Studi interdisciplinari
Storia e teoria della serialità. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2024
pagine: 348
L’opera affronta sul piano storico e teorico la complessa evoluzione delle forme seriali, individuando nel fenomeno una tra le basi portanti della moderna cultura occidentale. Dopo il primo volume ("Dal canto omerico al cinema degli anni Trenta") e il secondo ("Il Novecento: dalle narrazioni di massa alla svolta digitale"), la terza raccolta di saggi esplora le forme seriali dell’abitare il presente. Tra pubblico e privato, in un ambiente multisensoriale e transmediale che ci vede continuamente oscillare tra presenza fisica e flussi digitali, il volume riflette l’impianto storico e teorico dell’opera, concentrandosi sulla forma presente della serialità: dalla pubblicità all’arte contemporanea, dall’architettura alla moda, dal teatro alla musica, dal gusto al suono, dalle immagini virtuali all’algoritmo.
Ecologia del conflitto. L'approccio alla relazione secondo il Metodo Rondine
Franco Vaccari
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 209
Un libro che propone una visione positiva del conflitto e di ogni controversia può destare sorpresa. Tuttavia, ormai da anni Rondine Cittadella della Pace lavora su queste tematiche indicando un metodo che ha trovato ampi consensi. Perché riconoscere la conflittualità «della» relazione è importante, anzi ecologico. Liberato da una diffusa interpretazione ingannevole, il conflitto emerge in queste pagine nel suo aspetto positivo, carico di energia utile a prendersi cura della relazione intessuta tra le persone. Franco Vaccari ci parla di un metodo consolidato, non più esperimento ma via transitabile, perché chi lo propone ne conosce il punto d'arrivo. Occorre, tuttora, una lunga transizione culturale per fare tesoro della complessità dolorosa del conflitto e quindi prevenire la sua tragica degenerazione in guerra. Questa è l'esito, infatti, che si verifica quando le persone non sanno guardarsi in faccia con fiducia reciproca. Le differenze concrete non sono accettate se regna la in-differenza a motivo di preconcetti ideologici e pregiudizi sociali. Completano il volume gli interventi di alcuni collaboratori di Rondine, che permettono di conoscere i risultati del Metodo Rondine negli ambiti della leadership e della diplomazia popolare, testimoniando il valore ecologico dell'approccio relazionale al conflitto.
Corpi e parole di donne per la pace. L'esperienza del Presidio di Palermo
Libro: Libro in brossura
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2024
pagine: 144
“Fuori la guerra dalla storia” è lo slogan scelto dall’associazione “Biblioteca delle donne e Centro di consulenza legale UDIPALERMO” per il presidio permanente organizzato a seguito dell’invasione della Russia in Ucraina, per dire di no alla guerra e alla logica della violenza per risolvere i conflitti in tutte le sue forme. L’idea del presidio nasce come risposta femminista per contrastare l’idea patriarcale della guerra. Da questi presupposti prende vita il volume curato da Mariella Pasinati, volto a mostrare l’inutilità e la stupidità della guerra, e composto dai contributi e dalle riflessioni scritte “a caldo” appena iniziato il conflitto, e da una raccolta di volantini dal forte impatto visivo riportanti fatti di cronaca e di attualità. Sebbene il tema centrale di tutti i testi sia il conflitto russo-ucraino, vengono prese in considerazione anche altre problematiche ricondotte sempre al patriarcato, che sfociano in violenza di genere e femminicidi. Mosse dalla convinzione che la guerra non fa parte della natura umana, questo libro è un grido femminista per la pace e per la risoluzione politica dei conflitti.
