Arti: argomenti d'interesse generale
Restauro in accademia. Volume Vol. 7-8
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2025
pagine: 352
Prosegue la pubblicazione dei quaderni “Restauro in Accademia” dedicati alle migliori tesi di laurea dei giovani ricercatori delle Accademie di Belle Arti d’Italia, così da infondere nuove energie nell’obiettivo di divulgare in modo più diffuso i risultati scientifici concernenti il campo del Restauro. “7/8. Restauro in Accademia Napoli” raccoglie una selezione di tesi quinquennali in Restauro discusse presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli negli anni accademici 2020/2021 e 2021/2022. Questo volume si propone come testimonianza viva di un approccio al restauro che unisce rigore tecnico, riflessione teorica e consapevolezza etica. Attraverso quattordici casi studio su opere di diversa natura – dai dipinti ai reperti archeologici, fino al design contemporaneo – il libro offre uno spaccato della complessità del patrimonio culturale e delle sfide che la sua conservazione comporta. L’interdisciplinarità, l’uso integrato di tecnologie avanzate e la collaborazione con enti pubblici e musei rappresentano i pilastri di una formazione che guarda al restauro come a un atto conoscitivo e civico, profondamente legato ai contesti sociali e culturali. Il volume mette in luce la vitalità della Scuola di Restauro dell’Accademia di Napoli, anche in tempi di crisi come la pandemia, e sottolinea l’importanza del recente riconoscimento istituzionale della ricerca nelle Accademie tramite l’attivazione del Dottorato di Interesse Nazionale. Un’opera che è insieme documento scientifico, riflessione critica e manifesto di una nuova cultura dell’heritage.
Il Mediterraneo a Firenze. La sala di Bona e di Prevesa a Palazzo Pitti e il suo restauro
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2025
pagine: 400
The Mediterranean in Florence. The hall of Bona and Preveza in Palazzo Pitti and its restoration
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2025
pagine: 400
Estetica ed emozione. Il rapporto di Enzo Di Martino con le opere d'arte e con gli artisti
Libro
editore: Centro Internazionale della Grafica
anno edizione: 2025
pagine: 116
Luogos. Volume Vol. 29
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2025
pagine: 44
Contributi di poesia, narrativa, saggistica e pittura di Giuliana Bellorini Malosso, Giuliana Bianchi Caleri, Giancarlo Boldrini, Francesco Bonanni, Lia Bronzi, Adriana Centi, Michele Ceri, Giulia Cherubini, Marco Cherubini, Giuliano Ciapetti, Federico Cinti, Meri Cornolò, Vincenzo Corsi, Ivana d’Amore, Silvio Di Fabio, Ornella Ferrari Pavesi, Margherita Flore Satta, Grazia Finocchiaro, Patrizia Francini, Maria Laura Ghinassi, Ettore Malosso, Alfonso Marino, Matteo Nerbi, Martin Palmadessa, Rossana Prosperi, Sante Serra, Teresa Tabone e Maria Grazia Vasta. Risultati del Premio Internazionale Letterario “In Memoria di Ettore Malossso” - Edizione 2025 e del Premio Internazionale Letterario “Molteplici Visioni d’Amore - Cortona Città del Mondo” - XI Edizione 2025.
