Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimo De Vico Fallani

Arte sacra in Italia 1945-1985. La figura e l’opera di Giovanni Fallani

Arte sacra in Italia 1945-1985. La figura e l’opera di Giovanni Fallani

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2025

pagine: 376

Il presente volume rende omaggio alla straordinaria personalità di Giovanni Fallani, poliedrica figura di uomo di fede, studioso, critico e teorico dell’arte sacra, amico di letterati, artisti, critici e filologi, nel variegato, contraddittorio e stimolante panorama della cultura italiana del secondo dopoguerra. Un gruppo di autori, alcuni dei quali lo conobbero di persona, mentre altri, più giovani, ne hanno di recente scoperto la prestigiosa eredità, si dedica ad analizzare lo spessore umano, l’impegno etico e civile, la profonda cultura dell’augusto prelato, nonché la sua apertura al dialogo con la società contemporanea e con le istanze emerse durante e dopo il Concilio Ecumenico Vaticano II. Nei suoi ruoli istituzionali, come Presidente della Pontificia Commissione per l’Arte Sacra in Italia e della Commissione Permanente per la Tutela dei Monumenti Storici e Artistici della Santa Sede, fu stratega di preziose e durature convergenze tra arte e religione. Come saggista e dantista di grande spicco, fu collaboratore di autorevoli riviste, fautore e strenuo difensore di quanti costruivano un nuovo paesaggio socio-culturale tramite l’arte, la scrittura creativa e la critica militante. “Monsignor” Fallani si rivela pertanto un intellettuale che seppe entrare in sintonia con i più alti ideali sottesi ai mutamenti di una società in rapida ricostruzione ed evoluzione. Tutti coloro che hanno collaborato, in perfetta sinergia, al presente volume sono certi di aver offerto preziose testimonianze e concreti documenti per la completa, degna valutazione di un personaggio che va riconosciuto per la sua opera incisiva e per la sicura visione delle arti e della loro manifestazione nella dinamica storica. Il volume comprende saggi e contributi di Mario Bencivenni, Claudia Conforti, Flavio Conia, Brunello Cucinelli, Margherita D’Ayala Valva, Massimo de Vico Fallani, Harula Economopulos, Monica Grasso, Lorenzo Grieco, Giulia Licitra, Andrea Mariani, Giuseppe Moscati.
48,00

Il sogno di Solomeo. La mia vita e l'idea del capitalismo umanistico

Il sogno di Solomeo. La mia vita e l'idea del capitalismo umanistico

Brunello Cucinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2018

pagine: 176

Il sogno di Solomeo è quello di un contadino che, seguendo i valori umanistici scoperti nella vita rurale e nella filosofia, diventa un grande industriale. Un sogno in grado anche di mostrare che si può restituire vita ai centri antichi e nobiltà alle periferie. Brunello Cucinelli ripercorre il suo cammino personale ed evoca il senso dell'umano appreso dai Greci, che ogni giorno l'ha accompagnato nella ricerca della saggezza e della pratica virtuosa. Le sue guide sono la dignità morale e quella economica dell'uomo. I punti cardinali che orientano questo viaggio sono la bellezza, quando è unita alla custodia, e la vecchiezza, quando è amata dai giovani, la ricchezza, quando è unita al dono, e la semplicità delle cose davvero grandi. Nasce così il concetto di "lavoro giusto" come rispetto della natura, dell'uomo e della sua aspirazione al sogno: è questo il "capitalismo umanistico". Dei maestri del passato si ritrova in queste pagine la ricerca del silenzio, del raccoglimento, e di quella luminosa solitudine popolata di ricordi e pensieri che è l'unica condizione per non essere soli.
17,00

Il vero giardiniere coltiva il terreno. Tecniche colturali della tradizione italiana
22,00

I giardini di Firenze. Volume Vol. 2

I giardini di Firenze. Volume Vol. 2

Angiolo Pucci

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2012

pagine: XIV-568

La seconda parte de I giardini di Firenze traccia la storia dei giardini pubblici della città, a partire da un vastissimo repertorio di fonti storiche, documentarie e giornalistiche. L'autore inaugura il volume con la Tenuta delle Cascine, prosegue con il viale dei Colli, con i viali circondari e le aree verdi all'interno della città. Oltre a fornire preziose informazioni di carattere botanico, Pucci sottolinea l'importante ruolo dei giardini pubblici nel contesto cittadino.
48,00

