Calabria Letteraria
Psicomotricità fine e filastrocche figurate per la didattica della scuola elementare e materna
Vincenzo Viscone
Libro: Libro in brossura
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2025
pagine: 94
Il libro dei disegni cifrati descrive una metodologia strutturata in modo tale da esser utilizzata dagli alunni di tutte le fasce della scuola dell’obbligo per lo sviluppo e il potenziamento delle capacità che favoriscono l’apprendimento e per la scoperta delle problematiche che si possono avere in esso. Il libro illustra come librarsi tra vari temi, scolastici e non (materie scolastiche, favole, ecc.) attraverso disegni di diversa rappresentazione. Strumento indispensabile per l’utilizzo del metodo è il quaderno a quadretti direzionato su cui vanno individuati il punto di partenza e i cifrari dei relativi disegni. Per trasformare un comune quaderno a quadretti, in un quaderno direzionato, basta numerare, sia verticalmente che orizzontalmente, i quadratini da 0 a 35.
Ritorno da Emmaus. Una comunità in cammino
Rino Grillo
Libro: Libro in brossura
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2025
pagine: 164
“…l’anima mia magnifica il Signore per tutte le volte che lo sguardo diventa abbraccio e il silenzio tenerezza di parole mai dette ad ogni uomo che cerca la verità” (Vocazione)
La voce delle stelle
Giuseppe Salvatore
Libro: Libro in brossura
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2025
pagine: 74
Un bambino, affascinato dall’universo grazie agli insegnamenti del nonno, cresce coltivando un’irrefrenabile curiosità per la mente umana. Questo interesse lo guida, tra dolori familiari e sfide personali, verso una carriera di successo come ricercatore nel campo della neurologia. Le sue scoperte rivoluzionarie mettono in ginocchio una città come Milano, quando un incidente in laboratorio libera dei topi geneticamente modificati, causando dei disagi senza precedenti. Le conseguenze delle sue ricerche non si limitano alla città, ma rischiano di stravolgere l’equilibrio del mondo intero. Nel frattempo, una misteriosa entità proveniente dallo spazio influenza profondamente il suo percorso. Mentre il confine tra scienza e ambizione si fa sempre più labile, il protagonista si trova a fare i conti con le devastanti ripercussioni delle sue scoperte, che rischiano di divorarlo. Ma, alla fine, sarà il suo cuore a prevalere su tutto e sul punto di morte ascolterà la voce di una stella.
Il problema gnoseologico in Agostino d'Ippona
Francesco Maria Maiuri
Libro: Libro in brossura
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2025
pagine: 140
Qual è la vera conoscenza? Cosa posso conoscere? Come? Intorno a questi interrogativi fondanti di ogni vera corrente gnoseologica, l’autore, un giovanissimo ragazzo di diciassette anni, costruisce una serrata e metodologica argomentazione in riferimento all’opera di Agostino d’Ippona, filosofo della tarda antichità, che sentì l’esigenza di unire al notum della filosofia classica il novum della vivificante esperienza cristiana. Così, sulle orme platoniche, l’atto conoscitivo si trasforma in un itinerarium mentis ad Mentem; in un viaggio che, iniziato con i sensi – rivalutati rispetto all’ottica parmenidea – e sostenuto dall’intelletto, giunge fino alla forma intellegibile di Dio. D’altra parte, il presente lavoro offre una limpida teoresi che si articola intorno a precisi concetti elaborati dall’autore, quali la presenza in Agostino di un innatismo moderato in chiave trascendentale; l’elaborazione della teoria del ponte gnoseologico che basa sull’intuizione la certezza dell’essere contingente e trascendente; la divisione di un’ontologia teologica in causale ed effettuale, che introduce il lettore alla gnoseologia dell’amore. Tutto è sostenuto da un’ampia introduzione sulle forze fondamentali di questo viatico intellettuale: l’intreccio di fides e ratio, che, lette in un’ottica ermeneutica e gadameriana, alla luce dell’intero pensiero filosofico, anche posteriore ad Agostino, offrono quella sinfonia, mai disarmonica, tra mente e cuore, per conoscere quelle ragioni che la ragione non conosce. Resta da giustificare come una tale opera sia stata scritta da un liceale nel pieno della sua adolescenza. L’autore risponde con una frase agostiniana di Julien Green: «Finché si è inquieti, si può star tranquilli!».