Clauco Benito Tiozzo. Il restauratore del Brenta
Alessandro Biella
Libro: Libro in brossura
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2025
pagine: 156
Il progetto Archivio Storico Nazionale dei Restauratori Italiani – ASRI è nato con lo scopo di offrire un servizio essenziale all’attività di conservazione e restauro, oltre che un contributo alla ricostruzione di un aspetto certamente non marginale della nostra storia. Oltre all’inventariazione degli archivi che il progetto continua ad acquisire e all’implementazione dei dati e delle informazioni nella banca dati RES.I - Restauratori Italiani, ASRI prosegue il suo impegno nella pubblicazione di volumi con profili biografici e professionali di restauratori italiani. La conoscenza della storia conservativa delle opere d’arte e la storia del restauro viene confermandosi non solo come elemento fondamentale per ogni corretto studio e ricerca storico-artistica ma anche per ogni corretto intervento di conservazione e di restauro. Con la pubblicazione di questo volume il progetto ASRI intende dar conto degli studi e delle ricerche su un importante restauratore italiano, il cui archivio, insieme a quello del figlio Vanni, è oggi conservato presso l’ASRI, a seguito della donazione da parte dello stesso Clauco Benito Tiozzo nell’ottobre del 2017. (Lanfranco Secco Suardo)
Conservation science in cultural heritage (formerly Quaderni di scienza della conservazione). Volume Vol. 23
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 376
Videoarte ludica. Videogioco, cinema, machinima
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 602
Videoarte ludica esplora il machinima come una pratica artistica e critica situata all’incrocio tra videogioco, cinema e videoarte. Lungi dall’essere una semplice derivazione del medium videoludico, il machinima ridefinisce i linguaggi della rappresentazione digitale, interrogando le relazioni tra tecnologia, agentività e visual culture. Questo volume si pone in continuità con Fotoludica. Fotografia e videogiochi tra arte e documentazione (2025), integrandone le riflessioni con un’indagine rigorosa e interdisciplinare sull’audiovisivo che attraversa teorie critiche, studi di caso e conversazioni con artisti e studiosi. Con un approccio lucido e privo di ingenuità celebrative, il libro esamina il machinima non solo come fenomeno culturale, ma come strumento capace di sovvertire convenzioni estetiche, ridefinire i modelli narrativi del digitale e proporre nuove prospettive sul rapporto tra videogioco e arte.
Altezza degli occhi. Corpi, lampi e spettri nel Photomatic
Ferdinando Amigoni
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2025
pagine: 208
Da quando apparve, negli anni Venti del secolo scorso, la cabina per fototessere – Photomatic – ha saputo attirare l’attenzione dell’uomo della strada e dell’artista. Pittori, scrittori, fotografi, ideatori di installazioni e performance, nonché registi cinematografici furono da subito folgorati da questa misteriosa macchina: una sorta di sgabuzzino segreto in luogo pubblico, simile a un confessionale, all’infantile nascondiglio, al peccaminoso peep-show o a un maleodorante orinatoio (non quello duchampiano da esposizione e asettico). Come se si fosse alle prese con qualcosa di illecito o impudico, ci si cela dietro alla tendina che permette l’intimità necessaria al rituale: scegliere una faccia che il flash immobilizzerà in una serie di piccoli autoritratti non tarderà a rivelarsi un’operazione molto più complessa di quanto non sembri.
Etica, creatività e intelligenza artificiale nei processi artistici
Armando Lazzarano
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 126
In che modo l'intelligenza artificiale sta trasformando l'arte? Possiamo parlare di co-creazione tra esseri umani e macchine? Quali sono i limiti etici, i rischi e le opportunità di un'alleanza tra creatività e algoritmi? In un'epoca in cui l'IA genera racconti, compone musica, realizza dipinti e sceneggiature, questo libro affronta con sguardo critico e multidisciplinare le implicazioni più profonde del rapporto tra tecnologia e produzione artistica. Dalla letteratura al cinema, dalla pittura alla musica, Armando Lazzarano esplora le nuove forme di espressione nate dalla collaborazione tra uomo e macchina, senza dimenticare i nodi etici, giuridici e culturali che ne derivano. Attraverso esempi tratti dalla scienza, dalla filosofia e dalla fiction - da Alan Turing ad Isaac Asimov, dal deepfake a Ex Machina - il testo propone una riflessione attuale e urgente: in che modo possiamo guidare l'uso dell'IA verso un'arte più consapevole, inclusiva e responsabile? Un'opera accessibile e rigorosa, rivolta a studenti, artisti, ricercatori, docenti, educatori e a tutti coloro che vogliono comprendere e affrontare le sfide culturali e morali della nuova era digitale. Perché solo con consapevolezza e senso critico potremo educare, e non subire, l'intelligenza delle macchine.