Libri di Davide Spagnoletto
Artisti ebrei dall’Emancipazione alla fine dell’Italia liberale
Davide Spagnoletto
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2025
pagine: 128
Il volume esplora la presenza degli artisti ebrei nel panorama figurativo italiano dall’Emancipazione politica e civile fino alla marcia su Roma, periodo in cui furono progressivamente esclusi dall’espressione artistica. Pur non esistendo un’arte ebraica in senso stretto, questi artisti poterono accedere a scuole e maestri solo con l’Unità d’Italia, partecipando al dibattito artistico post-macchiaiolo. Spagnoletto apporta nuove informazioni al tema basandosi su documenti d’archivio e pubblicistica coeva, approfondendo biografie poco note e studiando la costruzione delle sinagoghe dell’Emancipazione, simbolo della loro nuova visibilità urbana. L’indagine evidenzia anche artisti finora trascurati, come Jesi, Coen, Massarani e Grünhut, e include un’analisi delle presenze femminili e di figure come Dario Viterbo, perseguitato dal fascismo, e Arrigo Minerbi, più vicino al regime. L’opera getta nuova luce su un periodo molto spesso tenuto in ombra per timore che presti il fianco a un revisionismo storico sempre in agguato.
Consecrated to the Lord Silver Ornaments from the Jewish Museum of Rome
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2023
pagine: 432
Consacrati al Signore. Argenti del museo ebraico di Roma
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2023
pagine: 432
Sullo sfondo della Roma dei Papi si sviluppa nell’arco di tre secoli il patrimonio di arredi delle sinagoghe del Ghetto, ora conservati per la maggior parte nel Museo Ebraico. Alcune famiglie abbienti offrirono per la gloria del Signore gli oggetti di culto commissionati ai più importanti e innovativi argentieri romani, sebbene gli ebrei fossero gravati pesantemente da tasse e la maggioranza della popolazione fosse in miseria. Le nuove scoperte, raggiunte attraverso l’analisi dei documenti di archivio, delle iscrizioni, dei punzoni, e con l’aiuto di un ricchissimo corredo fotografico, fanno di questo volume un contributo prezioso per la conoscenza e la valorizzazione di ciò che una comunità, seppure limitata, può offrire. Una testimonianza che sarà punto di riferimento sia per gli studi sull’arte ebraica, sia per la storia degli ebrei di Roma, sia per chi apprezza questo straordinario capitolo della storia dell’arte. Il volume è stato pubblicato in due edizioni italiana e inglese.
Roma 1948. Arte italiana verso Israele. Italian Art Towards Israel
Davide Spagnoletto, Giorgia Calò
Libro: Libro rilegato
editore: Maretti Editore
anno edizione: 2023
pagine: 208
[...]Roma 1948: una città e un tempo suggeriti dalla riscoperta di una mostra d’arte. Un momento che si pone a chiusura di una prima fase del dopoguerra, attraversata da entusiasmo e incertezza, e si proietta verso un nuovo decennio. Le vicende della “Mostra d’Arte pro nuovo Stato d’Israele” a cui è dedicata questa esposizione rappresentano un fatto sorprendente per il messaggio che sottendono, e assumono particolare rilievo se poste in relazione al periodo storico in cui ebbero luogo. «La fine della guerra fu una grande festa che durò due anni. – ricordava lo scultore Pietro Consagra – A Roma arrivavano artisti, poeti e scrittori da tutte le parti d’Italia e poi dalla Francia, dall’Inghilterra e dall’America. Dal Nord scendevano i partigiani che pensavano di trovare accoglienze e possibilità di inserimento nel nostro giro, in quello del cinema, in quello della stampa».