Libri di Ugo Volli
La cultura dell'odio. Media, università e artisti contro Israele
Nathan Greppi
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2025
pagine: 422
Il 7 ottobre 2023 ha segnato una cesura nella storia d’Israele e del popolo ebraico: all’indomani del più grande massacro di ebrei avvenuto dopo la Shoah, in tutto il mondo si è fatto evidente un odio che fino a quel momento in molti non avevano voluto o non erano riusciti a vedere. Tra i principali focolai di questo sentimento vi sono ambienti che sarebbero preposti a contrastare il pregiudizio e l’intolleranza: i media, le università, il mondo dello spettacolo. Se in passato gli intellettuali e gli artisti si sforzavano di nascondere l’ostilità verso gli ebrei dietro la critica alle politiche israeliane, operando una distinzione tra antisionismo e antisemitismo, oggi l’odio fondato su basi etniche e religiose è assolutamente esplicito. Nathan Greppi svolge una disamina puntuale ed esaustiva dei molti modi in cui esso si manifesta nel mondo della comunicazione e in quello accademico, nella musica e nella letteratura, nel cinema e nei fumetti, nella convinzione che solo svelandone le radici e la natura si può sperare di contrastarlo e di costruire un dibattito più serio e proficuo. Prefazione Ugo Volli.
Ritorno a Sion. Breve storia dello Stato di Israele dalle origini a oggi
Claudia De Benedetti, David Elber, Niram Ferretti, Ugo Volli
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2025
pagine: 216
Questo è l’unico libro aggiornato sulla storia dello Stato di Israele. Il popolo ebraico abita la piccola terra fra il Giordano e il Mediterraneo da 3500 anni, senza averla mai abbandonata, anche se in maggioranza costretto all’esilio. I tentativi moderni di rifondarvi uno Stato ebraico risalgono alla seconda metà dell’Ottocento, la legittimità di questo Stato deriva innanzitutto dagli accordi internazionali conclusi alla fine della Prima guerra mondiale che istituirono il Mandato per la Palestina, il cui fine esplicito era la costruzione di una “residenza nazionale” per il popolo ebraico. A partire dal 1920 circa, gli ebrei della Terra di Israele hanno dovuto resistere al terrorismo arabo. Dopo la fondazione del 1948, Israele è stato attaccato in cinque grandi guerre dagli Stati arabi confinanti (1948-49, 1956, 1967, 1973, 2023), ha subito numerose ondate terroristiche interne e attacchi dal Libano e da Gaza, sempre con lo scopo di distruggerlo. La guerra in corso è l’ultimo di questi episodi. Il libro li racconta e spiega il funzionamento della democrazia israeliana, le strategie e i problemi di un piccolo Paese che appassiona e divide l’opinione pubblica.
La comunicazione politica tra prima e seconda Repubblica
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 256
Il resto è interpretazione. Per una semiotica delle scritture ebraiche
Ugo Volli
Libro: Libro in brossura
editore: Belforte Salomone
anno edizione: 2019
pagine: 519
Interrogare il senso. Verso una semiotica critica
Ugo Volli
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 348
La semiotica oggi è una disciplina vitale, diffusa in molti Paesi, capace di produrre numerose ricerche di notevole livello, talvolta però applicazioni di metodi e teorie che non vengono messe in discussione. Il volume di Ugo Volli raccoglie una parte consistente del suo lavoro degli ultimi anni, quella più teorica, politica e contemporanea. Ne emerge l’urgenza per una ridefinizione teorica e metodologica per la disciplina, in cui le sue ricerche si iscrivono da ormai più di cinquant’anni e che mirano ad andare verso una semiotica “aperta”. Volli offre una riflessione approfondita sui limiti dell’attuale sistema di valutazione della ricerca umanistica e sulla frammentazione dei contributi accademici. Attraverso un’analisi culturale dei fenomeni di senso, l’autore pone domande radicali sulla natura del significato, rifiutando l’approccio dogmatico e sottolineando l’importanza della dimensione filosofica nella semiotica.
