Kermes
Kermes. La rivista del restauro. Volume Vol. 136
Libro
editore: Kermes
anno edizione: 2025
pagine: 80
Trattamento delle patine biologiche sui materiali lapidei esposti all'aperto. La croce bolognese di Giunta Pisano. Un'opera polimaterica di arte cinetica. La tecnica di protezione catodica. Simulazione di restauro come didattica. Conservazione tra sicurezza e sostenibilità.
Kermes. La rivista del restauro. Volume Vol. 133
Libro: Libro in brossura
editore: Kermes
anno edizione: 2025
pagine: 80
Attualità La basilica papale di Santa Maria degli Angeli ad Assisi accessibile ai visitatori durante il restauro conservativo Il ritorno a Venezia del Soffitto Corner di Giorgio Vasari La Convenzione dell'Aja del 1954 e la nascita dell'Associazione dello Scudo Blu Italia. Un breve excursus Plastica, arte e design. Innovazioni nella conservazione contemporanea Introduzione Paola Carnazza Alla scoperta di un materiale artistico non convenzionale: i trasferibili a secco Letraset Thais Biazioli de Oliveira, Sandra Vazquez, Dominique Scalarone La plastica come opera d'arte nella collezione museale: Politipo 4 (1972) di Alberto Biasi, in tessuto PVC Paola Carnazza Gestione dei depositi e problematiche di conservazione delle collezioni museali di manufatti industriali in plastica Alice Hansen, Pina Di Pasqua, Elisa Storace, Elena Maierotti, Daniela Zambelli, Marco Calvi Possiamo prevedere l'invecchiamento della plastica nelle opere d'arte? Massimo Lazzari, Thaïs López Morán Trasparente (1974) di Carla Accardi: un approccio puntuale per il restauro del Sicofoil Paola Iazurlo, Desirée Rossi, Simona Scimia, Giancarlo Sidoti Sassi (1967) di Piero Gilardi. Nuovi materiali per il trattamento del poliuretano espanso flessibile di tipo etere Luisa Mensi PERSPECTIVE. Un nuovo progetto scientifico finanziato dal MUR dedicato allo sviluppo di strategie analitiche per la conoscenza e la conservazione preventiva degli oggetti in plastica Francesca Rosi, Irene Bargagli, Laura Cartechini, Claudio Costantino, Francesca Sabatini, Antonella Caterina Boccia, Ilaria Degano, Francesca Modugno, Jacopo La Nasa, Daniela Comelli, Sabrina Samela, Luca Andena, Grazia de Cesare, Alessandra Botteon, Valeria di Tullio, David Buti, Lucrezia Barchi, Costanza Miliani, Jana Striova, Valentina Righetti, Lucia Comez, Martina Alunni Cardinali Le rubriche di Kermes Pillole di restauro timido Mitezza Preferirei di no Colore Marco Ermentini, Shy Architecture Association Fotografie Il fascino delle stampe "Photochrom" Donatella Matè 2014-2024 Yococu si racconta Sostenibilità, innovazione e diagnostica nella conservazione del PVC delle bambole Barbie. Intervista a Francesca Irene Barbaccia e Livia Marinelli Paola Carnazza #ACTGREENER Le maschere del Sepik al Musée du Quai Branly - JC: la nascita di una collezione (1914-1999) Eleonora Casarotti Internet per il restauro Da Ben Laposky fino all'ArtBase Anthologies. E proseguendo ancora più in avanti Giancarlo Buzzanca le fonti Bellori, Barocci e "dintorni": il fil rouge degli incarnati Claudio Seccaroni Supsi La manutenzione della facciata della cattedrale di San Lorenzo a Lugano Giacinta Jean, Stefania Luppichini, Francesca Piqué Taccuino IGIIC Lorenzo Appolonia.
