Religione e fede
Misteri e magia celtica. Un viaggio tra miti, rituali, simbologia e sapienza degli antichi Celti
Mac Solas
Libro: Libro in brossura
editore: Psiche 2
anno edizione: 2025
pagine: 228
I manoscritti di origine Celtica e gli antichi Grimorii composti da Formule, Rituali e Cerchi Magici, sono quelli che la Western Esoteric Tradition ha utilizzato in parte, nella Magia Pratica Celtica nel secolo scorso. Alcuni esoteristi del secolo scorso hanno conservato in segretezza il valore di tale tesoro, che è stato in parte trascritto con tutte le caratteristiche originali e che abbiamo intenzione di condividere, per quanto possibile, nella trascrizione di alcuni volumi al riguardo. Percorrendo questo Sentiero, invitiamo quindi tutti i lettori a leggere questo testo non come un libro, ma come un’energia che ci è stata data da un Grande Popolo.
Ascoltare in consapevolezza
Thich Nhat Hanh
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 128
L'ultimo volume della collana sulla consapevolezza pensata per avvicinare il grande pubblico al pensiero di Thich Nhat Hanh. In questo libro l'autore dimostra come l'ascolto sia cruciale per una buona comunicazione. Ma soprattutto l'ascolto rafforza la nostra capacità di pratica e meditazione. Ascoltare - noi stessi, gli altri, Madre Terra, le campane della consapevolezza - è alla base della nostra pratica, è un'espressione d'amore e uno strumento per risolvere conflitti e pene.
Habemus papam. Segreti e misteri dei dieci conclavi che hanno fatto la storia
Yves Chiron
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2025
pagine: 224
Cum clave, (chiuso) a chiave. L’elezione di un nuovo papa, fin dal nome, è da sempre avvolta da un’aura di segretezza. Il papato è una delle rare monarchie, fra le più antiche al mondo, in cui il sovrano è eletto da un’assemblea e non designato per via ereditaria. Un’altra peculiarità è che le regole sono rimaste pressoché invariate da mille anni: quando arriva il momento, più di cento cardinali si riuniscono in conclave in un luogo isolato dal mondo, la Cappella Sistina, per nominare il futuro pontefice. Tuttavia, mentre il processo di scelta del nuovo papa è immutabile, lo svolgimento di ogni conclave è diverso e il suo esito spesso sorprendente. Se tutti sappiamo come questo cerimoniale ha fine – la fumata bianca, l’annuncio «Habemus Papam» – pochi immaginano cosa accade davvero durante un conclave. Yves Chiron ci guida alla scoperta dei dieci conclavi che hanno segnato la storia della Chiesa e, di fatto, del nostro mondo, tra ambizioni personali e strategie politiche. Dall’elezione di Gregorio X, che durò quasi tre anni (1268-1271), al conclave che portò allo scisma d’Occidente (1378), dalla nomina del dissoluto cardinale Borgia, sul finire del Quattrocento, alla proclamazione nel 2013 di papa Bergoglio, un volume dal taglio politico e divulgativo destinato a diventare un punto di riferimento.
«Non temete la morte». Dialoghi con papa Francesco. Le guerre nel mondo, la Chiesa del futuro, l’appello per il clima e la grandezza di Pelé
Gian Marco Chiocci, Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2025
pagine: 144
Dalla viva voce del Papa, i temi della guerra in Medio Oriente, il conflitto in Ucraina, con l’appello a deporre le armi. Il bilancio del Sinodo, il ruolo della Chiesa e delle donne e la necessità di rinnovamento. Non mancano i riferimenti ai grandi del calcio ‒ quali Maradona, Pelé e Messi ‒ e agli amori giovanili. In primo piano nelle interviste a Papa Francesco ci sono anche la questione dei flussi migratori, il ruolo fondamentale dell’Europa nell’aiutare i Paesi di primo approdo dei migranti, l’emergenza climatica con l’appello del Pontefice per fermare il climate change. Nelle interviste, però, c’è spazio anche per la sfera privata del Papa: il momento più difficile del pontificato, il suo stato di salute, la vita da ragazzo, la fidanzata prima di prendere i voti, la nostalgia del mare e, infine, il calciatore preferito. Papa Francesco, in queste pagine, ridona speranza, attenua le paure collettive, riscalda le coscienze, indica strade alternative a quelle che portano dritte all’odio, ai lutti, alla disumanità. Nel suo pontificato, con spiritualità profonda e simpatia contagiante, con la delicatezza e la schiettezza viva di un “prete di campagna” – che non solo conosce tutti i suoi parrocchiani ma anche il nome dei loro cani –, ci ha fatto riflettere e sorridere, ci ha spiazzato e rasserenato. E, anche ora che è tornato alla Casa del Padre, siamo certi che non mancherà di farlo ancora.
