Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Studi interdisciplinari

Between souks and malls: a semiotic reading of the linguistic landscape of Saudi Arabia

Between souks and malls: a semiotic reading of the linguistic landscape of Saudi Arabia

Siham Alhaider

Libro: Libro in brossura

editore: Europa Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 224

Between Souks and Malls: A Semiotic Reading of the Linguistic Landscape of Saudi Arabia is an engaging ethnographic journey that charts the linguistic cornerstones of Saudi Arabia's past, present, and future. The author, the first Saudi woman to conduct comprehensive research and surveys on the linguistic landscape of her home country, provides a profound analysis. Through meticulous observation of photographs from Souk Athulatha'a and Asir Mall, she illustrates that the semiotic elements of shapes, colors, placement, and scripts of each sign reflect not only traditional culture but also the dynamic changes underway within the nation. The fieldwork, conducted in Asir, focused on the oldest souk, unveiling a wealth of traditional and cultural riches. This research reveals the many hidden treasures of Saudi heritage, capturing the essence of the country's evolving linguistic landscape.
17,90

Non difenderti, attacca. 50 regole di comunicazione politica per spin doctor e addetti stampa

Non difenderti, attacca. 50 regole di comunicazione politica per spin doctor e addetti stampa

Carlo Melina

Libro: Libro in brossura

editore: Historica Edizioni

anno edizione: 2024

Non difenderti, attacca è una guida per candidati, spin doctor e addetti stampa alle prese con la comunicazione. Svela regole, trucchi e strategie di chi lavora a fianco dei politici, mettendo a confronto l’esperienza diretta dell’autore con le tecniche utilizzate da guru del settore, comunicatori anche controversi, leader e movimenti. Attraverso un approccio irriverente, fornisce esempi pratici su come scrivere per farsi capire, attirare l’attenzione della stampa, affrontare interviste, trasformare problemi in opportunità, gestire situazioni complesse e coltivare il più importante dei rapporti: quello fra il politico e il suo devoto consigliere.
17,00

Quaderni di comunicazione scientifica. Volume Vol. 4

Quaderni di comunicazione scientifica. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2024

pagine: 190

Riflessioni e commenti La comunicazione tra scienza del clima e politica, e il caso italiano Antonello Pasini, Pietro Reggiani La scienza del cosmo vive tempi straordinari Gianluca Masi CASE HISTORIES La rivista «Archimede» e la rubrica «Archimedia»: felice connubio fra tradi zione e innovazione nella comunicazione del sapere scientifico Lucia Carla Maria Vitali Dalla scienza alla società: il potenziale della citizen science nella comunicazione scientifica Noemi Crescentini Quattro racconti facili di Scienza e Arte, un esperimento di incrocio trans disciplinare Michela Alfè "Smogville - Fino all'ultimo respiro": un nuovo applied game per raccontare l'inquinamento dell'aria Alessandro Vitale, Marco Mazzaglia, Chiara Valentina Segrè, Agnese Collino, Stefano Di Fonzo, Giulia Sacchi, Luca Gambadoro, Davide Mantovani, Andrea Bragagnolo, Antonio Gallo, Gabriele Peddes, Giovanni Eccher, Andrea Plazzi, Jacopo Cucchi Peretti L'evoluzione non ha genere Carmen Troiano, Stefano Dalla Casa Un tesoro di scienza al CNR: una caccia al tesoro a squadre per scoprire l'Area Territoriale di Ricerca di Firenze Chiara D'Errico, Francesca Rossi, Andrea Ienco, Francesco Romano, Valentina Grasso Come il linguaggio dei big data cambia la comunicazione e l'accesso alla conoscenza Elena Guerra "Tenet": fuggire dal futuro per tornare al passato. I viaggi nel tempo nella fantascienza di Christopher Nolan Luciano Celi Robotica, Intelligenza artificiale ed implicazioni etiche Silvia Perrella L'arte e la cultura come terapia: la mostra "Racconti e ritratti di medicina e malattia": un viaggio immersivo tra scienza, arte e letteratura Eleonora Billi, Carmen Troiano, Francesca Gorini, Brunella Marchione Progetti a scuola con Pesca Plastica - Campagna di divulgazione scientifica del progetto A. Cuttitta, S.C. Carroccio, C.D. Bennici, M. Di Natale, M. Musco, V. Pipitone, D. Spera, S. Russo, M. Torri, D.C. Zampino, S. Dattilo, A.A. Scamporrino, D.A. Romeo, M.S. Vitale, E.M. Mirabella, R. Rapisardi, G. Mercorillo, G. Curcuruto, L. Falqui, C. Vagliasindi, A. Micali, P. Gianquinto, G.E. Giacalone, I. Piazza, L. Taccone, C. De Marco, G.B. Dagnino, G. Notarstefano, A. Minà, G. Cerami, S. Bertolazzi, C. Messineo, T. Masullo Ascolto e partecipazione: comunicazione e customer satisfaction Silvia Mattoni, Sergio Mazza, Barbara Dragoni Elenco degli autori.
25,00

