Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Musica

Francisco Tárrega (1852-1909): Capricho árabe & Fantasia su motivi della «Traviata»

Flavio Sala

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 46

Due capolavori del repertorio chitarristico, «Capricho árabe» e la «Fantasia su motivi della Traviata» del compositore-chitarrista spagnolo Francisco Tárrega. Revisione e diteggiatura a cura di Flavio Sala. Contiene i QR Code Link alle Master Class in Diretta Streaming, in cui Flavio Sala spiega il lavoro di revisione e di diteggiatura.
12,00

Salve Regina a voce sola di soprano solo del Sig.e D. Luigi Capotorti. Fondo Musicale del Seminario Vescovile di Gaeta ms. MUS.SEM.GA. 000/1: Ediz. italiana e inglese

Gennaro Tallini

Libro: Libro in brossura

editore: Ali Ribelli Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 64

Il Salve Regina a voce sola di soprano solo di Luigi Capotorti, violinista e compositore molfettese attivo a Napoli tra 1796 e 1842 soprattutto al Teatro dei Fiorentini e al San Carlo, è un vero e proprio unicum che qui si presenta in prima edizione assoluta, non solo perché rappresentativo della tradizione musicale sacra di area napoletana tra Settecento e Ottocento, quanto perché fondamentale per individuare e valutare correttamente la tradizione e la pratica musicale sacra a Gaeta finora quasi del tutto sconosciuta e indagata. Allievo di Giuseppe Millico, Giovanni Insanguine e Nicola Piccinni, del compositore pugliese restano pochissime opere integre e per questo il testimone conservato a Gaeta (che discende direttamente dalla copia conservata nel fondo musicale dell’abbazia di Montecassino) va ricondotta con ogni probabilità alla mano del settecentesco maestro di canto Nicola de Luca da Fasano, attivo a Gaeta come impresario e maestro di canto, cui si devono ricondurre anche altre copie manoscritte di partiture di autori della scuola napoletana (Jommelli, Paisiello, Durante, Piccini, Zingarelli) e lacerti di diverse partiture autografe.
18,00

Concorso Internazionale Scuola Grande di San Rocco

Michael Romio, Giovanni Tonon

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2023

pagine: 40

La Scuola Grande di San Rocco è un antico edificio di rara bellezza di Venezia, situato nel sestiere di San Polo, in Campo San Rocco. Nacque come sede di una confraternita di laici, dediti ad opere benefiche. Istituitasi nel 1478 come una Scuola di devozione dei Battuti, sotto il titolo di S. Rocco; nel 1564 diede incarico al Tintoretto di decorare alcune sale della Scuola con un meraviglioso ciclo di teleri, unico al mondo. Per la sua unitarietà rappresenta per Venezia quello che per Roma è la Cappella Sistina. La Scuola è riconosciuta tra gli immobili più importanti del patrimonio culturale italiano e meta del turismo internazionale.
18,00

Della forma classica

Vincenzo Perroni

Libro

editore: STES (Potenza)

anno edizione: 2023

pagine: 28

Ristampa anastatica, analisi e composizione musicale.
10,00

Fernando Sor-Napoléon Coste. 50 studi per chitarra

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 104

Fernando Sor (Barcellona 1778 - Parigi 1839), insieme al suo conterraneo Dionisio Aguado e all'italiano Mauro Giuliani, è tra i più grandi chitarristi-compositori della sua epoca. A distanza di più di due secoli, i suoi Studi per Chitarra continuano a essere fondamentali nella didattica chitarristica. Napoléon Coste (Amondans 1805 - Parigi 1883), chitarrista-compositore, fu allievo prediletto dello stesso Sor. Sono suoi gli Studi contrassegnati da un asterisco posto a destra del numero.Ho ripristinato il tocco appoggiato e apportato quelle che reputo delle migliorie alla diteggiatura di entrambe le mani. Quella della destra si trova sempre sopra il pentagramma. Quella della sinistra, come di consueto, a sinistra delle note. Alcune diteggiature sono del mio maestro Pasqualino Garzia. In alcuni punti ben precisi, ho ritenuto opportuno suggerire di arpeggiare l'accordo, spesso alla fine di uno Studio. Le dita che devono scivolare sulla tastiera, sono tutte precedute o seguite da una linea corta, ascendente o discendente, secondo il caso. A volte ho allungato il valore di alcune note, con la speranza che l'allievo diligente non alzi le dita dalla tastiera. Altre volte ho omesso delle pause, che potrebbero confondere l'allievo inesperto, e semplificato la scrittura per facilitargli la lettura e la comprensione del ritmo.
20,00

