Libri di Yves Mény
Sulla legittimità. Credenze, ubbidienza, resistenze
Yves Mény
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 208
Il concetto di legittimità è nevralgico per tutti i regimi politici, senza eccezioni. Ovunque e chiunque cerca di giustificare l'esercizio del proprio potere ora in nome di un dio, ora di una verità, del popolo o della nazione: sia gli autocrati più sanguinari, che hanno bisogno di far credere di essere necessari, sia le stesse democrazie, che ricorrono a questa nozione spesso abusandone, a giudicare dalla frequenza con cui la legittimità del potere è contestata o lo sono gli esiti del voto popolare. In realtà, la legittimità e il suo contrario, l'illegittimità, non sono altro che strumenti per conquistare, conservare e mantenere il potere. Rifacendosi al pensiero di Max Weber, Yves Mény ci ricorda che questo concetto, così multiforme e mutevole, si basa soprattutto sulla convinzione del legittimo dominio del dominante sul dominato.
Le vie della democrazia
Yves Mény
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 256
L'avventura più avvincente del nostro continente: far scaturire dal basso il potere «divino» a lungo incarnato da re e imperatori. Lunga, cruenta, imperfetta, mai scontata. La democrazia moderna ha percorso un lungo e tormentato cammino: si è ispirata ai principi della democrazia ateniese e della Repubblica romana, si è risvegliata da un lungo sonno con il movimento medievale dei Comuni, si è giovata del dissenso delle chiese protestanti, si è rinvigorita con il parlamentarismo e liberalismo inglesi. Ha poi attraversato l'Atlantico, rimbalzando a Parigi nella Dichiarazione dei diritti dell'uomo del 1789. Il pur debole costituzionalismo piemontese ne tenne accesa la fiaccola, facendola sopravvivere alle crisi susseguitesi da metà '800 fino al naufragio della Grande guerra, e all'affermarsi delle esperienze populiste e marxiste. Dopo la catastrofe del 1945, la democrazia ha conosciuto ulteriori sviluppi, affiancati da nuove conquiste (diritti individuali, welfare). Questo libro ne traccia l'itinerario storico attraverso i luoghi iconici delle nostre libertà.
Democrazia: l'eredità politica greca. Miti Potere Istituzioni
Yves Mény
Libro: Libro in brossura
editore: Ariele
anno edizione: 2022
pagine: 244
Non c’è tema della politica moderna che non sia stato discusso, vissuto e affrontato dal primo sistema democratico, inventato in una città di medie dimensioni del V e IV secolo prima della nostra era: Atene. Tremila anni dopo la nascita di questa prodigiosa utopia, la grammatica del «buon governo» è quella utilizzata da Solone o Clistene, Pericle, Platone, Aristotele o Plutarco. I Greci hanno creato e immaginato i concetti per i quali noi combattiamo e discutiamo ancora oggi: partecipazione, deliberazione, uguaglianza davanti alla legge, assemblea, democrazia diretta, controllo democratico, cittadinanza, autoctonia, ecc. L’eredità greca è più attuale che mai in un momento in cui le forme contemporanee della democrazia sono in crisi e mentre movimenti radicali americani chiedono la soppressione degli studi classici, accusati di essere uno strumento dello schiavismo e delle teorie della supremazia bianca. I miti, la filosofia, le istituzioni greche possono ancora insegnarci molto, anche su Donald Trump, i Gilets gialli o il «deficit democratico» dell’Unione Europea.
Popolo ma non troppo. Il malinteso democratico
Yves Mény
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 210
Disincanto democratico, disaffezione dei cittadini verso i governi, ritenuti colpevoli, assieme a partiti, élites e mercati di averli espropriati del loro potere. Ma il potere del popolo sovrano esiste davvero? In realtà, la democrazia effettiva che noi conosciamo - esito di un percorso storico che dal potere assoluto del re, con aggiustamenti continui, è giunto sino a noi - è un sistema di deleghe a cascata, complesso e faticoso. Se il popolo unico e univoco è un soggetto fittizio, il popolo concreto si rivela eterogeneo, contraddittorio e ingombrante per ogni regime e i movimenti che pretendono di incarnarlo, una volta al governo, non potranno che contenerne le spinte all'interno di un qualche sistema rappresentativo.
