Mondadori: Nuovi oscar classici
Fiabe
Jacob Grimm, Wilhelm Grimm
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
Pubblicate per la prima volta tra il 1812 e il 1815, le "Fiabe" sono il celebre risultato del lungo sodalizio di vita e di lavoro che unì i fratelli Jacob e Wilhelm Grimm, noti ai lettori di tutto il mondo proprio per questa raccolta, e stimati dagli specialisti della cultura germanica per le loro accurate e approfondite ricerche sulla storia della lingua tedesca. Dopo la prima versione, i fratelli Grimm pubblicarono altre volte le loro "Fiabe", fino all'ultima del 1857; l'edizione qui presentata, curata dalla germanista e scrittrice Laura Mancinelli, è la seconda, del 1819, quella in cui si realizza il miglior equilibrio tra le diverse personalità dei due fratelli. Da un lato c'è il rigore filologico di Jacob, che mantiene un aggancio preciso ai modi e ai temi della tradizione orale della cultura tedesca. Dall'altro la felice mano letteraria di Wilhelm, affascinato dal mondo misterioso della fiaba, che oltre a eliminare i passaggi troppo bruschi, introduce una più marcata attenzione alle motivazioni psicologiche dei personaggi; più moderno e disinvolto si fa anche il linguaggio, con l'uso di formule (si pensi al "c'era una volta") destinate a diventare, insieme alle caratteristiche situazioni narrative, veri e propri topoi del genere fiabistico.
La congiura di Catilina. Testo latino a fronte
Caio Crispo Sallustio
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
La celebre congiura del 63 a.C. appartiene a un momento avventuroso e forse unico della storia di Roma, quando i giovani più ambiziosi e irrequieti sognano il potere, praticano la rivolta, parlano di arte e bellezza, si iniziano ai misteri della religione, vanno ad Atene ad ascoltare i filosofi, si esaltano per Alessandro Magno. Più di vent'anni dopo, quei fatti sono ancora vivi nella mente di Sallustio, scrittore che affronta solo temi ed episodi che l'hanno coinvolto emotivamente perché considera l'indagine storica un'esigenza morale, non scientifica. Quegli anni contraddittori risorgono così dinanzi a lui animati da uno splendore antico, da un'aura magica; la pagina si accende di un colore tragico, reclama il linguaggio della passione, e la vita pulsa oltre i confini del discorso.
Tebaide. Testo latino a fronte
Publio P. Stazio
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 720
Poema epico in dodici libri, la Tebaide (92 d.C.) narra le vicende della mitologica guerra dei Sette contro Tebe scatenata dalla rivalità tra Eteocle e Polinice, i figli di Edipo che regnano sulla città. Sulle orme dell'Eneide virgiliana, la Tebaide traduce nel linguaggio dell'esperienza moderna lo spirito della tragedia classica e ci appare come un lungo sguardo sull'uomo e sul suo ineluttabile destino di sofferenza. Conferendo ai propri eroi un significato universale, Stazio induce il lettore di ogni epoca a interrogarsi sui temi dell'eroismo e della speranza, della disperazione e del dolore, comunicandogli quella commozione in cui è dissimulata l'anima dell'opera.
L'agricoltura. Testo latino a fronte
Marco Porcio Catone
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
De agricoltura: il titolo dell'unico scritto di Catone il Censore giuntoci per intero non rende giustizia della vastità della materia trattata, che spazia dalla medicina alla giurisprudenza, dall'edilizia alla meccanica di attrezzi agricoli, per toccare perfino l'arte culinaria e la magia. Si tratta di una vera e propria "enciclopedia" ante litteram, un manuale pratico rivolto al proprietario terriero che, sotto la veste ideologica del "buon contadino-soldato" devoto al mos maiorum, rivela disinvolte doti imprenditoriali e un'inaspettata volontà di accumulazione economica.
Principi di scienza nuova
Giambattista Vico
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 960
Opera monumentale, di vastissima erudizione, la Scienza nuova vede nella storia, letta come un itinerario di progressivo incivilimento, l'unico oggetto della conoscenza umana. Da queste pagine, attraversate da una ricerca delle origini, del tempo oscuro e favoloso nel quale si è generata l'umanità, emerge, prepotente e moderna, la personalità dell'autore: distante dall'impassibilità e dalla sistematicità della trattatistica illuminista, la Scienza nuova è animata da una lingua espressionistica, da uno stile denso e sublime, da una prosa capace di attingere al caos primordiale senza mai subirlo, mettendo in discussione ogni auctoritas acquisita e rendendo dialetticamente vitali anche le situazioni più complesse.
Apokolokyntosis. Testo latino a fronte
Lucio Anneo Seneca
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 70
L'"Apokolokyntosis" è uno dei testi più curiosi sopravvissuti alla dispersione del patrimonio della letteratura classica: una satira politica, irridente bilancio del governo dell'imperatore Claudio e dissacrante svalutazione della sua figura, scritta quasi certamente da Seneca per mancanza di stima e postuma vendetta di un torto subito. Il titolo costituisce un gioco di parole che allude alla trasformazione di Claudio, invece che in una divinità (l'"apoteosi" che toccava agli imperatori dopo la morte) nel simbolo di stupidità rappresentato dalla zucca. Brevi componimenti poetici si affiancano alla narrazione in prosa: un'alternanza di registri linguistici, sbalzi stilistici, citazioni da celebri opere greche e latine, e volgari modi di dire che si susseguono in una comica e incalzante cronaca del tentativo di Claudio di ascendere al cielo per diventare un dio. Ma da qui, per le ingiustizie commesse, sarà cacciato agli inferi dal Senato divino.
