Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Josef Pieper

La temperanza

La temperanza

Josef Pieper

Libro

editore: Massimo

anno edizione: 2001

pagine: 120

9,30

Verità delle cose. Un'indagine sull'antropologia del Medioevo
8,78

La speranza dono e conquista

La speranza dono e conquista

Josef Pieper, Jean Daniélou, Henri Daniel Rops

Libro

editore: Massimo

anno edizione: 1999

pagine: 64

5,00

Sintonia con il mondo. Una teoria sulla festa

Sintonia con il mondo. Una teoria sulla festa

Josef Pieper

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2009

pagine: 120

La teoria di Pieper sulla festa è esposta nello stesso titolo del libro, "Sintonia con il mondo": si può vivere autenticamente la festa solo sulla base del proprio consenso verso il mondo nel suo insieme. "Consenso" vuol dire riconoscere che il mondo, l'intera realtà ha un senso che noi condividiamo, ha una bontà originaria di cui ci rendiamo conto. Solo se ci mettiamo in sintonia con il significato di fondo di cui il mondo è portatore, è possibile vivere autenticamente la festa.
12,00

«Otium» e culto

«Otium» e culto

Josef Pieper

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2010

pagine: 88

Josef Pieper realizza in questo saggio un rovesciamento dell'ethos della vita moderna, scandita dai tempi, dagli stili di vita, dal consumismo del capitalismo e dalla cultura collettiva, affermando l'otium come fondamento della civiltà occidentale. La vita non è fatta solo di produzione, consumo e frenesia, ma è fatta anche di momenti di riposo, di contemplazione, di gioco, di gusto per la bellezza e per le cose intrinsecamente buone.
12,00

Filosofia contemplazione saggezza

Filosofia contemplazione saggezza

Josef Pieper

Libro

editore: LAS

anno edizione: 2017

6,00

Sull'amore

Sull'amore

Josef Pieper

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2017

pagine: 224

Questo breve trattato sull'amore - in tutte le sue accezioni, da quella sensibile alle vette dell'estasi mistica - si colloca nell'ampia analisi compiuta da Josef Pieper sulle virtù, cardinali e teologali. Il testo, che si rifà tanto ai classici della filosofia e della teologia - Platone, Agostino, Tommaso d'Aquino, Francesco di Sales, Barth, Nygren - quanto alla psicanalisi del Novecento, da Freud ai suoi contemporanei americani, fornisce l'impianto architettonico della virtù e, al contempo, della persona umana. È un dialogo con il lettore stesso, che vedrà in queste pagine declinate le varie sfumature dell'amare - carnale, psicologica, spirituale - e insieme un ritratto del suo esser uomo e creatura di Dio. Pagine più volte riprese da Benedetto XVI, come preziosa esposizione della virtù in prospettiva filosofica e cristiana.
16,00

Abuso di parola, abuso di potere

Abuso di parola, abuso di potere

Josef Pieper

Libro: Copertina morbida

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2020

pagine: 72

In tempi di eccessi comunicativi, di crescente irresponsabilità nei confronti della verità di ciò che diciamo e che ci viene detto, un filosofo del secolo scorso, raffinato studioso ed eccezionale divulgatore del pensiero classico, chiarisce con toni inaspettatamente profetici il percorso che ha portato a fare dell'abuso di parola il mezzo privilegiato dell'abuso di potere. Lo avevano già teorizzato fin dall'antica Grecia i sofisti, che utilizzavano la retorica per ottenere il consenso politico persuadendo anche a prezzo della verità. Ma questa corruzione della parola - la sostituzione dell'apparenza alla verità e la distruzione del dialogo leale - è un rischio storico permanente, che ha affinato sempre più le sue tecniche divenendo propaganda al servizio della tirannia e del totalitarismo, fino a lasciare spazio alla violenza, non più solo verbale. Anche se questi meccanismi sono oggi meno espliciti, non è difficile riconoscere le patologie della comunicazione del tempo presente: la prigione del virtuale, che ha svuotato le relazioni con gli altri; la noncuranza verso ciò che è vero; l'asservimento alle logiche di un potere che oggi è economico, finanziario, tecnocratico... Su questo crinale incerto, con il rischio concreto che la corruzione della parola diventi corruzione dell'umano, Pieper non si limita però a raccomandare un galateo delle parole. Forte della grande lezione dei classici ancora in grado di offrire percorsi fecondi di riflessione, egli formula qui l'invito più semplice e fondamentale: occorre tornare a prendersi cura delle parole, del loro significato che rende riconoscibile la verità, del dialogo che non ha altro fine se non lo scambio sincero. Perché una comunicazione leale verso le persone e la verità delle cose è l'habitat fertile dell'umano, ciò che ci dà senso. Come dice Roberto Mancini nella sua Prefazione: «Ascoltare e parlare sono esperienze irriconducibili al mercato e ai circuiti del potere, dunque custodire la loro autenticità è decisivo per salvare la libertà di tutti». Prefazione di Roberto Mancini.
11,00

