Effatà Editrice
Grati e fiduciosi. Imparare la fiducia con l'arte
Derio Olivero
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 128
«Derio ci insegna un metodo. Infatti, con la sua sana umanità e con il carisma della sua gustosa abilità comunicativa, lui non cerca soltanto di descrivere delle opere, ma, molto di più, intende riattivare un lascito, un'eredità affidata a noi, sia sul versante culturale che spirituale. Gli artisti hanno formulato in immagini un messaggio di umanità e di fede che può ancora raggiungerci, anche se siamo da loro lontani nello spazio e nel tempo». (dalla prefazione di Antonio Scattolini). Un libro per vincere la tentazione del brontolamento, del cinismo, della sfiducia, del sospetto. Un testo per tornare ad essere grati e fiduciosi.
Fatti a immagine. Esortazione alla vita divina
Cesare Falletti
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 144
Il deserto è il luogo dove tutto cambia più lentamente, perché vi resta solo ciò che è essenziale. Forse è proprio per questo che oggi, nella Chiesa, cresce il desiderio di una vita monastica – o almeno di qualcosa che le somigli. In un mondo in continuo mutamento, la vita monastica resta stabile, e così ci si rivolge ad essa per domandarsi cosa meriti di durare e cosa, invece, debba cambiare. Questo libro nasce dal deserto e lascia emergere solo l'essenziale. L'autore ha il coraggio di riportare alla luce parole ormai dimenticate, ma che toccano un bisogno profondo degli uomini e delle donne di oggi. Le pagine riecheggiano il linguaggio sobrio, spirituale e concreto dei Padri, con i loro accostamenti biblici sorprendenti e ricchi di significato. Tutto si raccoglie nel sottotitolo, tanto caro all'autore: Esortazione alla vita divina. Dalla sapienza millenaria del monachesimo e dall'esperienza viva di un uomo di Dio scaturisce un distillato di verità eterne, custodite nel tempo e sempre valide. Parole semplici, capaci di generare gioia e ottimismo. È il segreto dei poveri, che un giorno sfamerà la fame e la sete dei cercatori di giustizia.
Perdonare per guarire
Carla Osella
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 144
«Il perdono è uno dei concetti più complessi dell'esperienza dell'uomo, perché non significa semplicemente dimenticare un torto subito o fingere che non sia successo nulla. Perdonare chi ci ha causato dolore significa riconoscere questo dolore e poi decidere di percorrere la strada del perdono. Questa pubblicazione nasce dal desiderio di esplorare il significato di libertà che si raggiunge attraverso una piena riconciliazione. Spesso il perdono è per molti un segno di debolezza, di fragilità, mentre in realtà è una forma di coraggio. È un invito a guardare dentro il proprio cuore per interrompere la catena del risentimento e iniziare a guarire. Per la guarigione è indispensabile continuare ad amare oltre la ferita: è un percorso di liberazione da attuare con Gesù. Nel libro percorreremo insieme questo sentiero, non scordando che ogni gesto di perdono restituisce gioia al cuore e rigenera la vita.» (dalla prefazione di Giuseppe Contaldo, Presidente nazionale del R.n.S.)
Le rane che si credevano pesci. Il coraggio di imparare fuori da Stagno Tranquillo
Cristiano Ghibaudo
Libro: Libro rilegato
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 128
Il mondo in cui viviamo è sempre più complesso e imprevedibile. Affrontarlo rappresenta una sfida che ci costringe a confrontarci con dinamiche nuove rispetto al passato. Quali risposte possono rivelarsi efficaci in un contesto simile? Una delle più potenti, senza dubbio, è l’apprendimento. Imparare è un processo impegnativo, faticoso, talvolta quasi innaturale, ma è essenziale, imprescindibile, inevitabile. Per farlo al meglio, è necessario adottare nuove strategie, avere un metodo e una solida motivazione. Proprio come Lara, la rana protagonista di questa storia, leggera e profonda, che decide di uscire dal suo Stagno Tranquillo per affrontare un viaggio incerto e pieno di rischi. La storia di Lara vuole essere uno strumento di ispirazione e riflessione sul tema della motivazione, uno dei pilastri fondamentali dell’apprendimento. Nessuno può insegnare o imparare qualcosa senza motivazione e volontà. Le rane che si credevano pesci è il racconto che da quasi vent’anni accompagna l’autore nella parte più ispiratrice e motivazionale dei suoi percorsi formativi in area soft skills incentrati su ilmetodoLara®.
