Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tecnologia e professioni dei trasporti

Cento soluzioni su lucido per la carta 5/D
45,00

Architettura navale

Architettura navale

Mino Simeone

Libro: Libro in brossura

editore: Arte Tipografica

anno edizione: 2006

pagine: 146

25,00

Patentino ADR. Sicurezza e qualità nel trasporto

Patentino ADR. Sicurezza e qualità nel trasporto

Giovanni Neri, Roberto Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Helvetia

anno edizione: 2006

pagine: 172

15,00

Quiz d'esame ADR. Tutti i quiz ministeriali preparati a schede. Corso base e specializzazione cisterne
16,50

La mia barca sicura. I rischi in mare. Il racconto e l'analisi di naufragi e incidenti reali

La mia barca sicura. I rischi in mare. Il racconto e l'analisi di naufragi e incidenti reali

Ernesto Tross

Libro: Copertina rigida

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2006

pagine: 190

Un manuale pratico per chi va per mare, una guida per capire quanto la propria barca possa essere considerata affidabile e in quali condizioni, e per migliorarla di conseguenza. Ernesto Tross, autocostruttore, prende in esame e analizza una larga casistica di incidenti e naufragi, passa in rassegna e contesta alcune delle scelte imposte dalle mode nautiche correnti e propone una lunga serie di suggerimenti pratici. E infine presenta la sua risposta concreta. Il nuovo progetto di una barca a vela da 10 metri, appena realizzato, in grado di resistere in qualsiasi condizione meteo.
16,00

Modelli per i sistemi di trasporto. Teoria e applicazioni

Modelli per i sistemi di trasporto. Teoria e applicazioni

Ennio Cascetta

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2006

pagine: XIX-727

i sistemi di trasporto sono sistemi complessi, composti da infrastrutture, veicoli, tecnologie di controllo ma anche da regole, organizzazione dei servizi, tariffe. Tutti elementi che, nel loro insieme, concorrono a fornire opportunità di trasporto per soddisfare la domanda di spostamenti di persone e merci espressa da un territorio. Questo libro offre una trattazione ad ampio spettro dei modelli matematici usati per simulare diversi aspetti dei sistemi reali, fornendo così un supporto indispensabile per la progettazione e la valutazione di interventi sulle componenti "materiali" e "immateriali" di un sistema di trasporto. Ennio Cascetta affronta la vasta materia proponendo una trattazione sistematica e rigorosa dei risultati teorici e dei principali strumenti applicativi, arricchita da riflessioni, spunti e soluzioni operative che vengono incontro alle esigenze del professionista e dello studente. Coniugando le necessità della didattica (che vorrebbero la teoria esposta nel modo più piano e semplice) con quelle di chi già conosce il mestiere (e quindi ha bisogno di maggiori approfondimenti), nasce questo manuale che intende essere un punto di riferimento insostituibile per quanti si devono confrontare con i problemi teorici e applicativi che si pongono ogni giorno in un campo così complesso e affascinante.
50,00

Infrastrutture aeroportuali

Infrastrutture aeroportuali

Paola Di Mascio, Lorenzo Domenichini, Alessandro Ranzo

Libro: Libro in brossura

editore: Università La Sapienza

anno edizione: 2006

pagine: 280

22,00

Space 65. Yacht design and innovation
10,00

Museo storico dell'Aeronautica Militare Vigna di Valle. Ediz. italiana e inglese

Museo storico dell'Aeronautica Militare Vigna di Valle. Ediz. italiana e inglese

Stefano Cosci

Libro: Libro rilegato

editore: Ferrari Grafiche

anno edizione: 2006

pagine: 191

Un libro illustrato per promuovere e far conoscere il Museo Storico dell'Aeronautica Militare di Vigna di Valle, con testi di Stefano Cosci e fotografie di Rinaldo Capra.
70,00

Esercizi di meccanica del volo spaziale
18,00

Meccanica del volo

Meccanica del volo

Carlo Casarosa

Libro: Copertina morbida

editore: Plus

anno edizione: 2005

pagine: 608

Il volume contiene un'esposizione dei principali argomenti la cui conoscenza è ritenuta opportuna dall'Autore per affrontare per motivi di studio (ma anche professionali) i problemi aeromeccanici dei velivoli. Contiene la determinazione del modello matematico del velivolo, la valutazione delle forze e dei momenti agenti su di esso, la stima delle prestazioni dei velivoli propulsi a getto e ad elica, la valutazione delle caratteristiche aeromeccaniche longitudinali e latero-direzionali, la dinamica longitudinale e latero-direzionale con le caratteristiche di risposta ai comandi. Il Prof. Carlo Casarosa è professore ordinario di Meccanica del Volo presso il Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale dell'Università di Pisa.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.