Kermes. La rivista del restauro. Volume Vol. 132
Libro: Libro in brossura
editore: Kermes
anno edizione: 2024
pagine: 80
Attualità In ricordo di Marco Ciatti Al via il restauro del Baldacchino di San Pietro Missione Agenti Pulenti. L’attività per sensibilizzare i giovani al rispetto dei beni culturali promossa dal Lions International Emilio Mello Perugino 500. Un convegno sull’attività del pittore a Firenze X-ray Fluorescence Imaging and Reflectance Imaging Spectroscopy Conference 2024 Michele Occhipinti Convegni, seminari e giornate di studio Mostre al femminile, una rivoluzione di genere Tecnologie innovative al servizio della conservazione, della documentazione e della ricerca nel Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia – PACT Scienza e tecnologia per la conservazione delle tombe dipinte di Tarquinia Mostra su Federico Barocci al Palazzo Ducale di Urbino Approfondimenti La diagnosticaLa campagna di fotografie nell’infrarosso sulla Scapiliata di LeonardoDiego Cauzzi, Gisella Pollastro, Claudio Seccaroni Cronaca del restauroIl restauro del polittico di Vittore Crivelli nella Pinacoteca civica di Sant’Elpidio a MareMelissa Ceriachi La ricercaFalso Colore in Intelligenza ArtificialeCecilia Paolini Analisi dei fenomeni di degrado di strati pittorici di un dipinto a doppia faccia danneggiati da un incendio ai fini del consolidamentoSofia Castellino, Federica Moretti, Daniele Mirabile Gattia Storia del restauroMostre di opere restaurate 1945-1975Gloria Gubbiotto 10+2. I 10 agenti di deterioramento del patrimonio culturale + 2 novitàDonatella Matè, Alessia Strozzi L’ossidazione, parte fondamentale del processo creativo. Intervista a Giovanni TamburelliCamila Restrepo Le rubriche di Kermes PILLOLE DI RESTAURO TIMIDOCompresenza CoppoMarco Ermentini, Shy Architecture Association #ACTGREENERCosa possono insegnarci gli orti botanici?Carolina Vatteroni INTERNET PER IL RESTAUROThe first lady of the Internet. Ma anche noGiancarlo Buzzanca FOTOGRAFIEAcetato di cellulosa: una sfida nella conservazione preventiva di pellicole e nastri. Materiali e degradoLisa Vergelli, Valentina Rossetto, Francesca Frasca, Maria Carla Sclocchi, Donatella Matè PATRIMONIO DEMOETNOANTROPOLOGICOIl restauro di un armadio thailandese Too Phra TammaSerena Francone LE FONTIFonti e modelli per il Guado del DomenichinoAndrea G. De Marchi, Claudio Seccaroni SUPSIResta di stucco: alla scoperta dei grandi maestri dello stucco in TicinoGiacinta Jean Taccuino IGIICLorenzo Appolonia
Kermes. La rivista del restauro. Volume Vol. 134-135
Libro: Libro in brossura
editore: Kermes
anno edizione: 2024
pagine: 148
Attualità Presentato alla fiera "Più Libri Più Liberi" di Roma il numero 133 di Kermes dedicato alla conservazione della plastica nell'arte contemporanea e nel design Restauro in equilibrio tra tecnologia e filologia. Il caso dell'Apollo del Belvedere nei Musei Vaticani Il bronzo di Donatello svelato dopo il restauro Michael Sweerts: «Chi [effettivamente] era costui?» Un libro sulle tavolozze degli artisti Restaurata la conceria di Pompei Legno archeologico imbibito. Diagnosi, primo intervento e conservazione Introduzione Aenaria: le strutture portuali in cassaforma lignea Alessandra Benini, Giulio Lauro Prospettive future nella progettazione di nuovi materiali a basso impatto ambientale Laura Vespignani, Antonella Salvini Ripristino delle condizioni conservative in una vasca contenente pali lignei archeologici Barbara Cermesoni, Emanuele Dell'Aglio, Marzia Renosto, Ilaria Bianca Perticucci Il monitoraggio microclimatico dell'ambiente espositivo come azione necessaria al contrasto della migrazione del PEG Sara Emanuele, Carla Pirazzini, Emanuele Dell'Aglio, Ilaria Bianca Perticucci Controllo della formazione di framboidi di pirite durante la fase di deferrizzazione del legno archeologico imbibito Rita Reale, Emanuele