Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale
Dio salvi la giustizia! Fanzine per giureconsulti. Volume Vol. 1
Luca D'Auria
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 156
La giustizia vive di norme che regolano il cognitivo del giudice e delle parti processuali. La contemporaneità sfida la giustizia a confrontarsi con la tecnologia, una realtà ritenuta pericolosa per la tenuta del sistema giudiziario. Tra tentazioni utopiche e pericoli distopici il rischio è quello di non cogliere il vero problema del fare giustizia e cioè il rapporto tra il cognitivo umano e la regola di diritto. Il testo affronta questa questione prendendo spunto dalle teorie neuroscientifiche più avanzate e indicando una soluzione rivoluzionaria che garantisce la natura umana del giudizio processuale attraverso l'utilizzo della migliore scienza filologica e la tecnica della realtà aumentata e del metaverso.
Ius et matrimonium. Volume Vol. 4
Héctor Franceschi, Miguel Angel Ortiz
Libro
editore: Edusc
anno edizione: 2023
pagine: 486
«Colgo questa occasione per esortare ogni Vescovo – costituito da Cristo padre, pastore e giudice nella propria Chiesa – ad aprirsi sempre più alla sfida legata a questa tematica. Si tratta di proseguire con tenacia e portare a compimento un necessario cammino ecclesiologico e pastorale, volto a non lasciare al solo intervento delle autorità civili i fedeli sofferenti per giudizi non accettati e subiti. La fantasia della carità favorirà la sensibilità evangelica di fronte alle tragedie familiari i cui protagonisti non possono essere dimenticati. È quanto mai urgente che i collaboratori del Vescovo, in particolare il vicario giudiziale, gli operatori della pastorale familiare e soprattutto i parroci, si sforzino di esercitare quella diaconia di tutela, cura e accompagnamento del coniuge abbandonato ed eventualmente dei figli, che subiscono le decisioni, seppur giuste e legittime, di nullità matrimoniale» (Francesco, Discorso agli Ufficiali del Tribunale della Rota Romana per l’inaugurazione dell’anno giudiziario, 29 gennaio 2021). Queste pagine raccolgono gli interventi al VIII Corso di aggiornamento in diritto matrimoniale e processuale canonico, tenutosi presso la Pontificia Università della Santa Croce nel mese di settembre 2022. L’incontro, a cui hanno partecipato circa duecento operatori dei tribunali ecclesiastici (giudici, avvocati, difensori del vincolo, notai, psicologi e psichiatri), è stato un’occasione di confrontarsi sulle recenti novità legislative, giurisprudenziali e dottrinali, principalmente per quanto riguarda l’applicazione della riforma del processo di nullità matrimoniale fatta da papa Francesco con il motu proprio Mitis Iudex Dominus Iesus (2015). Hanno contribuito in questo volume: S.E.R. Mons. Alejandro Arellano, Paolo Bianchi, Petar Popović, Davide Salvatori, Miguel A. Ortiz, Héctor Franceschi, Carmen Peña, Cristiano Barbieri, Gianpaolo Montini, Adriana Neri, Marc Teixidor, Massimo del Pozzo, Adolfo Zambon, Jerzy Więcek, Ernest B. O. Okonkwo e Federico Marti.
Studium iuris. Rivista per la formazione nelle professioni giuridiche. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2023
Rivista per la formazione nelle professioni giuridiche, avvocato, magistrato, notaio.
Compendio di ordinamento forense e diritti e doveri dell’avvocato. Deontologia per l’esame di avvocato
Flavio Cassandro
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2023
Al fine del superamento dell'esame di avvocato – come disciplinato dalla L. 3 luglio 2023, n. 8 di conversione, con modificazioni, del D.L. 10 maggio 2023, n. 51 (in G.U. ser. gen. n. 155 del 5.7.2023 ed entrata in vigore il 6.7.2023), e, da ultimo, dal D.M. 2 agosto 2023 (in G.U. - IV ser. spec. concorsi ed esami n. 59 del 4.8.2023) – è richiesto al candidato di dimostrare, nell'ambito della c.d. seconda prova orale, la propria conoscenza in materia di ordinamento forense e diritti e doveri dell'avvocato (c.d. deontologia). Il presente compendio, realizzato in collaborazione con la Scuola di Diritto Avanzato, è pensato per tale finalità. L'opera affronta la tematica in studio in modo chiaro, sintetico, completo ed esaustivo. La trattazione, sempre in linea con la disciplina normativa di riferimento, è corredata da numerosi e puntuali riferimenti alla giurisprudenza del Consiglio Nazionale Forense e della Suprema Corte di Cassazione. Il volume è disponibile in formato cartaceo e digitale (pdf, kindle o epub); sul portale dell'editore sono, come sempre, disponibili estratti gratuiti. Piano dell'opera: Parte prima (ordinamento forense): Normativa generale, Organi e funzioni degli Ordini forensi, Accesso alla professione; Parte seconda (deontologia forense): Deontologia: cenni introduttivi; Codice deontologico: principi generali; Il procedimento disciplinare; Rapporti con il cliente e la parte assistita; Rapporti con i colleghi; Doveri dell'avvocato nel processo; Rapporti con terzi e controparti; Rapporti con le istituzioni forensi; Rapporti con le istituzioni forensi.
