Libri di Giorgia Calò
Antonietta Raphaël. Attraverso lo specchio-Antonietta Raphaël. Through the looking glass
Libro
editore: Tlon Aleph
anno edizione: 2022
pagine: 144
Antonietta Raphaël. Attraverso lo specchio è un viaggio nell'opera e nella vita di Antonietta Raphaël (Kaunas 1895 - Roma 1975), che interpreta lo specchio come rappresentazione di sé, sdoppiamento, soglia da attraversare. La religione, il sogno, la maternità, la (auto)rappresentazione femminile, sono alcuni degli assi su cui muove il lavoro di Raphaël, donna indipendente e anticonformista, una "straniera di passaggio" (come la presenta Mario Mafai a Roberto Longhi nel 1929) capace di coniugare le sue radici ebraiche e lituane con le suggestioni provenienti dall'ambiente romano di cui diviene protagonista, approdando a esiti originali e intensi nella pittura come nella scultura. Antonietta Raphaël.
1849-1871. Ebrei di Roma tra segregazione ed emancipazione-The jews of Rome between segregation and emancipation
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2021
pagine: 240
Nel periodo che va dalla Repubblica Romana del 1849 alla proclamazione di Roma capitale nel 1871 si fece evidente l'identificazione tra il pensiero risorgimentale italiano e la millenaria storia ebraica. Il fenomeno rivoluzionario vide la partecipazione delle comunità israelitiche della penisola, dimostrando che il loro credo religioso poteva fondersi con l'ideale civile del culto della nazione. Una comune idea di riscatto e orgoglio identitario portò alla costruzione dell'Italia unita e alla liberazione dalla secolare costrizione nei ghetti. In un dialogo tra dipinti, sculture e documenti la mostra narra il coinvolgimento del mondo ebraico in queste vicende, con particolare attenzione all'Università Israelitica di Roma. Le diverse testimonianze restituiscono la varietà di questo contributo e le esperienze di quanti nelle arti, nella politica e nella cultura si spesero per l'unificazione e la definizione della nuova Italia.
Un anno a Lisbona
Fabio Roccabella
Libro: Libro in brossura
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2019
pagine: 256
È l'estate del 1939 e, mentre un'Europa tremante viene avvolta da una nube funerea, Henri Werz muore. Da quel momento il mondo di sua moglie, Lilian Meyer, riprende a scorrere. Dopo un'intera vita passata ad assistere il marito malato, Lilian si risveglia. Quello che si trova davanti è un mondo che sta per essere inghiottito dalla seconda guerra mondiale: senza voltarsi indietro Lilian si allontana da New York e da quell'intera vita che ricorda come un "gigantesco banco di nebbia" per spostarsi sull'altra sponda dell'oceano Atlantico, a Lisbona. Il destino di quarantamila profughi ebrei e quello di Lilian s'intrecciano in quell'ultimo lembo di Europa neutrale. "Un anno a Lisbona" è un romanzo che attraverso gli occhi "azzurri e limpidi" della protagonista coglie le diverse sfumature di un momento storico che ha segnato il mondo e che ancora oggi si riflette nel nostro presente. Prefazione di Giorgia Calò.
Focus on Veronica Botticelli e Khen Shish. La distanza delle ragioni. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2017
pagine: 32
I lavori di Botticelli e Shish, benché abbiano alcune affinità, seguono due percorsi antitetici, presentando, ciascuna a suo modo, una affascinante miscela di emozioni contraddittorie, senza mai contestualizzare la loro narrativa in un luogo e tempo preciso. È una pittura densa di emozioni, dal carattere fortemente gestuale, capace di impressionare lo spettatore e sfidarlo intellettualmente, pur mantenendo un linguaggio visivo universalmente comprensibile.
Sé-gni-Exlibris
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 128
Davide Bramante. Più di una volta, più di una storia
Giorgia Calò
Libro
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 64
Danilo Bucchi. Signs. The black line. Ediz. italiana e inglese
Domenico Scudero, Giorgia Calò
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2012
pagine: 112
Moda e arte dal decadentismo all'ipermoderno
Domenico Scudero, Giorgia Calò
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2009
pagine: 287
Trilogia d'artista. Il cinema di Mario Schifano
Giorgia Calò
Libro
editore: Lithos
anno edizione: 2004
Roma 1948. Arte italiana verso Israele. Italian Art Towards Israel
Davide Spagnoletto, Giorgia Calò
Libro: Libro rilegato
editore: Maretti Editore
anno edizione: 2023
pagine: 208
[...]Roma 1948: una città e un tempo suggeriti dalla riscoperta di una mostra d’arte. Un momento che si pone a chiusura di una prima fase del dopoguerra, attraversata da entusiasmo e incertezza, e si proietta verso un nuovo decennio. Le vicende della “Mostra d’Arte pro nuovo Stato d’Israele” a cui è dedicata questa esposizione rappresentano un fatto sorprendente per il messaggio che sottendono, e assumono particolare rilievo se poste in relazione al periodo storico in cui ebbero luogo. «La fine della guerra fu una grande festa che durò due anni. – ricordava lo scultore Pietro Consagra – A Roma arrivavano artisti, poeti e scrittori da tutte le parti d’Italia e poi dalla Francia, dall’Inghilterra e dall’America. Dal Nord scendevano i partigiani che pensavano di trovare accoglienze e possibilità di inserimento nel nostro giro, in quello del cinema, in quello della stampa».