Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gabriele Capecchi

Ipotesi su Castello. L'iconografia di Niccolò Tribolo e il giardino delle origini (1538-1550)

Ipotesi su Castello. L'iconografia di Niccolò Tribolo e il giardino delle origini (1538-1550)

Gabriele Capecchi

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2017

pagine: 160

Lo studio ricostruisce il progetto iconografico che Niccolò Tribolo, scultore michelangiolesco e architetto di provata fede medicea, introdusse nel 1538 alla villa di Castello (Firenze), residenza privilegiata di Cosimo I de' Medici, con la fondazione del giardino ducale. Si tratta di un vero e proprio "master plan" per comparti figurativi, qui identificato attraverso disegni preparatori, stucchi e modelli, poi affidati agli artisti della sua cerchia (Pierino da Vinci, Giovannangelo da Montorsoli, Valerio Cioli, Battista Lorenzi, Zanobi Lastricati). Le opere verranno fedelmente perfezionate fino al 1561, quando Vasari inizierà a distaccarsi dal programma originario seguendo il richiamo post-tridentino all'ortodossia dei principi cattolici.
20,00

Cosimo II e le arti di Boboli. Committenza, iconografia e scultura

Cosimo II e le arti di Boboli. Committenza, iconografia e scultura

Gabriele Capecchi

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2008

pagine: XII-228

La ricerca è basata sulla scoperta di un corpus documentario inedito sul Giardino di Boboli che ha permesso di ricostruire pressoché integralmente le vicende del cantiere di scultura, identificare gli artisti impegnati e collocare le opere all'interno del programma iconografico originario. Sono state rinvenute numerose statue ritenute sin qui disperse, come la Venere della "Fontana dell'Isola" nonché numerosi pezzi ispirati a scene pastorali. Ulteriori novità emergono dalla figura del committente granducale Cosimo II e dal trattamento sociale dello scultore nell'ambiente fiorentino del tempo.
37,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.