Atti di notai irpini. Palazzo Paulillo, Pianoforte di Petruro, Leo, Zaza, Cavalieri di Malta a Toccanisi, Gualchiera e badia a Campanariello
Sabato Cuttrera
Libro: Libro in brossura
editore: ABE
anno edizione: 2023
pagine: 112
Il testo mette in relazione i fatti storici nazionali con quelli locali, facendo riferimento agli atti notarili rinvenuti presso l'Archivio di Stato di Avellino e Benevento. Essi danno il quadro della povertà in cui era finito l'entroterra provinciale costretto a subire le rivendicazioni di questo e di quel nobile, passato con questo o con quel sovrano. Sullo sfondo c'è sempre lo stato pontificio che perde colpi in quanto i sovrani, ora Angioini ora Aragonesi, rosicchiano in continuazione paesi alla Valle Beneventana per aggregarli al Principato Ultra, provincia del regno più prossima a Benevento. Da qui la nascita dei primi 'studi' notarili, o meglio l'ufficio notarile, inteso come mansione dei notai che iniziarono a spostarsi da Salerno nelle vicarie di Mercato Sanseverino e Montefusco e poi a stabilirsi nei paesi dopo l'arrivo di Carlo V, che portò tutte le province di mezzo soggette a Salerno. Negli anni a venire li ritroviamo stabilmente presso i comuni delle tre province distintesi nuovamente (Avellino-Benevento, Foggia e Salerno) dove operavano, trasmettendo di padre in figlio quella che divenne lo studio della professione di queste figure ormai radicati in pianta stabile in paesi strategici. È il caso dei notai napoletani della famiglia Leo che si trasferirono a Torrioni, paese a ridosso del carcere mandamentale di Montefusco, in Principato Ulteriore, futura provincia di Avellino. Notaio Donato Leo (1717-post 1752). Probabilmente originari da una antica famiglia di notai di Ostuni, ivi presenti dopo il 1583 col capostipite notaio Donato Antonio Leo, il quale redige un atto del 1608 conservato all'Archivio di Brindisi, quando i Leo compaiono da Napoli a Torrioni (Av), dando vita a una movimentata serie di atti, trasmessi di padre in figlio.
Tempora codices. Saggi per lo studio dell'esperienza giuridica romana
Gisella Bassanelli Sommariva, Francesca Galgano
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 184
Storia metodo cultura nella scienza giuridica. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 316
Diacronia. Rivista di storia della filosofia del diritto. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2023
pagine: 228
La sezione monografica è dedicata alla metafora dei diversi tipi di proporzione - aritmetica e geometrica - applicati all'idea di uguaglianza e di giustizia da alcuni tra i maggiori filosofi della tradizione occidentale. I contributi sono dedicati a Hobbes, Leibniz, Bentham e Marx ma la presenza esplicita di questa metafora, o l'idea implicita che a essa si riferisce, sono parte della filosofia politica e giuridica fin dall'antichità e accompagnano la riflessione sulla giustizia fino ai nostri giorni. Il fascicolo è completato da saggi sulla filosofia della pena in Hegel nonché da note dedicate alla storia della filosofia del diritto, al tema della giustizia e a Piero Calamandrei.
Compendio di diritto amministrativo canonico
Eduardo Baura, Javier Canosa, Jorge Miras
Libro
editore: Edusc
anno edizione: 2023
pagine: 462
Con il presente Compendio di diritto amministrativo canonico gli autori hanno cercato innanzitutto di offrire agli studenti del corso di licenza in diritto canonico uno strumento di studio per la preparazione dell’esame. Hanno tuttavia pensato in modo particolare anche a quanti, nelle diverse curie ecclesiastiche, devono quotidianamente far uso del diritto amministrativo, affinché possano trovare in queste pagine un sussidio di accesso immediato. Il Compendio si propone di spiegare in maniera sistematica e rigorosa, ma allo stesso tempo sintetica, gli elementi fondamentali del sistema amministrativo vigente nella Chiesa. Gli autori si sono esplicitamente preoccupati di mostrare le basi genuinamente canoniche del sistema: la loro congruenza con i principi di giustizia implicati nel mistero della Chiesa che costituiscono la chiave per una corretta interpretazione e applicazione delle norme e degli strumenti tecnici previsti dal legislatore Nella prima parte vengono studiati il concetto di Amministrazione ecclesiastica e il principio di legalità, in quanto mezzo che concretizza giuridicamente la dimensione di servizio della potestà ecclesiastica di governo. La seconda parte prende in considerazione le diverse manifestazioni dell’attività giuridica dell’Amministrazione ecclesiastica, soffermandosi specialmente sulla disciplina giuridica degli atti amministrativi. La terza parte, infine, si occupa del sistema dei ricorsi di fronte agli atti amministrativi. In tutte le questioni trattate, si è cercato di tenere presente anche la prassi della Curia romana come riferimento più adeguato per colmare le eventuali lacune delle norme vigenti. Nonostante l’impiego di un taglio pratico nella trattazione delle diverse questioni, si è reso necessario spiegare alcuni principi teorici come anche utilizzare determinati concetti tecnici. Per tale ragione, al termine dell’esposizione è stato aggiunto un Glossario contenente il significato di quasi trecento termini impiegati nel Compendio.
Agenda legale 2024
Agostino La Rana
Prodotto: Agenda o diario
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 344
Agenda 2024 per la professione di avvocato.
Economia e diritto nell'analisi dell'esperienza comune: Giuseppe Capograssi
Francesco Cerrone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2023
pagine: 210
Per Giuseppe Capograssi (1889-1956), filosofo e giurista, la filosofia deve occuparsi della realtà della vita umana come si presenta alla coscienza dell’uomo comune, interrogando interessi, bisogni, attese, emozioni dell’individuo anonimo: una filosofia dell’esperienza comune. Era pertanto necessario, dal suo punto di vista, che un accostamento all’esperienza umana cogliesse l’economico e il giuridico sia nel loro manifestarsi come bisogni essenziali dell’umanità, sia nella concretezza delle trasformazioni sociali che la storia registra. Questo libro vorrebbe seguire le tracce dell’interesse di Capograssi per l’economia e per il diritto tenendo conto del suo pensiero, della sua biografia e del milieu in cui si trovò a vivere.