Libri di Gennaro Tallini
«Caro amoroso neo». Aspetti della collaborazione Tasso/Gesualdo (1592-1594)
Gennaro Tallini
Libro: Libro in brossura
editore: Ali Ribelli Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 70
Tra 1592 e 1594 Torquato Tasso invia a Carlo Gesualdo una serie di madrigali che poi confluiranno nel I e II libro di madrigali del compositore venosino (1594). La collaborazione tra i due ci permette in questo studio di affrontare un duplice discorso: teorico (sulla struttura dei madrigali del Gesualdo e sulla genesi della scrittura tassesca) e pratico (nel senso di un’analisi specifica dell’unitarietà di musica e poesia nell'accezione datane dai teorici rinascimentali) che permette di chiarire quel doppio equilibrio esistente tra la proposta testuale e la sua resa musicale e tra l’idea stessa di identità ritmica, metrica e sonora della parola poetica che si fa musicale [...].
Intorno alla «Galeria» di Marino: scritture ecfrastiche tra '600 e '700
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2022
pagine: 432
Il volume, edito per i quattrocento anni dalla pubblicazione della “Galeria” di Giovan Battista Marino, si prefigge l’obiettivo di indagare in un’attica interdisciplinare le interconnessioni tra produzione poetica, opere d’arte e gallerie immaginarie e tra la relazione immagine/parola e le implicazioni storico-letterarie, storico-artistiche e filologiche che si sono sviluppate nel corso di due secoli e a partire dall’opera di Marino. La “Galeria” rappresenta, infatti, uno spartiacque decisivo tra la visione e percezione dell’arte e del prodotto artistico rinascimentale e i suoi sviluppi successivi, al punto che la stessa codificazione di alcune nozioni estetiche (una su tutte quella relativa al bello), proprio in virtù della sua scrittura, variano in maniera consistente delineando, nel tempo, nuove intuizioni, visioni estetiche e riflessioni storiografiche che hanno investito sia il principio generale della produzione in genere che la stessa costruzione di biografiche aurorali.
Ut bene audiantur. Statuti, libri corali e tradizione organistica a Gaeta tra Cinquecento e Settecento
Gennaro Tallini
Libro: Copertina morbida
editore: Ali Ribelli Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 106
Il ruolo culturale e artistico giocato da Gaeta e il suo circondario, tra quattrocento e Seicento, è ben poca cosa rispetto alle due grandi aree di Roma e Napoli; eppure, nella stessa maniera in cui la capitale della cristianità e quella del regno di Napoli hanno giocato un ruolo da protagonista nella cultura europea, così l'Area Aurunca si è ritagliata un ruolo di riferimento tale da non sfigurare al confronto. Bastano le tracce qui disseminate per rendersi conto dell'ampiezza del fenomeno, almeno stando ai campi letterario e musicale: al punto che tutta l'area Aurunca, tra alto Medioevo e Seicento e poi in particolare tra Umanesimo e Barocco ha costituito, per le dinamiche di produzione e per le indubbie presenze di committenza laica e religiosa, una vera e propria isola, indipendente dal resto della penisola e con solidi contatti in gran parte costruiti con l'area napoletana.
L'officio del poeta. Studi su Antonio Minturno
Gennaro Tallini
Libro: Copertina morbida
editore: Ali Ribelli Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 392
La figura di Antonio Minturno oggi, grazie anche al consolidamento di alcune certezze in fatto di lingua e poetica, si è delineata ormai come centrale nel panorama del petrarchismo di medio e fine Cinquecento italiano e spagnolo; l'indubbia influenza esercitata su Torquato Tasso prima e Marino dopo (per tacere della sua presenza teorica in ambito musicale per tutto il Barocco), ci permette oggi di spostarlo tra quei "Maggiori" della letteratura italiana che hanno influenzato con la propria opera non solo la poesia, ma anche la generale formazione estetica degli autori nelle diverse discipline, dalla poesia alla musica.
La seduzione dell'arte. Estetica, letteratura e musica tra Ottocento e Novecento
Gennaro Tallini
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2020
pagine: 163
Con un approccio interdisciplinare, questo libro ricostruisce un capitolo centrale della storia culturale italiana post-unitaria, quando, in grande sinergia, musica e letteratura introducono una tensione nuova, in aperta polemica con i canoni precedenti. Nella dialettica tra continuità e discontinuità, alla ricerca di un nuovo antitetico al vecchio, il violento rifiuto per la tradizione viene però spesso scambiato per immediato progresso artistico e la voglia di rottura vista come diretta manifestazione di potenza creativa. Così l'arte finirà per assumere una valenza utopica e distopica a un tempo: se ogni progresso è annullamento della tradizione, solo collocandosi al di fuori delle convenzioni borghesi l'artista potrà giungere a esprimersi completamente nella sua opera.