Sopravvivere in un mondo che corre. Come e perché è necessario imparare nuovi modi di imparare
Cristiano Ghibaudo
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 192
Viviamo in un mondo in continua accelerazione, in ogni ambito della nostra vita. Ogni giorno siamo chiamati a dare risposte sempre più rapide, efficaci e spesso inedite. Anche le azioni più semplici – come usare un nuovo elettrodomestico, adattarsi a una nuova procedura sul lavoro o affiancare un figlio nell'uso della tecnologia – diventano sfide quotidiane, piccole o grandi. Per lungo tempo abbiamo associato l'apprendimento alla semplice acquisizione di conoscenze. Oggi, però, questo non è più sufficiente. Sebbene l'accesso all'informazione sia diventato più semplice, ci sentiamo paradossalmente più disorientati e impreparati, immersi in situazioni nuove che richiedono risposte non sempre immediatamente disponibili. Per questo motivo, per non arenarsi nell'immobilismo, nella paura o nel rifiuto, l'apprendimento va ripensato. Saper imparare è davvero prezioso perché è un cammino che ci rende potenzialmente più capaci di rispondere al mondo. È un percorso continuo che, se affrontato in modo consapevole e non improvvisato, porta con sé numerosi benefici. Occorre dunque affrontare le sfide con metodo, ovvero stabilire in anticipo i punti cardine dell'azione. Per l'autore, tali punti sono otto e in questo testo esplora come dare consapevolmente concretezza a questo percorso. Il mondo accelera. L'apprendimento è la chiave per sopravvivere. Tutti hanno accesso alla conoscenza ma non è più questo a fare la differenza. È il metodo.
Pier Giorgio Frassati
Carla Casalegno
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 384
Pier Giorgio Frassati (Torino 1901-1925) è uno dei santi giovani più conosciuti e amati nel mondo: in tutti i continenti ci sono persone e gruppi che si sentono ispirati dalla sua testimonianza cristiana a camminare nella fede e a rendere la propria vita piena di senso e di bellezza. Nell'arco di una vita breve ma intensamente vigilante e operosa, egli orientò la sua esistenza alla ricerca di valori autentici. Studente in Ingegneria mineraria, sportivo esuberante, appassionato soprattutto di montagna, iscritto a molte associazioni del suo tempo attive in ambito sociale, politico e spirituale, partecipava con passione alla vita della Chiesa e alle vicende della società del suo tempo. Vedeva negli altri il volto di Dio e si apriva al prossimo con parole di conforto e di aiuto, con l'amicizia comprensiva e disponibile e con il dono di sé offerto nell'umiltà. La sua personalità continua oggi ad affascinare, animare ed entusiasmare, comunicando, soprattutto ai giovani, che vivere da cristiani è possibile ed è bello. «Tu mi domandi se sono allegro; e come non potrei esserlo? Finché la Fede mi darà forza sempre allegro! Ogni cattolico non può non essere allegro: la tristezza deve essere bandita dagli animi cattolici; il dolore non è la tristezza, che è una malattia peggiore di ogni altra.» (Pier Giorgio Frassati). Prefazioni di Stefano Jacomuzzi e Roberto Repole.
