Paoline Editoriale Libri: Libroteca/Paoline
Nati altrove. Storie di adozioni internazionali
Ambra Enrico, Barbara Ganz, Elena Volponi
Libro: Copertina morbida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2010
pagine: 240
Ci accetterà come genitori? Che cosa proveremo? Ivan, con un sorriso, ha fermato il tempo e lo spazio, ha cancellato in un attimo tutte le nostre paure. È una delle testimonianze riportate nel libro e riassume in poche parole tutta la storia di una adozione. Parlare di adozioni internazionali significa raccontare fatiche, trafila burocratica che qualche volta scoraggia chi intraprende questa strada; significa mettere in conto in modo del tutto particolare quella che Marina Salamon nella Prefazione al libro definisce "difficoltà dell'inatteso e del dover imparare ad accettare le diversità". La storia di questi ragazzi e ragazze "nati due volte" si snoda fra ironia, emozione, nostalgia e coraggio e testimonia l'amore che porta sempre più famiglie a riconoscersi ben oltre le somiglianze fisiche e genetiche. Il libro raccoglie trenta storie di adozioni internazionali con l'obiettivo di celebrare i trent'anni di attività del CIFA Onlus, un'organizzazione non governativa, laica e apartitica nata a Torino nel 1980, dall'impegno di alcune coppie che avevano vissuto questa esperienza. In trent'anni di attività l'organizzazione ha consentito a quasi 3000 bambini di avere una nuova famiglia, ma a molti di più ha cambiato la vita nel proprio paese.
Palestina. Lo Stato impossibile?
G. Luca Mazzini
Libro: Copertina morbida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2010
pagine: 264
Perché un libro sulla Palestina? Non se ne parla già abbastanza sui giornali e in televisione?Del conflitto arabo-israeliano si parla sempre - osserva l'autore - ma se ne sa troppo poco. Le ragioni sono varie: la complessità del tema anzitutto, ma c'è anche una responsabilità dell'informazione (occidentale), troppo spesso condizionata da posizioni partigiane. Attraverso capitoli tematici, in uno stile essenziale e diretto, questo volume cerca di fornire al lettore le coordinate generali della situazione attuale in Medio Oriente. La nascita di uno Stato binazionale sembra essere il passaggio obbligato verso una pace che non solo è necessaria a palestinesi e israeliani, ma che è anche la chiave di volta per risolvere le tensioni tra islam e Occidente. Ogni capitolo è seguito da Appunti di viaggio, brevi testi in cui l'autore annota le proprie impressioni o narra episodi legati alla propria esperienza personale.
Cristiani a Sarajevo. Vinko Puljic
Roberto Morozzo Della Rocca
Libro: Copertina morbida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2010
pagine: 152
Il volume si propone come un'interessante intervista condotta dall'Autore esperto e rinomato docente di Storia dell'Europa orientale - con il cardinal Vinko Puljic, arcivescovo di Sarajevo. Figura simbolo dell'assedio sotto le bombe che ha devastato la città, un tempo la "Gerusalemme d'Europa", nel periodo che va dal 1992 al 1995, il cardinal Puljic ci accompagna in un viaggio attraverso lo spirito, la cultura, la storia e la fede dei bosniaci in Bosnia Erzegovina. La conversazione si svolge con un linguaggio semplice, diretto, immediato, mai convenzionale né retorico. A parlare è l'uomo, il credente Vinko Puljic che offre al lettore la propria storia, la propria vita di cristiano, di uomo di Chiesa in terra di guerra, così indissolubilmente intrecciata con le vicende di questa regione. Un testo di denuncia che è anche un messaggio di speranza, di fiducia, di apertura "nonostante tutto".
Il cielo non ha frontiere. Storie di confine
Marco Girardo
Libro: Copertina morbida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2010
Esistono ancora tanti piccoli luoghi di frontiera: culturale, storica e sociale. Paesi e comunità che hanno rischiato di restare "svuotati" di memoria e tradizione. E che hanno trovato invece attraverso l'arte, il recupero della memoria o il coraggio di rischiare gesti di fratellanza, modalità inedite per abbattere l'isolamento, per superare il loro "microconfine" e diventare così luoghi di incontro. Ecco i sei "piccoli confini" d'Italia: Topolò (Udine), dove l'oblio imposto dalla guerra fredda ha quasi annullato il minuscolo borgo e la sua storia, rinati grazie a un particolarissimo festival di frontiera. Gorgona (Livorno), la prigione senza mura. Bagni di Craveggia (Verbano-Cusio-Ossola), sconosciuta enclave italiana in terra svizzera, ricca di storia e curiosità. Mazara del Vallo (Trapani), dove due civiltà del Mediterraneo si incontrano e scontrano, con le storie dei suoi pescherecci ostaggio. Monte Forno (Udine), triplice confine d'Europa (tra Italia, Austria e Slovenia), dove si svolge una delle più grandi feste di fratellanza tra i popoli confinanti. Materima (Novara), la "cittadella europea della scultura" immersa nelle risaie, dove ci si adopera per recuperare i mestieri della tradizione italiana che rischiano di scomparire.