I giardini di Firenze. Volume Vol. 1

I giardini di Firenze. Volume Vol. 1

Angiolo Pucci

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2015

pagine: XXII-426

Dopo anni di oblio, torna alla luce il manoscritto perduto de I giardini di Firenze, l'ultimo ambizioso progetto di Angiolo Pucci rimasto inedito alla morte dell'autore. La grandiosità dell'opera, divisa in sei parti, si manifesta a partire da questo primo volume, nel quale Pucci delinea una storia universale del giardino, soffermandosi sulla vicenda dei principali giardini italiani e europei, illustrati attraverso foto d'epoca.
38,00

I giardini di Firenze. Volume Vol. 3

I giardini di Firenze. Volume Vol. 3

Angiolo Pucci

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2016

pagine: 614

In questo terzo volume, Angiolo Pucci affronta il capitolo più caratteristico della storia dei Giardini di Firenze, raccontando le vicende relative alla creazione e alla tutela dei giardini fatti costruire dalla famiglia Medici a ornamento dei loro palazzi e ville. Dopo un lungo approfondimento sulla storia del giardino di Boboli, l'autore passa in rassegna tutte le residenze medicee sorte in area urbana e extraurbana, avvalendosi di una ricca base documentaria.
48,00

I giardini di Firenze. Volume Vol. 4

I giardini di Firenze. Volume Vol. 4

Angiolo Pucci

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2017

pagine: 562

Numerosi e ricchi giardini all’interno della città murata: questo il filo conduttore del quarto volume de I giardini di Firenze. Angiolo Pucci ricostruisce un panorama urbano di orti e giardini di una ricchezza senza precedenti. Un patrimonio formatosi nei secoli passati grazie all’iniziativa di lungimiranti e appassionati proprietari e al magistero e alla cura di generazioni di tecnici giardinieri. Un viaggio che rivela un sorprendente volto verde del centro storico di Firenze.
48,00

Augusta Palatina. Regina tra le rose degli Horti Farnesiani

Augusta Palatina. Regina tra le rose degli Horti Farnesiani

Patrizia Fortini, Gabriella Strano, Massimo De Vico Fallani, Luigi Gallo

Libro: Copertina morbida

editore: Electa

anno edizione: 2019

pagine: 112

Una nuova specie di rosa, l'Augusta Palatina, che racchiude il patrimonio genetico di alcune delle più antiche rose pervenute fino a noi e incarna l'immagine della rosa di cui parlano le fonti antiche, è stata scelta per celebrare il roseto del Parco archeologico del Colosseo. Torna a risplendere così il roseto del Palatino, realizzato agli inizi del secolo scorso da Giacomo Boni, architetto-archeologo veneziano, convinto sostenitore di un attento impiego del verde nelle aree archeologiche, importante per riproporre l'antica armonia tra monumenti e paesaggio. A lui si deve l'impianto del roseto, con l'intento di far rivivere lo spirito dei giardini imperiali e dei rinascimentali Horti Farnesiani che, in fasi successive, avevano abbellito la sommità dell'antico colle. Il testo di Patrizia Fortini, splendidamente illustrato da foto d'epoca, racconta l'approccio estremamente moderno di Boni nell'utilizzo degli organi di stampa, dei giornali e dei mezzi di comunicazione all'inizio del XX secolo, Massimo de Vico Fallani scrive di Boni riformatore dei giardini di Roma e Luigi Gallo fa un excursus, corredato da molte e belle riproduzioni, sulla rappresentazione della rosa nell'arte moderna e contemporanea. Gabriella Strano, infine, architetto paesaggista del Parco archeologico del Colosseo, descrive il rinnovato roseto del Palatino e le sue rose.
25,00

