Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Arti: argomenti d'interesse generale

Attraverso territorio e scultura. Ponte inquieto tra filosofia e teologia

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 194

Intorno al rapporto tra arte e dimensione urbana, da alcuni decenni, in Italia, il dibattito si interroga in maniera instancabile all’interno della classica triangolazione autore-opera-committenza. Più di recente, le pratiche di trasformazione della città hanno adottato strategie definite di “rigenerazione urbana e sociale” acquisendo, come modalità essenziali della progettazione, i linguaggi che gli artisti avevano frequentato e sperimentato nello spazio pubblico, al fine di inglobare la necessaria – eppure problematica – partecipazione dei pubblici, pensati più come gruppi portatori d’interesse che come coautori delle scelte progettuali. Appare quindi ancora necessario riflettere collettivamente sul ruolo dell’arte e dei linguaggi performativi, scultorei e visivi che, nello spazio pubblico, contribuiscono a sviluppare processi comunitari, pratiche di condivisione dei saperi e decostruzione dei paradigmi consueti e normalizzanti. Promosso dal Museo Sigismondo Castromediano di Lecce, il volume raccoglie contributi di autrici e autori provenienti da ambiti disciplinari diversi per alimentare un’inesauribile riflessione critica sui territori, comuni e immaginifici, in cui viviamo.
20,00

Dal Terzo Paradiso alla formula della creazione. Ediz. italiana e inglese

Aa.vv

Libro: Libro in brossura

editore: Treccani

anno edizione: 2025

pagine: 476

"Dal Terzo Paradiso alla formula della creazione" è un volume collettivo che esplora il progetto artistico-filosofico di Michelangelo Pistoletto, noto come Il Terzo Paradiso. Nato nel 2003 e simbolicamente inaugurato nel 2005 con un solco tracciato nella terra dell’isola di San Servolo durante la Biennale di Venezia, Il Terzo Paradiso rappresenta la generatività dell'incontro tra natura (Primo Paradiso) e artificio (Secondo Paradiso), le cui proprietà emergenti si configurano in proposte di rinascita e riequilibrio per il futuro dell’umanità. Il libro, promosso da Umberto Vattani e curato da Achille Bonito Oliva e Valentino Catricalà, si presenta come una panoramica interdisciplinare sul progetto, organizzata in diverse macroaree, introdotte da autorevoli figure del panorama culturale e scientifico internazionale: Carolyn Christov-Bakargiev, Massimo Bray, Paolo Naldini, Stefania Giannini, Ruggero Poi, Guido Tonelli, Fortunato D’Amico, Oscar Farinetti, Armona Pistoletto, Anna Zegna, Olga Pirazzi, Carlo Ratti, Michele Cerrut But, Antonio Spadaro, Francesco Monico, Francesco Saverio Teruzzi. L’opera di Pistoletto viene analizzata come un progetto di “arte a responsabilità illimitata”, ponte tra mondi e discipline, capace di ispirare nuove forme di coesistenza, creatività e sostenibilità. Attraverso contributi teorici, interviste e testimonianze, Il Terzo Paradiso emerge come un’opera in continuo divenire, un simbolo attivatore di processi, un dispositivo culturale capace di generare azioni concrete in campo sociale, educativo, ambientale e tecnologico. L’arte, in questa visione, non si limita all’espressione estetica, agendo come leva di trasformazione collettiva e rigenerazione etica.
39,00

La riproducibilità dell’opera d’arte nell’epoca dell’avvento dell’intelligenza artificiale. Una revisione attualizzata senza pretese dell’opera di Walter Benjamin

Giacomo Sottocasa

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2025

Una riflessione critica e attualizzata sull'opera di Walter Benjamin, con particolare attenzione ai cambiamenti radicali che l'intelligenza artificiale e il digitale hanno introdotto nel mondo dell'arte. L'autore esplora la crisi dell'aura benjaminiana, analizzando come la smaterializzazione dell'opera, la riproducibilità digitale e la creazione automatizzata abbiano dissolto i concetti tradizionali di unicità, autenticità e autorialità. Il testo affronta temi centrali come la democratizzazione e al contempo la banalizzazione dell'esperienza artistica, la trasformazione dell'artista in curatore di processi algoritmici, e la nuova estetica post-umana generata dalla collaborazione uomo-macchina. Viene inoltre analizzata la politicizzazione dell'arte nell'era degli algoritmi, sottolineando come piattaforme digitali e logiche di mercato influenzino profondamente la visibilità e la produzione artistica. In sintesi, il libro è un'indagine filosofica e critica sulla mutazione dell'arte nell'era digitale, un invito a ripensare le categorie estetiche tradizionali alla luce delle nuove tecnologie.
13,99