Periodo quaresimale e Settimana Santa di Caulonia. Analisi dei riti religiosi legati alla Pietà popolare
Giovanni Di Landro
Libro: Libro in brossura
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2025
pagine: 140
Con questo libro, Giovanni Di Landro ci conduce nel cuore delle tradizioni quaresimali e pasquali di Caulonia, svelandone i riti e le espressioni più autentiche di pietà popolare. L’autore si dedica con passione e rigore a ricostruire le radici storiche e culturali di queste celebrazioni, raccontandone l’evoluzione e il profondo significato per la comunità locale. Un’opera che non è solo documentazione, ma anche un atto d’amore verso la propria terra, scritto con l’ambizione di consegnare alle generazioni future un patrimonio prezioso di memoria e identità.
Alle falde dell'Aspromonte
Rosa Marrapodi
Libro: Libro in brossura
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2025
pagine: 194
Il presente lavoro documenta uno spaccato d’ambiente, dietro il quale s’intravede non solo la storia di uno dei tanti paesi della fascia jonica reggina ma, a grandi linee, anche quella più ampia dell’epoca postbellica di tutto il Meridione d’Italia. Esso abbraccia la realtà sociale che va dall’inizio del ‘900 fino agli anni ‘80 circa. Il libro si concentra su uno squarcio di umanità bisognosa, ignorante, sofferente ma non ingenua, che si muove in un mondo ancora primitivo, in cui non sempre c’è spazio per il perdono e la pietà, tra tanti altri sentimenti che lo animano, amore, odio, gratitudine, vendetta, amicizia, venerazione per lo Stato, fanatismo per l’antistato. I singoli racconti vogliono essere la memoria di un modus vivendi scomparso, di cui è umano e giusto ricordare l’essenza e l’esistenza, radici da cui è partito il processo di sviluppo culturale e sociale che porta ai nostri giorni. Gli argomenti, tutti a sfondo educativo, sono anche rivolti a giovani e studenti di oggi, ai quali spero di trasmettere, leggendoli, la stessa emozione da me provata nel narrarli.
«U signur» maiestr
Giovanni Cataldi
Libro: Libro in brossura
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2025
pagine: 138
Il libro nasce come diario di un maestro elementare al primo incarico che, a metà degli anni ’50, ha svolto il non facile compito di docente nelle scuole sperdute sui monti dell’Alto Jonio cosentino. Le sue riflessioni, annotate nelle interminabili sere passate alla luce della lanterna, rappresentano le aspirazioni di un insegnante, impegnato ad alimentare nei ragazzi la speranza di un futuro migliore. Nel testo sono riportati pensieri, schizzi di vita contadina e drammatici episodi legati a eventi naturali estremi. I racconti sono un omaggio all’opera silenziosa dei maestri e alla fiera gente contadina che li ha accolti con rispetto e amore. Il libro è dedicato anche ai tanti calabresi che si sono affermati in tutto il mondo, i cui nonni o genitori sono emigrati da quella terra arcaica, ma profondamente autentica.
Le profonde radici. Il futuro ha un cuore antico
Dora Aquino
Libro: Libro in brossura
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2024
pagine: 130
Nelle pagine di questo testo le tradizioni costituiscono un ritorno, una memoria, mai dimenticati, ricchi di emozioni e valori che hanno aiutato l’autrice a crescere e a non dimenticare mai le sue radici. Il paese, i vicoli, la Sila, le tradizioni culinarie, “u puorcu” e soprattutto “la coccia”, il piatto tipico che si prepara nella festività di San Francesco di Paola e che in questi ultimi tempi ha raggiunto notevoli consensi. E ancora il Natale, la Pasqua, la festività di San Biagio, argomenti contornati da poesie in vernacolo e in lingua, le colture agricole del territorio, l’uso della tarantella per spettacoli sulle piazze e il teatro dialettale. Molti ricordi e tanta nostalgia chiudono le pagine di questo libro. Prefazione di Salvatore Monaco.