Dell'Aglio, Ilaria Bianca Perticucci, Serena Francone, Mario Mineo Il restauro di 400 reperti lignei imbibiti di Alba Fucens (Massa d'Albe AQ) Emanuela Ceccaroni, Cristina Dal Rì, Marella Labriola Scavo, diagnostica e restauro della doppia corona circolare in legno imbibito di un pozzo di età romana (Borgoricco, PD) Matteo Frassine, Marella Labriola, Massimiliano Massera, Elisabetta Castiglioni, Mauro Rottoli, Nicola Macchioni, Elisa Pecoraro, Benedetto Pizzo Manutenzione e catalogazione funzionali all'esecuzione del trasferimento dei legni imbibiti Marella Labriola, Anna Maria Sodo, Domenico Camardo, Mario Notomista, Elisa Pecoraro Un tronco dell'Età del bronzo rinvenuto in ottimo stato presso la Manifattura Tabacchi di Firenze Nicola Macchioni, Elisa Pecoraro, Benedetto Pizzo, Lorena Sozzi L'uso dell'Analisi Dinamico-Meccanica (DMA) Benedetto Pizzo, Elisa Pecoraro, Nicola Macchioni Attività di restauro e sperimentazione del Centro di Trattamento del Legno Bagnato. Lo stato dell'arte Barbara Grassi, Annalisa Gasparetto Valutazione della conservazione del legno archeologico imbibito mediante pirolisi analitica Jeannette J. Lucejko, Francesca Modugno, Maria Perla Colombini Dallo scavo al museo: tre metodi di recupero, trattamento e musealizzazione dal cantiere delle navi di Pisa Domenico Barreca, Andrea Camilli Recupero, microscavo e restauro dei reperti organici da un sito palafitticolo dell'Età del bronzo recente (Este PD, via Comuna) Sara Emanuele, Carla Pirazzini, Irene Cristofari, Flavia Puoti, Antonella Di Giovanni Indagando tra i dobloni Alessandra D.T. Carrieri, G. Antonio Chessa, Gabriella Gasperetti, Francesco M.P. Carrera, Antonio Cosseddu Cronache del restauro Il restauro in situ del patrimonio archeologico subacqueo Riccardo Mancinelli
Kermes. La rivista del restauro. Volume Vol. 131
Libro: Libro in brossura
editore: Kermes
anno edizione: 2024
pagine: 80
Kermes è la rivista che si occupa di restauro, conservazione e tutela del patrimonio culturale. Il primo numero della rivista è stato pubblicato nel 1988.
Kermes. La rivista del restauro. Volume Vol. 130
Libro: Libro in brossura
editore: Kermes
anno edizione: 2024
pagine: 80
Kermes è la rivista che si occupa di restauro, conservazione e tutela del patrimonio culturale. Il primo numero della rivista è stato pubblicato nel 1988.
ESRARC 2022. 12th European symposium on religious art, restoration & conservation. Proceedings book (Palermo, 14th-16th September 2022)
Libro: Copertina morbida
editore: Kermes
anno edizione: 2022
pagine: 256
Kermes. La rivista del restauro. Volume 123-124
Libro: Copertina morbida
editore: Kermes
anno edizione: 2022
pagine: 144
Kermes è la rivista che si occupa di restauro, conservazione e tutela del patrimonio culturale. Il primo numero della rivista è stato pubblicato nel 1988.
Kermes. La rivista del restauro. Volume 101-102
Libro: Copertina morbida
editore: Kermes
anno edizione: 2022
pagine: 152
Kermes è la rivista che si occupa di restauro, conservazione e tutela del patrimonio culturale. Il primo numero della rivista è stato pubblicato nel 1988.
Kermes. La rivista del restauro. Volume 109
Libro: Copertina morbida
editore: Kermes
anno edizione: 2022
pagine: 120
Kermes è la rivista che si occupa di restauro, conservazione e tutela del patrimonio culturale. Il primo numero della rivista è stato pubblicato nel 1988.
Kermes. La rivista del restauro. Volume 122
Libro: Copertina morbida
editore: Kermes
anno edizione: 2022
pagine: 80
Kermes è la rivista che si occupa di restauro, conservazione e tutela del patrimonio culturale. Il primo numero della rivista è stato pubblicato nel 1988.
Kermes. La rivista del restauro. Volume 121
Libro: Copertina morbida
editore: Kermes
anno edizione: 2022
pagine: 76
Kermes è la rivista che si occupa di restauro, conservazione e tutela del patrimonio culturale.