Pezzi di vita. Sperare è possibile
Diego Motta
Libro: Copertina morbida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2010
pagine: 120
Storie e ritratti dei giovani d'oggi: dai nuovi drammi nascosti dell'anoressia e del bullismo ai mondi dimenticati del carcere e della disabilità. In mezzo ci sono esperienze di grande impegno a favore della pace e della lotta alle mafie. È possibile sperare contro ogni speranza? La partita si gioca su una linea sottile, ma decisiva, dove credenti e uomini di buona volontà non possono non trovarsi uniti. Mettersi in cammino non vuol dire per forza arrivare, ma fare i conti innanzitutto con se stessi: con i propri limiti, a volte con i propri errori, spesso con un mondo che sta fuori e, più che capire, giudica.
Il coraggio di parlare. Storie di fuoriusciti da Scientology
Alberto Laggia
Libro: Copertina morbida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2009
Quattordici testimonianze di ex appartenenti alla più controversa organizzazione religiosa, la cosiddetta «chiesa» di Scientology, fondata mezzo secolo fa dallo scrittore di fantascienza Ron Hubbard. Quattordici storie diversissime, per raccontare la stessa vicenda: quella di qualcuno che entra nel movimento spinto dalla speranza di migliorare la propria vita, ma che con il tempo scopre di essere piombato in cui incubo da cui è difficile svegliarsi. Un'esperienza che si rivela distruttiva per se stessi e per i propri averi. È il racconto lucido e sconvolgente di quattordici adepti che, alla fine, sono riusciti a uscire da Scientology, così come ha fatto Maria Pia Gardini, la più nota ex adepta italiana del movimento americano. Queste testimonianze, raccolte da Maria Pia Gardini, danno finalmente voce a chi per tanto tempo non ha avuto alcuna voce.
Da che palpito viene la predica. Un prete si racconta
Paolo Tammi, Giampiero Guadagni
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2009
Il libro racconta i ventisette anni di esperienza sacerdotale di Don Paolo Tammi (parroco a Roma), tutti trascorsi nella pastorale e nell'insegnamento. Il racconto, in effetti, è l'occasione per descrivere sentimenti e emozioni, azione pastorale, tentativi, timori, aspirazioni e progetti. E soprattutto per esprimere il proprio "vissuto" in riferimento a: Gesù, il vangelo, la vita spirituale, la fede, la relazione con gli altri, la Chiesa, l'omelia, la catechesi, il laicato, il tempo, l'amicizia. Per esprimere il proprio "pensiero" e le proprie "valutazioni" su: il celibato, la pedofilia, i giovani, la politica, la società, l'immigrazione, la domenica, la morte.Un amore palese di Don Paolo? L'Africa. Per la sua povertà e per la sua ricchezza, per la sobrietà dello stile di vita, per l'entusiasmo contagioso della sua gente. Dal racconto emerge una figura di sacerdote estremamente positiva. Sono prete per grazia. Una serie di circostanze, non razionalmente sostenibili, mi ha condotto a desiderare di esserlo e a diventarlo. E la stessa grazia mi ha sostenuto in questi oltre ventisette anni... Mai mi sono pentito e mai ho dato, almeno spero, la sensazione di un prete rammaricato e obbligato a svolgere il proprio ministero.(Don Paolo Tammi)
La Chiesa nella società secolarizzata. Proposte pastorali
Libro: Copertina morbida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2009
pagine: 128
Il libro raccoglie 5 interventi di due convegni, organizzati da Iniziative Culturali Sacerdotali, nata dall'impegno di sacerdoti della Prelatura dell'Opus Dei appartenenti a varie diocesi italiane, che promuovono incontri di studio e di aggiornamento pastorale, occasioni di fraternità sacerdotale e corsi di spiritualità per sacerdoti diocesani. Gli interventi trattano problematiche antropologiche che si manifestano nei vari ambiti dell'impegno pastorale, della formazione e dell'accompagnamento spirituale, con sfaccettature diverse anche se complementari, e offrono spunti pastorali utili per affrontare nella quotidianità della vita la sfida del secolarismo.
