Libri di Giampiero Guadagni
Accorcia le distanze. Incontri di andata e ritorno
Giampiero Guadagni
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2023
pagine: 200
L’immaginaria stagione di un Campionato di serie A nel quale convivono armonicamente vecchie e nuove regole. Il linguaggio della radio, mezzo privilegiato per sintonizzarsi sull’emozione senza età di una partita. E il calcio come sfondo scenografico di incontri tra persone: incontri cercati e quelli che in diverse e spesso sorprendenti forme semplicemente accadono. Sul palco, attrice protagonista di questo intreccio, la domenica. E ogni domenica un versetto della Liturgia può entrare all’improvviso nella vita reale, diventare l’imprevedibile spunto che accompagna riflessioni personali e aiuta la ricostruzione di relazioni autentiche. Perché non è mai chiusa la partita con il prossimo nostro, perché fino all’ultimo minuto possiamo trovare l’azione giusta che accorcia le distanze, perché dobbiamo reciprocamente darci la possibilità di un ritorno dopo l’andata. Prefazione Francesco Repice.
Ghiacciaio Italia. Emergenza natalità, la nuova questione sociale
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2023
pagine: 94
L'Italia rischia di scomparire. La popolazione è sempre cresciuta fino al 2014; da allora, il progressivo calo. I più recenti dati Istat sono chiari e impietosi: nel 2070 spariranno 11 milioni di italiani e 500 miliardi di Pil. Ma già nell'immediato gli effetti cominciano pesantemente a manifestarsi. E tra dieci anni, se l'andamento demografico non cambierà rotta, la scuola perderà quasi un milione e mezzo di studenti e circa 130.000 cattedre. Questo lo scenario che va a realizzarsi se non cambieranno le cose. Gli esperti chiamati in causa da questa pubblicazione mettono in campo proposte concrete per impedire lo scioglimento del «ghiacciaio Italia». L'emergenza natalità è davvero la nuova questione sociale, non solo in Italia: non investe, infatti, soltanto le forme di espressione economiche e sociali della vita, ma anche l'essenza stessa della vita, la visione, la disposizione, la speranza verso il futuro. Intervenendo agli ultimi Stati Generali della Natalità, papa Francesco ha ricordato che la vera cura è l'inclusione. Perché il suo contrario, l'esclusione sociale, determina una generazione fragile, precaria e sempre più disperata nel dover scegliere tra sopravvivenza e famiglia. Il volume, curato da Giampiero Guadagni, raccoglie interventi e interviste di Stefano Allievi, Massimo Calvi, Andrea Ciarini, Andrea Cuccello, Gigi De Palo, Giuseppe Gallo, Christian Masset, Francesco Riccardi, Eugenia Roccella, Alessandro Rosina, Linda Laura Sabbadini.
Tre minuti trentuno secondi. Francesco Cossiga: il silenzio e il fragore
Giampiero Guadagni
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2020
pagine: 176
Le "picconate" dal Quirinale come tributo ad Aldo Moro, il Maestro che non era stato in grado di salvare. È il punto di partenza di questo ritratto di Francesco Cossiga, arricchito da autorevoli e diverse testimonianze. A dieci anni dalla scomparsa, il racconto della parabola politica e umana davvero fuori dall'ordinario di una delle figure più importanti e controverse della nostra storia repubblicana. Simbolo di una stagione consapevole della complessità delle scelte e dell'urgenza di doverle motivare mettendo in conto di non ricavarne immediato consenso. Senso delle istituzioni e fede religiosa; sapere teologico e spirito polemico; passioni e depressioni: tutto è convissuto nella personalità di Cossiga, con la stessa forza nel suo fragore e nei suoi silenzi. Prefazione di Mario Segni.
Da che palpito viene la predica. Un prete si racconta
Paolo Tammi, Giampiero Guadagni
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2009
Il libro racconta i ventisette anni di esperienza sacerdotale di Don Paolo Tammi (parroco a Roma), tutti trascorsi nella pastorale e nell'insegnamento. Il racconto, in effetti, è l'occasione per descrivere sentimenti e emozioni, azione pastorale, tentativi, timori, aspirazioni e progetti. E soprattutto per esprimere il proprio "vissuto" in riferimento a: Gesù, il vangelo, la vita spirituale, la fede, la relazione con gli altri, la Chiesa, l'omelia, la catechesi, il laicato, il tempo, l'amicizia. Per esprimere il proprio "pensiero" e le proprie "valutazioni" su: il celibato, la pedofilia, i giovani, la politica, la società, l'immigrazione, la domenica, la morte.Un amore palese di Don Paolo? L'Africa. Per la sua povertà e per la sua ricchezza, per la sobrietà dello stile di vita, per l'entusiasmo contagioso della sua gente. Dal racconto emerge una figura di sacerdote estremamente positiva. Sono prete per grazia. Una serie di circostanze, non razionalmente sostenibili, mi ha condotto a desiderare di esserlo e a diventarlo. E la stessa grazia mi ha sostenuto in questi oltre ventisette anni... Mai mi sono pentito e mai ho dato, almeno spero, la sensazione di un prete rammaricato e obbligato a svolgere il proprio ministero.(Don Paolo Tammi)