questo ambito, nei primi due decenni del Novecento.Infatti, anche se Angelo Belloni è noto ai più per l’incredibile vicenda del sottomarino “rubato”, purtuttavia non bisogna dimenticare il fondamentale apporto che il giovane ufficiale pavese riuscì a dare, con la sua passione e le sue “geniali” invenzioni, allo sviluppo del settore della subacquea militare. A lui si deve la progettazione di alcune delle apparecchiature che si riveleranno delle vere e proprie innovazioni per l’epoca, come ad esempio: respiratori di vario tipo, mute subacquee, scafandri e sistemi per l’uscita degli operatori dai sommergibili in avaria (la famosa “Vasca Belloni”).Scopo di questo volume, dunque, è mettere in evidenza la personalità di Angelo Belloni a tutto tondo.
15,00

Fontes. Volume Vol. 5

Fontes. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2025

pagine: 310

In occasione del quarantesimo anniversario dell’uscita del primo dei tre volumi di Memoria dell’antico nell’arte italiana, curati da Salvatore Settis per i tipi di Einaudi (I volume: L’uso dei classici, 1984; II volume: I generi e i temi ritrovati, 1985; III Volume: Dalla tradizione all’Archeologia, 1986) «Fontes» ha deciso di dedicare il numero monografico del 2024 al tema delle diverse declinazioni della fortuna dell’arte e della cultura classica nell’arte italiana, seguendo i numerosi filoni di studio aperti da quell’epocale progetto scientifico. La rivista intende riproporre il sistema “aperto” offerto nei tre volumi che contenevano indagini significative e singoli casi di studio, chiamati liberamente a comporre un quadro multiplo e completamente inedito di questo complesso tema. Il V numero di «Fontes» ha, dunque, dato spazio sia a contributi che analizzano specifici casi di studio, sia ad interventi che, con impostazione più metodologica, ambiscono a delineare i diversi ambiti di studio in cui si è evoluta e declinata fino ad oggi la fortuna dell’Antico, sia a saggi che, in intrecci interdisciplinari, ricostruiscono spazi della memoria antiquaria non molto indagati.
40,00

Urbs. Storia della città di Roma dalle origini ad Augusto

Urbs. Storia della città di Roma dalle origini ad Augusto

Alexandre Grandazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2025

pagine: 554

La città di Roma antica, fondamentale riferimento della cultura occidentale, studiata dal Rinascimento da generazioni di eruditi, resta ancora da scoprire. Nonostante il fatto che da alcuni decenni gli scavi archeologici si siano moltiplicati, il grande pubblico non ha accesso ai risultati, spesso spettacolari, emersi dai lavori più recenti. In che modo un sito, inizialmente occupato da semplici capanne, è riuscito a diventare una città-mondo? Dai più lontani inizi di questa straordinaria avventura umana fino al regno di Augusto, che ne segnò la maturità, l’intera vita della città che i Romani chiamavano Urbs è qui ricostruita in modo preciso e avvincente. Attraverso un racconto concepito come vera e propria biografia di una città, che fu al centro della prima mondializzazione della storia, Alexandre Grandazzi ci offre qui una descrizione totale, destinata a fare epoca, attraverso il dialogo svolto per quasi un millennio dagli abitanti della città e dai suoi dirigenti. Secolo dopo secolo, vittoria dopo vittoria, i Romani hanno iscritto la vicenda delle loro conquiste nello spazio della loro città.
40,00

Recherches francophones sur l’ésotérisme. Volume Vol. 2

Recherches francophones sur l’ésotérisme. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2025

pagine: 160

25,00

L'arte segreta. Studi su Giovan Battista Della Porta e sulla fisiognomica

L'arte segreta. Studi su Giovan Battista Della Porta e sulla fisiognomica

Éva Vígh

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2025

pagine: 234

Oltre alla Magiae Naturalis, le opere più famose di Giovan Battista Della Porta (1535–1615) sono i suoi trattati di fisiognomica. Il volume "L’Arte segreta. Studi su Giovan Battista Della Porta e sulla fisiognomica" raccoglie, in otto capitoli, i risultati delle ricerche su Della Porta e sull’influenza della sua riflessione sulla trattatistica fisiognomica tra Sei e Settecento. Nel libro, inoltre, viene delineata la visione fisiognomica nella poesia italiana. Una particolare attenzione è rivolta ai segni zoomorfi e alla simbologia animale della congettura fisiognomica. Per visualizzare l’argomento icastico, il volume contiene oltre quaranta illustrazioni tratte dai trattati d’epoca.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.