La Schoà e le sue radici. Un percorso didattico
Ugo Volli
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2023
pagine: 232
Anche se compresa solo di recente, in forte ritardo rispetto ai fatti, la necessità di una didattica della Shoà è ormai largamente riconosciuta. Essa è necessaria per preparare la ricorrenza annuale della Giornata della memoria e ricordare così adeguatamente il genocidio del popolo ebraico, ma anche per ripensare criticamente larghe parti della nostra storia che in qualche modo l’hanno reso possibile. Questo libro è uno dei primi strumenti didattici progettati per affrontare tale difficile tema educativo. Non descrive solo i fatti del genocidio e la sua preparazione da parte del regime nazista, ma si sforza di inquadrare la distruzione degli ebrei europei nel suo contesto più ampio. Esso guarda dunque a quel che è accaduto non solo in Germania e nei campi di sterminio istituiti dal regime nazista, ma in tutta Europa, considerando i paesi occupati ma anche gli alleati, con uno sguardo particolarmente attento alle vicende italiane. Il libro ne illustra i precedenti: l’antigiudaismo cristiano, quello islamico e quello laico della modernità. Si descrivono infine i processi ai criminali nazisti, la progressiva presa di coscienza del significato della Shoà e la rinascita attuale dell’antisemitismo sotto forma di antisionismo. Una particolare attenzione è dedicata alle parole che definiscono in diversa maniera questi fenomeni storici: Shoà e Olocausto, genocidio e crimini contro l’umanità, antisemitismo e antigiudaismo. Il libro è corredato da un’ampia bibliografia ragionata.
Musica sono per me le Tue leggi. Storie di Davide, re d'Israele
Ugo Volli
Libro: Libro rilegato
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2022
pagine: 544
Fra tutti gli straordinari personaggi di quella enciclopedia sconfinata che è la Bibbia, Davide è il più moderno e romanzesco. Pastorello solitario nei campi e re nobile, imponente nel suo palazzo; amante appassionato di molte donne e sospetto di omosessualità; abile guerrigliero e grandissimo poeta; delicato suonatore di cetra e intrepido combattente contro i giganti, mistico e adultero, scrupoloso interprete della Legge e politico spregiudicato fino al banditismo, patriota e traditore, danzatore ebbro di Dio e vecchio stanco che si fa scaldare il letto da una fanciulla, senza toccarla; padre infelice e voyeur. Tutto questo si legge nei testi sacri e nei commenti che si succedono nei secoli, si contempla in celebri statue e quadri, si illustra in cronache e trattati di teologia. Ma è una storia che pochi oggi conoscono nella sua romanzesca complessità, un labirinto pieno di sorprese. Questo libro prova a narrarlo senza inventare nulla, raccontando solo quel che sappiamo dai testi antichi. Non è Storia, perché di Davide non ci restano documenti e si può persino dubitare che sia esistito davvero. Ma è una delle più belle storie della cultura occidentale, cui ha insegnato per tremila anni che cosa siano la regalità, l’amore, la fede e la poesia.
Mai più! Usi e abusi del Giorno della Memoria
Ugo Volli
Libro: Copertina morbida
editore: Sonda
anno edizione: 2022
pagine: 144
In una società sempre più povera di simboli e ricorrenze condivise, qual è il vero significato del Giorno della Memoria? Il 27 gennaio di ogni anno celebriamo il Giorno della Memoria per ricordare la Shoah, un evento così tragico che ha cambiato la storia dell'umanità, ma che discorso dopo discorso, retorica dopo retorica rischia di diventare un omaggio astratto e inflazionato. Ugo Volli analizza i significati attribuiti negli anni a questa ricorrenza evidenziandone i fraintendimenti, le ipocrisie, ma anche le banalizzazioni e i ribaltamenti di prospettiva che sfociano, nei casi estremi, nel negazionismo. Perché la memoria può essere liberatoria e costruttiva se si esercita sulla capacità di vedere, ricostruire e ricordare il meccanismo dettagliato di una vicenda, non sulla sua generalizzazione o universalizzazione - che in definitiva significa banalizzazione.
