Libri di Giulia Ceriani
Inversioni. Senso dell'insensato
Giulia Ceriani
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 126
Viviamo in una congiuntura che privilegia, in apparenza, la bulimia del senso. Siamo risucchiati da ipertestualità, intertestualità, eccedenze, escrescenze, ipertrofie: dalla saturazione mediale alla fascinazione dei big data, dalla dispersione della reticolarità all’eterno ritorno escheriano del gaming. La moltiplicazione per eccesso produce desemantizzazione: categoria difficile, scivolosa, solo apparentemente inspiegabile. Questo libro mette invece in evidenza l’attualità, talora drammatica talora eccitante, di almeno due modalità di negazione del senso: da un lato, l’insignificanza che enuncia la mancanza, più o meno colpevole, più o meno inconsapevole, di significato riconoscibile. E, dall’altro, l’insensatezza, che annuncia l’epifania di quanto manifesta la rivendicazione dell’accidente come dello svuotamento, dell’assurdo come della gratuità.
Il senso del ritmo. Pregnanza e regolazione di un dispositivo fondamentale
Giulia Ceriani
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2020
pagine: 158
Il tema dell'efficacia regolativa del ritmo è al centro di questo volume, che ne interpreta in modo originale la potenza intertestuale e transdisciplinare. Al centro, la facoltà di patemizzazione conseguente al riconoscimento sensibile della struttura ritmica, e il potenziale di transcodifica, ovvero di tenuta figurale del formante ritmico. Se è vero che la società contemporanea ci interpella e ci sollecita alla ricerca di forme di convergenza tra diverse forme di testualità, ecco che la questione ritmica appare di prepotente attualità, là dove sia intesa come schema atto a gestire lo scambio e il dialogo tra narratività profonda e figuratività di superficie.
Cavalli al galoppo e pomodori. Riflessioni metodologiche, esercizi di analisi e pratiche sociali
Giulia Ceriani
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 176
Invito a un percorso non scontato attraverso alcuni dei luoghi cruciali della significazione contemporanea, e contemporaneamente del contesto all’interno del quale impresa, comunicazione e mercato intrecciano relazioni complesse: che si tratti di dispositivi del senso, di moda e tendenze, di pubblicità, media o immaginari del consumo. L’autrice propone di adottare uno sguardo analitico originale, che mette alla prova gli strumenti della socio-semiotica sullo sfondo di una riflessione approfondita, dedicata agli snodi all’interno dei quali il senso diventa rappresentazione e interpella la relazione con il suo destinatario. Legati dal fil rouge della curiosità e dal rigore dell’analisi, una serie di saggi che attraversano mode, modi e maniere della società al quotidiano.
Marketing moving: l'approccio semiotico. Analizzare il mix di comunicazione, gestirne gli effetti di senso
Giulia Ceriani
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 224
Hot spots e sfere di cristallo. Semiotica della tendenza e ricerca strategica
Giulia Ceriani
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 144
La questione delle tendenze è sempre più cruciale nella congiuntura che è la nostra: non più mero valore aggiunto proprio esclusivamente alle categorie del frivolo, bensì a pieno titolo motore del cambiamento che investe indifferentemente tutte le categorie merceologiche, dalla progettazione di un formaggino al lancio di un'auto, dalla comunicazione di un rossetto al posizionamento di un oggetto di nuova tecnologia. Questa riflessione si impegna a discutere di tendenze su due fronti: quello della loro legittimazione come leva per il marketing strategico fortemente integrata alla ricerca di mercato, e quello dell'approccio analitico alla loro individuazione e ancor più al delicato meccanismo che presiede al loro uso previsivo. In entrambe le direzioni, l'utilizzo rigoroso della disciplina semiotica e contemporaneamente una proposta di lettura interdisciplinare, consentono di individuare, all'incrocio con una prassi di ricerca che volentieri investe l'osservazione etnografica, un pensiero rinnovato all'interno delle modalità del marketing comunicazionale. La complessità si trasforma in massa critica all'interno della quale sondare scarti e ridondanze, differenze, ritmi e interazioni, fino a che dalla crosta dei fenomeni di manifestazione si passi, con cognizione di causa, prudenza e antenne sensibili, all'individuazione della selezione minima e eccellente dei concetti che contano e sono, a modo loro, capaci di smuovere il mondo.
Il senso del ritmo. Pregnanza e regolazione di un dispositivo fondamentale
Giulia Ceriani
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2003
pagine: 240
Il ritmo è uno degli aspetti più complessi e al tempo stesso affascinanti del discorso, oggetto tanto delle scienze del linguaggio quanto di quelle cognitive. Il compito che Giulia Ceriani si propone in queste pagine è di far sì che il ritmo non venga visto dovunque. Sebbene faccia così profondamente parte di noi, sarebbe infatti sbagliato e fuorviante abbandonare la ricerca di specifici criteri di riconoscimento e di attribuzione. È per questo che l'autrice fornisce dei precisi strumenti atti a favorirne l'individuazione, proponendoci di guardare all'oggetto della sua ricerca come a un dispositivo capace di chiarire uno dei più delicati intrecci tra percezione e parola, sensibilità e semiotica.