Frammenti del desiderio. Gli uomini nel cinema di Paolo Sorrentino

Frammenti del desiderio. Gli uomini nel cinema di Paolo Sorrentino

Anna Cicalese

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2024

pagine: 96

Secondo le teorie narrative, le storie hanno inizio quando una mancanza, un desiderio, irrompe nell’ordinaria realtà del protagonista, spingendolo verso la ricerca di una nuova identità. I personaggi risulteranno particolarmente avvincenti, e con essi la loro vicenda trasformativa, se il loro desiderio si presenterà allo stesso tempo pervasivo e prepotente, immanente e irrinunciabile. La poetica di Paolo Sorrentino, riconoscibile per il modo in cui tesse pulsioni, programmi narrativi e risoluzioni, dà vita a personaggi desideranti indimenticabili, sovente scivolati oltre la trama in uno spazio intimo rimosso o offuscato. L’analisi delle scene qui selezionate mira a frammentare il profilo identitario grazie a una infralettura di ampio respiro, che affianca ai tradizionali strumenti semiotici ulteriori spunti filosofici e psicoanalitici.
10,00

+972 ultima chiamata. Israele tra guerra eterna e sogno di pace

+972 ultima chiamata. Israele tra guerra eterna e sogno di pace

Enrico Catassi

Libro: Libro in brossura

editore: Thedotcompany

anno edizione: 2024

"L’autore è un convinto sostenitore del fatto che Israele e Palestina possano convivere, stare insieme, come dimostra il suo impegno di cooperante e commentatore del contesto mediorientale, ieri come oggi, costantemente dedicato alla ricerca del dialogo e della giustizia. Enrico ci accompagna in un viaggio che non è solo un diario personale che guarda indietro agli anni in cui ha vissuto lì, a anche una cronaca in presa diretta della guerra in corso. Analisi, ricca e utile, di un contesto ripetitivo nella violenza, in cui si rischia con facilità di perdersi. La storia triste di due popoli talmente sovrapposti perché uno possa essere raccontato ignorando la presenza dell’altro, e il reciproco rifiuto dell’indissolubilità di questo destino comune è la causa principale del perché il conflitto non ha una fine. Quello che è assente al momento è una leadership, sia israeliana che palestinese, portatrice di un messaggio di pace in grado finalmente di aprire un nuovo capitolo e chiudere con la logica del passato. In queste pagine piene di umanità e amore, Enrico continua con tenacia a professare la sua speranza per un futuro appunto di pace, in cui tutti possano sentirsi protetti e rappresentati equamente, e in cui si possa coltivare la storia e le tradizioni della propria comunità senza cancellare quelle degli altri." (Dalla postfazione di Alfredo De Girolamo)
17,00

Lexia. Rivista di semiotica. Volume Vol. 43-44

Lexia. Rivista di semiotica. Volume Vol. 43-44

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 384

Il futuro esiste solo nei nostri pensieri e nei nostri discorsi, dato che non possiamo farne esperienza diretta prima che esso diventi presente. Per immaginarlo e parlarne, dobbiamo servirci di segni e di narrazioni, perché è solo all'interno di queste ultime che certe configurazioni discorsive assumono un significato profondo, consentendoci di vedere bene quali sono i valori in gioco, i ruoli di chi desidera o deve realizzarli, le azioni che devono essere compiute a tale proposito, gli avvenimenti che possono consentire che tutto questo accada oppure che lo possono impedire. In questo numero di Lexia, molte di queste narrazioni vengono analizzate, per capire meglio il senso di ciò che pensiamo e diciamo oggi, quando ci riferiamo al mondo che verrà.
28,00

