Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Olschki: Giardini e paesaggio

L'universo nel recinto. I fondamenti dell'arte dei giardini e dell'estetica tradizionale giapponese. Volume Vol. 2

L'universo nel recinto. I fondamenti dell'arte dei giardini e dell'estetica tradizionale giapponese. Volume Vol. 2

Paola Di Felice

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2014

pagine: XXVIII-160

Quest'opera nasce dalla convinzione che i tempi siano maturi per andare oltre la 'fascinazione dell'esotico' - propria dell'approccio di stampo coloniale e ottocentesco alle civiltà orientali - e arrivare a una più profonda comprensione, autentico rispetto, e conseguente assimilazione creativa, dei 'patrimoni conoscitivi dell'umanità' che civiltà millenarie come quella cinese, filtrata e raffinata attraverso l'elaborazione giapponese, hanno prodotto. Per il tramite di un'arte apparentemente 'minore': la creazione dei giardini con i più antichi manoscritti che ne delineano i principi estetici.
23,00

Chantilly au temps de Le Nôtre. Un paysage en projet

Chantilly au temps de Le Nôtre. Un paysage en projet

Serge Briffaud, Olivier Damée, Emmanuelle Heaulmé

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2013

pagine: XII-224

Frutto della collaborazione di due storici e un paesaggista, questo libro presenta i risultati dell'analisi di circa cinquecento lettere scambiate tra i protagonisti della costruzione dei giardini di Chantilly ai tempi di Le Nôtre. A essere messi in luce sono il cantiere stesso e il funzionamento della comunità di persone che si stabilì attorno al progetto. L'immagine di questi grandi giardini classici ne emerge ampiamente trasformata e arricchita.
39,00

Il Tempio della Notte. Architettura ipogea nei giardini paesaggistici

Il Tempio della Notte. Architettura ipogea nei giardini paesaggistici

Maria Antonietta Breda

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2013

pagine: XX-112

Affiancando la letteratura d'epoca allo studio sul campo, si delineano i caratteri architettonici del Tempio della Notte e la sua grotta artificiale, ipotizzandone il significato simbolico. Attraverso gli esempi di Villa Uboldo a Cernusco sul Naviglio e di Villa Batthyany a Gorla (Milano) si riporta alla luce una tipologia di possibile stampo massonico oggi poco nota ma assai diffusa nell'Ottocento nei parchi paesaggistici di area germanica.
26,00

I giardini di Firenze. Volume Vol. 2

I giardini di Firenze. Volume Vol. 2

Angiolo Pucci

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2012

pagine: XIV-568

La seconda parte de I giardini di Firenze traccia la storia dei giardini pubblici della città, a partire da un vastissimo repertorio di fonti storiche, documentarie e giornalistiche. L'autore inaugura il volume con la Tenuta delle Cascine, prosegue con il viale dei Colli, con i viali circondari e le aree verdi all'interno della città. Oltre a fornire preziose informazioni di carattere botanico, Pucci sottolinea l'importante ruolo dei giardini pubblici nel contesto cittadino.
48,00

Filippo de Pisis botanico flâneur. Un giovane tra erbe, ville, poesia. Ricostruita la collezione giovanile di erbe secche

Filippo de Pisis botanico flâneur. Un giovane tra erbe, ville, poesia. Ricostruita la collezione giovanile di erbe secche

Paola Roncarati, Rossella Marcucci

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2012

pagine: 208

Il giovane Filippo de Pisis collezionò un erbario di piante essiccate, donato poi al museo botanico patavino, dove venne disaggregato. Le autrici della quinquennale opera di individuazione e riaccorpamento delle opere, evidenziano le implicazioni culturali della tendenza di de Pisis a "osservare" il regno vegetale, passando poi ad analizzare il profilo più strettamente botanico e paesaggistico della collezione di erbe. Il saggio è arricchito da immagini e schede botaniche che testimoniano altresì la serietà scientifica della collezione esaminata.
32,00

Le paysage sacré. Le paysage comme exégèse dans l'Europe de la première modernité. Ediz. francese e inglese
55,00