Per mia madre
Antonella Scaramuzzino
Libro: Libro in brossura
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2024
pagine: 110
"Teresa e Umberto hanno dato la vita hanno consegnato il loro sangue in libagione piuttosto che consegnare quelli che erano loro affidati ai fascisti e al fascismo degli antifascisti quanto a me ho fatto lo stesso con Nicolina e Salvatore non riconsegnandoli mai alla loro azione perduta di senso con me e perdonami ho fatto lo stesso con te".
Macondo italiano
Luigi Federico
Libro: Libro in brossura
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2024
pagine: 66
«Quello che racconto è un mondo che non esiste più, ne rimane traccia solo nei ricordi di chi come me quel mondo lo ha vissuto, che un ragazzo di oggi forse farebbe fatica a immaginare, ma è esistito davvero. L’uomo è una memoria che agisce, diceva Freud e oggi non sarei l’uomo che sono diventato se non avessi vissuto la mia infanzia e adolescenza in un “paese dei campanelli” dove la vita era scandita dalle stagioni, ognuna bellissima a modo suo, con i suoi riti collettivi, le sue regole non scritte, a volte anche crudeli, e purtuttavia un posto a misura di bambini e vecchi. La solitudine era una sconosciuta e i confini tra la campagna e il centro abitato non erano precisi e netti ma si confondevano tra loro».
Cominciamo dal principio
Roberto Porciello
Libro: Libro in brossura
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2024
pagine: 110
Raffaele Favati ripercorre i periodi più significativi della sua vita, attraverso quelle immagini di ricordi che hanno lasciato profonde emozioni. Si parte dall'infanzia con i primi turbamenti emotivi, per poi approdare all'adolescenza con le passioni che incominciano a prendere forma, per la musica e per il futuro mestiere di medico. Nella giovinezza si concretizzano poi le aspirazioni, mentre la maturità consente il raggiungimento di un equilibrio, facendo un bilancio di quello che si è dato e ciò che si è ottenuto. Il filo conduttore del racconto è rappresentato dalla voglia del protagonista di ribellarsi alle ingiustizie della vita, con l'ottenimento di qualche piccola ma significativa rivincita. Un viaggio all'interno di se stesso, alla ricerca di quelle emozioni che hanno lasciato un segno nelle varie fasi della propria vita.
La stanza dei fanciulli o dell'amore mancato. Poesie e lettere per un'amica
Antonella Scaramuzzino
Libro: Libro in brossura
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2024
pagine: 128
«Cosa papà volesse ottenere da me usando gli stessi metodi educativi che aveva subìto egli stesso da bambino in seminario fra gli anni Trenta e gli anni Quaranta, quando l'Italia era nazifascista, non lo so ancora oggi; ottenne un'estrema obbedienza in nome di Dio e contemporaneamente una totale ribellione sempre in nome di Dio. La questione della fede fu l'unica terra di dialogo possibile. A causa di una fanciullezza caotica e non scevra da "incidenti" che purtroppo capitano spesso ai bambini, mia madre, sempre impegnata con mia sorella e mio fratello più piccoli di me, mi consegnò a mio padre, anche perché non era facile incasellarmi nei "canoni" richiesti alle bambine degli anni Settanta. Nonostante giornate piene di dolori, ho fatto per loro il "lavoro dell'allegria", l'ho fatto tutta la vita, anche loro due erano poveri pieni di dolori. Poi nel 2015, non ci sono più riuscita, a causa di "forze maggiori" che niente avevano a che fare con la mia volontà, ed è stato allora che hanno cominciato entrambi a lasciarsi morire… Ho cominciato a scrivere delle "lettere" a questo nostro mondo "che non scrisse mai a me", poiché avrebbe dovuto scrivermi per mezzo di mamma e papà e dei miei compagni di scuola almeno, invece ha preferito negarmi la parità di possibilità di libertà di scelta etica».