Scienze, geografia, ambiente
Aprite gli occhi. La mia lotta per dare una voce alla crisi climatica
Vanessa Nakate
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 256
«La gente in Uganda, in Africa, e in tutto quello che prende il nome di Sud globale sta perdendo case, raccolti, guadagni, e persino la vita, e qualsiasi speranza di un futuro vivibile, e li sta perdendo ora. Questa situazione non è solo tremenda, è anche ingiusta. Chi ha meno risorse e meno ha contribuito alla crisi si trova a fare i conti con le sue conseguenze peggiori: inondazioni più frequenti e più gravi, siccità più lunghe, ondate di caldo estremo e innalzamento del livello dei mari. Un pianeta più caldo di due gradi centigradi è una condanna a morte per Paesi come l'Uganda. Eppure, già mentre leggete questo libro, siamo sulla buona strada perché le temperature salgano molto molto di più di due gradi.» Vanessa Nakate non ha paura. Ha uno spirito inarrestabile e una voce forte e commovente. È una leader fra gli attivisti della giustizia climatica. Ha guardato in faccia Obama per dire che i suoi Stati Uniti hanno tradito le loro promesse sul clima. È diventata una superstar. Tutti i giorni lotta per dire la verità sul più grande problema del nostro tempo: non siamo tutti uguali di fronte alla crisi climatica. Questo è il racconto di vita una giovane donna ugandese, che vede abbattersi sulla sua comunità le conseguenze smisurate di una catastrofe che avanza. E intanto assiste all'indifferenza nei confronti delle nazioni africane. Nel 2019 Nakate è diventata la prima manifestante di Fridays for Future in Uganda e così ha scoperto di avere una voce politica potente. Nel gennaio 2020 Associated Press l'ha tagliata fuori da una foto scattata al World Economic Forum di Davos: di fianco a lei c'erano quattro attivisti, tutti bianchi. Ma la voce di Vanessa Nakate è più forte. Da timida ragazzina di Kampala a leader sulla scena mondiale, Nakate ha scritto un libro nel quale il manifesto politico e il memoir sono inseparabili.
La scienza e la terra. Sorprese, tesori, pericoli e mondi scomparsi svelati dalla geologia
Fabrizio Berra
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2022
pagine: 216
Come facciamo a misurare quanto è vecchia la Terra? Come si formano i fossili e i minerali? Dove troviamo le risorse naturali? Quanto è dinamico il nostro pianeta? Come è cambiato il clima? Cosa vuol dire prevedere i terremoti? Sono alcune delle grandi domande che possiamo ignorare o delle quali possiamo cercare risposte grazie alla scienza che studia i fenomeni che caratterizzano il nostro pianeta: la geologia. La geologia è la più giovane scienza che si occupa della natura: in soli due secoli di vita ci ha dato gli strumenti per capire il nostro bellissimo pianeta, ma è rimasta timidamente al margine della nostra conoscenza, un po’ trascurata. Siamo però arrivati ad un momento della storia della nostra specie dove è diventato indispensabile prestare attenzione al pianeta, alle sue risorse e all’impatto che otto miliardi di esemplari di Homo sapiens hanno sull’ambiente. Conoscere la Terra e tutto quello che ci dona è fondamentale, tanto quanto lo è capire come, quando e perché è cambiata nel passato e, soprattutto come potrà cambiare nel futuro. Con queste conoscenze saremo in grado di decidere come comportarci senza gli errori che abbiamo commesso finora.