Il linguaggio dei fiori

Il linguaggio dei fiori

Charlotte de Latour

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2011

pagine: X-140

Il raffinato volume affronta un tema di notevole fortuna nel romanticismo europeo, oggi recuperato da studi sul giardino e sulla cultura scientifica "al femminile". Con un linguaggio ricco di suggestioni e riferimenti colti, l'autrice descrive questo "linguaggio", un codice espressivo di antica origine orientale che attribuiva una connotazione sentimentale ai fiori che assurgevano così a emblemi dei moti del cuore. A corredo, le tavole floreali di Pancrace Bessa, piccoli capolavori della pittura botanica coeva. Introduzione di Lucia Tongiorgi Tomasi e Luigi Zangheri.
16,00

L'architetto sapiente. Giardino, teatro, città come schemi mnemonici tra il XVI e il XVII secolo

L'architetto sapiente. Giardino, teatro, città come schemi mnemonici tra il XVI e il XVII secolo

Koji Kuwakino

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2011

pagine: XXIV-326

Lo studio affronta il rapporto poco conosciuto tra l'architettura, l'arte della memoria e l'enciclopedismo della prima modernità, attraverso l'esame di una serie di edifici mnemonicamente costruiti quali i giardini ideali di Agostino Del Riccio e Giovan Battista Ferrari, il teatro universale di Samuel von Quiccheberg e la città mnemonica di Cosma Rosselli. Tali esempi mostrano, oltre alla feconda interazione tra parole, immagine e spazio, gli aspetti gnoseologici della cultura architettonica dell'epoca finora non sufficientemente evidenziati.
33,00

San Rossore nella storia. Un paesaggio naturale e costruito. Con un saggio sull'evoluzione del paesaggio vegetale

San Rossore nella storia. Un paesaggio naturale e costruito. Con un saggio sull'evoluzione del paesaggio vegetale

Rita Panattoni, Fabio Garbari

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2010

pagine: XXXII-230

Una puntuale ricostruzione della storia naturalistica e antropica della Tenuta di San Rossore, antica porzione di territorio confinata fra Arno e Serchio, che intende sottolineare la forte presenza dell'acqua alla base della costante interazione tra uomo e natura. Accompagna il testo un saggio di Fabio Garbari che sottolinea lo straordinario valore ambientale di questo territorio, che si colloca tra giardino e paesaggio, tra arte e natura.
31,00

Il vero giardiniere coltiva il terreno. Tecniche colturali della tradizione italiana
22,00

La cultura del paesaggio in Europa tra storia, arte, natura. Manuale di teoria e pratica

La cultura del paesaggio in Europa tra storia, arte, natura. Manuale di teoria e pratica

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2008

pagine: XII-192

Compaiono in questo volume i risultati delle "Conferenze di ricerca" sul tema del paesaggio culturale europeo tenute a Villa Vigoni tra il 2004 e il 2008. Vi hanno partecipato gruppi di studiosi italiani, tedeschi, francesi. In sette capitoli vengono esposti i punti e i passaggi fondamentali di un discorso sulla scienza del paesaggio, sia da un punto di vista teorico che pratico. Nella visione di questo manuale, lo studio del paesaggio promuove una sintesi delle questioni relative alla gestione e alla tutela, tra l'incalzante attivita edificatrice della terra e il pensiero che l'osserva e l'organizza.
21,00

Cosimo II e le arti di Boboli. Committenza, iconografia e scultura

Cosimo II e le arti di Boboli. Committenza, iconografia e scultura

Gabriele Capecchi

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2008

pagine: XII-228

La ricerca è basata sulla scoperta di un corpus documentario inedito sul Giardino di Boboli che ha permesso di ricostruire pressoché integralmente le vicende del cantiere di scultura, identificare gli artisti impegnati e collocare le opere all'interno del programma iconografico originario. Sono state rinvenute numerose statue ritenute sin qui disperse, come la Venere della "Fontana dell'Isola" nonché numerosi pezzi ispirati a scene pastorali. Ulteriori novità emergono dalla figura del committente granducale Cosimo II e dal trattamento sociale dello scultore nell'ambiente fiorentino del tempo.
37,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.