Accessibilità comunicativa. Progettare contenuti per tutti
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2024
pagine: 208
Rai Pubblica Utilità, in collaborazione con il Politecnico di Milano, ha realizzato la prima pubblicazione che affronta un tema cardine nella convivenza quotidiana, quello dell’accessibilità comunicativa, con la consapevolezza e la professionalità di chi questo tema lo ha posto al centro di ogni progetto da sviluppare nell’interesse di tutti. Un manuale per conoscere le vere esigenze degli utenti sordi e ciechi e per rendere realmente accessibile l’atto comunicativo in ogni suo aspetto e declinazione – dal design, ai contenuti digitali, ai palinsesti radiotelevisivi, agli artefatti, all’editoria, ai musei, ai webinar – senza tralasciare, come è ovvio, il ruolo e il supporto che l’Intelligenza Artificiale è in grado di dare oggi in tale ambito. Un testo realizzato con i contributi degli “addetti ai lavori”, destinato non solo a coloro che più specificamente si occupano di accessibilità nel campo della comunicazione, ma anche a coloro che riescono a cogliere l’importanza di farsi comprendere da tutti e nel migliore dei modi. Con il contributo di: Lucia Baracco, Monica Bernacchia, Valeria Luisa Bucchetti, Claudio Celeghin, Elena Corniglia, Elisabetta Corradin, Rosa Coscia, Francesco Cusati, Christoph Damm, Flavio Fogarolo, Franco Lisi, Carmen Marino, Maristella Matera, Alberto Messina, Patricia Ocampo, Stefano Ottaviani, Barbara Pennacchi, Ludovica Piro, Emanuele Pucci, Mauro Rossini, Aurelio Sartorio, Francesca Sbianchi, Andrea Sòcrati, Elena Tommasuolo, Valeria Tranfa, Alessia Varricchio.
Dai segni ai fili all'etere. La storia della comunicazione a distanza dal maratoneta alla TV e radio digitale con introduzione ai sistemi radar e frammenti vari. In una chiacchierata tra amici
Giuseppe Mocchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2024
pagine: 418
Questo libro vede raccolta in un sol testo tutta la storia dei mezzi per la comunicazione a distanza, dai sistemi a segni di alcuni secoli A.C., fino alla tecnologia dei nostri giorni. È frutto di una ricerca assidua su riviste e libri dei quali molti stampati nelle epoche in cui i fatti sono avvenuti, consultati su biblioteche ed archivi di varie parti del mondo disponibili nella rete. Si passa dai telegrafi a segni fino alla radio digitale considerando i vari sistemi che si sono succeduti, poi dalla primissima telefonia fino allo smartphone d'uso attuale. Le radiocomunicazioni sono trattate in modo ampio dalle teorie di Maxwell e dalle esperienze di Hertz, passando per le tappe più significative in varie parti del mondo, fino alla radio e la televisione dei nostri giorni. Non sono state sottovalutate alcune realtà riguardanti singoli inventori, cercando nella storia talune verità spessissimo trascurate o addirittura ignorate. Il testo tratta anche elementi di tecnica radar, dal principio di funzionamento, alla formazione della eco di un velivolo, nonché quali fattori intervengono sulla capacità di avvistamento; la trattazione è svolta sia con studio grafico, sia esponendo il concetto di area equivalente e la sua fluttuazione, analizzando i fattori che la determinano. Pur particolareggiata e rigorosa, l'esposizione permette ad ogni lettore l'accesso al testo ed ai suoi dettagli, essendo tutti gli aspetti tecnici presentati con la massima semplicità. Il libro si propone come un dialogo tra amici, i quali, come sovente accade, vanno anche a parlare di fatti e vicende personali; ciò che l'autore racconta di se è reale ed ha degli aspetti tecnici che ben risuonano con gli argomenti trattati.
Io ci sono. Comunicazione: riflessioni ed esperienze
Libro: Libro in brossura
editore: Vannini Editoria Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 288
Comunicare è un bisogno fondamentale dell’uomo. Quasi la totalità delle persone viene dotata da Madre Natura di tutti gli strumenti per poter dialogare in modo efficace e consapevole e per farsi adeguatamente capire. Purtroppo c’è una percentuale della popolazione che non ha ricevuto questi doni. Lo scopo di questo libro è quello di indagare gli strumenti che possono essere messi a disposizione di queste persone meno fortunate.
Dove i fatti non arrivano. Antologia ragionata e appassionata della comunicazione ambientale
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 224
Capitolo conclusivo di una trilogia iniziata con il "Libro Bianco sulla comunicazione ambientale" (2020) e "L'anello mancante"(2022). Il testo si concentra sull'indagine di 50 parole – proprie dei processi e delle sfide di un presente non più rinviabile – nella cornice di una narrazione ibrida, spendibile e multidisciplinare, in cui comunicazione strategica e responsabilità ambientale si contaminano vicendevolmente. Un vero e proprio manifesto che fotografa obiettivamente l'esistente e che parla naturalmente al futuro.