E/C. Rivista dell'associazione italiana di studi semiotici. Volume Vol. 40

E/C. Rivista dell'associazione italiana di studi semiotici. Volume Vol. 40

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 232

“E/C” è la rivista trimestrale dell’Associazione Italiana di Studi Semiotici. Pubblica articoli su vari campi della Semiotica strutturalista prodotti da gruppi di ricerca internazionali. La missione di E/C è quella di contribuire al progresso e alla diffusione della Semiotica come teoria della significazione e critica dei linguaggi della contemporaneità.
22,00

Storia e teoria della serialità. Volume Vol. 3

Storia e teoria della serialità. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2024

pagine: 348

L’opera affronta sul piano storico e teorico la complessa evoluzione delle forme seriali, individuando nel fenomeno una tra le basi portanti della moderna cultura occidentale. Dopo il primo volume ("Dal canto omerico al cinema degli anni Trenta") e il secondo ("Il Novecento: dalle narrazioni di massa alla svolta digitale"), la terza raccolta di saggi esplora le forme seriali dell’abitare il presente. Tra pubblico e privato, in un ambiente multisensoriale e transmediale che ci vede continuamente oscillare tra presenza fisica e flussi digitali, il volume riflette l’impianto storico e teorico dell’opera, concentrandosi sulla forma presente della serialità: dalla pubblicità all’arte contemporanea, dall’architettura alla moda, dal teatro alla musica, dal gusto al suono, dalle immagini virtuali all’algoritmo.
22,00

Ecologia del conflitto. L'approccio alla relazione secondo il Metodo Rondine

Ecologia del conflitto. L'approccio alla relazione secondo il Metodo Rondine

Franco Vaccari

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 209

Un libro che propone una visione positiva del conflitto e di ogni controversia può destare sorpresa. Tuttavia, ormai da anni Rondine Cittadella della Pace lavora su queste tematiche indicando un metodo che ha trovato ampi consensi. Perché riconoscere la conflittualità «della» relazione è importante, anzi ecologico. Liberato da una diffusa interpretazione ingannevole, il conflitto emerge in queste pagine nel suo aspetto positivo, carico di energia utile a prendersi cura della relazione intessuta tra le persone. Franco Vaccari ci parla di un metodo consolidato, non più esperimento ma via transitabile, perché chi lo propone ne conosce il punto d'arrivo. Occorre, tuttora, una lunga transizione culturale per fare tesoro della complessità dolorosa del conflitto e quindi prevenire la sua tragica degenerazione in guerra. Questa è l'esito, infatti, che si verifica quando le persone non sanno guardarsi in faccia con fiducia reciproca. Le differenze concrete non sono accettate se regna la in-differenza a motivo di preconcetti ideologici e pregiudizi sociali. Completano il volume gli interventi di alcuni collaboratori di Rondine, che permettono di conoscere i risultati del Metodo Rondine negli ambiti della leadership e della diplomazia popolare, testimoniando il valore ecologico dell'approccio relazionale al conflitto.
20,00

Corpi e parole di donne per la pace. L'esperienza del Presidio di Palermo

Corpi e parole di donne per la pace. L'esperienza del Presidio di Palermo

Libro: Libro in brossura

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2024

pagine: 144

“Fuori la guerra dalla storia” è lo slogan scelto dall’associazione “Biblioteca delle donne e Centro di consulenza legale UDIPALERMO” per il presidio permanente organizzato a seguito dell’invasione della Russia in Ucraina, per dire di no alla guerra e alla logica della violenza per risolvere i conflitti in tutte le sue forme. L’idea del presidio nasce come risposta femminista per contrastare l’idea patriarcale della guerra. Da questi presupposti prende vita il volume curato da Mariella Pasinati, volto a mostrare l’inutilità e la stupidità della guerra, e composto dai contributi e dalle riflessioni scritte “a caldo” appena iniziato il conflitto, e da una raccolta di volantini dal forte impatto visivo riportanti fatti di cronaca e di attualità. Sebbene il tema centrale di tutti i testi sia il conflitto russo-ucraino, vengono prese in considerazione anche altre problematiche ricondotte sempre al patriarcato, che sfociano in violenza di genere e femminicidi. Mosse dalla convinzione che la guerra non fa parte della natura umana, questo libro è un grido femminista per la pace e per la risoluzione politica dei conflitti.
10,00