La Genesi
Haim Baharier, Erri De Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2025
pagine: 160
La Genesi, Bereshith, è il libro delle origini, il racconto della creazione e delle prime grandi storie dell’umanità. Ma è anche un testo enigmatico, denso di significati nascosti e aperto all’interpretazione. In questo dialogo a due voci, Erri De Luca e Haim Baharier si confrontano con i primi capitoli della scrittura sacra, dando vita a un’opera che è al tempo stesso racconto e commento, poesia e studio, visione e scavo nella parola. De Luca affronta la Genesi con il suo inconfondibile stile narrativo: prende i dettagli e li trasforma in storie, restituendo corpo e anima a uomini e donne che troppo spesso restano ai margini. Baharier, invece, si muove nel solco della tradizione esegetica ebraica, esplorando la ricchezza del linguaggio biblico, decifrando lettere e simboli che compongono le parole sacre, sciogliendo stratificazioni di senso. Adamo, Noè, Abramo, Isacco: i patriarchi della Genesi tornano a vivere in queste pagine, non come figure lontane ma come uomini di carne e ossa, immersi nel mistero del loro tempo e delle loro scelte. Il rapporto con il divino, il senso della legge, la tensione tra libertà e obbedienza sono temi che emergono con forza da questo confronto, dove la scrittura sacra si rivela ancora una volta libro vivo e capace di parlare al presente. Un’opera che riporta la Genesi alla sua dimensione originaria: testo da interrogare, da raccontare, da far risuonare nel tempo. Un libro che è incontro tra narrazione e interpretazione, tra poesia e sapere, tra voce e ascolto. Due voci, due modi di leggere la scrittura sacra. Erri De Luca narra la Genesi con la forza della letteratura, Haim Baharier ne esplora i significati nascosti, attraverso la profondità della tradizione esegetica ebraica. Un dialogo tra parola e interpretazione, tra poesia e studio, tra racconto e ricerca del senso. Un libro che riporta la Scrittura alla sua essenza più viva: essere letta, interrogata, riscoperta.
Spiritualità
Michelangelo Pistoletto, Antonio Spadaro
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2025
pagine: 176
Un maestro dell’arte contemporanea, creatore di simboli e forme, e un gesuita, esegeta rinomato e appassionato d’arte, intrecciano in queste pagine un dialogo vertiginoso. Le parole di Michelangelo Pistoletto e di padre Antonio Spadaro non si limitano a incontrarsi: si rincorrono, si sfidano, costruendo un percorso imprevedibile che esplora l’essenza stessa degli uomini e delle donne. Al centro di questa conversazione, nata negli anni e maturata come una sinfonia, emergono i temi della memoria collettiva e del bisogno di dare e ricevere cura, della sofferenza umana e dell’intelligenza artificiale, della spiritualità intesa come «fermentazione», desiderio di un aldilà e di un senso, necessità di costruire una pace che abiti il mondo. Allo stesso tempo, l’arte, strumento di indagine esistenziale, estende il suo rapporto con l’intera società, portando la spiritualità a ritrovare il suo posto. Spiritualità e arte, compenetrandosi, smettono così di essere due mondi separati e diventano luoghi per comprendere l’essere umano e la sua capacità di trasformare la realtà. Con una prosa ricca e suggestiva, il volume combina teoria e pratica, emozione e intelletto, lasciando un segno profondo nel lettore, chiamato a rendere l’incontro tra le idee un’esperienza viva di ricerca. Un invito a riscoprire la meraviglia, a interrogarsi sul proprio ruolo nell’universo e a immaginare nuovi orizzonti dinanzi al futuro.
Vi lascio parole piene di vita. Un testamento spirituale
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2025
pagine: 272
Papa Francesco presenta al lettore sette passi attraverso il suo insegnamento e la sua azione nel mondo. In pratica il suo personale ‘Vangelo’: l’amore, la fede, la felicità, la giustizia, la pace, la speranza per l’umanità e il futuro. Si rivolge ai fedeli come ai non credenti e indica i punti fermi sui quali costruire una nuova civiltà. Una sintesi limpida, chiara ed efficace di oltre dieci anni di pontificato che hanno cambiato il volto della Chiesa e lasciano il segno in tutti gli ambiti della vita personale e sociale. Il pontefice che voleva "avviare processi" mostra di aver mosso forze straordinarie, con effetti di cui misureremo l'efficacia nei prossimi decenni.