Roma restaurata. Il modello delle antichità di Roma nel Cinquecento: uso, idealizzazione e disincanto (1534-1581)
Gennaro Tallini
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2018
pagine: 162
Il discorso storico-artistico sulle antichità romane - da sempre al centro di una complessa rete di letture e interpretazioni - viene osservato in questo volume essenzialmente come particolare «modello narrativo»: lo studio «antiquario» procede nell'uso delle proprie prerogative storiche e filologiche attraverso un processo costante di composizione e scomposizione delle fonti in una singolare dialettica tra idealizzazione e disincanto.
Il volgar modo. Lingua volgare, antiquaria e intrattenimento cortigiano nella scrittura epistolare dal Cinquecento al primo Seicento
Gennaro Tallini
Libro
editore: QuiEdit
anno edizione: 2014
pagine: 240
Ludovico Dolce, Giovanni Tarcagnota, Girolamo Parabosco. Stanze nella «Favola d'Adone»
Gennaro Tallini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 288
Le Stanze nella "Favola d'Adone" di Ludovico Dolce (1545), Giovanni Tarcagnota (1550) e Girolamo Parabosco (1553) permettono di analizzare contatti, scelte e formule narrative e linguistiche utilizzate da W. Shakespeare nel proprio "Venus and Adonis" (1593), e da G. B. Marino nel proprio "Adone" (1623), il quale molto deve alla scrittura poetica e alle figurazioni progettate proprio da Tarcagnota e Parabosco. Nei tre poemi, infatti, alcuni aspetti descrittivi, scenici e genericamente narratologici, sono raccontati all'interno di codici linguistici prettamente ariosteschi e finalizzati alla costruzione, da un lato, di una figura adonia già marinista, e dall'altro della stessa dea, ormai solo donna e non più dea. Una figura femminile così descritta si ritrova tanto nei dipinti di Tiziano, al quale risale il comune ambiente letterario di riferimento (la casa veneziana di Domenico Venier), quanto, più tardi, nelle figure femminili dipinte da Scipione Pulzone da Gaeta.
Annali tipografici di Andreas Freitag (1482-1498)
Gennaro Tallini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 64
Lo studio presenta gli annali tipografici dello stampatore tedesco Andreas Freitag, che da Strasburgo lavorò prima a Napoli e a Gaeta, poi a Roma dal 1472 al 1499. Attraverso la sua attività è possibile studiare il breve periodo di stampa in Gaeta, nonché la presenza e l'uso del libro nella società cittadina della fine del XV sec. È così possibile delineare una nuova storia degli stampatori secondari che, dopo la caduta dei sovrani Aragonesi, si trasferirono a Roma con le proprie fonti e stamperie.
Antonio Minturno. Amore innamorato
Gennaro Tallini
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 152
Storia della musica dal Medioevo al Novecento
Gennaro Tallini, Eugenio Tirelli, Paola Di Toma
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2007
pagine: 260
Il volume presenta, in un'ottica documentale ed interdisciplinare, autori, forme e modelli della civiltà musicale occidentale dal Medioevo al Novecento, nel loro farsi specifico e nella loro dimensione interdisciplinare, interessando la letteratura, la filosofia, la storia. La musica, infatti, proprio perché nasce come attenzione culturale e produzione artistica dotata di un linguaggio comprensibile solo nel suo farsi sonoro e non nei suoi codici scritturali (almeno per coloro che non possiedono i mezzi tecnici per comprendere la pagina scritta), ha bisogno, più di altre scienze, di riconoscersi nelle altre discipline, essendo comuni le modalità operative, le decisioni teoriche di partenza, le condizioni socioculturali in cui essa agisce, opera e si diffonde. Per questo, identificare le modalità di base che la caratterizzano diventa fondamentale rispetto al semplice declinarsi diacronico di fatti e personaggi, totalmente scollegati dal proprio contesto. Una tecnica comparativa tra le discipline è dunque il metodo di indagine migliore per approfondirne le tematiche più importanti e per meglio evidenziarne i contenuti fondanti.
Poesia e rivoluzione. Simbolismo, crepuscolarismo, futurismo
Rita Fantasia, Gennaro Tallini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 192
Il volume indaga i motivi che hanno permesso l'originarsi dei tre movimenti citati. Per poter far ciò - causa la particolare dimensione, tutta decadente, del sentirsi nuovi e nello stesso tempo ancora legati agli schemi ottocenteschi - molta attenzione deve essere rivolta al principio di rivoluzione, inteso come sovvertimento (più o meno voluto e desiderato) dell'esistente letterario. Importante è anche la condizione nazionale ed europea del fenomeno e la sua centralità nel panorama artistico europeo, non solo per l'origine parigina del Manifesto marinettiano, quanto per tutta la vicenda poetica che investe le tre correnti.