Storia della colonna infame
Alessandro Manzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 288
La Storia della Colonna Infame, nata come parte integrante del Fermo e Lucia e poi estrapolata a costituire un'opera a sé, rievoca il processo a due innocenti, Guglielmo Piazza e Gian Giacomo Mora, accusati di essere "untori" all'epoca della peste del 1630 e per questo condannati a morte. Una vicenda solo apparentemente lontana nel tempo, poiché, come ha scritto Manzoni, «la menzogna, l'abuso del potere, la violazione delle leggi e delle regole più note e ricevute, l'adoprar doppio peso e doppia misura... non furon pur troppo particolari a un'epoca». E proprio per questo la Storia della Colonna Infame continua a offrire motivi di inquietante riflessione sui rapporti tra potere, informazione e giustizia, rivelando, ancora una volta, l'inesauribile modernità di Manzoni. Con un saggio di Giuseppe Ungaretti.
Le mie prigioni
Silvio Pellico
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 336
Resoconto dei terribili anni trascorsi dall'autore nel carcere moravo dello Spielberg, Le mie prigioni, il libro italiano più celebre e più letto nell'Europa dell'Ottocento, non voleva essere né un libello antiaustriaco né la vendetta di un letterato perseguitato, ma la testimonianza della sua storia interiore, della sua maturazione morale attraverso le sofferenze, le lunghe meditazioni e letture, l'autodisciplina psicologica del carcere. La qualità più evidente e la forza più intensa di questa opera rimane, per il lettore di ogni tempo, la pacata e lucida verità che emerge dalle sue pagine, pervase da una forte tensione etica.
Il sublime. Testo greco a fronte
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 176
Composta nel I secolo d.C. da un autore rimasto sconosciuto, Il Sublime è un’opera polivalente: dissertazione di estetica, trattato di retorica e anche saggio di critica letteraria in cui vengono formulati alcuni fra i giudizi più penetranti sugli scrittori classici: giudizi non sistematici, medaglioni dove con un tratto solo si delinea tutta la personalità dell’artista. Euripide è «straordinario nel descrivere due cose: l’amore e la follia»; i racconti fantastici dell’Odissea sono «sogni di Zeus»; l’Iliade è simile a una tragedia, l’Odissea una commedia; Demostene è come un fulmine, Cicerone come un incendio che dilaga vastamente. Si direbbe che l’Anonimo abbia voluto esemplificare attraverso questo suo modo di procedere un tipo di «giudizio sublime», che si manifesta con l’istantaneo bagliore di una frase, un’idea o una metafora.
Catilinarie. Tasto latino a fronte
Marco Tullio Cicerone
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 160
Intessute di una fitta trama di situazioni, personaggi, caratteri, problemi sociali, intrecci d’interessi politici, simpatie e antipatie viscerali, motivi propagandistici ricorrenti e osservazioni finemente umoristiche, le Catilinarie sono uno dei testi più densi e celebri dell’oratoria politica romana: un capolavoro di equilibrio stilistico e di potenza espressiva, ma anche un eccezionale documento – seppure sfacciatamente di parte – per conoscere un capitolo importante della storia di Roma da cui emerge con forza la straordinaria personalità intellettuale, politica, artistica di Cicerone. Testo latino a fronte.
Opere e giorni-Lo scudo di Eracle. Testo greco a fronte
Esiodo
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 160
Opere e giorni rappresentano (assieme alla Teogonia) il primo emergere in area greca di forme di trasmissione orale del sapere antichissime. Un'opera di fascino innegabile, che vive felicemente della continua oscillazione tra elementi contrapposti: tra il presente, la dura età del ferro in cui la fatica degli uomini è scandita da ritmi ben precisi, e la leggendaria età dell'oro, che si prolunga solo nel tempo felice vissuto dagli dei; «tra l'astrazione dei concetti etici e la concretezza dell'immaginazione visiva» (Guidorizzi) presente nelle allegorie, nelle favole, nelle personificazioni e nei racconti dei miti.
Memorie da una casa di morti
Fëdor Dostoevskij
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 496
Tra il 1850 e il 1854 Dostoevskij, rinchiuso nella fortezza di Omsk, in Siberia, scontò una condanna per motivi politici. Da quell'esperienza nacque questo testo, dal forte sapore autobiografico, pubblicato tra il 1860 e il 1862. Alter ego dello scrittore, il personaggio narrante è un ex forzato uxoricida che, dopo la liberazione dalla prigione, è assillato dai ricordi e dalla necessità di testimoniare. Il suo memoriale acquisisce così l'urgenza di un reportage in presa diretta: una narrazione di formidabile forza espressiva costruita sul susseguirsi di quadri icastici dell'abisso carcerario. "Memorie da una casa di morti" è un'opera nodale nella produzione di Dostoevskij, che già si rivela maestro insuperabile nell'indagare il fondo oscuro dell'anima umana.