Duemila anni di Papi
Roberto Monge
Libro: Libro rilegato
editore: Gribaudo
anno edizione: 2025
pagine: 576
Da San Pietro fino a Papa Francesco, un compendio autorevole sulle vite dei pontefici che hanno guidato la Chiesa cattolica.
L'alchimia dei quattro elementi. Riconciliarsi con la natura
Charles-Rafaël Payeur
Libro: Libro in brossura
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2025
pagine: 90
È indispensabile riconnetterci con la nostra grande madre, la natura, e questo volume ci invita a farlo a cominciare da noi stessi. Nella prima parte viene descritto il meraviglioso mondo degli «elementali», gli spiriti degli elementi, e il modo di entrare in contatto con loro. Nella seconda vengono affrontati i principi fondamentali dell’iniziazione celtica, utile per comprendere il processo alchemico dei quattro elementi che conduce all’integrazione della forza cristica. Nella terza e ultima parte viene studiato il ciclo solare da diversi punti di vista, per giungere all’esercizio della «primavera alchemica» tramite il quale si può veramente riprendere contatto con la sorgente di ogni forma di vita.
Per la rinascita della Chiesa. Le 95 tesi
Martin Lutero
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 96
Quando, il 31 ottobre 1517, Martin Lutero affisse sul portale della cattedrale di Wittenberg il testo delle 95 tesi in cui condannava la vendita delle indulgenze ed esprimeva l'urgenza di tornare alle fonti originarie del cristianesimo, non immaginava che il suo gesto avrebbe avuto effetti rivoluzionari. In aperta polemica con una pratica largamente diffusa e incoraggiata dalle stesse istituzioni ecclesiastiche, Lutero riprendeva il dettato delle lettere di san Paolo e sosteneva che l'unica via per la salvezza dell'uomo non erano le opere devote, bensì la fede e la grazia divina. Da questa presa di posizione scaturì il distacco dalla Chiesa di Roma e la cosiddetta Riforma protestante: la più dolorosa lacerazione nella storia della cristianità, una frattura che ancora oggi segna l'identità dell'Europa, ma da cui nacquero alcuni principi costitutivi del mondo moderno, come la libertà di culto e la secolarizzazione dello stato e della società.
La guerra del silenzio. Pio XII, il nazismo, gli ebrei
Andrea Riccardi
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2025
pagine: 384
Pio XII è una figura controversa. Da un lato protagonista di azioni riconosciute a tutela delle vittime del nazifascismo, in particolare nei mesi drammatici dell’occupazione di Roma; dall’altro accusato per i troppi ‘silenzi’ a fronte delle notizie drammatiche che arrivavano in Vaticano, già dal 1939, dai territori occupati da Hitler, a partire dalla Polonia. Andrea Riccardi ricostruisce la storia e le ragioni di quei silenzi, avvalendosi di una ricca documentazione consultabile per la prima volta. Un’originale ricostruzione dell’atteggiamento del Vaticano nei confronti del nazismo negli anni drammatici del secondo conflitto mondiale e una riflessione sul ruolo e sulle responsabilità di Pio XII.
Il libro del giubileo nella Roma del Trecento
Paolo Golinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2025
pagine: 184
«Il giubileo ha una cattiva stampa.» Tutto ciò che ha a che fare con peccati, penitenze e indulgenze fa fatica a farsi comprendere dagli uomini e dalle donne del Duemila. Sembrano pratiche di un passato oscurantista e superstizioso. Tuttavia, mai come dal Novecento ci sono stati tanti giubilei. Questo libro vuole riprendere criticamente le riflessioni sul giubileo, a cominciare da quello del 1300, e presentare le testimonianze dei contemporanei di quell’evento, in traduzione italiana, per offrire al lettore la possibilità di farsi egli stesso la sua opinione. Il tema del giubileo ha molti aspetti: le sue origini bibliche, l’analisi del suo significato originario, la sua storia, a partire dalla sua riscoperta e passando per la condanna protestante della vendita delle indulgenze. Un’occasione per riflettere sul rapporto di ognuno di noi col sacro.