Storia dei cambiamenti climatici. Lezioni di sopravvivenza dai nostri antenati
Brian Murray Fagan, Nadia Durrani
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2022
pagine: 384
2334 a.C.: dopo una lunga serie di guerre tra città-stato, causate dalla scarsità di grano e dall’inaridimento del territorio, Sargon, re di Akkad, unifica la Mesopotamia, dando vita al primo impero mai esistito. 536: per diciotto mesi un quarto del pianeta non vede la luce del sole a causa di una eruzione vulcanica in Islanda; di lì a poco la peste di Giustiniano farà precipitare l’Europa in una crisi che si protrarrà per quasi cento anni. 1362: una violenta burrasca, ribattezzata Grote Mandrenke – la «grande affogatrice di uomini» – travolge le coste del Mare del Nord, distruggendo più di sessanta paesi in Danimarca. Lungo tutto il corso della sua esistenza l’umanità ha dovuto affrontare, contrastare e prevedere disastri climatici e ambientali ogni volta potenzialmente irreparabili. Questo libro ne ripercorre la storia alla luce del nostro rapporto con gli elementi: quella di Fagan e Durrani è una narrazione che spazia tra i secoli e i continenti alla ricerca delle soluzioni e degli adattamenti che i nostri antenati hanno individuato per sopravvivere agli sconvolgimenti naturali. Dagli antichi egizi che, dipendenti dalle piene e dalle secche del Nilo, ne studiavano i flussi convogliandoli nei campi, alle trasformazioni messe in atto dalla civiltà maya in base ai periodi di alluvione e siccità; dall’espansione dell’Impero romano, favorita da un clima temperato e stabile, fino alla megasiccità che colpì l’area del New Mexico tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo; dalla celebre eruzione del Vesuvio nel 79 fino a quella del Tambora nel 1815, che provocò «l’anno senza estate», contribuendo così all’ideazione del Frankenstein di Mary Shelley. “Storia dei cambiamenti climatici” è un racconto corale della relazione tra esseri umani e clima negli ultimi 30 000 anni, in cui trovare conforto davanti alle incertezze del presente e agli inquietanti scenari futuri. Una indagine che incrocia archeologia e dati scientifici, climatologia e antropologia per offrirci una nuova chiave di lettura sulle nostre possibilità di intervento positivo sul pianeta; perché, è vero, di fronte al prossimo uragano non ci basterà un ombrello, ma la soluzione che stiamo cercando potrebbe essere già alle nostre spalle.
Aggiustiamo il mondo. Diario di un'ecologista in crisi climatica
Giorgia Pagliuca
Libro: Libro in brossura
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 152
Se vogliamo impegnarci per un mondo sostenibile, dobbiamo andare oltre le nostre abitudini. Spingerci a fondo, trovare soluzioni diverse e strade secondarie. Non muoviamoci solo per slogan. La sostenibilità è un percorso, o meglio una corsa a ostacoli, in cui abbiamo bisogno di collettività, della discesa in campo di una moltitudine di cittadini imperfetti ma disposti a migliorarsi e a partecipare attivamente per il bene comune. Se guardassimo il nostro mondo dallo spazio, impareremmo ad adottare una visione d’insieme: siamo tutti sulla stessa barca, non c’è nessun luogo sulla Terra in cui potersi nascondere dalla crisi climatica. Ma ogni nostra azione, come scegliere una borraccia riutilizzabile per l’acqua o rifiutare una bistecca per cena, può contribuire al cambiamento necessario. Giorgia Pagliuca con i suoi irresistibili eco tips sposta finalmente l’asse dalle lezioni teoriche sui massimi sistemi alle esperienze vere, quotidiane, suggerendo gesti concreti e mostrando come realizzarli. Siamo pronti alla sfida?
Il mare che sale. Adattarsi a un futuro sott'acqua
Sandro Carniel
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2022
pagine: 96
L'aumento del livello del mare sta trasformando in modo radicale luoghi e modi di vivere ai quali l'uomo si era adattato nel corso di migliaia di anni: cosa possiamo fare di fronte a questa sfida? Carniel ci chiama all'azione con un'analisi lucida e originale, che fa riflettere sulla "complessità" del cambiamento climatico.