Sentieri per lo spirito. Trekking per tutti nei luoghi della fede
Gianni Di Santo, Carlo Finocchietti
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2009
pagine: 232
Una guida agli itinerari spirituali d'Italia. Venti percorsi per venti regioni italiane: dalla Via francigena alla Certosa di san Bruno, passando per le vie di san Francesco e le antiche necropoli di Pantàlica.Il testo è arricchito da sei dialoghi-interviste sul tema del viaggio e del cammino, con: Sabino Chialà, monaco di Bose; Stefano Roze, assistente spirituale del movimento Goum; Giovanni Padovanie, direttore di Giovane Montagna; Antonello Sica, responsabile dei Sentieri Frassati; Piero Pisarra, giornalista; Maria Pia Bertolucci, presidente nazionale del CTG (Centro Turistico giovanile).
Essere comunità per fare missione. Storia, spiritualità e attività
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2009
pagine: 160
A Villaregia, frazione di Porto Viro (RO), è sorta agli inizi degli anni Ottanta la Comunità Missionaria di Villaregia (CMV), di cui questo volume presenta la storia, la spiritualità e le attività. Da Villaregia, la Comunità si è poi estesa, con varie sedi, in tutta Italia, nonché in Africa e in America Latina. In queste pagine la Comunità di Villaregia si racconta con l'intento di diffondere la conoscenza della nuova forma di vita evangelica generata dal suo carisma, che ha i tratti caratteristici della spiritualità trinitaria, della quale sono impregnate tutte le espressioni del servizio che essa presta alla Chiesa. Corredato di esperienze e testimonianze - oltre che di un inserto di foto a colori - il libro fa memoria del provvidenziale intreccio delle strade dei fondatori e dei loro primi "compagni di viaggio" e mette in luce i pilastri del carisma: comunità, missione, provvidenza. L'obiettivo di queste pagine è di presentare in modo organico la Comunità Missionaria di Villaregia; si tratta di pagine di testimonianza che coinvolgono proprio perché raccontano una esperienza di vita. Si tratta di un documento che testimonia la vitalità della Chiesa che al suo interno esprime sempre forme nuove per testimoniare il Vangelo. Si rivolge al grande pubblico e può essere utile per le comunità parrocchiali che intendono confrontarsi con esperienze di vita evangelica. Il volume si avvale della Prefazione del card. Stanislaw Rylko, presidente del Pontificio Consiglio per i Laici ed è corredato da un DVD ricco di informazioni.
Lasciarsi guardare da Dio. Conversazioni sul Padre nostro con Piero Coda, Anselm Grün, Bruno Maggioni, Gino Rigoldi, Angelo Scola
Cristina Uguccioni
Libro: Copertina rigida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2008
pagine: 208
Il volume è il naturale seguito del precedente "Lasciarsi amare da Dio. Conversazioni sul Padre nostro con Maria Ignazia Angelici, Luigi Ciotti, Angelo Comastri, Rinaldo Fabris, PierAngelo Sequeri", pubblicato da Paoline nel 2006. Come nel primo volume, la preghiera del Padre nostro è esaminata attraverso un'intervista ad alcune personalità, che in questo caso sono: Bruno Maggioni, Piero Coda, Anselm Grün, Gino Rigoldi, Angelo Scola. Le interviste sono accompagnate da brani - riguardanti la preghiera e il Padre nostro - di diversi autori, tra i quali: Teresa di Lisieux, Joseph Ratzinger, Tonino Bello, Giorgio Basadonna, Silvano Fausti, Albert Vanhoye, Carlo Maria Martini, Divo Barsotti. Molti i temi che emergono dalle interviste e dai brani: il rapporto del credente con Gesù e i fratelli, la paternità di Dio, la misericordia e il perdono divino e umano, la preghiera con la sua bellezza e le sue fatiche, il problema del male, l'esperienza della prova di fede e della tentazione, l'equa distribuzione dei beni, l'impegno del cristiano nella società.
La speranza non delude. Santina, una scintilla di luce sull'esperienza drammatica dell'esistenza
Luigi Ginami
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2008
pagine: 408
Queste pagine sono il diario del periodo che l'autore trascorre a fianco dell'anziana madre, camminando lungo un percorso di dolore e sofferenza che va dall'operazione a cuore aperto al coma, sino a giungere alla luce di un lento e faticoso recupero. Ripercorrendo quei giorni l'autore si rende conto che la madre non gli ha mai insegnato tanto come in questi ultimi due anni, benché il coma le abbia strappato l'uso della parola. L'autore rilegge così la propria storia - e in questo accompagna per mano il lettore - alla luce del rapporto con Mamma Santina. Il testo è corredato di numerose testimonianze e documenti, tra cui il carteggio tra la madre e il figlio sacerdote, le cartelle cliniche di Santina, i diari dell'autore. Una figura evangelica, Santina, che nella minorità della sua condizione canta la speranza e la vita e, nel silenzio dell'invalidità, fa sue le parole dell'Inno alla carità di san Paolo, là dove la carità "tutto scusa, tutto crede, tutto spera, tutto sopporta".