Libri di Cristina Uguccioni
Il Padre nostro. Conversazione con Cristina Uguccioni
Angelo Scola, Cristina Uguccioni
Libro: Copertina morbida
editore: Cantagalli
anno edizione: 2009
pagine: 56
Il Padre nostro è un affresco straordinario in cui si spiega l'esistente umano, l'esistente storico e quello cosmologico. Il cardinale Angelo Scola intervistato da Cristina Uguccioni ci spiega in modo chiaro, semplice e diretto tutto il significato e la bellezza della prima preghiera che Gesù ci ha insegnato.
Ma non vincerà la notte. Lettere ai cristiani perseguitati
Libro
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2015
Quotidianamente gli organi di informazione riferiscono di brutali violenze, discriminazioni, prepotenze subite in molte aree del mondo dai cristiani, perseguitati per il solo fatto di essere cristiani. Il fenomeno ha assunto dimensioni drammaticamente imponenti: "Sono convinto che la persecuzione contro i cristiani oggi sia più forte che nei primi secoli della Chiesa. Oggi ci sono più cristiani martiri che a quell'epoca" ha detto e continua a ripetere papa Francesco, sollecitando tutti a sostenere e aiutare questi fratelli e sorelle ingiustamente colpiti. Questo libro raccoglie le Lettere aperte indirizzate da figure note della Chiesa italiana ai cristiani perseguitati, per far giungere loro - ovunque si trovino - la vicinanza, la gratitudine, il sostegno e l'ammirazione della Chiesa italiana. Quasi una preghiera corale, un libro di legami e affetti, che include anche brevi testimonianze di uomini e donne perseguitati a causa della loro fede in Cristo. Gli autori: Giulio Albanese, Ignazia Angelini, Luigino Bruni, Marco Burini, Gemma Capra, Franco Cardini, Giuseppe dalla Torre, Cristiana Dobner, Guido Dotti, Chiara Giaccardi, Mauro Magatti, Ermenegildo Manicardi, Mary Melone, Francesco Montenegro, Giovanni Cesare Pagazzi, Antonio Riboldi, Davide Rondoni, Angelo Scola, Maria Voce.
Lasciarsi guardare da Dio. Conversazioni sul Padre nostro con Piero Coda, Anselm Grün, Bruno Maggioni, Gino Rigoldi, Angelo Scola
Cristina Uguccioni
Libro: Copertina rigida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2008
pagine: 208
Il volume è il naturale seguito del precedente "Lasciarsi amare da Dio. Conversazioni sul Padre nostro con Maria Ignazia Angelici, Luigi Ciotti, Angelo Comastri, Rinaldo Fabris, PierAngelo Sequeri", pubblicato da Paoline nel 2006. Come nel primo volume, la preghiera del Padre nostro è esaminata attraverso un'intervista ad alcune personalità, che in questo caso sono: Bruno Maggioni, Piero Coda, Anselm Grün, Gino Rigoldi, Angelo Scola. Le interviste sono accompagnate da brani - riguardanti la preghiera e il Padre nostro - di diversi autori, tra i quali: Teresa di Lisieux, Joseph Ratzinger, Tonino Bello, Giorgio Basadonna, Silvano Fausti, Albert Vanhoye, Carlo Maria Martini, Divo Barsotti. Molti i temi che emergono dalle interviste e dai brani: il rapporto del credente con Gesù e i fratelli, la paternità di Dio, la misericordia e il perdono divino e umano, la preghiera con la sua bellezza e le sue fatiche, il problema del male, l'esperienza della prova di fede e della tentazione, l'equa distribuzione dei beni, l'impegno del cristiano nella società.
Lasciarsi amare da Dio. Conversazioni sul Padre nostro
Cristina Uguccioni
Libro: Copertina rigida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2006
pagine: 176
Argomento del libro è il Padre nostro. Questa preghiera è esaminata dall'autrice C. Uguccioni attraverso un'intervista alle seguenti personalità: Maria Ignazia Angelini, Luigi Ciotti, Angelo Comastri, Rinaldo Fabris, Pierangelo Sequeri.Le interviste sono accompagnate da brani - riguardanti la preghiera e il Padre nostro - di diversi autori, antichi e moderni, fra i quali: Agostino d'Ippona, Teresa di Lisieux, Dietrich Bonhoeffer, Carlo Maria Martini, David Maria Turoldo, Giovanni Paolo II, Madre Teresa di Calcutta. Molti i temi che emergono dalle interviste e dai brani: il rapporto del credente con Gesù e i fratelli, la paternità di Dio, la misericordia e il perdono divino e umano, la preghiera con la sua bellezza e le sue fatiche, il problema del male, l'esperienza della prova di fede e della tentazione, l'equa distribuzione dei beni, l'impegno del cristiano nella società.
La parola che amo. Conversazioni con: Giorgio Basadonna, Tarcisio Bettone, Anna Maria Canopi, Luigi Ciotti, Silvano Fausti, Chiara Lubich, Giovanni Reale...
Cristina Uguccioni
Libro: Libro rilegato
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2005
pagine: 190
Le più belle preghiere da tutto il mondo. La raccolta comprende brani dell'antico e nuovo testamento, preghiere liturgiche e private, tratte dagli scritti di santi e di autori antichi, meno antichi e contemporanei, che hanno per oggetto Dio Padre; creatore, benefattore, misericordioso, pieno di amore per i suoi figli e pronto a perdonarli, come viene presentato dalle parabole della pecorella smarrita, della dramma perduta e del figlio prodigo. Il libro di C. Uguccioni è costituito da interviste a uomini e donne di fede: Giorgio Basadonna, Tarcisio Bertone, Anna Maria Cànopi, Luigi Ciotti, Silvano Fausti, Chiara Lubich, Giovanni Reale, Gino Rigoldi, Pierangelo Sequeri. Tutte le interviste sono incentrate su una domanda fondamentale: "Quale passo dei Vangeli o della Bibbia ama di più?". A partire da questa domanda, l'autrice ha costruito le interviste con l'obiettivo di: spiegare che cosa significhi quel passo e come la Parola sia vissuta dalla persona intervistata; indagare come quella Parola si possa tradurre nella realtà quotidiana dei lettori; far conoscere meglio questi personaggi e il loro cammino di fede. Molti i temi trattati: come nasce e cresce la fede in Gesù Figlio di Dio, il rapporto personale con Gesù, l'amore per il prossimo nella concretezza della vita quotidiana, il problema del male e della morte, la preghiera con la sua bellezza e le sue fatiche, il rapporto del credente con la Chiesa, il significato e il valore dei sacramenti, il rapporto fede-ragione.