Salvo il mio Pianeta. 40 passi per curare la Terra e crescere felici. Dipende da me
Vittoria Iacovella
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 224
Puoi essere felice se la foresta brucia? Questo libro non parla di ecologia, ma di felicità. Cos’è infatti la felicità se non stare bene insieme agli altri e all’ambiente che ci circonda? Possiamo essere felici in una città ricca ma senza uccelli, senza alberi? E ancora, esiste vera felicità senza condivisione? A queste e a tante altre domande il libro che hai tra le mani cerca di dare delle possibili risposte. Lo fa, lungo un percorso in 40 passi in cui troverai: l’ispirazione di grandi personalità; numerosi spunti per riflettere sulla sostenibilità ambientale, prerequisito per una società più equa e solidale; utili consigli pratici per organizzare la tua quotidianità «sostenibile». Applicare coscienza, cura, amore verso la natura e l’ambiente significa sforzarci tutti di creare una società in cui si sancisce il diritto alla felicità per tutti. E anche tu, ogni giorno, puoi fare la differenza e pensare che in fondo: «Dipende da me»! Se la terra chiama... tu fai la tua parte!
Plasticene. L'epoca che riscrive la nostra storia sulla Terra
Nicola Nurra
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2022
pagine: 320
Pensate a un acquario domestico ricco di decine di specie che avete curato per mesi. Poi un giorno iniziate a introdurre nell’acquario specie nuove, che si alimentano di quelle presenti e non hanno nessuno che le predi. In più manomettete la pompa dell’acqua, facendo calare il livello di ossigeno e modificando il pH. Infine decidete di riempire quell’acquario di sporcizie, buste e imballaggi, fino a quando dei pesci presenti all’inizio non saranno sopravvissuti che due o tre. Ecco, per quanto folle possa sembrare, questo è ciò che abbiamo fatto alla flora e alla fauna marina e terrestre nell’arco di poco più di un secolo. Eppure non è troppo tardi per rimediare. Nicola Nurra ci conduce nel Plasticene, questa nostra epoca: un momento storico senza precedenti, in cui un prodotto inesistente prima della sua creazione da parte dell’uomo – la plastica – si è imposto in pochissimo tempo come una tra le più pericolose minacce per la sopravvivenza di specie animali, piante ed ecosistemi. A partire dalle sue esperienze personali di biologo marino e dagli incontri fatti con scienziati che indagano lo scioglimento dei ghiacci polari e la diminuzione della corrente del Golfo, le isole di plastica galleggianti – cinquemila miliardi di pezzi per un totale di 260 000 tonnellate – e lo sbiancamento delle barriere coralline, Nurra ci introduce in modo chiaro e documentato ai preoccupanti scenari climatici di domani; a ciò che irrimediabilmente succederà se non interveniamo subito. Ma il suo è anche il racconto di chi a questo «irrimediabile» si oppone: di chi da anni fa informazione sul tema; di chi progetta sistemi di analisi della biosfera sempre più precisi; di chi lotta politicamente per intervenire sulle emissioni inquinanti; di chi, semplicemente, ha deciso che vuole ancora avere un futuro, una casa, una speranza. “Plasticene” è una narrazione scientifica allo stesso tempo inquietante e affascinante, in cui i dati si alternano all’osservazione diretta della trasformazione in atto nei nostri fiumi, laghi, mari e oceani. Un assordante campanello d’allarme cui però possiamo ancora dare risposta, riuscendo a salvare, insieme al pianeta, anche quella bizzarra specie di mammiferi bipedi e onnivori che lo abita da qualche centinaio di migliaia di anni.
Blu. Un oceano di soluzioni
Maud Fontenoy, Yann Arthus-Bertrand
Libro: Libro rilegato
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2021
pagine: 216
L’Oceano è il primo produttore di ossigeno sulla Terra. È il più importante regolatore climatico. Nutre un essere umano su tre, permettendogli direttamente di vivere. Gioca il ruolo principale nel ciclo dell’acqua. Non è tutto: più di ventiduemila molecole marine sono attualmente studiate nell’elaborazione di nuovi medicinali. Sapevate che l’AZT, farmaco per curare l’AIDS, deriva dall’aringa? Dunque l’Oceano viene in soccorso della Terra. Che si tratti di nutrirsi, curarsi, scaldarsi o anche solo respirare, il mare offre all’essere umano numerose e sorprendenti ricchezze. Maud Fontenoy e Yann Arthus-Bertrand collaborano nel rivelare la fragilità ma anche la forza inestimabile e per lo più misconosciuta del nostro grande blu.