Arte e Dio. Una storia d'amore

Vincenzo Buonaguro

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 176

«Delle varie forme d'arte quella per me più importante è quella "bella", cioè quella che "chiama" a Dio, (Kalos: bello, Kalein: chiamare).Questo libro avrà pertanto raggiunto il suo scopo se e solo se avrà fatto giungere a qualcuno il sentimento che l'arte bella è solo quella che avvicina a Dio. Un'opera d'arte per me non significa nulla se non esprime un pensiero di Dio. In questo senso la mia tesi non è altro che una elementare ripetizione di quanto molti matematici, fisici, santi e artisti hanno già affermato riferendosi alla propria attività».
20,00

Conservation Science in Cultural Heritage. Volume Vol. 24

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 424

Editorial Salvatore Lorusso, Mauro Mantovani INTERMEZZO Culture is one, "cultural" is plural. Variances in cultural heritage sectors, knowledge and values Salvatore Lorusso, Spartaco Paris La cultura è una, il culturale è plurale. Il patrimonio culturale nella varianza di comparti, saperi e valori Salvatore Lorusso, Spartaco Paris CONTENTS Art and Science: a much debated topic Salvatore Lorusso, Luca Gugliermetti Arte e Scienza: un argomento molto dibattuto Salvatore Lorusso, Luca Gugliermetti Some instances of architectural design in the protection of Celto-Roman ruins Aldo R. D. Accardi Study of mineralogical, chemical and geotechnical properties of the historic materials for restoration of the Kutubiyya Mosque Abdelmalek Ammari, Samir Ait Oumghar, Mounsif Ibnoussina, Jamal Mounaji, Mohsine Ziani Generative design recommendations for the historical Mardin High School and Gazipasa Primary School buildings, Turkey Mizgin Gökçe Salık, Fatma Demet Aykal The scientific value of Armenian written manuscripts Bibigul Zhiyembay, Lyazat Meirambekova, Gulbakram Zhiyembayeva, Lazzat Urakova Yanch, Ainur Mayemirova Creating a 3D village model with multi-source data model integration: application for the protection of ethnic architectural heritage Cai Jun, Qu Jin-liang, Wang Hai-bo The re-actualization of Makidhipuh Wayang movement as immaterial culture in Garin Nugroho's film "Setan Jawa" Agustina Kusuma Dewi, Ganis Resmisari, Mohamad Arif Waskito, Iyus Kusnaedi, Adi Surahman Comparative study of the digital design status of cultural heritage on China's Grand Canal and Europe's Danube river Jing Zhao, Yiming Ma, Yuhong Han, Duoliya, Branislav Antonić Strategic planning for sustainable conservation. Case study: ancient city of "Istakhr", Iran Hassan Khosravi Khaftari, Hossein Ahmadi, Mohammad Hassan Talebian Microclimatic study of the iconic cells in the Santa Catalina monastery, Arequipa, Peru F. A. Cuzziramos-Gutiérrez, L. S. Bernedo-Flores, D. R. Herrera-Bustinza, Sergio Coll-Pla The Vatican Apostolic Library and philanthropy Luigina Orlandi, Mauro Mantovani The transformation of house orientation following islamization and independence in Soppeng Regency: a study of culture and local identity Andi Abidah, Erich Lehner HBIM reconstruction in cultural heritage: The case study of the Casina Cenci Giustiniani, Rome Luca Gugliermetti, Federico Cinquepalmi, Lorenzo Villani Oran's forgotten fort: historical, architectural and heritage issues Radja Ferhat, Falah Jaber Mukhailf Authenticity and heritage values in contemporary architecture: the local identity of the Ministry of Foreign Affairs project in Algiers Hassiba Rachedi, Tsouria Baba Ahmed, Mohamed Madani The feasibility of integrating indigenous art into Chinese higher art education Zhe Li, Kun Li, Kasmalieva Anarkan Sarygulovna, Feng Zhicheng Digital art as a future vehicle of contemporaneity: NFTS (non-fungible tokens) Salvatore Lorusso, Luca Gugliermetti, Federico Cinquepalmi L'arte digitale quale futuro veicolo della contemporaneità: gli NFT (non fungible token) Salvatore Lorusso, Luca Gugliermetti, Federico Cinquepalmi
45,00

FMR. Volume Vol. 14

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Maria Ricci

anno edizione: 2025

pagine: 126

Il Numero estivo di FMR si apre con il racconto della gioventù di Paolo Veronese, quella stagione della vita in cui un artista può ancora essere tutto; e si chiude col racconto della vecchiaia di Traiano, giunto alla stagione in cui neanche un Imperatore può concedersi tutto. Nel mezzo troviamo il ricordo di un viaggio attraverso la decadenza del barocco messicano e le magniloquenti collezioni artistiche del cardinal Richelieu; e la cosa più umile e preziosa: il pane, che in Sardegna assume forme tradizionali sbalorditive.
45,00

