Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tecnologia e professioni dei trasporti

Formula 1 2006-2007. Analisi tecnica

Formula 1 2006-2007. Analisi tecnica

Giorgio Piola

Libro: Libro in brossura

editore: Giorgio Nada Editore

anno edizione: 2007

pagine: 120

Secondo Titolo Mondiale Piloti consecutivo per Fernando Alonso e Costruttori per la Renault. Questo il verdetto della stagione di Formula 1 2006 che è stata vissuta, quasi sino all'ultima gara, sul duello fra la Casa francese e la Ferrari per l'assegnazione dei due prestigiosi allori e che ha visto l'addio alle corse di Michael Schumacher. Ad analizzare l'evoluzione tecnica e a svelare i segreti più nascosti delle monoposto protagoniste del Campionato trascorso e le novità di quello ancora aperto è, come sempre, Giorgio Piola, che approfondisce le varie fasi di sviluppo condotte dai diversi team durante la stagione. Il capitolo riguardante i motori, a firma Mauro Forghieri e Mario Coppini, e quelli relativi a regolamenti, gomme, aerodinamica e telai, completano questo volume, divenuto ormai un classico della letteratura dedicata all'affascinante mondo della Formula 1.
14,90

Navi scuola a Livorno. L'accademia navale e la cantieristica livornese

Navi scuola a Livorno. L'accademia navale e la cantieristica livornese

Libro: Copertina morbida

editore: Sillabe

anno edizione: 2007

pagine: 128

14,00

Disegno e progetto delle barche a vela

Disegno e progetto delle barche a vela

Giorgio Parra

Libro: Libro in brossura

editore: Pitagora

anno edizione: 2007

pagine: 304

Questo volume inizia il lettore alla capacità di capire e di valutare le azioni fisiche che interagiscono, in maniera a volte poco intuibile e spesso sorprendente e affascinante, sull'oggetto barca che naviga; aiuta a capire i "misteriosi" meccanismi attraverso i quali l'energia del vento, generato dal sole, si traduce in movimento e avanzamento dello scafo che interagisce con l'acqua. Si comprende allora come le forme della carena e della superficie velica, il disegno della deriva e della pala del timone, interagiscono ed influenzano un fatto naturale quale il navigare a vela. Il testo, di natura tecnica, possiede anche considerevole valore divulgativo e si rivolge a tutti coloro che nutrono nei confronti del navigare a vela interesse, attrazione e passione, non disgiunto dal desiderio di comprendere sempre più approfonditamente il comportamento della barca che naviga sul mare. Questo volume appartiene a quella felice categoria di opere che descrive, oltre alla parte scientifica e tecnica, quanto di seducente esiste dentro, intorno ed oltre l'affascinante mondo delle barche a vela. Una parte dell'opera si occupa della descrizione scientifica della barca; la parte restante descrive il mondo del disegno di questo oggetto mirabile analizzando le difficoltà e le tecniche per rappresentare su un supporto bidimensionale un solido nel quale le superfici che lo definiscono s'incontrano raramente con angoli retti. È dal disegno, dal mondo della rappresentazione che nascono le barche più belle.
28,00

La gestione delle flotte per il trasporto pubblico locale. Volume Vol. 3

La gestione delle flotte per il trasporto pubblico locale. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pitagora

anno edizione: 2007

pagine: 424

Il presente lavoro, relativo alla gestione delle flotte di veicoli per i servizi pubblici, è organizzato su quattro volumi ed è pensato per: dirigenti e quadri che si occupano di governance delle aziende di servizi e per le municipalità che acquisiscono i servizi e pianificano le reti; studenti in fase di formazione universitaria, per le materie del gruppo trasporti, con particolare riferimento all'Esercizio dei Sistemi di Trasporto e Terminali ed Impianti dei Trasporti e per i gruppi di Economia ed Organizzazione aziendale; per la pratica professionale relativa a tutte le attività di esercizio delle aziende di servizi relative ai veicoli; per i concorsi pubblici relativi alle aree della gestione dei veicoli per i servizi pubblici; per gli appassionati di veicoli per il TPL che possono conoscere le modalità gestionali utilizzate nelle aziende operatrici di TPL. In questo terzo volume vengono trattati la definizione della Total Service Maintenance TSM, la sua applicazione alla gestione delle flotte di veicoli per il TPL, gli elementi organizzativi che la costituiscono: strategia, processi, competenze, struttura organizzativa, personale, cultura, sistemi informativi, dati, stile direzionale. Sono forniti, con CD allegato, gli utensili organizzativi per lo sviluppo di un progetto di change management nella gestione di flotte di veicoli TPL.
36,00