Discutere in nome del cielo. Dialogo e dissenso nella tradizione ebraica
Vittorio Robiati Bendaud, Ugo Volli
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2021
pagine: 240
Il dialogo nasce in Grecia e la sua polifonia è una regolata forma di lotta. Nella Bibbia non incontriamo una teoria del dialogo, ma una sua particolare pratica, non conoscitiva ma etica, tesa a interpellare l'interlocutore, chiamandolo in causa. Tuttavia, i primi dialoghi che troviamo nella Torah sono quelli con il serpente, sotto forma di seduzione, l'inquietante dialogo 'abortito' tra Caino e Abele e il celeberrimo e serrato confronto tra Dio e Abramo, un appello a un'assunzione reciproca di responsabilità. Vi è poi la forma caratteristica di dialogo strutturante l'identità ebraica: la disputa rabbinica, con discussioni, opposizioni e dissensi. Esplorando i testi antichi con uno sguardo rivolto alla tesa attualità dei nostri giorni, Ugo Volli e Vittorio Robiati Bendaud prendono per mano il lettore e lo guidano su sentieri che la contemporaneità ci impone di riscoprire e comprendere.
Donne di Casa Boschi. Letture semiotiche
Ugo Volli
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2021
pagine: 128
Gli esercizi di lettura proposti da Ugo Volli inquesto volume arricchiscono di un altro capitolo il progetto “Visti da vicino”, la collana dedicata allo studio di alcune opere della collezione di Casa Museo Boschi di Stefano. Una selezione di ritratti a soggetto femminile di significativi artisti (Alberto Savinio, Mario Sironi, Massimo Campigli, Piero Marussig), realizzati nella prima metà nel Novecento, è sottoposta al lavoro di analisi di carattere semiologico in una proposta di lettura assolutamente inedita. Come tutti gli oggetti fisici o sociali anche le opere d’arte possono essere studiate da diversi punti di vista e a diverse scale. I risultati delle ricerche che si fanno su di esse dipendono dalle domande poste e dai metodi impiegati. Per quanto riguarda l’arte, oltre alla sua storia autonoma, che ne chiarisce (in modi molto diversi secondo le epoche e gli autori) le dinamiche interne, è facile elencare altre discipline che ne chiariscono aspetti diversi, dalla sua “storia sociale”, alla psicologia, dall’economia e dalla sociologia dell’arte all’iconologia, dalla storia delle tecniche all’antropologia. Il punto di vista e la metodologia che si applica in questo libro è dunque quello della semiotica, che non nega affatto gli altri approcci, ma vi aggiunge le sue domande specifiche. La questione principale che si pone la semiotica parte dal fatto che le opere d’arte ci appaiono sensate, anzi particolarmente ricche di senso; esse sono inoltre caratterizzate dalla loro forma espressiva. La domanda semiotica chiede dunque come la forma espressiva di ogni singola opera determini il suo senso.
Rivista di estetica. Volume Vol. 76
Libro
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2021
pagine: 224
The theoretical path of Umberto Eco (1932-2016) was that of a great intellectual who ranged from non-fiction to literary production. His was a very extensive research programme. On the basis of studies concerning aesthetics, communication and medieval thought, Eco developed it by elaborating a semiotic theory and studying language and cognition. His reflections on the method and possibilities of theoretical formulation have been crucial to his research - precisely because, as he wrote, no theoretical system comes without contradictions. Philosophers therefore do not have the task of eliminating them but rather of seeking them out where they are not apparent. This issue of Rivista di Estetica collects essays that contribute to investigating several aspects and specificities of Eco's research in philosophy, semiotics and the arts, in order to bring to light his reflection on theoretical investigation and his commitment to developing a practice that can offer important resources for today's research. It is an invitation to rethink those three theoretical fields by drawing on the teachings of this great scholar.