Les routes de l'information de Rome a Internet. Flux, croisées, ornières
Cécile Bastidon-Gilles, Laure Lévêque, Nicolas Huchet, Valérie Michel-Fauré
Libro
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2024
pagine: 208
L'evoluzione delle specie semiotiche. Biologia dell'evoluzione, semiotica e informazione quantistica
Mario De Poli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 164
Nel corso del XX secolo si è sviluppato un nuovo paradigma scientifico che, togliendo la separazione newtoniana fra soggetto e oggetto, concepisce gli esseri viventi come agenti semiotici che si autoorganizzano interpretando l'informazione scambiata con l'ambiente. Il saggio descrive il contributo dell'autore alla nuova scienza, la biosemiotica, con una ricerca che, iniziata nel 1970 con la concezione delle società umane come specie semiotiche il cui linguaggio è un prolungamento del codice genetico, si conclude con l'applicazione della teoria delle biforcazioni dei sistemi non-lineari aperti e lontani dall'equilibrio alla formulazione di un modello matematico dei livelli di coscienza.
La meraviglia del possibile. Volume Vol. 8
Libro: Libro in brossura
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2024
pagine: 136
“La meraviglia del possibile” è la rivista trimestrale dell'Università che si propone come luogo d'incontro tra scienze sociali, scienze umane e scienze esatte, attraversando differenti materie e ambiti di studio e ricerca: economia e filosofia, letteratura e poesia, politica e innovazione, semiotica e fumetti, per uno sguardo non convenzionale sulle questioni del presente. Con oltre cento pagine e uno stile grafico retrofuturista "La meraviglia del possibile" nasce con l'intento di raccontare, spiegare e indagare i temi più urgenti della contemporaneità attraverso linguaggi diversi, con interviste, rubriche, tavole a colori, contributi inediti, realizzati grazie alla collaborazione continua tra docenti Luiss e le più autorevoli voci del panorama italiano e internazionale.
Una pace possibile. Israele-Palestina, la via matriarcale
Erella Shadmi
Libro: Libro in brossura
editore: Vanda Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 50
"Di tutti i popoli noi, israeliani e palestinesi, abbiamo avuto l'occasione di provare a creare un mondo nuovo e diverso che ci liberasse dai veri tiranni globali - patriarcato, razzismo, omofobia, capitalismo, religiosità, nazionalismo, sete di potere, arroganza - che ci spingono ad accumulare, consumare, opprimere, litigare, lavorare troppo. Questa occasione non è stata colta e mai si è tentato di affrontare le strutture profonde dell'oppressione e dei rapporti di potere. Propongo un mio piano di pace." Un manifesto, coraggioso e rivoluzionario, che presenta un ordine sociale alternativo basato su paradigmi radicalmente differenti - l'economia del dono, il retaggio matriarcale, la prospettiva della sussistenza, la spiritualità, la rimadriazione - e indica gli strumenti pratici per instaurare un equilibrio fra le diverse comunità - condivisione, consenso, non-violenza, vigilanza comunitaria e vigilanza riparativa. Un cambio di coscienza destinato a provocare scetticismo per la sua radicalità. Eppure, sostiene la Shadmi, "è semplice, non ci vuole molto, ci vuole ascolto, un cuore aperto, disponibilità.
Thoughts on Peace in an Air Raid. Pensare la pace durante un raid aereo
Virginia Woolf
Libro: Libro rilegato
editore: Damocle
anno edizione: 2024
pagine: 28
Thoughts on Peace in an Air Raid (Pensare la pace durante un raid aereo), scritto nell'agosto del 1940 ma pubblicato postumo nel 1942 nella raccolta The Death of a Moth and Other Essays (Hogarth Press), è l'ultimo saggio di Virginia Woolf, in cui il pensiero pacifista della scrittrice inglese si scontra con la crudeltà della guerra e delle bombe sganciate su Londra.