Libri di Stefano Maltese
La formazione delle maschilità in adolescenza. Uno sguardo pedagogico di genere sui contesti informali
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 222
Al di sotto e al di dentro delle millenarie pratiche discorsive misogine ed eteronormative che riproducono la maschilità egemonica, il maschile si fa in molti modi. Nel quotidiano esperire, infatti, emergono una pluralità di forme di maschilità che si esprimono attraverso pratiche affettivo-emotive, cognitive, socio-relazionali e azionali molto differenti l'una dall'altra. E tali pratiche si sviluppano, soprattutto, attraverso processi formativi informali, non intenzionali, silenziosi, latenti e inconsci, la cui forza - se spesso è impari rispetto al modello egemonico riprodotto a livello globale, nazionale e locale - può essere tale da segnare nuovi percorsi. Sono questi nuovi percorsi che il presente volume vuole indagare, mediante ricerche pedagogiche di stampo storico-teorico ed empirico volte a far emergere la maschilità come realtà fenomenica composta da soggettività in divenire. Lì dove tale continuo divenire è colto nella sua fase adolescenziale, intesa come laboratorio per la sperimentazione delle innovazioni rispetto alla visione dominate e ai significati stereotipati relativi ai generi e agli orientamenti sessuali. In questo senso, il presente volume - rivolgendosi a ricercatori/ricercatrici e a professionisti dell'educazione formale e non formale - ha l'intento di proporre inedite coordinate epistemologiche e teoriche per leggere le mascolinità contemporanee in adolescenza, proponendo un'analisi del loro divenire nei contesti informali di formazione quali, tra gli altri, gli ambienti digitali, la serialità audiovisiva e la produzione letteraria per adolescenti.
Traiettorie «underground» della formazione. Sentieri pedagogici nelle storie di vita degli adolescenti omosessuali
Stefano Maltese
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 222
Sedici ragazzi omosessuali, tra i diciassette e i diciannove anni, hanno scelto, con coraggio, di condividere il racconto della loro storia di vita in riferimento a un tema particolarmente rilevante per loro: quello della sessualità. Così facendo, i protagonisti delle storie raccolte hanno offerto materiale per una ricerca pedagogica, situata in un contesto ben determinato, che nasce dalla necessità di interrogarsi circa il ruolo e le opportunità educative che il Sistema Formativo Integrato, in cui gli adolescenti omosessuali sono quotidianamente immersi, offre (e nega) al delicato processo di costruzione della loro identità. Attraverso un dispositivo metodologico di matrice qualitativa, narrativa e costruttivista, a partire dai dati emersi dalle autobiografie, la ricerca ha tratteggiato percorsi, sfumato confini, incrociato luoghi tipici di ogni adolescenza (come la famiglia, la scuola o lo sport) ma ha anche portato alla luce non luoghi specifici di quelle omosessuali (come le associazioni e il variegato mondo di internet), disegnando, ogni volta, traiettorie personali e particolari, che hanno evidenziato cruciali questioni di interesse pedagogico. Il volume infatti si propone l’obiettivo di offrire su un piano più generale alcune riflessioni sul tema del rapporto tra educazione e omosessualità, rivolgendosi e chiamando in causa tutti coloro, dai genitori agli insegnanti che, a vario titolo, si trovano a ricoprire un ruolo educativo nei confronti degli adolescenti e riconoscono il difficile compito di accompagnarli nel loro percorso di soggettivazione dell’identità. Ma si rivolge e chiama in causa anche chi, in maniera più informale, si trova ad attraversare analoghi percorsi di vita, caratterizzati da una sorta di “invisibilità”, culturale, sociale, educativa.
La ricerca etnografica. Approcci metodologici e pratiche dal campo
Anna Paini, Matteo Gallo, Stefano Maltese
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2025
Il volume descrive le metodologie e le pratiche della ricerca etnografica nell’osservare e comprendere un contesto sociale prendendone parte attiva e offrendo prospettive inedite sulla complessità della società contemporanea. Attraverso una selezione ragionata di temi viene proposta una lettura critica dei casi etnografici valorizzando le interpretazioni situate e specifiche offerte dalla pratica del “campo”. Il testo è organizzato in sei capitoli tematici ognuno dei quali apre con una introduzione su aspetti teorici e metodologici, seguita da contributi etnografici che mettono in luce le potenzialità del lavoro antropologico, inteso come pratica flessibile, contestuale e metodologicamente solida. Il volume è integrato da domande di verifica e da materiali online di approfondimento.