Morcelliana: Il pellicano rosso
Lettera ai romani I-VIII. Fra i segreti del testo
Felice Montagnini
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2002
pagine: 160
Modelli di religione civile
Marco Cangiotti
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2002
pagine: 176
Trattato della concupiscenza
Jacques-Bénigne Bossuet
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2002
pagine: 296
Conversazione in piazza Sant'Anselmo e altri scritti. Per un ritratto di Cristina Campo
Alessandro Spina
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2002
pagine: 160
Tempo d'attesa. I corsivi di «Humanitas»
Stefano Minelli
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2002
pagine: 160
La mentalità totalitaria. Storia e antropologia
David Bidussa
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2001
pagine: 120
La traduzione tra etica ed ermeneutica
Paul Ricoeur
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2001
pagine: 112
Tra pluralità irriducibile delle lingue e possibilità di una reciproca comprensione: è questo lo spazio in cui si pone il problema filosofico, teologico ed etico della traduzione. Nell'atto del tradurre, per Ricoeur, non solo si evidenziano le ragioni dell'ermeneutica e del dialogo interreligioso - in quanto ascolto e interpretazione della lingua di un altro testo, di un'altra fede - ma anche il senso stesso della relazione etica. I paradossi etici non sono tutt'uno con i paradossi della traduzione? Come accostarsi all'altro, lo straniero, senza ridurlo a sé? Nella mia identità non riconosco i segni di altre identità, trasmesse dalle differenti lingue? Una sfida che si compendia nella categoria di ospitalità linguistica: "ospitalità linguistica... ove al piacere di abitare la lingua dell'altro corrisponde il piacere di ricevere presso di sé, nella propria dimora d'accoglienza, la parola dello straniero".
Fede e nichilismo. Lettera a Fichte
Friedrich Heinrich Jacobi
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2001
pagine: 80
I paradossi dell'amore. Tra grecità, ebraismo e cristianesimo
Adriano Fabris
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2000
pagine: 230
Quale consolazione dopo la Shoà?
Shalom Ben Chorin
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2000
pagine: 56
Attraverso un confronto tra il "requiem" di Brahms e "Un sopravvissuto da Varsavia" di Schonberg, Schalom Ben-Chorin introduce il lettore ad una intensa riflessione su consolazione e Dio dopo Auschwitz. Come se nel passaggio dalla musica consolatoria di Brahms alla dolente atonalità di Schonberg si potesse sorprendere la cifra di una frattura teologica. Per Ben-Chorin la risposta alla ricerca di consolazione sta nella frase di Giobbe: "Mi metto la mano sulla bocca". Alla fine c'è il Dio muto che non cessa, per questo, di esere Dio, ma non può venire utilizzato per le esigenze umane di sicurezza. Dopo la Shoà, "la consolazione non può mai più risolversi nel dolce alone di parole confortanti, bensì deve sussistere nel mantenimento delle contraddizioni".
Frammenti politici
Blaise Pascal
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2000
pagine: 64
Conosciuto e amato per le riflessioni sull'uomo e su Dio, in Pascal è possibile ritrovare una costellazione di frammenti sulla politica. Politica quale la poteva intendere uno sguardo "profondamente moderno" come quello pascaliano: una disincantata analisi della "forza" che governa la vita civile, della "fragilità" della giustizia terrena, dell'"opinione" e del "divertissement" cui si assoggettano gli uomini. Un disincanto segnato - pur nella vicinanza a Montaigne e Hobbes - da un timbro tragico, proprio del cristianesimo paradossale di Pascal.