Il trasporto marittimo ad alta velocità

Il trasporto marittimo ad alta velocità

Benedetto Inzerillo

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2007

pagine: 132

Il trasporto marittimo ad alta velocità, di Benedetto Inzerillo riassume e descrive la recente storia delle imbarcazioni costruite per questo specifico settore. L'autore, mettendo in evidenza le loro caratteristiche, sia dal punto di vista strutturale che dei materiali, prende da ciò spunto per organizzare una cronologia del loro sviluppo tecnologico, ma anche per esemplificarne le note classificatorie più salienti. Grazie alla propria trentennale esperienza maturata e dedicata allo studio ed al lavoro nella cantieristica, egli ben delinea i percorsi storici e le ipotesi di sviluppo di questo delicato e specifico settore dell'economia meridionale, la cui realtà e potenzialità sono di sovente trascurate. Per questo lo studio di Benedetto Inzerillo ben si colloca all'interno della necessità di riprendere le fila di questa tradizione e di recuperare un gap che occorre superare al più presto, soprattutto all'interno delle università, che hanno il compito di preparare il capitale umano necessario ad una ripresa del settore.
18,00

Le ferrovie dolomitiche Ora-Pedrazzo e Chiusa-Plan

Le ferrovie dolomitiche Ora-Pedrazzo e Chiusa-Plan

Piero Muscolino

Libro: Libro rilegato

editore: Calosci

anno edizione: 2007

pagine: 240

28,00

Il trasporto aereo nell'Europa delle regioni. Il sistema aeroportuale del Lazio. Atti del Convegno

Il trasporto aereo nell'Europa delle regioni. Il sistema aeroportuale del Lazio. Atti del Convegno

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Procom Communication Group

anno edizione: 2007

pagine: 80

26,00

Lezioni di architettura navale antica

Lezioni di architettura navale antica

Marco Bonino

Libro: Libro in brossura

editore: Felici

anno edizione: 2007

pagine: 160

20,00

Maestri dello yacht design

Maestri dello yacht design

G. Marco Borea D'Olmo

Libro: Libro rilegato

editore: BCA Demco Kit

anno edizione: 2007

pagine: 249

27,00

Ingegneria dei sistemi di trasporto

Ingegneria dei sistemi di trasporto

Antonio Pratelli

Libro: Libro rilegato

editore: Pitagora

anno edizione: 2007

pagine: 208

Alla fine degli anni '90 si è consolidato un consistente corpus di modelli e metodi di tipo quantitativo per la rappresentazione e la simulazione dei sistemi di trasporto che ha formato la disciplina dell'ingegneria dei sistemi di trasporto. Questi stessi modelli e metodi sono ad oggi ormai usciti da un primo ambito strettamente sperimentale ed accademico e si ritrovano variamente incorporati in pacchetti software ad ampia diffusione commerciale. Ciò ha contribuito all'affermazione di una nuova cultura della pianificazione dei sistemi di trasporto, che trova sempre maggiori spazi nelle pubbliche amministrazioni ed in segmenti professionali specializzati. Una delle principali ragioni di questa diffusione si può trovare nell'accesso praticamente capillare a potenze di calcolo sempre maggiori e neanche immaginabili fino a non più di una quindicina di anni fa. Un'altra ragione sta nelle potenzialità offerte all'analista dai modelli di tipo quantitativo, sia per quanto riguarda le possibilità di dettaglio di rappresentazione, sia in termini di bontà del grado di approssimazione alla realtà dei risultati conseguibili. Questo volume mantiene invariata l'impostazione della prima edizione di qualche anno fa, ovvero quella di riportare a spiegazione didattica gli aspetti principali della disciplina. Ad ognuno di essi è riservato un capitolo specifico, dove una descrizione sintetica dell'inquadramento teorico è seguita da esercizi svolti.
17,50

Dall'aerodinamica alla potenza in Formula 1

Dall'aerodinamica alla potenza in Formula 1

Enrico Benzing

Libro: Libro in brossura

editore: Giorgio Nada Editore

anno edizione: 2007

pagine: 452

CX e CV: coefficiente aerodinamico e cavalli vapore, ossia potenza. Sono questi da sempre due dei parametri più importanti nella progettazione di una monoposto di Formula 1 le cui prestazioni sono appunto determinate dall'equilibrio fra penetrazione aerodinamica (CX), minuziosamente studiata in galleria del vento, e potenza del propulsore (CV).L'autore guida il lettore nel mondo dello studio aerodinamico (deportanza delle monoposto, profili alari, effetto suolo, rotolamento - pneumatici e flussi aerodinamici) attraverso centinaia di grafici, formule e immagini.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.