Pier Giorgio Frassati e i suoi sentieri. Con le schede tecniche dei Sentieri Frassati
Antonello Sica
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 192
In ogni regione e provincia autonoma d'Italia è intitolato al giovane e santo alpinista torinese Pier Giorgio Frassati (1901-1925) un sentiero di particolare interesse naturalistico, storico e religioso, grazie principalmente alle associazioni che lo ebbero come socio – il Club Alpino Italiano, la Giovane Montagna, l'Azione Cattolica Italiana, la Federazione Universitaria Cattolica Italiana – e a quelle scoutistiche, tra cui l'AGESCI. Il libro contiene il racconto di questa iniziativa e le schede tecniche di ciascun sentiero, ognuna dotata di un QR Code che rinvia alle pagine dell'opera, edita dal CAI, L'Italia dei Sentieri Frassati e pronta per accogliere la timbratura a ricordo delle varie esperienze lì fatte. Questo volume racconta le origini e lo svolgersi della rete dei Sentieri Frassati: uno straordinario progetto non solo escursionistico, ma anche educativo verso un approccio globale alla montagna come palestra che allena, scuola che educa, tempio che eleva. La narrazione parte dalla vita stessa di Pier Giorgio e da ampie riflessioni sul suo intenso vivere, anche la montagna, al servizio del raggiungimento delle vette della carità gioiosa. Il racconto, ricco di umanità, che ha accompagnato la realizzazione in Italia dei Sentieri Frassati è poi affidato alle tante storie qui depositate – come sassolini bianchi affinché nessuno si smarrisca – non solo dall'autore, ma anche da altri protagonisti di questo singolare cammino sinodale, tra i quali alcuni dei «vescovi custodi» e i presidenti nazionali di tutte le associazioni che continuano a sostenere il progetto. «Dalle radici piantate in una terra, germogli sono nati in tante altre, fino a coprire l'intera penisola. Un omaggio bellissimo all'esistenza verticale di Pier Giorgio Frassati, e un dono da scoprire per tutti e tutte noi» (Dalla prefazione di don Luigi Ciotti).
5 minuti al giorno per una vita piena. Quaderno per allenarti ad ascoltare la tua voce
Roberta Carta
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 80
Sono incredibilmente potenti e preziose le parole che ciascuno porta dentro e che può autorizzarsi a tirare fuori, giorno per giorno. In questo libro Roberta Carta propone esercizi di scrittura, di creatività e poetici per esplorare ogni giorno, in poco tempo, la propria persona. Conoscersi, essere in contatto con se stessi e trovare così la forza di raggiungere passo dopo passo la vita che si desidera è un cammino meraviglioso. Attraverso il rapporto quotidiano con i miei pazienti so che cosa significhi fare fatica a riconoscere la propria voce in mezzo alle altre più forti o soffocata dalle sfide della vita, e che impegno ci voglia per rimanere connessi con il proprio cuore e la propria mente; per questo ho pensato ad uno strumento che incoraggiasse ad ascoltare se stessi con piccoli passi che poi possano diventare abitudine. Accordarsi attraverso queste proposte ogni giorno un po' di più, fino a riconoscere sempre con maggiore chiarezza il suono del proprio cuore, fino a che riconoscere la propria voce sia la pratica In te c’è una voce che merita di essere ascoltata.
Riprendiamoci la tavola. Dal cibo alla vita
Derio Olivero
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 176
"Dio non gode di buona salute nella società attuale. Eppure da tempo c'è una forte rinascita della spiritualità: ricerca di silenzio, di meditazione, di senso, di nuovo rapporto con il creato, con il tempo, con l'universo... La Chiesa è ancora capace di nutrire la sete di spiritualità degli uomini e delle donne di oggi? Solo se ricorda loro che Dio non sta in chiesa (soltanto). Dio sta nel mondo, nel "suo" mondo. Che non è un luogo neutro, ma opera sua. Luogo dove abita il Risorto. Per vederlo non dobbiamo “scappare in chiesa”, ma aguzzare lo sguardo. Dio parla nel pane e negli spaghetti che mangio, parla nella neve e nel sole, parla in ufficio e in fabbrica. Dio parla in panetteria e dalla parrucchiera. Perché Lui è lì. Ecco ciò che provo a fare in questo libro: provo a mangiare “da credente”, provo a guardare la tavola alla luce della mia fede. A poco a poco il sale, le patate, la pizza, le polpette, le sedie... iniziano a parlare. Spero succeda anche a te. Buon cammino." (Derio) "La vita spirituale non è forse null'altro che la vita materiale compiuta con cura, calma e pienezza: quando il panettiere svolge alla perfezione il suo lavoro di panettiere, Dio è nella panetteria. Il cielo, con Cristo, scende sulla terra un po' più di quanto non faccia d'abitudine, e qui e là, grazie al lavoro dei cuori, trova il suo posto in un angolo, come se gli fosse stata preparata una nicchia nelle reti dei pescatori, o nelle anfore di vino o nelle ceste di pane. La terra, i mestieri e il piacere di parlare non sono mai stati tanto glorificati come nel Vangelo. Qui cielo e terra sono faccia a faccia per la prima e forse ultima volta nella Storia." (Christian Bobin)