Accessibilità comunicativa. Progettare contenuti per tutti

Accessibilità comunicativa. Progettare contenuti per tutti

Libro: Libro in brossura

editore: Rai Libri

anno edizione: 2024

pagine: 208

Rai Pubblica Utilità, in collaborazione con il Politecnico di Milano, ha realizzato la prima pubblicazione che affronta un tema cardine nella convivenza quotidiana, quello dell’accessibilità comunicativa, con la consapevolezza e la professionalità di chi questo tema lo ha posto al centro di ogni progetto da sviluppare nell’interesse di tutti. Un manuale per conoscere le vere esigenze degli utenti sordi e ciechi e per rendere realmente accessibile l’atto comunicativo in ogni suo aspetto e declinazione – dal design, ai contenuti digitali, ai palinsesti radiotelevisivi, agli artefatti, all’editoria, ai musei, ai webinar – senza tralasciare, come è ovvio, il ruolo e il supporto che l’Intelligenza Artificiale è in grado di dare oggi in tale ambito. Un testo realizzato con i contributi degli “addetti ai lavori”, destinato non solo a coloro che più specificamente si occupano di accessibilità nel campo della comunicazione, ma anche a coloro che riescono a cogliere l’importanza di farsi comprendere da tutti e nel migliore dei modi. Con il contributo di: Lucia Baracco, Monica Bernacchia, Valeria Luisa Bucchetti, Claudio Celeghin, Elena Corniglia, Elisabetta Corradin, Rosa Coscia, Francesco Cusati, Christoph Damm, Flavio Fogarolo, Franco Lisi, Carmen Marino, Maristella Matera, Alberto Messina, Patricia Ocampo, Stefano Ottaviani, Barbara Pennacchi, Ludovica Piro, Emanuele Pucci, Mauro Rossini, Aurelio Sartorio, Francesca Sbianchi, Andrea Sòcrati, Elena Tommasuolo, Valeria Tranfa, Alessia Varricchio.
19,00

Dai segni ai fili all'etere. La storia della comunicazione a distanza dal maratoneta alla TV e radio digitale con introduzione ai sistemi radar e frammenti vari. In una chiacchierata tra amici

Dai segni ai fili all'etere. La storia della comunicazione a distanza dal maratoneta alla TV e radio digitale con introduzione ai sistemi radar e frammenti vari. In una chiacchierata tra amici

Giuseppe Mocchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2024

pagine: 418

Questo libro vede raccolta in un sol testo tutta la storia dei mezzi per la comunicazione a distanza, dai sistemi a segni di alcuni secoli A.C., fino alla tecnologia dei nostri giorni. È frutto di una ricerca assidua su riviste e libri dei quali molti stampati nelle epoche in cui i fatti sono avvenuti, consultati su biblioteche ed archivi di varie parti del mondo disponibili nella rete. Si passa dai telegrafi a segni fino alla radio digitale considerando i vari sistemi che si sono succeduti, poi dalla primissima telefonia fino allo smartphone d'uso attuale. Le radiocomunicazioni sono trattate in modo ampio dalle teorie di Maxwell e dalle esperienze di Hertz, passando per le tappe più significative in varie parti del mondo, fino alla radio e la televisione dei nostri giorni. Non sono state sottovalutate alcune realtà riguardanti singoli inventori, cercando nella storia talune verità spessissimo trascurate o addirittura ignorate. Il testo tratta anche elementi di tecnica radar, dal principio di funzionamento, alla formazione della eco di un velivolo, nonché quali fattori intervengono sulla capacità di avvistamento; la trattazione è svolta sia con studio grafico, sia esponendo il concetto di area equivalente e la sua fluttuazione, analizzando i fattori che la determinano. Pur particolareggiata e rigorosa, l'esposizione permette ad ogni lettore l'accesso al testo ed ai suoi dettagli, essendo tutti gli aspetti tecnici presentati con la massima semplicità. Il libro si propone come un dialogo tra amici, i quali, come sovente accade, vanno anche a parlare di fatti e vicende personali; ciò che l'autore racconta di se è reale ed ha degli aspetti tecnici che ben risuonano con gli argomenti trattati.
19,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.