I giardini di Firenze. Volume Vol. 5

I giardini di Firenze. Volume Vol. 5

Angiolo Pucci

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2019

pagine: 440

Secondo episodio della trilogia su i giardini e gli orti privati di Firenze, iniziata nel volume precedente di quest'opera monumentale del Pucci, ci conduce con una narrazione attenta agli aspetti orticoli e giardinieri lungo un itinerario di 283 episodi posti nei nuovi confini comunali ampliati fra il 1865 e il 1928. Un patrimonio di orti, giardini, stabilimenti orticoli che accresce la ricchezza dei giardini del centro antico della "città dei fiori" consolidandone il topos letterario di città-giardino e la fama di patria dell'orticultura.
38,00

Le cancellate romane sette-ottocentesche

Le cancellate romane sette-ottocentesche

Massimo De Vico Fallani

Libro: Libro rilegato

editore: Olschki

anno edizione: 2021

pagine: 230

Quella del fabbro ferraio è una grande tradizione artigianale. Il volume illustra il tema delle cancellate romane setteottocentesche, fra le quali emergono i monumentali sistemi di chiusura e protezione dei portici delle basiliche urbane (Santa Maria Maggiore, San Giovanni in Laterano o Santa Croce in Gerusalemme) nel XVIII secolo, e quelli collocati a ridosso delle facciate delle chiese o nei grandi parchi cittadini, nel XIX secolo. La parte grafica del volume è molto consistente e raccoglie i disegni, d’insieme e di dettaglio, di cancelli e cancellate romane relativi al periodo in esame, esteso fino alla prima metà del Novecento. Disegni di progetto e, in molti casi, di rilievo appositamente eseguiti. Non si tratta di un repertorio esaustivo delle cancellate romane (se ne prendono in esame 150), ma il tema viene inquadrato con una selezione di casi rilevanti. Vengono messi in evidenza le origini, gli sviluppi, i rapporti con altri Paesi (Francia e Inghilterra in primo luogo) le novità tecniche e produttive, fino a quelle legate alla nascente industria del ferro, dell’acciaio e della ghisa (tra la seconda metà dell’Ottocento e la prima metà del Novecento, quando la produzione dei ‘ferrari’ romani si modifica radicalmente).
48,00

Osservazioni su teoria e pratica del giardinaggio paesaggistico

Osservazioni su teoria e pratica del giardinaggio paesaggistico

Humphry Repton

Libro: Libro rilegato

editore: Olschki

anno edizione: 2021

pagine: 188

Humphry Repton è considerato uno degli artefici di quello straordinario prodotto culturale che va sotto il nome di "giardino all'inglese". Questa è la prima traduzione italiana delle Observations on Landscape Gardening, un'opera fondamentale per il tema in questione, dove Repton dà prova di ampia esperienza pratica e, insieme, di preparazione teorica (il suo retroterra culturale spazia dalla letteratura alla pittura, fino alle discipline scientifiche). Repton raccoglieva i suoi progetti e le sue visioni su come intervenire su un sito nei Red Books, i "Taccuini rossi" che lo resero famoso perché in essi i clienti potevano vedere il progetto e la differenza tra il prima e dopo dell'ambiente da ridisegnare. Se si potesse fare un raffronto letterario, per gusto, approccio e stile sarebbe con Jane Austen, che nell'equilibrio e nell'eleganza individua il carattere più intimo dell'Inghilterra. Austen peraltro cita espressamente Repton nel suo Mansfield Park (1814). Estetica e buon gusto sono ingredienti essenziali per l'equilibrio nel rapporto tra natura e arte, nella concezione e realizzazione dei parchi, dei giardini, dei palazzi stessi e al centro delle grandi tenute signorili.
50,00

I parchi archeologici di Roma

I parchi archeologici di Roma

Massimo De Vico Fallani

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2022

pagine: 132

Il libro ripercorre le vicende che tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento portarono Giacomo Boni (1859-1925) a produrre un vero e proprio sistema progettuale per la sistemazione a verde delle aree archeologiche e ad effettuare le piantagioni nel Foro Romano e in altri numerosi monumenti antichi. All’epoca della prima edizione molto era noto grazie ai numerosi articoli e alle pubblicazioni curate dal Boni e agli scritti, tra i quali quelli di Eva Tea e di Luca Beltrami, informazioni che vengono qui integrate e rilette attraverso i documenti ancora inediti conservati all’Archivio Centrale dello Stato.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.