Elogio della filosofia

Elogio della filosofia

Josef Pieper

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2022

pagine: 160

La filosofia «serve» a qualcosa? Quali esperienze umane propiziano l’atteggiamento filosofico di fronte alla realtà? Che differenza c’è tra la filosofia e le scienze particolari? Filosofia e poesia hanno qualcosa in comune? È possibile una filosofia cristiana? Sono alcuni degli interrogativi più caldi ai quali Josef Pieper risponde dialogando socraticamente con il lettore, indovinando tutte le sue possibili obiezioni, rispondendo a tutte le domande e suscitandone delle nuove, fino a guidarlo alla comprensione più intima di ciò che è la filosofia e facendogli trovare da solo le risposte più soddisfacenti.
16,00

Sull'amore

Sull'amore

Josef Pieper

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2024

pagine: 224

Questo breve trattato sull'amore – in tutte le sue accezioni, da quella sensibile alle vette dell'estasi mistica – si colloca nell'ampia analisi compiuta da Josef Pieper sulle virtù, cardinali e teologali. Il testo, che si rifà tanto ai classici della filosofia e della teologia – Platone, Agostino, Tommaso d'Aquino, Francesco di Sales, Karl Barth, Anders Nygren – quanto alla psicanalisi del Novecento, da Freud ai suoi contemporanei americani, fornisce l'impianto architettonico della virtù e, al contempo, della persona umana. è un dialogo con il lettore stesso, che vedrà in queste pagine declinate le varie sfumature dell'amare – carnale, psicologica, spirituale – e insieme un ritratto del suo essere uomo e creatura di Dio. «L'essenza dell'amare e dell'essere amati», scrive nella Prefazione Andrea Aguti, è per Pieper «sentirsi, nonostante tutto, “giustificati nella propria esistenza”».
18,00

Sulla speranza

Sulla speranza

Josef Pieper

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 80

Nella vita l'essere umano è perennemente in cammino. Ha in sé una tensione verso ciò che non è ancora compiuto, verso il perfezionamento e la felicità. Perciò la speranza, inscritta nella sua natura, non è un atteggiamento o un sentimento, ma una virtù: la tendenza stabile a realizzare se stessi e il bene. Questo scritto di Pieper, il primo del Novecento filosofico e teologico a richiamare l'attenzione sul tema, indaga la speranza come virtù teologale, i suoi opposti – disperazione e presunzione – e i suoi rapporti con la fede, la magnanimità e l'umiltà. Anche a chi non se la sente di spingere lo sguardo alla vita oltre la morte – scrive nella Prefazione Andrea Aguti – la speranza insegna a volgersi da un passato che non è più a un futuro che non è ancora. è «un elisir di giovinezza», di cui abbiamo bisogno, anche oggi, per non cedere alla rassegnazione.
10,00

Felicità e contemplazione

Felicità e contemplazione

Josef Pieper

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 160

Per il solo fatto di esistere, necessariamente desideriamo essere felici. L'interrogativo sullo scopo ultimo e più profondo dell'esistenza trova risposta nella contemplazione: in essa risiede il compimento autentico, non solo per il filosofo, ma per l'uomo in generale, «nella sua materiale umanità». è felice colui che vede ciò che ama. La contemplazione terrena, in particolare per il cristiano, rimanda a una beatitudine eterna che la trascende. è una felicità che può accettare anche il dolore, perché consapevole del mistero del male e della distanza tra l'oggetto del desiderio, infinito, e le proprie capacità limitate. Attingendo alla sapienza degli antichi e agli scritti di Tommaso d'Aquino, Pieper propone riflessioni ancora capaci di illuminare la natura dell'uomo e la sua perenne ricerca di senso.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.