L'Europa tra utopia e realtà. Una costituzione per l'Europa. Conversazione con Renzo Cassigoli
Yves Mény
Libro
editore: Passigli
anno edizione: 2000
pagine: 190
Crisi e futuro della democrazia. Per una terza rivoluzione democratica. Conversazione con Renzo Cassigoli
Renzo Cassigoli, Yves Mény
Libro: Copertina morbida
editore: Passigli
anno edizione: 2005
pagine: 169
In questo nuovo libro-conversazione, Yves Mény, dialogando con il giornalista Renzo Cassigoli, riflette sulla crisi di una democrazia che sembra andare in pezzi di fronte ai mutamenti epocali. Può essere ancora chiamato democrazia un sistema politico indifferente alla solidarietà? Può essere democratico un paese dove le scelte fondamentali sfuggano dalle mani del popolo? Si può imporre la democrazia con la guerra? Si può conciliare il rispetto delle regole democratiche con la lotta al terrorismo? In questo libro Yves Mény parla dell'Occidente e, in particolare, dell'Europa, giunta a un passaggio cruciale della sua costruzione che impone una scelta tra la dimensione economica e di mercato e la dimensione politica.
Populismo e democrazia
Yves Mény, Yves Surel
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 312
Negli ultimi anni le democrazie europee hanno visto sorgere, attorno a leader dal forte carisma, formazioni politiche qualificabili, per le forme e gli stili di azione politica, come populiste. Il contenuto ideologico e la retorica del populismo si riassumono nella denuncia del tradimento delle élite governanti, che avrebbero espropriato il proprio sovrano, e nell'aspirazione al ritorno a un'età dell'oro della democrazia, incarnata da un leader portavoce del "vero" popolo. La globalizzazione, la crisi delle élite tradizionali e il dilagare della corruzione sono i fattori che hanno portato all'attuale fortuna del populismo.
Le politiche pubbliche
Yves Mény, Jean-Claude Thoenig
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: 352
Nel testo vengono presi in esame non solo i filoni di ricerca centrali della "policy analysis", ma anche i collegamenti con altri settori della scienza politica, con la teoria e la sociologia dell'organizzazione e con l'economia. Nella prima parte sono affrontate le ragioni dell'espandersi dell'intervento pubblico nei regimi democratici contemporanei. Nella seconda parte gli autori illustrano come si forma, si attua e si valuta una politica pubblica. La terza parte, infine, è dedicata ad alcuni temi e problemi di carattere comparativo, con particolare riferimento alle politiche istituzionali, economico-industriali e quelle locali.
Populismo e democrazia
Yves Mény, Yves Surel
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2001
pagine: 304
Questo volume affronta il nodo populismo-democrazia e in particolare come esso si viene configurando nell'era postideologica e transnazionale. Tre fenomeni hanno incoraggiato l'insorgere di istanze populiste: la globalizzazione, che provocando una crisi del ruolo dello stato e delle nazioni ha destabilizzato le forme tradizionali della politica; la crisi del potere decisionale delle élite tradizionali e la conseguente riduzione dei vincoli elettorali; l'emersione della corruzione nei regimi politici occidentali. Il populismo non si è mai presentato come antidemocratico, anzi si propone di rigenerare la democrazia, ripulendola da tutte le sue scorie per tornare ai veri principi e valori.
Fragilità della democrazia. Rappresentanza, Legittimità, Sovranità nel XXI secolo
Yves Mény
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2025
pagine: 192
In questo libro Yves Mény, politologo francese di grande notorietà anche in Italia, da anni punto di riferimento negli studi sulla democrazia e sul populismo, propone una sintesi del suo pensiero attorno a tre temi fondamentali. Questi temi sono i tre pilastri della democrazia – rappresentanza, legittimità e sovranità – di cui l'autore prima ricostruisce l'evoluzione storica e teorica, poi esamina il rovesciamento nelle società contemporanee. Nella seconda parte del libro, infatti, Mény evidenzia la problematicità di quegli stessi concetti per mettere in luce le “fragilità” interne al sistema democratico, da cui nascono le derive di populismo, illiberalismo, sovranismo. Per rendere il lavoro più efficace vengono illustrati fenomeni politici in atto in particolare in Europa e negli Stati Uniti. Un saggio accessibile, che unisce rigore analitico e profondità storica. Un titolo autorevole, da proporre a chi cerca strumenti chiari per interpretare le trasformazioni della democrazia nel nostro tempo.