Morcelliana: Il pellicano rosso
Il male. Una sfida alla filosofia e alla teologia
Paul Ricoeur
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 1993
pagine: 80
Religione della libertà. Il protestantesimo nella modernità
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 1992
pagine: 164
L'accusa del sangue. Mitologie dell'antisemitismo
Furio Jesi
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 1992
pagine: 136
Cristianesimo in un mondo secolarizzato
Wolfhart Pannenberg
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 1991
pagine: 88
Populismo. Per una definizione
Isaiah Berlin
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2025
pagine: 96
In questa conferenza del 1967, divenuta celebre, Isaiah Berlin presagiva che il dibattito sul populismo sarebbe rimasto vittima del “complesso di Cenerentola”: una Cenerentola mai in grado di calzare perfettamente la scarpetta di una definizione teorica. Una diagnosi ancora oggi attuale, perché l'idea di populismo è usata per descrivere leader, movimenti, partiti anche diametralmente opposti, pur sfuggendo a una precisa determinazione. Questo testo, per la prima volta tradotto contestualizzando il dibattito nel quale è nato, è una nitida lezione in cui si trova distillato, con le sue ambiguità, il concetto di “populismo”, che anticipa le sue diverse manifestazioni possibili oggi sotto i nostri occhi.
Bonhoeffer. L'interpretazione non religiosa del cristianesimo
Paul Ricoeur
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2025
pagine: 96
Un inedito in prima mondiale: l'interpretazione che Ricoeur ha dato del pensiero di Dietrich Bonhoeffer (1906-1945), il grande teologo protestante ucciso dai nazisti 80 anni fa e autore di uno dei più importanti testi della teologia del Novecento, Resistenza e resa. I temi della secolarizzazione, della morte del Dio della metafisica, della fine del “Dio tappabuchi” in un mondo diventato adulto, della fede come fiducia in Dio qui ed ora sulla terra sono letti da Ricoeur come ispiratori della sua stessa filosofia. I rapporti di Bonhoeffer con Barth (la scoperta del Dio biblico come il Totalmente altro), Bultmann (la demitizzazione della fede biblica) e Nietzsche (la morte di Dio) sono ricostruiti mostrando l'attualità della prospettiva di Bonhhoeffer: credere in Dio significa fare professione di ateismo verso gli idoli religiosi.
Fragilità della democrazia. Rappresentanza, Legittimità, Sovranità nel XXI secolo
Yves Mény
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2025
pagine: 192
In questo libro Yves Mény, politologo francese di grande notorietà anche in Italia, da anni punto di riferimento negli studi sulla democrazia e sul populismo, propone una sintesi del suo pensiero attorno a tre temi fondamentali. Questi temi sono i tre pilastri della democrazia – rappresentanza, legittimità e sovranità – di cui l'autore prima ricostruisce l'evoluzione storica e teorica, poi esamina il rovesciamento nelle società contemporanee. Nella seconda parte del libro, infatti, Mény evidenzia la problematicità di quegli stessi concetti per mettere in luce le “fragilità” interne al sistema democratico, da cui nascono le derive di populismo, illiberalismo, sovranismo. Per rendere il lavoro più efficace vengono illustrati fenomeni politici in atto in particolare in Europa e negli Stati Uniti. Un saggio accessibile, che unisce rigore analitico e profondità storica. Un titolo autorevole, da proporre a chi cerca strumenti chiari per interpretare le trasformazioni della democrazia nel nostro tempo.
Gli occhi della fede
Pierre Rousselot
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2025
pagine: 128
Che cosa e come vedono gli occhi di coloro che credono? Si crede perché si è visto oppure si vede perché si crede? Con originalità e precisione Rousselot scioglie i nodi e le fatiche nel comporre ed esplorare l'atto di fede nelle sue dimensioni di razionalità e intuizione, libertà e certezza, percezione e decisione. Il saggio "Gli occhi della fede", tradotto in molte lingue, ha ispirato innumerevoli pensatori – da Henri de Lubac, fino a Ratzinger e papa Francesco (enciclica Lumen fidei) – che hanno ripreso la felice metafora della luce della grazia e degli occhi della fede. Un classico della teologia del Novecento che ha influenzato ampiamente la riflessione sulla fede: l'atto di fede emerge nella sua essenza come azione integrale della persona, esperienza di disposizione affettiva e scelta libera trasformate da una relazione d'amore gratuita ed eccedente.
Sulla fortezza
Josef Pieper
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2025
pagine: 64
La fortezza appartiene (assieme alla prudenza, alla giustizia e alla temperanza) alle virtù cardinali, così denominate perché forniscono i cardini del nostro orientamento morale che volge verso una vita dedicata al bene. La fortezza, come capacità di resistere al male e coraggio nel cercare il bene, è una virtù umana e un dono dello Spirito. Pieper ne indaga le caratteristiche morali e teologiche: credere, non avere paura, ci rende persone responsabili della nostra vita, del nostro agire nel mondo e dinanzi a Dio.
Maria. Meditazioni
Karl Rahner
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2025
pagine: 128
Karl Rahner ha definito Maria “la perfetta redenta”. In Lei si è realizzato già in maniera eminente e piena ciò che anche noi speriamo un giorno di vivere: Maria, madre di speranza. La valorizzazione di Maria è per Rahner un postulato delle premesse filosofico-teologiche della sua antropologia. Un corretto discorso su di Lei trova validità solo in rapporto agli interrogativi essenziali della cristologia. Lo sfondo è sempre l'orizzonte storico-salvifico dove, se il posto di Maria è definito essenziale, unico e decisivo, questo nulla toglie a vedere in Lei la creatura semplice bisognosa di ricevere tutto dalla misericordia di Dio e, in particolare, il dono della redenzione di Cristo. Il significato di Maria – qui espresso in forma di meditazioni – è determinato dalla sua maternità divina intesa non come un fatto puramente biologico, ma come un avvenimento spirituale-corporeo e punto decisivo nella storia della salvezza.