Il gusto della vita. La bellezza, il desiderio, il tempo, la festa, i sensi
Derio Olivero
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 176
Che cosa ci serve per vivere? Non per sopravvivere (per questo basta un po' d'aria e un po' di cibo), ma per desiderare la vita, per crederci, per volerla davvero. Alcuni dicono che per vivere sia necessario saper soffrire; altri ritengono che basti avere una buona forza di volontà; altri ancora osannano la rassegnazione, consigliando di non farsi troppe domande, di accettare passivamente e di accontentarsi; altri sottolineano il dovere, l'obbedienza alle leggi, ai supremi princìpi. Io credo che per vivere occorra trovare qualcosa di bello. Sì, la cosa fondamentale è trovare qualcosa di bello nel lavoro, nelle relazioni, nella casa in cui abiti, nel paese dove risiedi. Trovare qualcosa di bello, che ti attragga, ti appassioni, ti metta in moto. Trovare qualcosa di bello che ti faccia toccare con mano il gusto della vita. Senza gusto, senza sapore, senza senso la vita diventa un'inutile condanna. Ci vuole qualcosa di bello che tocchi i tuoi sensi e ti riaccenda il desiderio. Affinché la quotidianità non diventi banale e asfissiante. Spesso la vita sembra insipida. E ci stanca. Come mangiare una minestra senza sale. Per questo dobbiamo lavorare per trovare le «cose belle». Che sono stelle che illuminano le nostre notti. E riaccendono la vita. «Siamo arrabbiati e fermi. Dovremmo essere fiduciosi e in cammino. Guardare le stelle ci aiuta a ripartire».
Una casa a prova di tempesta! Commento ai vangeli domenicali dell'Anno A
Cristian Solmonese
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 208
Questo commento ai testi dell'anno A non nasce come un manuale da studiare o un commentario da consultare in fretta, ma come un compagno di viaggio. Vorrei che queste pagine fossero lette con la stessa calma con cui si vive una passeggiata domenicale: passo dopo passo, lasciandosi sorprendere da un dettaglio, da un'immagine, da una parola che illumina. Ogni Vangelo della domenica è come un incontro nuovo con Gesù: lo ritroviamo che parla, che guarisce, che perdona, che accompagna, che chiama. Non ci sono due domeniche uguali, perché non ci sono due incontri uguali con Lui. Ogni domenica prenditi del tempo, siediti, respira e leggi un commento alla volta: entra nella Sua casa e stai per qualche minuto con il Signore. Prefazione di Arrigo Miglio.
L'amore non si butta. Rimettere in circolo l'amore dopo un lutto
Giovanna Fumagalli Biollo
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 112
Il lutto è un tempo strano intriso di un miscuglio di emozioni profonde e ricordi dolci e amari che, come in una staffetta, si danno il cambio repentinamente. Questo libro nasce con l'intento di diventare uno strumento discreto, ma potente, per chi ha subito la perdita di una persona cara ed è alla ricerca di un modo per non lasciarsi sopraffare dalla disperazione. Pagina dopo pagina, attraverso la narrazione di un tempo passato, presente e futuro, l'autrice ripercorre le emozioni e gli stati d'animo che l'hanno attraversata quando il dolore è entrato nella sua vita. Offre spunti di riflessione, raccontando come abbia cercato di imparare a sostare con quel dolore, ad ascoltarlo, ad abitarlo, fino a quando lentamente ha cominciato a fare un po' meno male. E racconta di tutto quell'amore che rimane dentro dopo la perdita di una persona cara e non sai cosa farne, di quanto sia inverosimilmente possibile provare di nuovo a seminarlo, vederlo crescere e produrre molto frutto, sebbene sia stato generato da una perdita lacerante. Perché l'amore non si butta via, come il pane. Cosa ne faccio adesso di tutto questo amore che ho dentro? Io chi sono? Qual è il senso della mia storia ora che non ci sei più tu a dargli un significato? Qual è la direzione giusta da intraprendere d'ora in poi? E dove mi condurrà?