La disumanizzazione dell'arte

José Ortega y Gasset

Libro: Libro in brossura

editore: Pgreco

anno edizione: 2025

pagine: 64

Pubblicato originariamente nel 1925, "La disumanizzazione dell’arte" di Ortega y Gasset è un tentativo senza precedenti di comprendere il formidabile rinnovamento introdotto dalle avanguardie del primo Novecento all’interno del panorama artistico a lui coevo. Per l’autore le avanguardie hanno promosso una nuova visione del mondo, che si è direttamente relazionata con le molteplici trasformazioni dell’epoca. Più che un diagramma di idee, però, l’opera è una pista di fenomeni, una corrente di motivazioni e di indizi ancora allo stato di fermenti, all’interno dei quali prende vita il concetto di “disumanizzazione” rivolto a definire l’estetica più recente come divorzio dal realismo romantico e naturalista per liberare l’arte stessa dai contenuti specifici che la minacciano nella sua integrità e autonomia. Ortega y Gasset ha così intuito l’orientamento fondamentale dell’esperienza estetica del Novecento, avviata febbrilmente verso l’extraumano e l’informale.
10,00

17,00

Metafore artistiche. Come si vedono e cosa raccontano

Alice Guerrieri

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2025

pagine: 248

La metafora – processo cognitivo che connette mondi diversi – è centrale nella comunicazione verbale e in quella visiva. Tuttavia, il suo ruolo nell’arte resta poco esplorato, forse per la complessità della sua interpretazione. E se osservassimo oltre il visibile, attivando l’immaginazione? Questo libro indaga il linguaggio metaforico artistico, capace di superare i confini immaginativi e di raccontare identità ed ecosistemi mediali. Il tutto con un focus sull’arte sarda come case study esemplare. Prefazione di Elisabetta Gola e Francesca Ervas.
20,00

L'arte è in grado di curarti

Guglielmo Scoglio

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2025

pagine: 122

L'arte è in grado di curarti, di Guglielmo Scoglio, si presenta come una riflessione profonda e personale sulla bellezza dell'arte e il suo potere terapeutico. Attraverso un viaggio interiore che mescola esperienze intime e conoscenze artistiche, l'autore esplora come l'arte possa diventare un mezzo per la speranza e il recupero dell'equilibrio psicologico. Partendo dalle parole di grandi autori come Dostoevskij e John Berger, Scoglio ci invita a riscoprire la bellezza come forza salvifica e curativa, in grado di risvegliare emozioni e sensazioni che, se adeguatamente riconosciute, possono trasformare le nostre vite. Un cammino che si intreccia con la spiritualità, l'arte e la sofferenza, in cui l'autore ci guida attraverso le opere di artisti come Francisco Goya, Vincent Van Gogh, Edvard Munch, Marc Chagall, Antonio Ligabue, Frida Kahlo, Liliana Gramberg, che hanno reso la ricerca catartica della bellezza un fondamento del loro percorso artistico e umano. L'arte è in grado di curarti non è solo un'osservazione sull'arte, ma un invito a viverla come un'esperienza che va oltre la mera contemplazione. L'autore, pur non essendo un esperto d'arte, ci racconta come il contatto con le opere sia stato per lui una via di guarigione, un cammino che ha permesso di superare difficoltà psichiche e traumi del passato. Un libro che, in sintonia con il giubileo del 2025, si fa eco dell'appello del Papa a riscoprire la speranza e la gioia di vivere, attraverso il riconoscimento e l'amore per la bellezza che ci circonda.
14,90

Scritti

Marcel Duchamp

Libro: Libro in brossura

editore: Abscondita

anno edizione: 2025

pagine: 320

"Gli scritti di Marcel Duchamp sono accumulati come una grande deriva che procede a lampi di magnesio, fatti di frammenti ellittici, di rimandi e vuoti. Un’intenzionale incompletezza presiede agli scritti. Essi non disdegnano il sogno grandioso della totalità, eppure rinnovano il senso incompleto dell’imperfezione attraverso l’uso del frammento. Il frammento prevede il conforto del vuoto e dell’interruzione, dell’illuminazione e della pausa, dell’edonismo del gioco di parole e della icasticità della definizione. Il frammento permette ancora di sognare, di rinviare e di sostare. Come la porta di rue Larrey, il frammento adotta uno stile a cerniera, che apre e chiude sul senso contemporaneamente, che cigola a ogni spostamento del pensiero e adotta il silenziatore dell’andare a capo. Se la parola è un codice, questo significa che Duchamp le adotta come calco, assumendone la convenzione, ma ribaltandone l’uso in una costruzione a calembour, a scatole cinesi che si sottraggono rinviando continuamente il proprio fondo. Se spesso le parole costruiscono una proposizione, questa viene tenuta in scacco mediante lo slittamento del significato. Il rinvio avviene in una doppia maniera, adottando l’idea di un’opera da realizzare come fantasma, fuori dalla pagina, oppure concretizzando la felice oscurità del senso nell’ermetismo della pagina stessa. Gli scritti di Marcel Duchamp costruiscono una costellazione di segni in cui clima diurno e clima notturno non si separano, la solarità del senso e l’oscurità del significante partecipano a fondare l’emergenza e lo sprofondamento di un luogo, in cui il silenzio prende la parola e la parola si assicura il silenzio. " (Dallo scritto di Achille Bonito Oliva)
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.