Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tecnologia e professioni dei trasporti

Lezioni di architettura navale antica

Lezioni di architettura navale antica

Marco Bonino

Libro: Libro in brossura

editore: Felici

anno edizione: 2007

pagine: 160

20,00

Maestri dello yacht design

Maestri dello yacht design

G. Marco Borea D'Olmo

Libro: Libro rilegato

editore: BCA Demco Kit

anno edizione: 2007

pagine: 249

27,00

Ingegneria dei sistemi di trasporto

Ingegneria dei sistemi di trasporto

Antonio Pratelli

Libro: Libro rilegato

editore: Pitagora

anno edizione: 2007

pagine: 208

Alla fine degli anni '90 si è consolidato un consistente corpus di modelli e metodi di tipo quantitativo per la rappresentazione e la simulazione dei sistemi di trasporto che ha formato la disciplina dell'ingegneria dei sistemi di trasporto. Questi stessi modelli e metodi sono ad oggi ormai usciti da un primo ambito strettamente sperimentale ed accademico e si ritrovano variamente incorporati in pacchetti software ad ampia diffusione commerciale. Ciò ha contribuito all'affermazione di una nuova cultura della pianificazione dei sistemi di trasporto, che trova sempre maggiori spazi nelle pubbliche amministrazioni ed in segmenti professionali specializzati. Una delle principali ragioni di questa diffusione si può trovare nell'accesso praticamente capillare a potenze di calcolo sempre maggiori e neanche immaginabili fino a non più di una quindicina di anni fa. Un'altra ragione sta nelle potenzialità offerte all'analista dai modelli di tipo quantitativo, sia per quanto riguarda le possibilità di dettaglio di rappresentazione, sia in termini di bontà del grado di approssimazione alla realtà dei risultati conseguibili. Questo volume mantiene invariata l'impostazione della prima edizione di qualche anno fa, ovvero quella di riportare a spiegazione didattica gli aspetti principali della disciplina. Ad ognuno di essi è riservato un capitolo specifico, dove una descrizione sintetica dell'inquadramento teorico è seguita da esercizi svolti.
17,50

Dall'aerodinamica alla potenza in Formula 1

Dall'aerodinamica alla potenza in Formula 1

Enrico Benzing

Libro: Libro in brossura

editore: Giorgio Nada Editore

anno edizione: 2007

pagine: 452

CX e CV: coefficiente aerodinamico e cavalli vapore, ossia potenza. Sono questi da sempre due dei parametri più importanti nella progettazione di una monoposto di Formula 1 le cui prestazioni sono appunto determinate dall'equilibrio fra penetrazione aerodinamica (CX), minuziosamente studiata in galleria del vento, e potenza del propulsore (CV).L'autore guida il lettore nel mondo dello studio aerodinamico (deportanza delle monoposto, profili alari, effetto suolo, rotolamento - pneumatici e flussi aerodinamici) attraverso centinaia di grafici, formule e immagini.
25,00

Motori a due tempi di alte prestazioni

Motori a due tempi di alte prestazioni

Massimo Clarke

Libro: Libro in brossura

editore: Giorgio Nada Editore

anno edizione: 2007

pagine: 168

29,80

Formula 1 2005-2006. Analisi tecnica

Formula 1 2005-2006. Analisi tecnica

Giorgio Piola

Libro: Libro in brossura

editore: Giorgio Nada Editore

anno edizione: 2007

pagine: 120

9,99

Motori ad alta potenza specifica

Motori ad alta potenza specifica

Giacomo A. Pignone, Ugo R. Vercelli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giorgio Nada Editore

anno edizione: 2007

pagine: 560

39,80

Il pericolo d'incendio negli aeromobili e nei propulsori aeronautici. Problemi e soluzioni

Il pericolo d'incendio negli aeromobili e nei propulsori aeronautici. Problemi e soluzioni

Giovanni Torella, Carlo Pinchi

Libro: Libro in brossura

editore: Pitagora

anno edizione: 2007

pagine: 464

Questo volume sviluppa i seguenti argomenti: La sicurezza del sistema aviazione come moderno sistema complesso. Terminologia e definizioni. Aspetti tecnico scientifici. Strumenti per la sicurezza. Il contributo della Qualità alla sicurezza. L'anello sequenziale di prevenzione incendi. Sicurezza del volo. Organismi, storia ed organizzazioni. L'NTSB. Pericoli e rischi connessi alle indagini sugli incidenti aeronautici. La sicurezza del volo nel presente e nelle statistiche. Il Fire Safety: importanza e gravità del fattore fuoco nella sicurezza del volo. Le Fire Zones e le filosofie di intervento. Incidenti esemplificativi in relazione al fire safety. La protezione dal fuoco: problematiche relative al sistema combustibile. I combustibili avio. Considerazioni sull'infiammabilità delle miscele di vapori. Caratterizzazione dello scenario Post-Crash. Combustibili avio con caratteristiche di sicurezza avanzate. Il sistema combustibile: problematiche relative agli impianti. Considerazioni relative ai serbatoi. Materiali e progettazione strutturale nel contesto della difesa dal fuoco. Considerazioni generali su materiali e requisiti progettuali. La protezione dal fuoco per i compartimenti cargo. Il Cabin Safety. Il Titanium Fire nei motori a getto. Protezione dal fuoco nel sistema propulsivo. Sistemi di rilevazione ed allarme. I sistemi di estinzione. Gli agenti estinguenti e la sostituzione degli idrocarburi alogenati. Le opzioni chimiche alternative agli Halon.
39,00

Teoria dello yacht a vela

Teoria dello yacht a vela

Fabio Fossati

Libro

editore: Polipress

anno edizione: 2007

pagine: 624

75,00

Orenstein e Koppel. Scartamento ridotto, ferrovie portatili e Locotender: 1876-1914
13,50

Motore per ultra-leggeri AW 167. Analisi dello studio di soluzioni migliorative del progetto iniziale
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.