Vivo senza auto
Linda Maggiori
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Editoriale Macro
anno edizione: 2021
«Ma davvero non usate l’auto?» «E con i bambini, come fate?» Linda Maggiori si è sentita spesso porre queste domande da amici e parenti increduli dopo che nel 2011, a seguito di un brutto incidente, ha deciso insieme al marito di rinunciare a possedere l’auto. E non è la sola. In Italia le famiglie car free sono in crescita e sempre più persone seguono il suo esempio. Non è più possibile pensare ad un futuro sostenibile continuando con il modello “un auto per ogni patentato”. Inquinamento, riscaldamento climatico, incidenti e occupazione dello spazio rendono il nostro pianeta, le nostre città e le nostre strade sempre più invivibili. Ma è possibile liberarsi dall’auto-dipendenza imperante in Italia, paese motorizzato per eccellenza? In questo libro scoprirai i vantaggi economici, ambientali e sociali dello stile di vita car free, grazie a tanti esempi di città virtuose e testimonianze di famiglie che, sia nelle grandi città che in periferia, hanno rinunciato all’auto. Ripensiamo la vita, la città e la mobilità. Vivere senz’auto (o con meno auto) ci salverà.
L'incredibile storia di un fiocco di neve
Étienne Ghys
Libro: Libro rilegato
editore: Sonda
anno edizione: 2021
pagine: 144
C'è ancora molto lavoro da fare per conoscere la vera natura dei fiocchi di neve. Alcuni programmi matematici producono fiocchi virtuali che possiamo visualizzare sullo schermo del computer e che assomigliano molto a quelli naturali. Quindi, possiamo dire di aver capito davvero come si sviluppa un fiocco di neve? Capire è molto più che calcolare. Questo fenomeno fisico nasconde ancora molti segreti. Un racconto che mescola storia e scienza, matematica e poesia su un fenomeno naturale che lascia a bocca aperta bambini e adulti. Étienne Ghys, il «Piero Angela» francese, spiega uno dei misteri più affascinanti della natura. Introduzione di Luca Mercalli.
Storie del clima. Dalla Mesopotamia agli Esopianeti
Gianluca Lentini
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2021
pagine: 144
In cinque millenni quante volte è cambiato il clima? Il libro ha l’obiettivo di raccontare la storia complessa e mutevole della climatologia, una scienza della natura antica quanto la civiltà umana. Gli effetti dei cambiamenti climatici, dall'Era glaciale in poi, si ripercuotono sullo sviluppo di civiltà e culture. Si parte dalla Mesopotamia, dove le particolari condizioni climatiche hanno portato alle prime fiorenti civiltà, per arrivare fino alle ultime ricerche sul clima di pianeti lontani dalla Terra. La climatologia è oggi al centro del dibattito politico ed economico sul riscaldamento globale: se il clima ha determinato lo sviluppo dell'uomo (ed è con l'aumento delle temperature che l'agricoltura è diventata possibile), ora è l'uomo a determinare il clima.
Medium design. Riprogettare il mondo
Keller Easterling
Libro: Copertina morbida
editore: Treccani
anno edizione: 2021
pagine: 200
Come affrontare in modo alternativo i grandi dilemmi del nostro tempo, dal riscaldamento climatico alla disuguaglianza, alle concentrazioni di potere autoritario? Keller Easterling sostiene che la ricerca di soluzioni ai singoli problemi sia un errore e offre la prospettiva del medium design, che considera non solo oggetti, idee ed eventi separati ma anche lo spazio e i legami tra di essi. La nostra cultura è molto brava a nominare le cose ma non altrettanto a vedere come si connettono e interagiscono. Attraverso molti casi studio, questo libro non guarda alle nuove tecnologie per l'innovazione, ma piuttosto alle relazioni sofisticate che intessono con quelle già esistenti. E così facendo non allena solo la capacità di osservare lo spazio ma anche quella di cambiarlo, presentando la progettazione come una forma di attivismo dotata di poteri speciali. Il medium design potrebbe così stimolare invenzioni pratiche e cambiamenti paradigmatici capaci di alterare radicalmente l'approccio a qualsiasi tipo di problematica politica e ambientale.