Fernando Sor-Napoléon Coste. 50 studi per chitarra+TAB

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 146

Fernando Sor (Barcellona 1778 - Parigi 1839), insieme al suo conterraneo Dionisio Aguado e all'italiano Mauro Giuliani, è tra i più grandi chitarristi-compositori della sua epoca. A distanza di più di due secoli, i suoi Studi per Chitarra continuano a essere fondamentali nella didattica chitarristica. Napoléon Coste (Amondans 1805 - Parigi 1883), chitarrista-compositore, fu allievo prediletto dello stesso Sor. Sono suoi gli Studi contrassegnati da un asterisco posto a destra del numero.Ho ripristinato il tocco appoggiato e apportato quelle che reputo delle migliorie alla diteggiatura di entrambe le mani. Quella della destra si trova sempre sopra il pentagramma. Quella della sinistra, come di consueto, a sinistra delle note. Alcune diteggiature sono del mio maestro Pasqualino Garzia. In alcuni punti ben precisi, ho ritenuto opportuno suggerire di arpeggiare l'accordo, spesso alla fine di uno Studio. Le dita che devono scivolare sulla tastiera, sono tutte precedute o seguite da una linea corta, ascendente o discendente, secondo il caso. A volte ho allungato il valore di alcune note, con la speranza che l'allievo diligente non alzi le dita dalla tastiera. Altre volte ho omesso delle pause, che potrebbero confondere l'allievo inesperto, e semplificato la scrittura per facilitargli la lettura e la comprensione del ritmo.
25,00

12,00

Ukulele. Storia e vicende di uno strumento. I segreti dello strumento più divertente del mondo. Con qualche curiosità

Fabio Saba

Libro: Libro in brossura

editore: Passione Scrittore selfpublishing

anno edizione: 2023

pagine: 178

L'ukulele a quasi 360°, con storia, aspetti sociali ed economici e interviste ad alcuni dei principali esponenti italiani dello strumento.
15,00

Dedica a Mario Bortolotto

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2023

pagine: 208

Figure oltre il presente: all’insegna di questo titolo il Teatro Verdi di Pordenone ha inaugurato un ciclo di iniziative a cadenza annuale dedicato di volta in volta a protagonisti della vita musicale italiana ed europea del nostro tempo. La prima edizione della rassegna, che a momenti di riflessione affidati a studiosi e critici abbina esibizioni concertistiche, era imperniata su Mario Bortolotto (1927-2017), illustre figura di concittadino destinata a essere ricordata a lungo negli ambienti musicologici e musicali tout court per i suoi testi che hanno aperto prospettive inedite e disvelato universi spesso ignorati dalla comune riflessione. In questo volume sono raccolte sia le testimonianze della giornata di studi a lui dedicata sia le prolusioni ai concerti nei quali sono state eseguite pagine del repertorio a lui caro. Se alcuni degli autori hanno conosciuto Bortolotto – Daniela Goldin Folena, Giorgio Pestelli, Jacopo Pellegrini –, gli altri invece si sono avvicinati a lui attraverso i suoi scritti. I saggi di Goldin Folena e Pestelli sono pensati in forma di “dedica”, dove i ricordi si uniscono a una singolare rivisitazione del pensiero di Bortolotto. Quelli di Francesco Fontanelli, Angelina Zhivova, Mauro Casadei Turroni Monti e Jacopo Pellegrini esplorano aspetti cruciali del suo magistero, quali la sconfinata attività critica, la formazione del suo orientamento estetico, i legami con la musica russa dell’Ottocento; infine, Angela Carone, Roberto Calabretto e Luca Cossettini si soffermano su un testo pionieristico dedicato alla Nuova Musica, il celebre Fase seconda che molto fece discutere alla sua comparsa (1969).
20,00

18,00

La compenetrazione tra l'analisi armonica e melodica. Riflessioni per il chitarrista jazz

Jimmy G. Marco

Libro: Libro in brossura

editore: EBS Print

anno edizione: 2023

pagine: 138

"Vivi con quelli che possono renderti migliore e che tu puoi rendere migliori. C'è un vantaggio reciproco, perché gli uomini, mentre insegnano, imparano." Lucio Anneo Seneca
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.